Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
linus
Salve a tutti!
Avrei una domanda abbastanza ingenua, ma essendo un principiante le domande così abbondano.... biggrin.gif
MI sarei deciso a comprare un Tamron AF 200-400mm F5.6 LD, che probabilmente non susciterà le simpratie di molti, ma visto il costo (230 caffè usato) mi permette di giocare un po' senza troppi scrupoli, tanto lo userò di giorno, e posso vedere se la foto con il tele mi piace oppure se poi resterà accantonato in un angolo.
Il venditore però mi avvisa che NON viene fornito l'attacco per il cavalletto, e visto che l'obiettivo in questione pesa 1200g credo che sia pià che necessario.
Esistono degli attacchi universali validi epr tutti gli obiettivi? O ogni obiettivo ha bisogno del suo specifico? In fondo si dovrebbe trattare solo di un anello di metallo, no?

Grazie per le risposte, e se fate un giro a berlino offro un giro di birra, visto che sabato ho avuto la mia D80 nuova! smile.gif texano.gif
Fotografo92
Non credo proprio esista un anello universale che possa essere messo in un tele.
Devono essere valutati molti particolari come il diametro, la circonferenza, la profondità dell'anello e di universali a quanto so non ne fanno.
linus
QUOTE(Fotografo92 @ Jun 23 2009, 11:28 AM) *
Non credo proprio esista un anello universale che possa essere messo in un tele.
Devono essere valutati molti particolari come il diametro, la circonferenza, la profondità dell'anello e di universali a quanto so non ne fanno.


Forse universale non era la parola giusta... Volevo dire, andando in un negozio di fotografia, ho una buona possibilità di trovarlo, perchè magari lo stesso supporto è usato per obiettivi diversi, oppure su 100 tele che necessitano di un attacco per cavalletto esistono 100 differenti supporti?
Fotografo92
QUOTE(linus @ Jun 23 2009, 11:32 AM) *
Forse universale non era la parola giusta... Volevo dire, andando in un negozio di fotografia, ho una buona possibilità di trovarlo, perchè magari lo stesso supporto è usato per obiettivi diversi, oppure su 100 tele che necessitano di un attacco per cavalletto esistono 100 differenti supporti?

Hai perfettamente ragione che "su 100 tele che necessitano di un attacco per cavalletto esistono 100 differenti supporti", putroppo è così.
Potresti andare in negozio e come possibilità di troverlo ce l'hai, basta che il tuo negoziante lo ordina alla Tamron e così ti arriva bello e buono, ma ti costerà.
linus
QUOTE(Fotografo92 @ Jun 23 2009, 11:40 AM) *
Hai perfettamente ragione che "su 100 tele che necessitano di un attacco per cavalletto esistono 100 differenti supporti", putroppo è così.
Potresti andare in negozio e come possibilità di troverlo ce l'hai, basta che il tuo negoziante lo ordina alla Tamron e così ti arriva bello e buono, ma ti costerà.


ecco appunto, quindi la presenza dell'attacco è una cosa da considerare quando uno va ad acquistare l'obiettivo...magari considerando i 30 euro che viene a costa l'attacco nuovo posso trovare un altro obiettivo che già include tutto.
Grazie mille!
marco.pesa
C'è questa staffa della manfrotto:
IPB Immagine
Costa però sui 70 euro mi pare...
linus
QUOTE(marco.pesa @ Jun 23 2009, 12:43 PM) *
C'è questa staffa della manfrotto:
IPB Immagine
Costa però sui 70 euro mi pare...


Interessante, ma ora guarderò in giro se per 300 caffè si trova qualcos'altro...tanto vale comprare un tele "all inclusive" con tutti gli accessori, a qeusto punto.
Grazie anche a te per la risposta!
marce956
Parere del tutto personale: 1,2 Kg. non è un peso così mostruoso da necessitare di per sè di un cavalletto, che diventa indispensabile se vuoi (o devi) scattare a tempi lenti.
Marcello
linus
QUOTE(marce956 @ Jun 23 2009, 08:42 PM) *
Parere del tutto personale: 1,2 Kg. non è un peso così mostruoso da necessitare di per sè di un cavalletto, che diventa indispensabile se vuoi (o devi) scattare a tempi lenti.
Marcello


