Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nview
Ciao a tutti,
volevo aprire questa discussione per inserire qualsiasi notizia e/o voce riguardante qualche aggiornamento di firmware per la D90.

Si accettano anche suggerimenti su possibili miglioramenti che il firmware potrebbe apportare!
adriano75
Sembra che questa D90 sia esente da bug e/o possibilità di miglioramenti!!!! Accipicchia....
A quasi un anno dalla presentazione ancora nessun aggiornamento.
La butto lì (forse per scaldare la discussione)...... ma un bel aggiornamento firmware per rinvigorire le possibilità HD in ripresa video?!?! (like Canon 5D Mark II)
Comunque preferirei qualche miglioria fotografica D.O.C.
A voi la parola....... smilinodigitale.gif
maxd90
QUOTE(adriano75 @ Jun 29 2009, 05:14 PM) *
Sembra che questa D90 sia esente da bug e/o possibilità di miglioramenti!!!! Accipicchia....


beh.. questo vuol dire che è nata bene, no?
cmq credo che un aggiornamento verrà fatto..




adriano75
Si infatti meglio così, per lo meno non sono stati fatti degli aggiornamenti firmware per bug palesi, vuol dire che il progetto D90 è stato ben realizzato in origine, ereditando quanto di meglio della D300 e della D80.
Però ci sarà pure qualche miglioria da poter apportare, no?
Spazio alle richieste, dai!!! rolleyes.gif
tiellone
Allora scelgo bene... prima avevo una D50 e ad oggi non si è visto nessun aggiornamento (vabè... il sw era semplice) adesso invece son passato alla D90 e mi sembra di poter dire lo stesso (anche se il sw è decisamente più elaborato).

Meglio così! smile.gif
Hop-Frog
Se non ricordo male la stessa Nikon aveva comunicato qualche mese fa che la D90 aveva dei bug, e che era in lavorazione un upgrade del firmware (che sto aspettando ormai con una certa impazienza).
Solo che sta tardando uscire... e se aspettano ancora un po' ci sarà chi nel frattempo avrà cambiato corpo macchina dry.gif
nview
QUOTE(Hop-Frog @ Jun 29 2009, 08:24 PM) *
Se non ricordo male la stessa Nikon aveva comunicato qualche mese fa che la D90 aveva dei bug, e che era in lavorazione un upgrade del firmware (che sto aspettando ormai con una certa impazienza).
Solo che sta tardando uscire... e se aspettano ancora un po' ci sarà chi nel frattempo avrà cambiato corpo macchina dry.gif


...un po' eccessivo il cambio corpo....

...tuttavia qualche miglioramento nella gestione della compressione video forse si può fare!

....e magari la possibilità di customizzare maggiormente le opzioni video...

....secondo voi tecnicamente è possibile abilitare l'af durante la registrazione video?
abyss
Come sempre, visto che si tratta di "rumors" ed il firmware non è stato rilasciato, ne parliamo nella sezione "sushi bar" wink.gif
Pino
leosacco
QUOTE(nview @ Jun 29 2009, 05:00 PM) *
Ciao a tutti,
volevo aprire questa discussione per inserire qualsiasi notizia e/o voce riguardante qualche aggiornamento di firmware per la D90.

Si accettano anche suggerimenti su possibili miglioramenti che il firmware potrebbe apportare!


Ho la D80 da qualche tempo ormai ed ho fatto solo due aggiornamenti di SW e tra l'altro senza modifiche sconvolgenti...forse fin tanto che il SW a bordo non sara della famosa casa che li sviluppa per i PC avremo pochi aggiornamenti rolleyes.gif in fondo non ci sono nenche i tre famosi tasti.... laugh.gif
nview
Finiti qui i vostri rumours?
salvus.c
Premetto che c'è l'ho da poco, ma voi che problemi di firmware risolvereste, a me pare perfetta
diamo una mano alla Nikon,
- forse l'AF durante i video sarebbe di aiuto, visto che se lo fa sul live view ... perchè no sui video
gattomiro
QUOTE(salvus.c @ Jul 5 2009, 11:04 AM) *
Premetto che c'è l'ho da poco, ma voi che problemi di firmware risolvereste, a me pare perfetta
diamo una mano alla Nikon...


