Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
barbatrukko
Salve a tutti.
Premesso che normalmente le mie manipolazioni/ritocchi le faccio con Photoshop, spesso uso e trovo comodo il Nikon View 6.2.x.

E' comodo perchè in qualsiasi momento, anche foto non "finalizzate" (quindi mantenute in RAW come appena scattate) posso riaprirle e provare a vedere come sembrano modificando i diversi parametri a disposizione.... primo fra tutti il comodissimo controllo sull'esposizione che mi consente di scattare foto anche un po sottoesposte e di recuperarle dopo piuttosto che di bruciarle e non farci più niente...
cmq, dicevo, sono un felice utente di Nikon View.

Nella Confezione della mia D70 ho travto il Picture Project e lo abbandonai subito quando vidi le possibilità che il Nikon View aveva sui file RAW.

Ultimamente su questo forum non si fa altro che parlare di questo Project. Io ho recentemente scaricato l'ultima versione...L'ho installato (e sono stato costretto a disinstallare il Nikon View mad.gif ) ma a tuttora mi trovo malissimo:
A fronte di tantissime funzioni (alcune utili: catalagazione, marcatura con parola chiave, etc..... ed alcune a mio avviso superflue: stampa, sharing, etc etc) manca quella che secondo me era la funzione "REGINA" del nikon view:
La possibilità di Manipolare i RAW in fase di visualizzazione (ripeto: è chiaro che i lavori "di fino" si fanno magari altrove, leggi "photoshop", ma è già utile poter vedere al volo come sarebbe stata la foto esposta diversamente: in fondo è il sogno di tutti quello di poter "prendere un tramonto, portarselo a casa e fotografarselo con calma diverse volte" biggrin.gif )

Si, il project permette qualche cosina...ma non a mio avviso quello che consente il Nikon View. Allora mi domando: PERCHE' TUTTO QUESTO ENTUSIASMO per questo prodotto?
barbatrukko
Senza contare che mi pare di non vedere (ma forse devo attivare qualche opzione) le informazioni di scatto...
apertura, tempo, obiettivo, etc etc

o mi sbaglio?
giannizadra
QUOTE (barbatrukko @ Feb 23 2005, 04:22 PM)
Senza contare che mi pare di non vedere (ma forse devo attivare qualche opzione) le informazioni di scatto...
apertura, tempo, obiettivo, etc etc

o mi sbaglio?

Ti sbagli sui dati Exif, che nella versione 1.1 ci sono: basta cliccare sull'ultima icona in fondo alla finestra a destra.
Rispetto a NikonView, hai il vantaggio di poter salvare le modifiche in nef.
Per interventi "seri" ti consiglio Capture.
Ti sbagli anche nel constatare grandi entusiasmi....ma PP è migliore di quello che pensi.
carlofio2000
QUOTE (barbatrukko @ Feb 23 2005, 03:01 PM)
...la funzione "REGINA" del nikon view:
La possibilità di Manipolare i RAW in fase di visualizzazione (ripeto: è chiaro che i lavori "di fino" si fanno magari altrove, leggi "photoshop"...

Ciao barbatrukko. E' la terza volta che installo PP... quindi non sono
il piu' indicato a fornirti consigli sull'uso del programma.

Ma... a proposito della manipolazione dei RAW, hai mai
provato Nikon Capture? (c'e' la versione dimostrativa che funziona per
30 giorni)

Io passo sempre per Capture e poi, se necessita, apro in photoshop.

Carlo
barbatrukko
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 23 2005, 04:48 PM)
Ti sbagli sui dati Exif, che nella versione 1.1 ci sono: basta cliccare sull'ultima icona in fondo alla finestra a destra.
....
ma PP è migliore di quello che pensi.

???

Quale icona? in quale contesto? cosa raffigura questa icona?

In cosa è migliore? Si lo so, se uso capture è meglio...allora se devo passare da capture...a che mi serve project? Resto con NikonView

Continuo a non capire perchè non si possa gestire l'esposizione da Project
Inoltre non capisco perchè debba "per forza" importare le foto e non poter visualizzare le foto presenti su CF tramite adattatore ??

carlofio2000
QUOTE (barbatrukko @ Feb 23 2005, 05:42 PM)
...devo passare da capture...a che mi serve project? Resto con NikonView

Continuo a non capire perchè non si possa gestire l'esposizione da Project

Inoltre non capisco perchè debba "per forza" importare le foto e non poter visualizzare le foto presenti su CF tramite adattatore ??

Nikon view e PP sono due browser d'immagini. Diversi nella filosofia
(il primo usa le cartelle presenti nell'HD, il secondo permette una
catalogazione virtuale delle foto a prescindere dalla loro posizione fisica)
ed entrambi dotati di semplici strumenti di correzione (in realta' ti fanno
solo venire la voglia di comprare capture) ma nessuno dei due e' stato
pensato per sostituire capture...

