Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
@lberto
Questo tutorial spiega come recuperare le luci bruciate servendosi di adobe camera raw.

Qui potete vedere subito il risultato:

user posted image

INIZIAMO biggrin.gif

1. Apro con photoshop il mio nef sovraesposto. Come potete vedere dall'istogramma la D70 ha cercato di preservare le alte luci abbassando l'esposizione, tuttavia l'immagine era talmente contrastata che alcune zone del vestito bianco sono andate cmq perse come potete vedere anche dall'istogramma. mad.gif

user posted image
Photoshop mi ha aperto il file

2. Clicco sul menu IMMAGINE-> Duplica -> OK . L'immagine viene duplicata
@lberto
3. Chiudo l'immagine precedentemente aperta e tengo solo quella duplicata
user posted image

4. Apro nuovamente lo stesso file NEF di prima ma questa volta imposto l'esposizione a -1EV. Così facendo riesco a recuperare praticamente tutte le zone bruciate!!! Pollice.gif Ovviamente l'esposizione la dovete settare secondo il livello di sovraesposizione della vostra foto... ma senza esagerare!

user posted image
@lberto
5. L'immagine appena aperta la selezioniamo tutta con CTRL+A, la copiamo con CTRL+C e la incolliamo con CTRL+V nell'immagine duplicata al punto 2.
Ora quindi abbiamo 2 livelli: quello sopra è l'immagine sottoesposta, quello sotto è l'immagine duplicata.
user posted image

6. Ora caricate la mia azione in allegato chiamata LUCI BRUCIATE ed avviatela come in foto (qui si chiama diversamente)

user posted image
@lberto
7. L'azione si interrompe quasi subito... unsure.gif
Vi sarà richiesto di selezionare il punto di soglia. Variando il parametro si saranno sempre + zone bianche e meno nere (o viceversa).
Le zone bianche sono quelle zone del livello inferiore che verranno sostituite con il livello superiore (in prima approssimazione).
Nell'immagine in questione ho scelto un punto di 204. Tenetevi pure abbondanti!!! Cliccate su OK Fulmine.gif
user posted image

8. L'azione si interrompe nuovamente ohmy.gif
Qui dovete scegliere il grado di sfocatura dell'immagine in bianco e nero del punto 7 che vi aggrada (tipende da immagine a immagine). Impostando un grado di sfocatura troppo basso verrà fuori una schifezza in casi come questi (oppure nelle nuvole)...
Tuttavia se le alte luci sono costituite da parti sottili, allora dovrete impostare una sfocatura meno potente.
@lberto
Cliccate su OK
L'azione è finita guru.gif
user posted image

9. Ora abbiamo sotto, l'immagine di partenza duplicata, sopra, il pezzo di livello superiore che abbiamo deciso di tenere.

Adesso impostiamo il grado opacità del livello superiore che desideriamo

user posted image
@lberto
10. Click su Livelli-> Unico livello

11. FINITO Lampadina.gif

Qui potete vedere l'istogramma complessivo dell'immagine prima e dopo il trattamento. cool.gif

user posted image
Andrea L.R.
grazie!!
molto utile!

complimenti per il lavoro di impaginazione wink.gif
oesse
le alte luci sono pixel a 255. anche variando gli EV rimangono tali.
Comunque il tuo approccio vale per valori vicini ma non pari a 255.
Apprezzo lo sforzo.

grazie.gif

.oesse.
Cheo
Anch'io apprezzo lo sforzo ma non credo si possano recuperare le parti della fotografia realmente bruciate in quanto proprio prive di dettaglio. dry.gif
Comunque rimando ai guru questi chiarimenti.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
grazie.gif
@lberto
QUOTE (Cheo @ Feb 23 2005, 10:15 AM)
Anch'io apprezzo lo sforzo ma non credo si possano recuperare le parti della fotografia realmente bruciate in quanto proprio prive di dettaglio. dry.gif
Comunque rimando ai guru questi chiarimenti.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
grazie.gif

Si possono, si possono... (entro certi limiti come in foto) wink.gif

Devi servirti però di camera raw e non di nikon capture.
La cosa migliore è provare tu stesso, ovviamente la foto non deve essere esageratamente sovraesposta!




antoinedelaroche
Grazie Alberto per il tutorial interessante.