Più che il firmware della D90 aggiornerei quello della D300, migliorando ancora di più il rapporto S/N. Sony lo ha fatto sulla Alpha700, Nikon dovrebbe farlo su questa macchina, anche perché da quel che si rileva la D90 sotto questo aspetto risulterebbe migliore. Alcuni rumors vociferano di una probabile D300s o di una D400, e se fosse vero c'è da sperare che le ipotetiche migliorie introdotte nella nuova macchina possano essere implementate via firmware sul modello meno recente, un po' come accadde con la serie D70/70s. Non credo sia impossibile.
Preciso però che la mia non è un'uscita fatta così tanto per dire, ma perché in determinate situazioni ho rilevato un comportamento un po' al di sotto delle aspettative.
In pratica: tenetevi la D90 così com'è. Sembra fatta molto, molto bene...
tp67
QUOTE(gattomiro @ Jul 5 2009, 10:34 AM) *
Più che il firmware della D90 aggiornerei quello della D300, migliorando ancora di più il rapporto S/N. Sony lo ha fatto sulla Alpha700, Nikon dovrebbe farlo su questa macchina, anche perché da quel che si rileva la D90 sotto questo aspetto risulterebbe migliore. Alcuni rumors vociferano di una probabile D300s o di una D400, e se fosse vero c'è da sperare che le ipotetiche migliorie introdotte nella nuova macchina possano essere implementate via firmware sul modello meno recente, un po' come accadde con la serie D70/70s. Non credo sia impossibile.
Preciso però che la mia non è un'uscita fatta così tanto per dire, ma perché in determinate situazioni ho rilevato un comportamento un po' al di sotto delle aspettative.
In pratica: tenetevi la D90 così com'è. Sembra fatta molto, molto bene...

La sto usando a Palla ed è perfetta anche in condizioni estreme di luce ...

raga .. i firmware si fanno quando ci sono problemi .. ringraziamo Nikon che ha fatto una macchina che va bene e non ha bachi !!!
vvtyise@tin.it
...vuol dire che va bene così, non vi pare?
edobart
Sinceramente per quanto riguarda il video di miglioramenti da fare ce ne sarebbero....

1.Anzitutto il famoso problema delle linee che appaiono "molli" quando si ha un panning veloce.
2.Ancora più importnate: i problemi che ci sono con alcune luci al neon (dovite sembra alla frequenza di 50Hz che non va daccordo col 24p della registrazione)
3. La compressione che crea un terribile effetto quadrettatura e scalinatura...

Probabilmente l'ultimo è il problema più evidente che si manifesta quasi sempre (benchè si possa attenuare riprendendo nelle migliori condizioni possibili), ma in alcune occasioni anche gli altri 2 problemi possono essere fastidiosi e compromettere una buona ripresa.

Questo per quanto riguarda il video (lo so è principalmente una macchina fotografica).
Per la fotografia io non riscontro problemi, ma è la mia prima reflex quindi non ho termini di paragone e ho sicuramente moltissimo da imparare.

nessuno ha riscontrato i problemi al video che ho indicato?
Se si come li avete risolti/attenuati?
alessvari
QUOTE(edobart @ Oct 9 2009, 05:26 PM) *
Sinceramente per quanto riguarda il video di miglioramenti da fare ce ne sarebbero....

1.Anzitutto il famoso problema delle linee che appaiono "molli" quando si ha un panning veloce.
2.Ancora più importnate: i problemi che ci sono con alcune luci al neon (dovite sembra alla frequenza di 50Hz che non va daccordo col 24p della registrazione)
3. La compressione che crea un terribile effetto quadrettatura e scalinatura...

Probabilmente l'ultimo è il problema più evidente che si manifesta quasi sempre (benchè si possa attenuare riprendendo nelle migliori condizioni possibili), ma in alcune occasioni anche gli altri 2 problemi possono essere fastidiosi e compromettere una buona ripresa.

Questo per quanto riguarda il video (lo so è principalmente una macchina fotografica).
Per la fotografia io non riscontro problemi, ma è la mia prima reflex quindi non ho termini di paragone e ho sicuramente moltissimo da imparare.

nessuno ha riscontrato i problemi al video che ho indicato?
Se si come li avete risolti/attenuati?


Io li ho riscontrati tutti e tre, però ahimè per i primi due credo che non ci sarà soluzione...è proprio un problema del sensore CMOS che non và daccordo con le lampade e con il panning (rolling shutter).
Per la compressione anche io auspicherei un miglioramento del codec e da tempo chiedo un AVCHD-Lite.
Speriamo che qualcuno ci ascolti.

Ale
edobart
QUOTE(alessvari @ Oct 9 2009, 07:21 PM) *
Io li ho riscontrati tutti e tre, però ahimè per i primi due credo che non ci sarà soluzione...è proprio un problema del sensore CMOS che non và daccordo con le lampade e con il panning (rolling shutter).
Per la compressione anche io auspicherei un miglioramento del codec e da tempo chiedo un AVCHD-Lite.
Speriamo che qualcuno ci ascolti.

Ale



Per quanto riguarda il problema del neon un commesso di un negozio di fotografia di Torino mi ha detto che si può correggere impostando una velocita di shutter superiore a 1/30 di sec...mi sembra che la cosa non abbia senso, ma forse sbaglio, perchè credo che il problema sia dovuto ai 24 fps della registrazione...è così?

