Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
analogicaMente
Ciao a tutti,
avrei una domandina veloce veloce, ho una 35mm e vorrei affiancarle una digitale, vorrei però fare in modo che i due corpi e le relative ottiche siano perfettamente intercambiabili.

Quali sono i modelli Nikon che mi permettono questo?

Grazie!
Antonio Canetti
risposta facile facile come corpo da D700 in su e di conseguenza le ottiche sono tutte intercabiali tra loro.

poi bisogna vedere il proprio portafiglio

Antonio
analogicaMente
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 30 2009, 09:17 AM) *
risposta facile facile come corpo da D700 in su e di conseguenza le ottiche sono tutte intercabiali tra loro.

poi bisogna vedere il proprio portafiglio

Antonio


Grazie Antonio!
...oltre che facile facile, sei stato veloce veloce!!!

In poche parole quel che devo guardare è il formato: vanno bene tutte le FX!
Giusto?
...a proposito di portafoglio...credi che sia una buona scelta buttarmi sull'usato?
Ho paura di dovermi "accontentare" di una dx nuovo proprio per il prezzo...
Se qualche anima buona mi mandasse per MP qualche dritta su dove acquistare un buon usato...
truciolo56
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 30 2009, 09:17 AM) *
risposta facile facile come corpo da D700 in su e di conseguenza le ottiche sono tutte intercabiali tra loro.

poi bisogna vedere il proprio portafiglio

Antonio


Questo è vero se vuoi una macchina a formato pieno (D700, D3, D3X), ma se ti "accontenti" (!) del DX, con sensore ridotto a circa 16x24mm e diagonale 1,5 volte più piccola del 35mm, ci sono molte altre ottime scelte, a prezzi assai più abbordabili.

C'è la D300 (nuova o usata), la D200 (solo usata, oggi a ottimi prezzi), le professionali D2X/D2Xs/D2H/D2Hs (anche queste solo usate; le D2H sono da poco più di 4MPixel, di altissima qualità e orientate alla foto sportiva/d'azione).

Ce ne sono anche di più vecchie (D1/D1X, D100), ma sarebbero davvero troppo indietro rispetto agli ottimi livelli qualitativi raggiunti dalle generazioni più recenti.

Le macchine citate usano perfettamente e pienamente tutte le ottiche che puoi usare sulla FM2 del tuo avatar (tranne, ovvio, la messa a fuoco e le modalità di esposizione più sofisticate, come il color matrix 3D); unica attenzione, la focale va moltiplicata per 1,5, visto che hanno un sensore ridotto rispetto al 35mm. La compatibilità delle ottiche F, non AI/AI-S, NON è garantita, in qualche caso possono esserci anche problemi meccanici tali da danneggiare la macchina (verifica caso per caso).

Con le più economiche D90/80/70/60/50/40/40X/D5000 l'esposimetro diviene cieco, perché non hanno il sensore meccanico per il rilievo del diaframma impostato. Alcune di esse sono prive anche del motore di messa a fuoco (l'AF è possibile solo con obiettivi AF-S, che hanno il motore interno) e/o costruite con abbondante plastica.

Per sapere di più, almeno su quelle recenti, ci sono le brochure nell'area "prodotti nikon" del sito.

ciao
Marco

PS: io ho e uso 35mm (tutte le F, ma uso soprattutto F3 ed F5), e gli stessi obiettivi (quasi tutti fissi e AI/AI-S, più il 50/1,4 e il micro 60/2,6 AF) su una D2X che ho comprato usata, ed alla quale ho aggiunto un grandangolo più spinto (il 20mm/3,5 AI) e il 18-70 DX. Sono molto contento...
truciolo56
QUOTE(A_B @ Jun 30 2009, 09:29 AM) *
...
Se qualche anima buona mi mandasse per MP qualche dritta su dove acquistare un buon usato...


Hai un MP

ciao
M.
mariomc2
QUOTE(truciolo56 @ Jun 30 2009, 10:06 AM) *
Questo è vero se vuoi una macchina a formato pieno (D700, D3, D3X), ma se ti "accontenti" (!) del DX, con sensore ridotto a circa 16x24mm e diagonale 1,5 volte più piccola del 35mm, ci sono molte altre ottime scelte, a prezzi assai più abbordabili.

C'è la D300 (nuova o usata), la D200 (solo usata, oggi a ottimi prezzi), le professionali D2X/D2Xs/D2H/D2Hs (anche queste solo usate; le D2H sono da poco più di 4MPixel, di altissima qualità e orientate alla foto sportiva/d'azione).

Ce ne sono anche di più vecchie (D1/D1X, D100), ma sarebbero davvero troppo indietro rispetto agli ottimi livelli qualitativi raggiunti dalle generazioni più recenti.

Le macchine citate usano perfettamente e pienamente tutte le ottiche che puoi usare sulla FM2 del tuo avatar (tranne, ovvio, la messa a fuoco e le modalità di esposizione più sofisticate, come il color matrix 3D); unica attenzione, la focale va moltiplicata per 1,5, visto che hanno un sensore ridotto rispetto al 35mm. La compatibilità delle ottiche F, non AI/AI-S, NON è garantita, in qualche caso possono esserci anche problemi meccanici tali da danneggiare la macchina (verifica caso per caso).

