Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Marco Vegni
Pochi minuti fa ho provato a fare questo scatto con la speranza di avvicinarmi all'ormai famoso Belin Style...(ora mi picchiano)...con un primissimo e semplicde tentativo.
Chiaramente non ho curato la composizione visto che per adesso cerco di tirar fuori qualche stellina...un passo alla volta...
Ho avuto una piacevole sorpresa nel vedere quella scia luminosa ma la cosa che più mi preme è capire qualche errore che ho commesso nello scatto...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 372.7 KB

Ciao a tutti
Marco
bix74
non male! per i giudizi tecnici mi astengo ,data la completa ignoranza al riguardo.
si possono sapere i dati di scatto e la focale ? please.
Saluti Fabrizio!
ValerioMusi
Ormai vedo che ti stai perfezionando nel taglio panoramico-verticale e ci riesci ogni volta...
Composizione semplice ma molto efficace,credo tu ti stia avvicinando moltissimo al Belin Style...
Una curiosita'personale,eri completamente al buoi al momento dello scatto e che tempi di esposizione hai usato?????




Valerio
buzz
Perchè sei convinto di aver commesso errori nello scatto?
la foto è nitida...
Pierangelo Bettoni
ottimo cielo stellato, dovremmo essere sui 20 secondi ma è un pigliarci visto che nonconosco la tua attrezatura e con la D3 o la D700 ad alti iso potresti anche averci messo 5 secondi
io comunque non vedo errori e a me piace smile.gif
skyler
Anch'io non vedo errori...l'esposizione sui 10, 20 sec.con ISO alti blocca le stelle..secondo i miei pochi esperimenti ..la strisciata era un aereo o che? Il taglio mi piace.
Marco Vegni
grazie mille ragazzi per i vostri commenti...
allora il tempo di scatto è stato di 30 sec. a ISO 1600 e f 3.5. Ho seguito i consigli dati dall'amico Maury_75 ed ho fatto questa prova per vedere il risultato.
La strisciata, credo abbia ragione Skyler, è un aereo. Sinceramente ero così preso dal capire il risultato che poteva uscir fuori che non c'ho fatto caso.

Un sautone
Marco
alessandro.sentieri
Non male come resa del cielo.
Mi piace anche questo taglio (che presto ti copierò, ho in mente qualcosa... tongue.gif - tanto te un t'arrabbi mia, vero??? - ).
Sarebbe bello aver avuto un albero spoglio anzichè frondoso, ma d'altronde... siamo d'estate wink.gif

Salutoni
Ale
Marco Vegni
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jul 11 2009, 10:06 AM) *
Non male come resa del cielo.
Mi piace anche questo taglio (che presto ti copierò, ho in mente qualcosa... tongue.gif - tanto te un t'arrabbi mia, vero??? - ).
Sarebbe bello aver avuto un albero spoglio anzichè frondoso, ma d'altronde... siamo d'estate wink.gif

Salutoni
Ale


Tranquillo Ale...usa tranqullamente il 16:9 verticale tanto non ho l'esclusiva...vai a sapere chi ce l'ha laugh.gif ...figuriamoci se mi arrabbio...ci mancherebbe altro.
L'albero spoglio lo posso fare...visto che è proprio qui davanti casa mia, mi posso mettere a staccare tutte le foglie laugh.gif ...però è un ottima idea invernale Pollice.gif

un salutone
Marco
Maury_75
QUOTE(Marco Vegni @ Jul 11 2009, 09:57 AM) *
grazie mille ragazzi per i vostri commenti...
allora il tempo di scatto è stato di 30 sec. a ISO 1600 e f 3.5. Ho seguito i consigli dati dall'amico Maury_75 ed ho fatto questa prova per vedere il risultato.
La strisciata, credo abbia ragione Skyler, è un aereo. Sinceramente ero così preso dal capire il risultato che poteva uscir fuori che non c'ho fatto caso.