Per il problema del rolling shutter non potrebbe essere risolto con il firmware? le Canon 5dmark II e la 7D non hanno comunque un sensore CMOS?però sembrerebbero soffrire meno di questo problema..

Infine per la compressione: sarebbe bello che effettivamente si potesse fare qualcosa.. attualmente ho trovato una soluzione in postproduzione che riduce l'effetto scalinatura sui bordi (ad esempio diagonali)..in pratica si usa una displacement map...la soluzione è postata su un forum, non so se qui si può mettere il link..nel caso lo metto volentieri per chi non lo conoscesse...


Infine ho una pecca nuova nuova da segnalare: proprio oggi ho dovuto registrare un ciclo di interviste e mi sono accorto che, dopo un po, il live view rimaneva acceso solo per 30 secondi..
Ho scoperto che è una cosa che succede quando la macchina si surriscalda troppo... (l'avro danneggiata?spero di no..). Questo significa che non è l'ideale per l'uso prolungato: peccato perchè la staticità della ripresa e la ridotta profondità di campo di alcuni focali permettevano di fare interviste con un'ottima fotografia...

Qualcuno sa se sia mai stato rilasciato un nuovo firmware dalla nikon per d90?
rcorni
sarebbe bello l'aggiunta di alcune funzionalità della d300.
-correzione back focus.
-utilizzo vecchie ottiche senza perdere la funzione esposimetrica.
Chissà se sono upgrade attivabili solo via firmware,diventerebbe perfetta.
Ma credo che saranno implementati solo su un eventuale 90s.

roberto
dexter7385
QUOTE(rcorni @ Oct 14 2009, 09:15 PM) *
sarebbe bello l'aggiunta di alcune funzionalità della d300.
-correzione back focus.
-utilizzo vecchie ottiche senza perdere la funzione esposimetrica.
Chissà se sono upgrade attivabili solo via firmware,diventerebbe perfetta.
Ma credo che saranno implementati solo su un eventuale 90s.

roberto


Quoto in pieno queste funzionalità aggiuntive, soprattutto la regolazione fine dell'autofocus che può correggere i difettini di alcune lenti di terze parti. Sono un appassionato di fotografia, e sto per acquistare la mia prima digitale reflex. Mi sono orientato su questa macchina per la pulizia del suo sensore, ma non vi nego che invidio alcune funzionalità presenti su macchine di classe superiori come appunto quella citata.... Spero vivamente in un aggiornamente in modo da appagare pienamente noi Nikonisti appassionati biggrin.gif

Un saluto a tutti i membri di questa community

OT
Trovo questa community utilissima, mi è stata davvero d'aiuto per la scelta...Grazie a tutti anche se inconsapevoli di questo grazie.gifbiggrin.gif
OT end

A tutto aggiornamento.... tongue.gif
SkZ
Se vuoi caratteristiche da macchina di classe superiore, compra un macchina di classe superiore. wink.gif

L'uso di ottiche ai e' possibile solo con il "simulatore di apertura" (o come si chiama la levetta che legge la ghiera dei diaframmi) che e' hardware
tiellone
A me sembra perfetta così.
dexter7385
QUOTE(SkZ @ Dec 6 2009, 05:15 PM) *
Se vuoi caratteristiche da macchina di classe superiore, compra un macchina di classe superiore. wink.gif


Beh non sono molto daccordo, se ad esempio la regolazione dell'autofocus è una semplice implementazione software credo sia utilissima anche per reflex di entry level...e non vedo perchè un amatore debba per forza comprare una macchina di costo superiore e con qualità eccelse che non credo userà mai (tanto per fare un esepio il sistama AF a 51 punti, per ora mi bastano gli 11 della D90)...qualche miglioria al software credo sia sempre ben accetta....soprattutto se utilissima come questa funzione wink.gif

Chissà questo link quanto è attendibile....

Ciuz
Robymart
a quanto pare per natale ci sarà un aggiornamento
filo.m
QUOTE(Robymart @ Dec 7 2009, 06:27 AM) *
a quanto pare per natale ci sarà un aggiornamento


Se così fosse spero che abbiano inserto la possibilità di cambiare la modalità autofocus schiacciando il tasto AF e ruotando la ghiera secondaria...

Se così non fosse potrebbe essere un suggerimento per il futuro.

Ciao
Robymart
QUOTE(filo.m @ Dec 7 2009, 09:13 PM) *
Se così fosse spero che abbiano inserto la possibilità di cambiare la modalità autofocus schiacciando il tasto AF e ruotando la ghiera secondaria...

Se così non fosse potrebbe essere un suggerimento per il futuro.