Con le più economiche D90/80/70/60/50/40/40X/D5000 l'esposimetro diviene cieco, perché non hanno il sensore meccanico per il rilievo del diaframma impostato. Alcune di esse sono prive anche del motore di messa a fuoco (l'AF è possibile solo con obiettivi AF-S, che hanno il motore interno) e/o costruite con abbondante plastica.

Per sapere di più, almeno su quelle recenti, ci sono le brochure nell'area "prodotti nikon" del sito.

ciao
Marco

PS: io ho e uso 35mm (tutte le F, ma uso soprattutto F3 ed F5), e gli stessi obiettivi (quasi tutti fissi e AI/AI-S, più il 50/1,4 e il micro 60/2,6 AF) su una D2X che ho comprato usata, ed alla quale ho aggiunto un grandangolo più spinto (il 20mm/3,5 AI) e il 18-70 DX. Sono molto contento...



Più che altro unica imperfezione nel tuo discorso, la focale non aumenta
analogicaMente
QUOTE(truciolo56 @ Jun 30 2009, 10:15 AM) *
Hai un MP

ciao
M.



Grazie Mario!
analogicaMente
QUOTE(mariomc2 @ Jun 30 2009, 10:21 AM) *
Più che altro unica imperfezione nel tuo discorso, la focale non aumenta


A me il discorso invece tornava...
non aumenta la focale, ma essendo il sensore DX più piccolo della "pellicola" quel che ne deriva è che di tutto il campo proiettato dall'ottica, col DX prendo solo la parte centrale...oppure no?!
truciolo56
QUOTE(mariomc2 @ Jun 30 2009, 10:21 AM) *
Più che altro unica imperfezione nel tuo discorso, la focale non aumenta


Pignoleria corretta: usando solo la porzione centrale dell'immagine creata passata per l'obiettivo, anche se la focale dell'obiettivo resta la stessa, l'effetto è del tutto simile a quello di una focale allungata di 1,5 volte, almeno per quel che riguarda il campo inquadrato.
In soldoni, l'uso di un 28mm abbraccia, su un DX, circa quello che abbraccerebbe un 42mm sul 35mm.

Su profondità di campo/circolo di confusione e cose simili, invece, mi sa che la cosa si complica un po' di più...

ciao
Marco
ian.arrighi
Hai un MP.
mariomc2
QUOTE(truciolo56 @ Jun 30 2009, 10:52 AM) *
Pignoleria corretta: usando solo la porzione centrale dell'immagine creata passata per l'obiettivo, anche se la focale dell'obiettivo resta la stessa, l'effetto è del tutto simile a quello di una focale allungata di 1,5 volte, almeno per quel che riguarda il campo inquadrato.
In soldoni, l'uso di un 28mm abbraccia, su un DX, circa quello che abbraccerebbe un 42mm sul 35mm.

Su profondità di campo/circolo di confusione e cose simili, invece, mi sa che la cosa si complica un po' di più...

ciao
Marco


solo per quel che riguarda il campo inquadrato! La focale è data dalla distanza tra la lente e il piano focale quindi non cambia con il cambiare del supporto sensibile. Un 50mm è sempre un 50mm sia su Dx che su 35mm che su medioformato ecc...
Il sostenere che la focale cambia, oltre che errato, ingenera confusione soprattutto in chi si avvicina alla fotografia

QUOTE(A_B @ Jun 30 2009, 10:36 AM) *
A me il discorso invece tornava...
non aumenta la focale, ma essendo il sensore DX più piccolo della "pellicola" quel che ne deriva è che di tutto il campo proiettato dall'ottica, col DX prendo solo la parte centrale...oppure no?!



LA parte centrale di cosa? Di quale obiettivo? Di un DX no di un FX si e se usassi, e si può, un ottica per il medio formato utilizzerei ancora una porzione minore del campo inquadrato
analogicaMente
QUOTE(mariomc2 @ Jun 30 2009, 07:47 PM) *
LA parte centrale di cosa? Di quale obiettivo? Di un DX no di un FX si e se usassi, e si può, un ottica per il medio formato utilizzerei ancora una porzione minore del campo inquadrato


Hai ragione...non è che si capisce un gran che...
intendevo dire esattamete ciò che hai capito.

Comunque grazie per i chiarimenti!!
tiellone
Dalle mie parti c'è un negozio che vende ancora delle D200 Import NUOVE. 769 solo corpo
Se ti interessa mandami un MP e ti do il link. wink.gif
analogicaMente
QUOTE(tiellone @ Jul 1 2009, 08:50 AM) *
Dalle mie parti c'è un negozio che vende ancora delle D200 Import NUOVE. 769 solo corpo
Se ti interessa mandami un MP e ti do il link. wink.gif


Magari!
Hai un MP.

Grazie,
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.