Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
daberto
Ciao a tutti, l'altro sabato approfittando del giorno di festa, mi sono concesso una passeggiata mattutina (all'alba) in un padule vicino a casa mia. Questo padule è una riserva naturale e quindi non è difficile incontrare animali di ogni genere: dai cinghiali, ai falchi, aironi, folaghe e così via..
Mentre camminavo, ho visto in un campo di grano due cinghiali che passeggiavano.
Ho quindi scattato un po di foto ma , devo essere sincero, sono rimasto un po deluso dal risultato.
L'immagini, secondo me, risultano priva di dettaglio. Se ingrandite al 100% la cosa è ancora più
evidente.

Questa è un esempio.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB

La mia attrezzatura è una nikon d80 con un 70-300 vr.
I dati di scatto sono riportati negli exif (in caso non siano leggibili fatemelo sapere che li postero direttamente).
Cosa ne pensate? Forse la poca luce presente a quell'ora ha reso il tutto un po "difficile" da fotografare?
Oppure ho padellato qualcosa io?

In quella mattina ho naturalmente scattato molte foto, ma devo essere sincero non me ne piace nemmeno una.

Vi ringrazio dei vostri pareri e consigli.

Davide

Antonio Canetti
la foto e decisamente sottoesposta, ma comunque è ancora salvabile in post produzione.

Antonio
PAS
Ciao
A mio parere la scarsa nitidezza del soggetto è dovuta ad un mixing di micro mosso e di non perfetta messa a fuoco.
Dagli exif leggo che hai scattato ad 1/400° sec e con VR ON.
Con focale 300 mm avresti potuto anche disattivare il VR. Occorre ricordare che il servosistema che governa la stabilizzazione ha un suo tempo di attuazione per cui occorre fare attenzione ad usare il VR per fotografare al volo soggetti in movimento. C’è il rischio di scattare quando la stabilizzazione è ancora in transitorio di assestamento.
Sempre dagli exif vedo che hai utilizzato l’obiettivo alla sua massima apertura, considerando anche la focale di 300mm, ne risulta una profondità di campo relativamente ridotta.
Il punto di m.a.f. è in corrispondenza del muso del cinghiale, ma vicino al muso vi sono anche steli d’erba e quindi il piano di focalizzazione individuato dalla fatocamera è risultato influenzato da questi.
Visto che hai a disposizione una location interessante vicino a casa, proverei di nuovo, eventualmente con soggetto meglio staccato dal contesto della vegetazione, condizioni di luce migliori tali da consentirti una chiusura dell’obiettivo almeno ad f:8 (migliore resa ottica).
Alle prossime.
Saluti

giovannigori
QUOTE(daberto @ Jun 30 2009, 10:09 AM) *
Ciao a tutti, l'altro sabato approfittando del giorno di festa, mi sono concesso una passeggiata mattutina (all'alba) in un padule vicino a casa mia. Questo padule è una riserva naturale e quindi non è difficile incontrare animali di ogni genere: dai cinghiali, ai falchi, aironi, folaghe e così via..
Mentre camminavo, ho visto in un campo di grano due cinghiali che passeggiavano.
Ho quindi scattato un po di foto ma , devo essere sincero, sono rimasto un po deluso dal risultato.
L'immagini, secondo me, risultano priva di dettaglio. Se ingrandite al 100% la cosa è ancora più
evidente.

Questa è un esempio.

Ingrandimento full detail : 6.2 MB

La mia attrezzatura è una nikon d80 con un 70-300 vr.
I dati di scatto sono riportati negli exif (in caso non siano leggibili fatemelo sapere che li postero direttamente).
Cosa ne pensate? Forse la poca luce presente a quell'ora ha reso il tutto un po "difficile" da fotografare?
Oppure ho padellato qualcosa io?

In quella mattina ho naturalmente scattato molte foto, ma devo essere sincero non me ne piace nemmeno una.

Vi ringrazio dei vostri pareri e consigli.

Davide


Carissimo,

sono tutto tranne che un esperto ma ti dico la mia, da prendere con beneficio di inventario ed aspettando pareri più autorevoli.