Vorrei sapere se hai provato anche con Capture a recuperare dettaglio, sottoesponendo il NEF.

Grazie
@lberto
QUOTE (oesse @ Feb 23 2005, 12:20 AM)
le alte luci sono pixel a 255. anche variando gli EV rimangono tali.
Comunque il tuo approccio vale per valori vicini ma non pari a 255.
Apprezzo lo sforzo.

grazie.gif

.oesse.

Il mio approccio vale proprio per valori pari a 255!
Provare (con ACR!!!!) per credere.
@lberto
QUOTE (antoinedelaroche @ Feb 23 2005, 10:29 AM)
Grazie Alberto per il tutorial interessante.

Vorrei sapere se hai provato anche con Capture a recuperare dettaglio, sottoesponendo il NEF.

Grazie

Con capture è IMPOSSIBILE.
@lberto
Aggiungo solo che questa tecnica può essere attuata utilizzando PER LA PRIMA IMMAGINE (quella del livello inferiore) Nikon Capture, mentre per il livello superiore è indispensabile ACR.
Cheo
QUOTE (@lberto @ Feb 23 2005, 10:27 AM)
Si possono, si possono... (entro certi limiti come in foto) wink.gif

La cosa migliore è provare tu stesso, ovviamente la foto non deve essere esageratamente sovraesposta!

texano.gif Mi sono ripromesso di provare il tuo tutorial non appena ho un'attimo di tempo.

grazie.gif
Giorgio Baruffi
Grazie mille, copiato, incollato e stampato!

Sono cose che fanno piacere, proverò appena ne avrò l'occasione!


wink.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE (@lberto @ Feb 23 2005, 10:31 AM)
Aggiungo solo che questa tecnica può essere attuata utilizzando PER LA PRIMA IMMAGINE (quella del livello inferiore) Nikon Capture, mentre per il livello superiore è indispensabile ACR.

non ho ben compreso questa tua indicazione, mi dai una mano?

grazie

@lberto
QUOTE (GiorgioBS @ Feb 23 2005, 10:34 AM)
QUOTE (@lberto @ Feb 23 2005, 10:31 AM)
Aggiungo solo che questa tecnica può essere attuata utilizzando PER LA PRIMA IMMAGINE (quella del livello inferiore) Nikon Capture, mentre per il livello superiore è indispensabile ACR.

non ho ben compreso questa tua indicazione, mi dai una mano?

grazie

Se ACR non è ben calibrato, i nef che apre non hanno la stessa resa in termini di colore, contrasto ecc. di Nikon Capture, per cui (se si desidera) è possibile utilizzare per il livello inferiore l'immagine convertita con Nikon Capture.

In pratica:
1. Apri il nef in nikon capture
2. Clicchi su "trasferisci immagine a photoshop" (una cosa del genere)
3. Parti dal punto 4 del tutorial.

Ricorda di cancellare o rinominare il plugin di nikon capture Nikon NEF Plugin.8Bf che si trova in Photoshop CS\Plug-In\Adobe Photoshop Only\Formati di file
antoinedelaroche
QUOTE (@lberto @ Feb 23 2005, 10:31 AM)
Aggiungo solo che questa tecnica può essere attuata utilizzando PER LA PRIMA IMMAGINE (quella del livello inferiore) Nikon Capture, mentre per il livello superiore è indispensabile ACR.

nel senso che generalmente, a parte i dettagli delle alte luci, Capture restituisce un'immagine piu' 'gradevole', mentre ACR riesce a tirare fuori i dettagli apparentemente persi?

Finalmente si puo' salvare capra e cavoli e avere la botte piena e la moglie ubriaca?

