Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mbrandini
Buongiorno a tutti, sono possessore di una D700 che uso regolarmente per servizi di svariata natura dal matrimonio alle feste fino alle escursioni montane e marittime.
Mi trovo a dover affrontare un viaggio in India nel Deserto del Thar e volevo chiedere alcune cose:
Zaino consigliato per attrezzatura , considerando polvere estrema e clima torrido ... inoltre non vorrei qualcosa che fosse troppo vistoso visto le drammtiche condizioni di povertà in cui versa il paese.

Ho già dalla mia i kit di pulizia consigliati sul forum, inoltre vorrei usare il cavalletto (manfrotto X55 con testa a 3 assi )..

Grazie
gas01
Che dire????

Spenderei qualcosa di più per zaini tecnici ( c'è nè di ogni dimensione e diverse marche dedicate)

piuttosto che risparmiare 20 euro e dovermi ricomprare la macchina o ripararla.....

Per il resto Buon viaggio con un pizico di invidia
pavarotts
Dai una occhiata a questo. http://products.lowepro.com/product/SlingS...0-AW,2035,4.htm. Sicuramente versatile e maneggevole. Ma non so se la polvera sia tanta..... come si possa comportare.
Un cordiale saluto
Stefano-85
In bocca al lupo per il viaggio.
Ti invidio tanto...anch'io sogno di andare in india e prima o poi ce la farò! wink.gif
Curad
Ciao e buon futuro viaggio, per me la scelta dello zaino è simile, come pensiero a quello di "gas01", quindi presi il Tenba, con cerniere stagne, e preservativo anti pioggia, è robusto e non mi ha mai tradito. Se vai sul loro sito tenba.com, noterai che sono pure poco vistosi. Sulla testa sei sicuro di non preferirne una a sfera? per me viaggiare con il cavalletto sotto lo zaino o meglio sulla sua pancia comportava che la testa a tre movimenti mi sbatteva o nella nuca o nelle varie porte. Con quella a sfera che è più contenuta non ho più problemi.
C.
gas01
QUOTE(Curad @ Jul 3 2009, 02:26 PM) *
Ciao e buon futuro viaggio, per me la scelta dello zaino è simile, come pensiero a quello di "gas01", quindi presi il Tenba, con cerniere stagne, e preservativo anti pioggia, è robusto e non mi ha mai tradito. Se vai sul loro sito tenba.com, noterai che sono pure poco vistosi. Sulla testa sei sicuro di non preferirne una a sfera? per me viaggiare con il cavalletto sotto lo zaino o meglio sulla sua pancia comportava che la testa a tre movimenti mi sbatteva o nella nuca o nelle varie porte. Con quella a sfera che è più contenuta non ho più problemi.
C.


della serie comprare una volta e comprare bene
mbrandini
Ringrazio tutti per aver postato la mia domanda.
Sto valuntando le vostre proposte ,le qualimi sembrano molto valide.
Vi farò sapere e posterò al mio ritorno le mie foto sperando di inegrarmi al meglio nel luogo..
rolleyes.gif
Giacomo.B
Continuiamo la discussione al Bar wink.gif

Saluti

Giacomo
WalterB61
Fatto il Thar tre anni fa.
Avevo (e ancora lo uso) un Tamrac Expedition5 e nessun problema per l'equipaggiamento che consisteva in due reflex e tre zoom.
Non farti problemi per la "vistosità" dell'equipaggiamento, sei in una zona dove le persone non badano molto a queste cose, ovviamente massima prudenza e non fidarti mai a lasciare incustodito lo zaino, in pratica rilassati ma sii prudente.

Inutile consigliarti un vagone di memoria e uno di energia, adattatori per le prese di corrente di svariati tipi. In teoria dovresti trovare prese di tipo inglese ma in pratica troverai di tutto.

Per la testa ti consiglio pure io quella a sfera.
laz
ciao a tutti...
io sono stato in cambogia a novembre con una d700 (zaino sui 10-11kg)
il mio consiglio è prendi la cosa più robusta possibile anche se ti costa un bel po'.....esigi cerniere stagne(anche per la polvere) e non badare troppo al look,ma alla comodità...
io mi sono fatto 3 settimane con lo zaino in spalla in posti caldo-umidi o polverosi al massimo...
io al ritorno ho dovuto mandare lo zaino in sostituzione (lowepro garantito a vita per difetti di fabbrica) per una cerniera difettosa(quella dell'estrazione rapida della macchina che per altro non uso mai...) e in assistenza la macchina con sostituzione di parti danneggiate dalla cerniera(!!!!!!!) per un totale di euro 240......
in situazione di povertà come quelle considera il fatto che non essere visibili è veramente improbabile in ogni caso e l'unica soluzione è avere sempre l'atrezzatura adosso..
buone foto...e buon viaggio
davidearlotti
Penso che sia molto più comoda una borsa,prova a pensare tutte le volte che sarai costretto a
cambiare ottica o metere mani nello zaino. Io ho entrambi e pratico fotografia di reportage,
molto più comoda una borsa buon viaggio e buon .....occhio.
Alessandro Castagnini
Anch'io ho preso il Tamrac Expedition 5 e mi trovo benissimo: verifica sul sito, ma appena l'ho visto in negozio, l'ho preso.