Prima di tutto il soggetto non mi pare a fuoco, e già questo è il principale problema del tuo scatto.
Poi lo scatto è sottoesposto e la composizione è disturbata dalla copiosa vegetazione che nasconde in parte l'ungulato.
Naturalmente non sei tu ad essere un pessimo fotografo, ma sono le condizioni particolari di questo tipo di fotografia ad essere difficili... ecco perchè tanti vi si appassionano: perchè ottenere scatti di ottima qualità richiede una lunga (e costosa) preparazione.
Devi conoscere l'animale che vai a fotografare, il suo abitat, gli orari (spesso improbi) in cui poterlo riprendere ed avere una adatta attrezzatura.
Queste almeno sono le considerazioni cui sono giunto tentando di realizzare questo genere di scatti partendo da una base di partenza come la tua.
Ti dicevo che lo scatto è buio: evidentemente hai due possibilità per risolvere, la prossima volta, il problema: condizioni di scatto o diversa attrezzatura. Mi spiego meglio..
Quanto alle condizioni di scatto o trovi un prato in cui all'alba arriva più luce diretta, oppure probabilmente quel prato potrebbe andare bene non all'alba ma al tramonto, dal momento che di solito quegli animali li trovi in corrispondenza di quei momenti. Quanto all'attrezzatura, evidentemente una fotocamera che permetta di lavorare agli ISO alti mantenendo una ottima qualità diventa indispensabile se vuoi ottenere scatti di livello professionale, e lo stesso discorso vale per i tele.. il 70-300 è troppo buio ed il diaframma minimo troppo chiuso.. Inoltre, bisogna considerare i tempi di scatto, che devono tenere conto della lunghezza focale dell'obiettivo e della velocità di movimento del soggetto fotografico. Mi pare che tu abbia scattato a 1/400 con l'obiettivo sui 300 mm. per una focale equivalente su DX di 450 mm. In generale in questo modo si è al di sotto dei tempi di sicurezza, anche se immagino tu avessi il VR inserito, cosa che ti permette di evitare il mosso qualche stop al di sotto degli usuali tempi di sicurezza. Evidentemente: luogo buio, focale lunga, tempi di scatti velocissimi= ISO alti.
Ecco perchè, anche se fai tutto bene, ad un certo punto ti scontri con la necessità di avere una attrezzatura dedicata, che costa un vero patrimonio...
Se vai a vedere con quali attrezzature girano i "professionisti" capirai tutto!
Quindi, fuoco a parte, per la tua prima uscita non hai fatto poi così male...

Continua a provare..
ciao
Giovanni
daberto
Ciao Antonio, ti ringrazio per la tua risposta. Mi ero accorto che l'immagine era sottoesposta (l'ho postata come l'ho scattata, senza modificare niente).
Ho provato anche a riportare la giusta esposizione con il capture NX2, ma viene fuori un rumore "insopportabile" (o forse sono io che sono una frana).

Se può essere utile posso postare il file NEF.




daberto
Ciao Valerio e Giovanni, vi ringrazio per i preziosi consigli.
Sabato se il tempo lo permette vedrò di organizzare un paio di uscite (alba e tramonto) per poter verificare il cambiamento di luce in quella location e per mettere in opera i preziosi consigli che mi avete dato.
Una domanda: per scattare ad animali che si trovano immersi nella vegetazione, (tipo il cinghiale nella foto) come è opportuno selezionare l'area AF?

Grazie di nuovo

Davide
giovannigori
QUOTE(daberto @ Jun 30 2009, 11:07 AM) *
Ciao Valerio e Giovanni, vi ringrazio per i preziosi consigli.
Sabato se il tempo lo permette vedrò di organizzare un paio di uscite (alba e tramonto) per poter verificare il cambiamento di luce in quella location e per mettere in opera i preziosi consigli che mi avete dato.
Una domanda: per scattare ad animali che si trovano immersi nella vegetazione, (tipo il cinghiale nella foto) come è opportuno selezionare l'area AF?

