Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
berserk79
Consiglio spassionato... io ho una D50... ho trovato un Sb 28 praticamente inutilizzato a 100€ con manuale in Italiano!!!

cosa faccio....???

aspetto consigli... anche in fretta... il tipo è uno iperattivo!!!!


please help me!!!!

P.S.: per uso amatoriale sta modalità TTL serve veramente???
Einar Paul
QUOTE(berserk79 @ Jul 8 2009, 12:20 PM) *
Consiglio spassionato... io ho una D50... ho trovato un Sb 28 praticamente inutilizzato a 100€ con manuale in Italiano!!!

cosa faccio....???

aspetto consigli... anche in fretta... il tipo è uno iperattivo!!!!
please help me!!!!

P.S.: per uso amatoriale sta modalità TTL serve veramente???

Parto dal P.S.: secondo me serve più ad un amatore che ad un professionista, essendo quest'ultimo più abituato a lavorare con diaframmi, distanze e numero guida.
Tuttavia, essendo l'SB28 un ottimo flash, con un minimo di pratica e di adattamento, potrà darti soddisfazioni anche con una D50. Potrai usare la funzione A (non TTL), e M, frazionabile per le esigenze. La scala delle distanze, una volta impostato il diaframma, ti aiuterà molto per capire se l'illuminazione sarà sufficiente o meno. Anche la funzione strobo ti permetterà di divertirti con pose "curiose".
Per concludere: siccome la D50 (se non sbaglio) non è in grado di pilotare gli speedlight wireless, non risentirai di questa mancanza con l'SB28, dato che non l'avresti disponibile nemmeno con SB600, 800 e 900.

Saluti
Einar
mirko_nk
Io te lo stra consiglio.... lo metti in A e non sbaglia un colpo... Ovviamente non lo utilizzi in wireless....
zico53
Fai un affarone, l'sb28 è un super flash in due giorni avrai risolto tutti i problemi di adattamento e dopo ti divertirai.
decarolisalfredo
100 euro? pazzesco!!!

E un super flash, certo che non lo potrai sfruttare in TTL, ma in modalità A.

Basta che sul flash imposti gli iso che userai ed il diaframma che hai in macchina, per quanto riguarda lo zoom del flash lo imposti alla focale più corta che usarai e poi te ne dimentichi.

Lo potrai usare in A (automatico non TTL) anche modificando gli iso o i diaframmi per ottenere una maggiore o minore emissione.

Se per esempio in macchina hai 200 iso e sul flash imposti 400, avrai una emissione flash di 1 stop in meno, utile per schiarire le ombre in un ritratto in controluce.
Maurizio M
QUOTE(berserk79 @ Jul 8 2009, 12:20 PM) *
Consiglio spassionato... io ho una D50... ho trovato un Sb 28 praticamente inutilizzato a 100€ con manuale in Italiano!!!

cosa faccio....???

aspetto consigli... anche in fretta... il tipo è uno iperattivo!!!!
please help me!!!!

P.S.: per uso amatoriale sta modalità TTL serve veramente???

Caooo...28 o 28Dx? comunque il prezzo è alto.Maury
aproserpio
Io fossi in te lo prenderei.
Uso un Sb26 su D50-D70-D200 e secondo me funzionano meglio di altri flash (ad esempio del secondo flash che ho: Sigma 500 DG ST).
berserk79
grazie ragazzi! praticamente l'ho già preso anche se il venditore per onestà me lo lascia in prova una settimana intera! ho già fatto qualche scatto di prova e sulla D50 non ho avuto problemi di sorta in modalità A ha funzionato benissimo!

@ Maury: è l'SB28 non DX... perchè dici che è caro?... dai prezzi che ho visto in giro non dico che è regalato ma poco ci manca... non ha un graffio, manuale in italiano, scatola e sacchettina in pelle... il prezzo mi sembra onesto...

ragazzi anche io ho un flash!!! che figata... tongue.gif
kintaro70
QUOTE(berserk79 @ Jul 9 2009, 09:13 AM) *
grazie ragazzi! praticamente l'ho già preso anche se il venditore per onestà me lo lascia in prova una settimana intera! ho già fatto qualche scatto di prova e sulla D50 non ho avuto problemi di sorta in modalità A ha funzionato benissimo!

@ Maury: è l'SB28 non DX... perchè dici che è caro?... dai prezzi che ho visto in giro non dico che è regalato ma poco ci manca... non ha un graffio, manuale in italiano, scatola e sacchettina in pelle... il prezzo mi sembra onesto...

ragazzi anche io ho un flash!!! che figata... tongue.gif


Sul noto negozio milanese online di compravendita usato, lo vendono dai 60 ai 90 euro, quindi il prezzo che hai pagato non è ne caro ne regalato.
berserk79
kintaro tu hai ragione, ma io quando compro valuto sempre che per me acquistare online ha dei costi di spedizione perchè abito in calabria... quindi mi sono fatto due conti e credo di aver fatto un buon affare!!!
R083R70
Io ho rispolverato un SB-26 di papà da usare con la mia D60.
Pur non avendo minimamente pratica di flash, posso dirti che in modalità A si lavora benone.
Poi riesco anche a comandarlo in remoto senza fili facendolo scattare con il lampo del flash incorporato della mia.