Io volevo prenderlo per uno sfizio, fare delle foto ai mondiali di atletica a Berlino in agosto, quindi conl'intenzione di usare tempi di scatto brevi. Per questo non volevo spendere tanto, ma il cavalletto, oltre a rendere pià comodo lìuso in questa occasione, è anche un accessorio che permetterebbe di usarlo in altre occasioni dove magari i tempi sono più lunghi...
Tu pensi che non sia totalmente indispensabile, magari avendo un qualsiasi supporto, magari il cavalletto attaccato alla macchina?
marce956
QUOTE(linus @ Jun 24 2009, 11:01 AM) *
Io volevo prenderlo per uno sfizio, fare delle foto ai mondiali di atletica a Berlino in agosto, quindi conl'intenzione di usare tempi di scatto brevi. Per questo non volevo spendere tanto, ma il cavalletto, oltre a rendere pià comodo lìuso in questa occasione, è anche un accessorio che permetterebbe di usarlo in altre occasioni dove magari i tempi sono più lunghi...
Tu pensi che non sia totalmente indispensabile, magari avendo un qualsiasi supporto, magari il cavalletto attaccato alla macchina?

Bè certe foto con il cavalletto possono essere tutta un'altra cosa, soprattutto quando usi zoom spinti (300 o piu') o tempi alti, io volevo dirti che ho il 70/200 che pesa 1,5 Kg., sulla D3 che non è una "piuma" (fino a poco fa su D300, circa 0,9 Kg.), e nelle prime uscite per fare foto a mio figlio ad una partita di rugby, non ne ho sentito piu' di tanto il bisogno.
Solo con il teleconverter 2x avessi avuto un monopiede l'avrei usato.
Tieni presente che uno degli obiettivi prof. che va per la maggiore, il 24/70 f 2.8, pesa 0,9 Kg., ma viene usato come universale...La qualità ha il suo peso (ed il suo ...costo)
Marcello
LucaCorsini
QUOTE(linus @ Jun 23 2009, 11:20 AM) *
Salve a tutti!
Avrei una domanda abbastanza ingenua, ma essendo un principiante le domande così abbondano.... biggrin.gif
MI sarei deciso a comprare un Tamron AF 200-400mm F5.6 LD, che probabilmente non susciterà le simpratie di molti, ma visto il costo (230 caffè usato) mi permette di giocare un po' senza troppi scrupoli, tanto lo userò di giorno, e posso vedere se la foto con il tele mi piace oppure se poi resterà accantonato in un angolo.
Il venditore però mi avvisa che NON viene fornito l'attacco per il cavalletto, e visto che l'obiettivo in questione pesa 1200g credo che sia pià che necessario.
Esistono degli attacchi universali validi epr tutti gli obiettivi? O ogni obiettivo ha bisogno del suo specifico? In fondo si dovrebbe trattare solo di un anello di metallo, no?

Grazie per le risposte, e se fate un giro a berlino offro un giro di birra, visto che sabato ho avuto la mia D80 nuova! smile.gif texano.gif

Tempo fa avevo anche io la stessa idea (tele più lungo possibile a prezzo contenuto senza badare alla qualità).
Interessante questo, ma il mio spacciatore di vetri non conosce questa ottica.
è un vecchio modello ?
Se usi tempi veloci (superiori a 1/640) non hai bisogno di cavalletti che limitano molto i movimenti per lo sport.
Il peso per me non è un problema.
Comunque sempre meglio un monopiede.
Luca

linus
QUOTE(d80man @ Jun 24 2009, 12:02 PM) *
Tempo fa avevo anche io la stessa idea (tele più lungo possibile a prezzo contenuto senza badare alla qualità).
Interessante questo, ma il mio spacciatore di vetri non conosce questa ottica.
è un vecchio modello ?
Se usi tempi veloci (superiori a 1/640) non hai bisogno di cavalletti che limitano molto i movimenti per lo sport.
Il peso per me non è un problema.
Comunque sempre meglio un monopiede.
Luca


Si, credo che sia un'ottica vecchia, finita nel 2004. Non so se qui posso postare un link a una pagina web con una recensione, nel caso che non sia possibile te la mando volentieri via MP.
Il ragionamento che ho fatto era proprio questo...non proprio ignorare la qualità (si può trovare ancora peggio in giro di qeusto Tamron, e poi 5.6 fisso non mi sembra proprio malaccio...per il prezzo che costa) ma contenere il budget per fare esperienza...
Se uno parte davvero con un fondo di bottiglia è ovvio che poi uno è frustrato dai risultati e magari conclude che fare le foto con tele non è cosa per lui o non gli piace, ma non voglio nemmeno spendere 1000 euri o più e poi accorgermi che l'obiettivo resta a prendere la polvere in un mobile...