Se cosi', comunque onore a Photoshop che riesce in un'impresa che fino ad oggi pensavo impossibile.
belvesirako
QUOTE (@lberto @ Feb 22 2005, 01:15 PM)
Questo tutorial spiega come recuperare le luci bruciate servendosi di adobe camera raw.

Qui potete vedere subito il risultato:

user posted image

INIZIAMO biggrin.gif

1. Apro con photoshop il mio nef sovraesposto. Come potete vedere dall'istogramma la D70 ha cercato di preservare le alte luci abbassando l'esposizione, tuttavia l'immagine era talmente contrastata che alcune zone del vestito bianco sono andate cmq perse come potete vedere anche dall'istogramma. mad.gif

user posted image
Photoshop mi ha aperto il file

2. Clicco sul menu IMMAGINE-> Duplica -> OK . L'immagine viene duplicata

Ciao, potresti allegare le foto di esempio: prima/dopo la cura?

Credo anch'io che i pixel bianchi non contengano informazioni utili.
Sospetto che il tuo metodo aggianga del grigio ma che non sia relativo a informazioni registrate.

approfondiamo hmmm.gif
carlofio2000
Getto un sasso nello stagno...

Non e' corretto di parlare di valori RGB 255 255 255. Certe correzioni
su immagini a 8 bit per colore non funzionano, come e' ovvio. Non
credo si avrebbero gli stessi risultati lavorando su un jpg.

Sono quasi certo che le zone bianche nell'immagine di partenza
(salvata a 48 bit) non siano realmente bianche ma lo diventino trasformando
a 8 bit.

Ciao

Carlo
@lberto
QUOTE (belvesirako @ Feb 23 2005, 12:38 PM)
QUOTE (@lberto @ Feb 22 2005, 01:15 PM)
Questo tutorial spiega come recuperare le luci bruciate servendosi di adobe camera raw.

Qui potete vedere subito il risultato:


INIZIAMO  biggrin.gif

1. Apro con photoshop il mio nef sovraesposto. Come potete vedere dall'istogramma la D70 ha cercato di preservare le alte luci abbassando l'esposizione, tuttavia l'immagine era talmente contrastata che alcune zone del vestito bianco sono andate cmq perse come potete vedere anche dall'istogramma.  mad.gif

user posted image
Photoshop mi ha aperto il file

2. Clicco sul menu IMMAGINE-> Duplica -> OK . L'immagine viene duplicata

Ciao, potresti allegare le foto di esempio: prima/dopo la cura?

Credo anch'io che i pixel bianchi non contengano informazioni utili.
Sospetto che il tuo metodo aggianga del grigio ma che non sia relativo a informazioni registrate.

approfondiamo hmmm.gif

Hai provato ad aprire la prima immagine? tongue.gif
user posted image
@lberto
QUOTE
Non e' corretto di parlare di valori RGB 255 255 255. Certe correzioni
su immagini a 8 bit per colore non funzionano, come e' ovvio. Non
credo si avrebbero gli stessi risultati lavorando su un jpg.


Certo che no! Infatti il metodo funziona solo su raw.

QUOTE
Sono quasi certo che le zone bianche nell'immagine di partenza
(salvata a 48 bit) non siano realmente bianche ma lo diventino trasformando
a 8 bit.


Non ho capito blink.gif
carlofio2000
Trasformando un'immagine a 48 bit in una a 24 si perdono chiaramente
delle informazioni... i punti "quasi" bianchi diventano bianchi anche se non
lo erano... (terra terra, si capisce, ... )

wink.gif wink.gif

Ciao
Carlo
@lberto
QUOTE (carlofio2000 @ Feb 23 2005, 01:14 PM)
Trasformando un'immagine a 48 bit in una a 24 si perdono chiaramente
delle informazioni... i punti "quasi" bianchi diventano bianchi anche se non
lo erano... (terra terra, si capisce, ... )

wink.gif wink.gif

Ciao
Carlo

Si, ma il raw non ha 48 bit bensì 12.
Se io apro in photoshop il nef a 16 bit (interpolati) vedo le zone bruciate perfettamente identiche a quello dello stesso file convertito a 8 bit!
carlofio2000
QUOTE (@lberto @ Feb 23 2005, 10:29 AM)
Il mio approccio vale proprio per valori pari a 255!
Provare (con ACR!!!!) per credere.