Un sautone
Marco


Allora se prendiamo come esempio questa foto di Richardson http://www.flickr.com/photos/jimrichardson...phy/3457439403/
I dati di scatto sono iso 6400, f/3.2, 62 secondi a 14 mm.
Per chi possiede D3 e D700 non ci sono problemi ad impostare gli stessi parametri per chi ha la D300 bisogna arrangiarsi.
Partendo dal presupposto che su D300 i 6400 sono troppo rumorosi bisogna abbassare gli iso ed aumentare l'apertura.
Di solito io lavoro a iso 1600/2000 f2.8. In questo caso il tempo ha una funzione marginale perchè le stelle hanno una intensità di luce costante in movimento, un pò come i fari di un'auto, quindi che noi usiamo 30" o 60" cambia poco sulla singola stella mentre può influire sulla galassia (una quantità di stelle "ravvicinate"), sulla luminosità del cielo o del panorama in modo da eventualmente scurire in PP ed avere minor rumore.
Detto ciò penso che tu Marco abbia usato il 18/55 f3.5-5.6 visto il risultato ottenuto ti consiglio di provare f 3.5 a 18 mm, 60", iso 3200 e sucessivamente un'altra a iso 2000 nell'eventualità che il 3200 fosse per i tuoi gusti troppo rumoroso. L'ideale sarebbe poter usare il 14/24 a 2.8 o meglio ancora il fish 10.5 a 2.8 perchè + grandangoli e meno noti il movimento delle stelle (puoi sempre chiedere un prestito al Santyeri)
Se nella compo vuoi giocare con la silouette va bene così se invece ti vuoi divertire ulteriormente portati una torcia con cui spennellare l'albero o il primo piano e lì vai a tentativi non fermarti su un punto ma usa la luce come un pennello.
Fondamentale anche la PP, un punto colore nel cielo regolando le curve mette in maggior risalto le stelle.

Detto questo lo scatto da te proposto è un buon inizio, ora devi osare di + meglio se con qualche obbiettivo molto luminoso.

E' per questo che chiedo a mamma Nikon di tirar fuori un bel 12/24 dx f/2.8 telefono.gif lo voglio!
buzz
QUOTE(Maury_75 @ Jul 11 2009, 10:48 AM) *
E' per questo che chiedo a mamma Nikon di tirar fuori un bel 12/24 dx f/2.8 telefono.gif lo voglio!


Lo sai che se monti il 14-24 2,8 su DX funziona lo stesso?
Gufopica
e funziona anche bene smile.gif
Maury_75
QUOTE(buzz @ Jul 11 2009, 10:57 AM) *
Lo sai che se monti il 14-24 2,8 su DX funziona lo stesso?

Lo sai che 12 non è 14 e che sul 14/24 non ci posso montare i filtri?

QUOTE(Gufopica @ Jul 11 2009, 11:09 AM) *
e funziona anche bene smile.gif

E certo, lo consigliano sopratutto per le foto in notturna... tongue.gif
CCino (AndreaMorico)
Veramente bella da vedere....viene la voglia di provarci......... smile.gif
Marco Vegni
QUOTE(Maury_75 @ Jul 11 2009, 10:48 AM) *
Allora se prendiamo come esempio questa foto di Richardson http://www.flickr.com/photos/jimrichardson...phy/3457439403/
I dati di scatto sono iso 6400, f/3.2, 62 secondi a 14 mm.
Per chi possiede D3 e D700 non ci sono problemi ad impostare gli stessi parametri per chi ha la D300 bisogna arrangiarsi.
Partendo dal presupposto che su D300 i 6400 sono troppo rumorosi bisogna abbassare gli iso ed aumentare l'apertura.
Di solito io lavoro a iso 1600/2000 f2.8. In questo caso il tempo ha una funzione marginale perchè le stelle hanno una intensità di luce costante in movimento, un pò come i fari di un'auto, quindi che noi usiamo 30" o 60" cambia poco sulla singola stella mentre può influire sulla galassia (una quantità di stelle "ravvicinate"), sulla luminosità del cielo o del panorama in modo da eventualmente scurire in PP ed avere minor rumore.
Detto ciò penso che tu Marco abbia usato il 18/55 f3.5-5.6 visto il risultato ottenuto ti consiglio di provare f 3.5 a 18 mm, 60", iso 3200 e sucessivamente un'altra a iso 2000 nell'eventualità che il 3200 fosse per i tuoi gusti troppo rumoroso. L'ideale sarebbe poter usare il 14/24 a 2.8 o meglio ancora il fish 10.5 a 2.8 perchè + grandangoli e meno noti il movimento delle stelle (puoi sempre chiedere un prestito al Santyeri)
Se nella compo vuoi giocare con la silouette va bene così se invece ti vuoi divertire ulteriormente portati una torcia con cui spennellare l'albero o il primo piano e lì vai a tentativi non fermarti su un punto ma usa la luce come un pennello.
Fondamentale anche la PP, un punto colore nel cielo regolando le curve mette in maggior risalto le stelle.

Detto questo lo scatto da te proposto è un buon inizio, ora devi osare di + meglio se con qualche obbiettivo molto luminoso.