Ciao,
Alessandro.
gas01
QUOTE(laz @ Jul 7 2009, 08:35 PM) *
ciao a tutti...
io sono stato in cambogia a novembre con una d700 (zaino sui 10-11kg)
il mio consiglio è prendi la cosa più robusta possibile anche se ti costa un bel po'.....esigi cerniere stagne(anche per la polvere) e non badare troppo al look,ma alla comodità...
io mi sono fatto 3 settimane con lo zaino in spalla in posti caldo-umidi o polverosi al massimo...
io al ritorno ho dovuto mandare lo zaino in sostituzione (lowepro garantito a vita per difetti di fabbrica) per una cerniera difettosa(quella dell'estrazione rapida della macchina che per altro non uso mai...) e in assistenza la macchina con sostituzione di parti danneggiate dalla cerniera(!!!!!!!) per un totale di euro 240......
in situazione di povertà come quelle considera il fatto che non essere visibili è veramente improbabile in ogni caso e l'unica soluzione è avere sempre l'atrezzatura adosso..
buone foto...e buon viaggio



Quoto in pieno
green.light
io ho comprato questo zaino nel 2006:lowepro dry zone 100 ,ci ho fatto diversi viaggi carattterizzati da svariate condizioni climatiche(aree desertiche e tropicali) e mi sono trovato bene.

per quel che concerne le sue preoccupazioni sulla povertà,anch'io in passato ero un pò timoroso,ma con il tempo ho capito che i popoli che vivono in aree estremamente marginali e spesso in condizioni difficili,conservono una sorta di genuinità e innocenza ormai quasi scomparsa nei paesi industrializzati.
virtù rilevate sia ad altissimi livelli intellettuali,sia fra i semi-analfabeti che vivono con frugalità(parsimonia veterum)

penso che sarà una bella esperienza,vivila in fondo e carpe diem sempre.

ciao e bon voyage
mbrandini
Sono felice di sentire tutti i vostri pareri!
Visto e considerato il mio tipo di esperienza sono orientato verso 2 prodotti della Lowepro.
Uno è il Primus AW e il secondo è il DRYZONE 100 ... il primo sembra essere moto comodo e ha una tasca di estrazione veloce rispetto al secondo che manca...

Entrambi hanno cerniere stagne supporto cavalletto e un vano per oggetti vari però il DRYZONE sembra essere imbattibile a livello di ermetività.

Costano l'uno il doppio dell'altro (il primus circa 120 e il Dryzone 250) però sembra avere più vantaggi il secondo...

I vostri suggerimenti sono utilissimi!
Grazie a tutti, a presto!
davidearlotti
QUOTE(davidearlotti @ Jul 7 2009, 09:02 PM) *
Penso che sia molto più comoda una borsa,prova a pensare tutte le volte che sarai costretto a
cambiare ottica o metere mani nello zaino. Io ho entrambi e pratico fotografia di reportage,
molto più comoda una borsa buon viaggio e buon .....occhio.

anche io posseggo lo stesso zaino ,e ho avuto la possibilità di fare per ben due volte il tuo viaggio meraviglioso,ma ribadisco siano eccessivi tutti quei soldi per uno zaino,visto che tanto non piove mai.E comunque risulta scomodo dover accedere ogni volta. rolleyes.gif
davidearlotti
anche io posseggo lo zaino in questione,eho avuto la fortuna di fare per ben due volte il tuo meraviglioso viaggio,penso che sia inutile i quanto non piove,il prezzo elevato,e ribadisco la scomodità di gestione,mentre sia utilissimo per trek.
gas01
QUOTE(mbrandini @ Jul 9 2009, 02:26 PM) *
Sono felice di sentire tutti i vostri pareri!
Visto e considerato il mio tipo di esperienza sono orientato verso 2 prodotti della Lowepro.
Uno è il Primus AW e il secondo è il DRYZONE 100 ... il primo sembra essere moto comodo e ha una tasca di estrazione veloce rispetto al secondo che manca...

Entrambi hanno cerniere stagne supporto cavalletto e un vano per oggetti vari però il DRYZONE sembra essere imbattibile a livello di ermetività.

Costano l'uno il doppio dell'altro (il primus circa 120 e il Dryzone 250) però sembra avere più vantaggi il secondo...

I vostri suggerimenti sono utilissimi!
Grazie a tutti, a presto!



Quello da 250 mi sembra veramente uno sproposito
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.