Ciao


Ma la D90 lo fa già!

se premi AF e giri la ghiera posteriore puoi notare sul piccolo display sopra che il tipo di autofocus cambia.
dexter7385
QUOTE(Robymart @ Dec 7 2009, 11:01 PM) *
Ma la D90 lo fa già!

se premi AF e giri la ghiera posteriore puoi notare sul piccolo display sopra che il tipo di autofocus cambia.



Lo fa in parte, ruotando la ghiera secondaria puoi scegliere tra le modalità di autofocus, mentre filo.m penso si riferisse alla scelta dell'area dell'autofocus, ossia tra punto singolo, dinamica o traking 3D. Però si può ovviare...se lo cambi spesso, puoi programmare il tasto funzione di fianco l'obiettivo se non lo usi per qualcos'altro. (opzione f3)

Penso non l'abbiano messa questa funzione perchè si dovrebbe ruotare la ghiera principale con il tasto af posto in alto, quindi risulterebbe scomodo... hmmm.gif
dexter7385
QUOTE(dexter7385 @ Dec 8 2009, 09:05 AM) *
Lo fa in parte, ruotando la ghiera secondaria puoi scegliere tra le modalità di autofocus, mentre filo.m penso si riferisse alla scelta dell'area dell'autofocus, ossia tra punto singolo, dinamica o traking 3D. Però si può ovviare...se lo cambi spesso, puoi programmare il tasto funzione di fianco l'obiettivo se non lo usi per qualcos'altro. (opzione f3)

Penso non l'abbiano messa questa funzione perchè si dovrebbe ruotare la ghiera principale con il tasto af posto in alto, quindi risulterebbe scomodo... hmmm.gif


pardon ho invertito ghiera principale e secondaria.... tongue.gif

Intanto mi è venuta un'altra idea, perchè non poter assegnare due funzioni al tasto Fn? una con la ghiera principale e una con la secondaria? col tasto Fn premuto si riesce a ruotare la ghiera secondaria.... hmmm.gif
Enea85
Forse farò una domanda banale...
...come si aggiorna il FW del corpo macchina? Si utilizza un sw e il cavo USB come sui telefonini?

Volevo anche segnalare un comportamento che mi è sembrato strano:
l'illuminatore AF si accende solo quando si seleziona il punto AF centrale. Come mai?
Magari è una caratteristica voluta e non un bug!?!

Ciao
SkZ
http://www.nikonclub.it/forum/Firmware_per...SLR-t60937.html
si usa la scheda di memoria
filo.m
QUOTE(dexter7385 @ Dec 8 2009, 09:05 AM) *
Lo fa in parte, ruotando la ghiera secondaria puoi scegliere tra le modalità di autofocus, mentre filo.m penso si riferisse alla scelta dell'area dell'autofocus, ossia tra punto singolo, dinamica o traking 3D. Però si può ovviare...se lo cambi spesso, puoi programmare il tasto funzione di fianco l'obiettivo se non lo usi per qualcos'altro. (opzione f3)

Penso non l'abbiano messa questa funzione perchè si dovrebbe ruotare la ghiera principale con il tasto af posto in alto, quindi risulterebbe scomodo... hmmm.gif


Esatto...
Infatti adesso il tasto funzione è impostato così.
Non ne vorrei parlare anche qui perché avevo già aperto una discussione apposita, ma lo trovo stupido (in senso buono) occupare il tasto funzione, utile per altre cose, quando c'è una ghiera libera a non far niente...

Ciao
Enea85
QUOTE(SkZ @ Dec 8 2009, 04:32 PM) *


Grazie, ciao
dexter7385
QUOTE(filo.m @ Dec 8 2009, 06:19 PM) *
Esatto...
Infatti adesso il tasto funzione è impostato così.
Non ne vorrei parlare anche qui perché avevo già aperto una discussione apposita, ma lo trovo stupido (in senso buono) occupare il tasto funzione, utile per altre cose, quando c'è una ghiera libera a non far niente...

Ciao



Ho letto ora....non sapevo ci fosse un'altra discussione...cmq si in generale hai ragione, per ora io uso il tasto funzione perhcè il blocco FP non mi serve, e nemmeno il menù, forse fra un pò mi inizierà ad esser comodo e allora avrò il dilemma ahahahah

Speriamo vengano aggiornate queste funzioni.

A proposito di problemi, forse non è un problema ma lo chiedo ugualmente: Quando si imposta il modo autofocus su AF-C e punto AF singolo, perchè l'illuminatore AF non si accende? è normale che abbia questo comportamento? Mi sono trovato in situazioni di scarsa luce in cui mi serviva questa accoppiata e senza illuminatore non riusciva a focheggiare....mi sembra una bella mancanza.....non ho approfondito per il momento sul manuale....magari troverò da solo la risposta spulciando bene smile.gif

ciao a tuttiii
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.