E' per questo che chiedo a mamma Nikon di tirar fuori un bel 12/24 dx f/2.8 telefono.gif lo voglio!


guru.gif guru.gif guru.gif

Grazi Maury per l'ulteriore delucidazione data...sei un maestro.
Molte delle cose che hai scritto le ho tentate vedi la torcia per illuminare l'albero ma un leggero ventolino ha fatto si che le foglie si muovessero, quindi, lo scatto era improponibile. Una situazione di calma piatta avrebbe giovato maggiormente.
La prova alzando gli ISO non l'ho fatta ma sarà sinceramente il prossimo passo che farò come del resto cercherò una location decisamente migliore. Intanto ho tirato fuori le stelle adesso andrò a fare fotografie wink.gif .
In PP non ho lavorato molto se non un leggero lavoro sulle Curve e niente di più.
Per l'obbiettivo utilizzato non hai sbagliato, è il 18-55 ma tra pochissimi giorni il mio parco si ingrandirà (finalmente) con il 12-24 quindi avrò l'opportunità di lavorare con maggiore qualità.
Per il Fish-Eye.....sarebbe il migliore lo penso anche io...comunque sarei per vedere il 10-24 f3.5.
Grazie mille e...alle prossime prove

Un abbraccione a tutti
Marco

QUOTE(ccino @ Jul 11 2009, 11:23 AM) *
Veramente bella da vedere....viene la voglia di provarci.........


Penso che dopo la lezione di Maury possiamo aspettare qualche ora ed uscire a provare...

ciao ciao
Marco
CCino (AndreaMorico)
...sinceramente non vedo l'ora ho il dito indice destro che fà clik anche senza fotocamera in mano......... smile.gif
Marco Vegni
QUOTE(ccino @ Jul 11 2009, 11:30 AM) *
...sinceramente non vedo l'ora ho il dito indice destro che fà clik anche senza fotocamera in mano......... smile.gif


laugh.gif
Maury_75
QUOTE(Marco Vegni @ Jul 11 2009, 11:27 AM) *
Per l'obbiettivo utilizzato non hai sbagliato, è il 18-55 ma tra pochissimi giorni il mio parco si ingrandirà (finalmente) con il 12-24 quindi avrò l'opportunità di lavorare con maggiore qualità.


Purtroppo il 12-24, nonostante sia un gran obbiettivo, ha l'hanicap della luminosità f/4 costante che in questo genere di foto è fondamentale, ti consiglio vivamente di fare un uscita con Valerio e farti prestare il fish (mi pare che lui lo abbia) l'f/2.8 in questo caso ti cambia la vita, sopratutto su D300. wink.gif

Allora buone foto e aspettiamo i tuoi capolavori, conoscendoti non mancheranno! smilinodigitale.gif
Marco Vegni
QUOTE(Maury_75 @ Jul 11 2009, 11:31 AM) *
Purtroppo il 12-24, nonostante sia un gran obbiettivo, ha l'hanicap della luminosità f/4 costante che in questo genere di foto è fondamentale, ti consiglio vivamente di fare un uscita con Valerio e farti prestare il fish (mi pare che lui lo abbia) l'f/2.8 in questo caso ti cambia la vita, sopratutto su D300. wink.gif

Allora buone foto e aspettiamo i tuoi capolavori, conoscendoti non mancheranno! smilinodigitale.gif


Non ricordo se Valerio ce l'ha comunque stasera saremo insieme quindi...

Grazie mille ancora per il tuo intervento in questo 3D che, sono sicurissimo, che è stato molto utilie non solo a me ma a tutti coloro che vorranno fare dei tentativi.

guru.gif guru.gif guru.gif
Maury_75
QUOTE(Marco Vegni @ Jul 11 2009, 11:35 AM) *
Grazie mille ancora per il tuo intervento in questo 3D che, sono sicurissimo, che è stato molto utilie non solo a me ma a tutti coloro che vorranno fare dei tentativi.