Ciao Roberto
dario205
A quel prezzo io lo prenderei sinceramente!!!
kintaro70
QUOTE(berserk79 @ Jul 9 2009, 10:18 AM) *
kintaro tu hai ragione, ma io quando compro valuto sempre che per me acquistare online ha dei costi di spedizione perchè abito in calabria... quindi mi sono fatto due conti e credo di aver fatto un buon affare!!!


Non fraintendere, non ho detto che ti hanno fregato o si riusciva ad avere a meno, ho detto che le quotazioni vanno dai 60 euro per gli esemplari vissuti, ai 90 euro per quelli immacolati (come il tuo) se aggiungi le spese di spedizione i conti tornano.
Da cui la mia affermazione che l'hai pagato il giusto.


QUOTE(R083R70 @ Jul 9 2009, 12:03 PM) *
Io ho rispolverato un SB-26 di papà da usare con la mia D60.
Pur non avendo minimamente pratica di flash, posso dirti che in modalità A si lavora benone.
Poi riesco anche a comandarlo in remoto senza fili facendolo scattare con il lampo del flash incorporato della mia.
Ciao Roberto


Anch'io lo uso come secondario in manuale, in abbinamento all'SB900, mettendo su wireless "D" parte dopo i pre-lampi di monitoraggio e giusto dentro l'esposizione, una figata, si imposta su grandangolo, si regola la potenza (io di solito metto 1/32)
Maurizio M
QUOTE(berserk79 @ Jul 9 2009, 09:13 AM) *
grazie ragazzi! praticamente l'ho già preso anche se il venditore per onestà me lo lascia in prova una settimana intera! ho già fatto qualche scatto di prova e sulla D50 non ho avuto problemi di sorta in modalità A ha funzionato benissimo!

@ Maury: è l'SB28 non DX... perchè dici che è caro?... dai prezzi che ho visto in giro non dico che è regalato ma poco ci manca... non ha un graffio, manuale in italiano, scatola e sacchettina in pelle... il prezzo mi sembra onesto...

ragazzi anche io ho un flash!!! che figata... tongue.gif

Ciaooo..se vuoi un 28 Dx, dimmelo che te ti cedo uno mio a quel prezzo. Maury

QUOTE(kintaro70 @ Jul 9 2009, 01:50 PM) *
Anch'io lo uso come secondario in manuale, in abbinamento all'SB900, mettendo su wireless "D" parte dopo i pre-lampi di monitoraggio e giusto dentro l'esposizione, una figata, si imposta su grandangolo, si regola la potenza (io di solito metto 1/32)

Ciaoo..sarei curioso di sapere come è possibile ciò che affermi. Maury
kintaro70
QUOTE(ciaksposi @ Jul 9 2009, 11:23 PM) *
Ciaooo..se vuoi un 28 Dx, dimmelo che te ti cedo uno mio a quel prezzo. Maury
Ciaoo..sarei curioso di sapere come è possibile ciò che affermi. Maury


Chiedilo agli ingegneri Nikon

guarda gli occhi della gatta noterai due punti luminosi, uno è l'SB900 montato sulla slitta a contatto caldo della D300 e l'altro è s'SB26 in wireless montato su staffa AS-21.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.8 MB

Tu che dici? a me sembra che funzioni alla grande.
Maurizio M
QUOTE(kintaro70 @ Jul 10 2009, 08:55 AM) *
Tu che dici? a me sembra che funzioni alla grande.

Attenzione...hai interpretato male la mia affermazione. Non volevo contestare, ma capire! Come fà a "partire" lo sb 28? Maury

QUOTE(ciaksposi @ Jul 10 2009, 10:52 AM) *
Attenzione...hai interpretato male la mia affermazione. Non volevo contestare, ma capire! Come fà a "partire" lo sb 28? Maury

P.S.
intendo dire il master : in ttl; in auto o in manuale?
kintaro70
QUOTE(ciaksposi @ Jul 10 2009, 10:57 AM) *
Attenzione...hai interpretato male la mia affermazione. Non volevo contestare, ma capire! Come fà a "partire" lo sb 28? Maury
P.S.
intendo dire il master : in ttl; in auto o in manuale?


Il master SB900 è in TTL, con 1 stop di sottoesposizione fissa (per compensare l'apporto dell'altro flash).

l'altro non è il Nikon SB-28 ma l'SB-26

IPB Immagine

Questo lampeggiatore è dotato di una servo cellula che parte alla fine dei pre-lampi di monitoraggio del master.
Maurizio M
QUOTE(kintaro70 @ Jul 10 2009, 11:01 AM) *
Il master SB900 è in TTL, con 1 stop di sottoesposizione fissa (per compensare l'apporto dell'altro flash).

l'altro non è il Nikon SB-28 ma l'SB-26

IPB Immagine

Questo lampeggiatore è dotato di una servo cellula che parte alla fine dei pre-lampi di monitoraggio del master.

equivoco...ora è più chiaro: Mi riferivo all'SB 28 e credimi se ti dico che non funziona in sincro con il sistama cls. Maury
kintaro70
QUOTE(ciaksposi @ Jul 10 2009, 11:28 AM) *
equivoco...ora è più chiaro: Mi riferivo all'SB 28 e credimi se ti dico che non funziona in sincro con il sistama cls. Maury


l'SB-28 non lo conosco ma ti credo, visto che non è prevista nessuna forma di interfacciamento.

Infatti a chi vuole prendere un lampeggiatore non iTTL consiglio l'SB-26 perchè riutilizzabile in un secondo tempo con questo stratagemma.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.