Ti consiglio, se non l'hai gia' fatto di leggere il recenre experience su PP.

Dovrebbe chiarirti molti dubbi sul suo funzionamento.

http://www.nital.it/experience/pp.php

Ciao

Carlo
Marco Negri
QUOTE (carlofio2000 @ Feb 23 2005, 05:06 PM)
Io passo sempre per Capture e poi, se necessita, apro in photoshop.


Esattamente! wink.gif

Il workflow lavorativo è quello descritto.

Picture Project per la prima archiviazione, controllo immagini e piccoli operati in ritocco: luminosità, contrasto etc.

Nikon Capture pe la gestione totalitaria ed avanzamento procedure di lavorazione con il file NEF.

Adobe Photoshop CS / Elements per la correzione e finitura immagini.

Un cordiale saluto.
giannizadra
QUOTE (barbatrukko @ Feb 23 2005, 05:42 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 23 2005, 04:48 PM)
Ti sbagli sui dati Exif, che nella versione 1.1 ci sono: basta cliccare sull'ultima icona in fondo alla finestra a destra.
....
ma PP è migliore di quello che pensi.

???

Quale icona? in quale contesto? cosa raffigura questa icona?

In cosa è migliore? Si lo so, se uso capture è meglio...allora se devo passare da capture...a che mi serve project? Resto con NikonView

Continuo a non capire perchè non si possa gestire l'esposizione da Project
Inoltre non capisco perchè debba "per forza" importare le foto e non poter visualizzare le foto presenti su CF tramite adattatore ??

In basso, a dx: sono raffigurati dei rettangolini scuri con delle righe.
Se pensi che le limitate possibilità di gestione dei nef di NikonView possano sostituire Capture, forse non hai capito cosa si può trarre dai file grezzi della D70...... mad.gif
VitoB
In realtà PP è nato come un database senza.... le caratteristiche di ricerca flessibili tipiche di un database.
Sarebbe bastato dotare Nikon View di un gestore dei dati EXIF flessibile (modifica e ricerca).
Per il resto, non vedo punti di forza a favore di PP.

Vito
barbatrukko
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 23 2005, 06:46 PM)
Se pensi che le limitate possibilità di gestione dei nef di NikonView possano sostituire Capture, forse non hai capito cosa si può trarre dai file grezzi della D70...... mad.gif

Assolutamente no.
Io so cosa fa il nikon View e so cosa fa Nikon Capture...
conosco i limiti e gli scopi di entrambi...è del project che non ho capito bene il fine!
Trovo allucinante che se io devo leggere da un dvd o da una CF di 2 GB le immagini che ci sono...debba prima IMPORTARLE TUTTE sul Computer....

Capisco he la filosofia è diversa...ma un po di flessibilità.

Ad ogni modo è evidente che per i miei scopi il Project è del tutto inutile. (ripeto, per i MIEI SCOPI e il MIO MODO di usare le risorse, sicuramente per altri il project risulterà più valido, per me semplicemente non ha senso). Il project mi fa venire in mente il casino che hanno combinato con ACDSee:
partito come visualizzatore semplice e potente è stato man mano caricato di roba inutile o comunque non competitiva con le stesse funzioni di altri prodotti similari...alla fine da un file di installazione di poco più di 1 MB si è passati a decine e decine di MB....e alla fine...si sono resi conto dell'errore...ed hanno messo una pezza con ACDSee Classic che ha ricominciato a fare meno cose...ma bene wink.gif

Dopo aver scattato le foto le ricontrollo al volo con nikon view (vedo come sono venute, provo delle piccole correzioni, etc etc)
Quando invece devo "produrre" uso il capture o il photoshop col camera Raw come ho sempre fatto. Per cui è evidente che il Project a me non serve.

carlofio2000
QUOTE (barbatrukko @ Feb 23 2005, 07:53 PM)
Per cui è evidente che il Project a me non serve.

Anche io uso il nikon view...

wink.gif
giannizadra
QUOTE (barbatrukko @ Feb 23 2005, 07:53 PM)



Dopo aver scattato le foto le ricontrollo al volo con nikon view (vedo come sono venute, provo delle piccole correzioni, etc etc)
Quando invece devo "produrre" uso il capture o il photoshop col camera Raw come ho sempre fatto. Per cui è evidente che il Project a me non serve.

Ti dirò che io uso nell'ordine: ACDSee7>Capture>Photoshop (se le immagini richiedono interventi che Capture non fa).
A me non servono né NikonView, né PictureProject.
Trovo molto simpatico e ben fatto l'organizer di Photoshop Elements 3.

VitoB
Scusate, ma per fare una ricerca di immagini con determinate parole chiave nei dati iptc e/o parole chiave, cosa utilizzate?
ACDSEE non mi sembra adotti un formato standard.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.