Prego ma ci mancherebbe il forum lo vedo così: tu aiuti me ed io aiuto te! wink.gif è il minimo che possa fare per voi amici tutti e la meravigliosa community.
Salutoni Maury
buzz
QUOTE(Maury_75 @ Jul 11 2009, 11:12 AM) *
Lo sai che 12 non è 14 e che sul 14/24 non ci posso montare i filtri?
E certo, lo consigliano sopratutto per le foto in notturna... tongue.gif


Se è per questo, consigli il 10,5 e nemmeno su quello si possono montare i filtri.
2 mm. non credo che siano di imprtanza fondamentale, ma effettivamente ci sono.
Però trovo alquanto difficile che nikon costruisca un 12-24 DX nuovo solo per avere lì'apertura 2,8, e se lo facesse avrebbe la lente frontale così ampia e curva che non potresti montarci filtri comunque.
Sul 14-24 comunque puoi applicare i filtri nell'apposito cassettino posto alla base vicino al bocchettone.
Mi chiedo però cosa ci fai con dei filtri per le foto notturne e alle stelle, specialmente in un'ottica che soffre, come tutti i grandangolari, dei riflessi delle luci. Aggiungi un altro vetro e raddoppi i riflessi....
Maury_75
QUOTE(buzz @ Jul 11 2009, 11:51 AM) *
Se è per questo, consigli il 10,5 e nemmeno su quello si possono montare i filtri.
2 mm. non credo che siano di imprtanza fondamentale, ma effettivamente ci sono.
Però trovo alquanto difficile che nikon costruisca un 12-24 DX nuovo solo per avere lì'apertura 2,8, e se lo facesse avrebbe la lente frontale così ampia e curva che non potresti montarci filtri comunque.

Sul 14-24 comunque puoi applicare i filtri nell'apposito cassettino posto alla base vicino al bocchettone.

Mi chiedo però cosa ci fai con dei filtri per le foto notturne e alle stelle, specialmente in un'ottica che soffre, come tutti i grandangolari, dei riflessi delle luci. Aggiungi un altro vetro e raddoppi i riflessi....


Forse non mi sono spiegato bene la mia era una battuta x farti capire che non ho intenzione di spendere 2000 euro per avere un obbiettivo da usare solo per le foto notturne e che x di più non arriva nemmeno a 12. I filtri li uso solo di giorno è per questo che consiglio il fish di notte.
Per le foto NON notturne il 12/24 f/4 mi va più che bene.

Nelle foto di paesaggio i filtri + usati sono polarizzatore e digradanti, non sapevo si potessero montare sul 14/24? hmmm.gif
alessandro.sentieri
QUOTE(buzz @ Jul 11 2009, 11:51 AM) *
Se è per questo, consigli il 10,5 e nemmeno su quello si possono montare i filtri.
2 mm. non credo che siano di imprtanza fondamentale, ma effettivamente ci sono.
Però trovo alquanto difficile che nikon costruisca un 12-24 DX nuovo solo per avere lì'apertura 2,8, e se lo facesse avrebbe la lente frontale così ampia e curva che non potresti montarci filtri comunque.
Sul 14-24 comunque puoi applicare i filtri nell'apposito cassettino posto alla base vicino al bocchettone.
Mi chiedo però cosa ci fai con dei filtri per le foto notturne e alle stelle, specialmente in un'ottica che soffre, come tutti i grandangolari, dei riflessi delle luci. Aggiungi un altro vetro e raddoppi i riflessi....


Il 14-24 non ha il cassettino (almeno il mio), quindi i filtri li monti solo con qualche accrocchio (elastici e similari).
Per il resto, a parte qualche riflesso (nel mio caso ne ho notati davvero pochi e in situazioni oltre il limite) con luci dirette in campo, credo sia un vetro da sballo...
E anche su dx (io lo presi ben prima della d700, comunque in previsione dell'acquisto di quest'ultima).
E personalmente penso che il 12-24 (che peraltro ho posseduto e usato per un paio d'anni buoni) a 12mm soffra di distorsioni troppo accentuate (io a 12 non lo usavo quasi più) e ha una resa ai bordi a tutte le focali non ottimale. Al contrario, la resa in controluce è assolutamente superba.
Scusa per l'OT Marco wink.gif

Ale

Ale
Marco Vegni
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jul 11 2009, 12:28 PM) *
Scusa per l'OT Marco wink.gif


Perchè scusa? Tranquillo Ale...a me non dispiace, alla fine si parla sempre di fotografia no?

Ciao ciao
Marco
buzz
QUOTE(Maury_75 @ Jul 11 2009, 12:08 PM) *
Forse non mi sono spiegato bene la mia era una battuta x farti capire che non ho intenzione di spendere 2000 euro per avere un obbiettivo da usare solo per le foto notturne e che x di più non arriva nemmeno a 12. I filtri li uso solo di giorno è per questo che consiglio il fish di notte.
Per le foto NON notturne il 12/24 f/4 mi va più che bene.