Scusa ma secondo te l'ACR se li inventa i dettagli o esalta quelli gia' presenti
nel NEF?
@lberto
QUOTE (carlofio2000 @ Feb 23 2005, 02:41 PM)
QUOTE (@lberto @ Feb 23 2005, 10:29 AM)
Il mio approccio vale proprio per valori pari a 255!
Provare (con ACR!!!!) per credere.

Scusa ma secondo te l'ACR se li inventa i dettagli o esalta quelli gia' presenti
nel NEF?

E' questo il punto: ACR utilizza i dati del NEF (non so bene come faccia).
Tuttavia una volta convertita a 16 bit l'immagine leggermente sovraesposta questi dati vengono completamente persi!
L'unica cosa per capire è provare di persona.
Betterman
QUOTE (@lberto @ Feb 23 2005, 01:23 PM)
Si, ma il raw non ha 48 bit bensì 12.

Scusa una cosa non dovrebbero essere 12 bit a canale, in totale 48 bit, mi sembra perchè il verde abbia 2 canali, quindi in totale 4 canali a 12 bit ciascuno.
Betterman
o sono 16 a canale, m'è venuto i ldubbio, qualcun me lo toglie per favore???
carlofio2000
QUOTE (Betterman @ Feb 23 2005, 03:03 PM)
QUOTE (@lberto @ Feb 23 2005, 01:23 PM)
Si, ma il raw non ha 48 bit bensì 12.

Scusa una cosa non dovrebbero essere 12 bit a canale, in totale 48 bit, mi sembra perchè il verde abbia 2 canali, quindi in totale 4 canali a 12 bit ciascuno.

Ti rimando a due messaggi di lambretta

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...&st=40&hl=verde

(quinto mess nella pagina)

e

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...hl=matrix&st=40

(dodicesimo mess nella pagina) per il discorso sul clipping delle alte luci.

wink.gif

Ciao

Carlo
Betterman
grazie mille, li avevo letti gli interventi e mi sembrava infatti che il nef avesse due canali per il verde; poi come vedi ho fatto un pò i confusione wink.gif , grazie ancora.

Ciao ,Roberto.
belvesirako
QUOTE
Hai provato ad aprire la prima immagine?


Ho visto l'immagine ingrandita dei risultati che hai postato.
In effetti, in questo esempio, nella parte marginale della manica bianca risulta visibile un minimo di trama (nell'immagine corretta, intendo).
Ma le parti veramente sovraesposte, quelle che sono state registrate all'estremità della gamma tonale, c'è poco da fare... nessun programma potrà tirare fuori una minima informazione dal bianco puro. Il sistema rimane valido x esasperare la parte di pixel vicini al bianco assoluto.
In casi del genere il consiglio migliore rimane quello di effettuare una leggera sottoesposizione in fase di ripresa e poi recuperare le parti sottoesposte con il comando shadow and highlight di PS.
Come "ultima spiaggia" il tuo prezioso consiglio può aiutare...
saluti wink.gif
@lberto
ATTENZIONE: SCARICATE QUESTA AZIONE (quella postata conteneva un bug)[/QUOTE]
belvesirako
Caro alberto, ho provato piu' volte il metodo che suggerisci ma mi e' sembrato poco flessibile. In particolare, ti rendi conto i come viene solo a lavoro ultimato, se non ti piace, devi ricominciare.
Ti posto invece un metodo secondo me piu' facile e flessibile.
prima vedi gli effetti della sottoesposizione e poi la "fondi con l'originale, ma solo dove serve.
In pratica, non e' altro che un'applicazione del delle doppie esposizioni metodo postato da juza qualche tempo fa. In questo caso, pero', la doppia esposizione e' ottenuta artificiosamente con Camera raw, sottoesponendo i dati del NEF. Per questo motivo, pur avendo dei benefici, non si ha il massimo.
saluti wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.