Il monopiede non l'ho mai provato, è comodo da usare?
Saluti e buon appetito!

Guido
LucaCorsini
QUOTE(linus @ Jun 24 2009, 12:45 PM) *
Si, credo che sia un'ottica vecchia, finita nel 2004. Non so se qui posso postare un link a una pagina web con una recensione, nel caso che non sia possibile te la mando volentieri via MP.
Il ragionamento che ho fatto era proprio questo...non proprio ignorare la qualità (si può trovare ancora peggio in giro di qeusto Tamron, e poi 5.6 fisso non mi sembra proprio malaccio...per il prezzo che costa) ma contenere il budget per fare esperienza...
Se uno parte davvero con un fondo di bottiglia è ovvio che poi uno è frustrato dai risultati e magari conclude che fare le foto con tele non è cosa per lui o non gli piace, ma non voglio nemmeno spendere 1000 euri o più e poi accorgermi che l'obiettivo resta a prendere la polvere in un mobile...

Il monopiede non l'ho mai provato, è comodo da usare?
Saluti e buon appetito!

Guido

Si sono stato un pò stringato nel massaggio di prima ma le mie riflessioni sono state identiche alle tue.
Poi ho abbandonato l'idea e ho scelto il 70-200 Sigma privilegiando un 2.8 fisso con AF veloce (molto) e ripensando che la focale 200mm per quello che faccio io (Rally) mi è piu che sufficiente.
Devo dire che sono pienamente soddisfatto della scelta.
Il monopiede è perfetto da usare in ogni situazione perchè non ti limita nei movimenti e ti sostiene comunque il peso della attrezzatura.
A proposito dell'anello : se lo compri separato dal tele fai molta attenzione che , a seconda di dove va posizionato sul tele , il foro per il cavalletto/monopiede sia esattamente nel baricentro del sistema corpo/tele , vista la moltitudine di anelli diversi con piedi diversi.
Non so se mi sono spiegato.
Luca

linus
QUOTE(d80man @ Jun 24 2009, 03:48 PM) *
Si sono stato un pò stringato nel massaggio di prima ma le mie riflessioni sono state identiche alle tue.
Poi ho abbandonato l'idea e ho scelto il 70-200 Sigma privilegiando un 2.8 fisso con AF veloce (molto) e ripensando che la focale 200mm per quello che faccio io (Rally) mi è piu che sufficiente.
Devo dire che sono pienamente soddisfatto della scelta.
Il monopiede è perfetto da usare in ogni situazione perchè non ti limita nei movimenti e ti sostiene comunque il peso della attrezzatura.
A proposito dell'anello : se lo compri separato dal tele fai molta attenzione che , a seconda di dove va posizionato sul tele , il foro per il cavalletto/monopiede sia esattamente nel baricentro del sistema corpo/tele , vista la moltitudine di anelli diversi con piedi diversi.
Non so se mi sono spiegato.
Luca


Infatti, credo che sia un percorso evolutivo comune a molti...soprattutto se uno non è sicuro di dedicarsi tanto tempo a questa passione e non ha un budget illimitato.
Riguardo l'anello ho rinunciato al prodotto che ne è sprovvisto, per ora ho sott'occhio due prodotti sulla baia qui in germania e uno da un rivenditore in Italia (ma quest'ultimo chiede un capitale per la spedizione all'estero)...meglio spendere una manciata di euro in più ed avere tutti gli accessori.
Per la cronaca poi ieri ho comprato (usato) un treppiede-monopiede della Cullmann per 50 caffè...rispetto al prezzo del nuovo sembra un buon affare, non so ancora come si comporta, ma credo che per le mie esigenze amatoriali vada bene...
Ora chiedo un po' in giro al bar telefono.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.