Nelle foto di paesaggio i filtri + usati sono polarizzatore e digradanti, non sapevo si potessero montare sul 14/24? hmmm.gif


Sicuramente sono io che non ho capito qualcosa.
Hai scritto che il tuo desiderio sarebbe quello che nikon facesse un obiettivo DX 12-24 ad apertura 2,8.
E su questo credo non ci siano fraintendimenti.
Hai spiegato succssivamente che non ti va bene il 14-24 sia perchè non arriva a 12, sia perchp non si possono montare filtri che inece nel 12-24 ci sono e sono di diametro 77mm.
E questo mi pare che sia un altro dato certo.

Quello che avevo frainteso è che mentre nel thread si parlava di una foto notturna, tu ti riferivi ad un ottica da usare di giorno.
Ma questo potevi saperlo solo tu.

Rimane il fatto che un 12-24 2,8 DX difficilmente potrà avere una lente frontale tale da poterci montare un filtro, ma questo è un altro discorso.
Il prezzo anche.

Rimane il fatto che parlando di foto notturne, continuavo a chiedrmi dell'utilità di un filtro digradante o di qualsiasi altro tipo, ma il mistero è stato svelato.
Massimiliano C. Scordino
Marco complimenti per lo scatto e il taglio che a me piace molto il risultato essendo stato un esperimento mi sembra davvero ottimo ......


Un grazie al grande Maury per le spiegazioni su questa technica ... che invoglia a provare ....
avrei una domandina ....un 28 f2,8 non potrebbe andare in questo casa e troppo lunga come ottica ....

un saluto Massy
ValerioMusi
QUOTE(Maury_75 @ Jul 11 2009, 11:31 AM) *
Purtroppo il 12-24, nonostante sia un gran obbiettivo, ha l'hanicap della luminosità f/4 costante che in questo genere di foto è fondamentale, ti consiglio vivamente di fare un uscita con Valerio e farti prestare il fish (mi pare che lui lo abbia) l'f/2.8 in questo caso ti cambia la vita, sopratutto su D300. wink.gif

Allora buone foto e aspettiamo i tuoi capolavori, conoscendoti non mancheranno! smilinodigitale.gif

Ancora non ce l'ho,ma a brevissimo fara' parte del mio parco ottiche..... laugh.gif laugh.gif

QUOTE(Maury_75 @ Jul 11 2009, 11:40 AM) *
Prego ma ci mancherebbe il forum lo vedo così: tu aiuti me ed io aiuto te! wink.gif è il minimo che possa fare per voi amici tutti e la meravigliosa community.
Salutoni Maury

Quoto in pieno la tua idea del forum....
Hai la visione ottimale,a differenza di molti altri....


Valerio
green.light
sono felice di constatare l'intento divulgativo che vi anima,lo apprezzo molto.

a questo punto vi chiedo se è esatto disattivare la riduzione del disturbo oltre i 20 secondi di esposizione per evitare fastidiosi disturbi sull'immagine dovuti al surruscaldamento del sensore durante la fase job(coriandoli) e cercare di proporre uno scatto a 800 iso per evitare il rumore con d50.

non so se ho detto delle fesserie,ma credo che sia quello che ho capito leggendo qua e la molti post,compreso uno dell'ing Maio relativi in particolar modo alla relazione che intercorre fra rumore/iso,tempi di posa elevati/surriscaldamento_coriandoli.

infine in questi vostri post avete usato il dark frame??

la foto dell'isola di pasqua è veramente notevole,tanto che mi induce a dubitare sulla non esistenza della bellezza assoluta.

cordiali saluti
buzz
QUOTE(green.light @ Jul 12 2009, 11:29 AM) *
la foto dell'isola di pasqua è veramente notevole,tanto che mi induce a dubitare sulla non esistenza della bellezza assoluta.

cordiali saluti


e dove sta?!
green.light
QUOTE(buzz @ Jul 12 2009, 12:02 PM) *
e dove sta?!


http://www.flickr.com/photos/jimrichardson...phy/3457439403/
will_
Marco: la foto mi piace, ottima idea aprire una discussione dal taglio didattico Pollice.gif

Maury: grazie per le chiare spiegazioni ed i consigli forniti Pollice.gif

Ciao,
Willy

Michele Festa
Scatto estremamente minimalista, ma ciò che colpisce è esattamente la sua atipicità, che lo rende particolarmente interessante.

Un caro saluto
Michele
morgan
Dice bene Michele, minimalista ma ben realizzata. Interessante anche il taglio pano/vert.

Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.