Grazie di nuovo

Davide


Caro Davide,

se sei della zona di Bologna e se ne hai voglia, perchè non vieni con me questo we??
Per rispondere al tuo quesito, bisogna considerare quale tipo di animale rappresenta il tuo soggetto. Se è statico puoi anche pensare di usare AFS, in tutti gli altri casi ovviamente AFC!! Sul punto usa la funzione ricerca e troverai dettagliatissimi post. Io personalmente sono viziato dal fatto che ho acquistato un 70-200 (che uso con moltiplicatore di focale). Tale obiettivo ha nella sua sommità tre geniali tastini che bloccano la messa a fuoco: quindi la mia tecnica è quella di usare AFC e quando l'animale si ferma uso i tasti per bloccare la messa a fuoco e comporre. Davvero comodo.
Ultima cosa: non voglio contraddire PAS, perchè sarebbe un reato di lesa maestà, ma io personalmente ed umilmente ritengo che invece in tali fotografie sia preferibile una profondità di campo ridottissima, in modo da sfocare tutto quanto non sia l'animale. E che in generale in quel tipo di fotografia estrema sia meglio la TA allo scopo anche di tenere gli iso più bassi possibili.
Penso che difficilmente con la tua macchina tu possa ottenere buoni scatti sopra i 400 (forse 800) ISO.
Mia modesta opinione, eh???
Occhio che se ti appassioni a questo genere fotografico è facile preventivare un cospiquo prosciugamento del tuo conto corrente!! ; )

ciao
Giovanni
(PAS: perdonami e non insultarmi troppo!!!)


Ultima cosa: io uso Google earth che ha una funzione apposita per mostrare l'incidenza dei raggi di sole ora per ora...
A mio parere è incredibilmente preciso e mi serve tantissimo per individuare le zone con le caratteristiche che cerco, per poi andare a verificare di persona..
In questo modo le mie ricognizioni sono diventate molto più veloci..
ciao!
PAS
QUOTE(giovannigori @ Jun 30 2009, 11:38 AM) *
Ultima cosa: non voglio contraddire PAS, perchè sarebbe un reato di lesa maestà, ma io personalmente ed umilmente ritengo che invece in tali fotografie sia preferibile una profondità di campo ridottissima, in modo da sfocare tutto quanto non sia l'animale. E che in generale in quel tipo di fotografia estrema sia meglio la TA allo scopo anche di tenere gli iso più bassi possibili.
Penso che difficilmente con la tua macchina tu possa ottenere buoni scatti sopra i 400 (forse 800) ISO.
Mia modesta opinione, eh???
Occhio che se ti appassioni a questo genere fotografico è facile preventivare un cospiquo prosciugamento del tuo conto corrente!! ; )

ciao
Giovanni
(PAS: perdonami e non insultarmi troppo!!!)


Lesa maestà?
Quale maestà…ma dai!! biggrin.gif

La mia considerazione è generale.
Nelle situazioni della foto di Davide, scattare a f:5.6 ritengo sia penalizzante per due motivi:
Si utilizza l’obiettivo alla sua apertura massima che non è mai condizione di resa ottica ottimale, soprattutto per obiettivi relativamente economici, ma soprattutto il cinghiale è bello grosso, inoltre poco disposto a mettersi in posa orientandosi parallelo al piano focale ottimale. Quindi difficilmente riuscirà ad entrare tutto in una latitudine focale ridotta.
Corretta la focalizzazione sull’occhio, ma se il diaframma è aperto vi sarà buona parte del corpo poco nitida.
Poi dipende ovviamente dai gusti.
Diverso se si fotografa un uccello limicolo che pasteggia in una palude. Le dimensioni del soggetto sono ridotte e possono tollerare una bassa p.d.c. per sfocare lo sfondo.
In fotografia le regole universalmente valide sono pochissime e per le altre ha un ruolo fondamentale l’esperienza e la consapevolezza di ciò che si vuole ottenere. Quello che io chiamo il progetto della propria foto.
Ciao
smile.gif
daberto
Per Giovanni:
Purtroppo non abito dalle parti di Bologna. Abito in Toscana (Follonica per la precisione).
Mi sarebbe veramente piaciuto approfittare della tua disponibilità per imparare qualcosa.
Hai ragione, so di possedere una attrezzatura "entry level", ma ho visto foto di animali fatte con questa macchina da lasciare a bocca aperta (abbinata naturalmente al 70-300 vr) e quindi non riuscivo a capire quali erano i miei errori.
Ora grazie al vostro prezioso aiuto mi sono fatto le idee più chiare, e sicuramente le sperimenterò sul campo.
Veramente interessante l'idea di google earth. Lo provo subito !

per PAS:
Avevo letto da qualche parte che era poco "consigliabile" scattare con la massima apertura (non avremo mai una resa ottica ottimale), ma le condizioni di scarla luce mi hanno tratto in inganno.
Proverò nelle prossime uscite (luce permettendo) di scattare a f8.

Vi ringrazio nuovamente per la disponibilità.

Davide
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.