Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
analogicaMente
Ciao a tutti e perdonate la probabile idiozia della domanda...
...mi sfugge qualcosa.

Se voglio fotografare un bel panorama, componendo la foto in maniera da avere in primo piano un particolare e un bellissimo sfondo alle spalle come questa:

http://www.fortunatophotography.com/pict_t...0of%20Light%20V

Come metto a fuoco in manuale con la mia FM2?
Come posso vedere se in realtà stò scattando come vorrei?
Con la levetta della profondità di campo...?

Grazie!
decarolisalfredo
Che obiettivo hai sulla FM2? Suppongo un grandangolo, ma se è un fisso va meglio perchè puoi vedere sul barilotto la distanza iperfocale.

Se è così dimmelo e vedo di spiegarti come si fa.

mariomc2
Già con il pulsante per la profondità di campo vai bene, poi se utilizzi la distanza iperfocale vai ancora meglio, si ma come la calcolo? così! ci trovi anche la tabella da stampare e tenere con sé.
Ciao
agata di mauro
QUOTE(mariomc2 @ Jun 22 2009, 07:54 PM) *
si ma come la calcolo? così! ci trovi anche la tabella da stampare e tenere con sé.
Ciao


La risposta non era rivolta a me ma ... devo cmq ringraziarti: davvero interessante questa tabellina.
grazie.gif


Agata
mariomc2
QUOTE(galatea1964 @ Jun 22 2009, 08:44 PM) *
La risposta non era rivolta a me ma ... devo cmq ringraziarti: davvero interessante questa tabellina.
grazie.gif


Agata


E di che? Siamo qui per darci una mano a vicenda! Sono contento che la mia indicazione ti sia utile.
gmeroni
Una foto del genere con una Digitale come si fa ?
decarolisalfredo
QUOTE(gmeroni @ Jun 22 2009, 11:32 PM) *
Una foto del genere con una Digitale come si fa ?

Alla stessa maniera.

Deve aver usato un buon grandangolo anche spinto, ha focheggiato sull'iperfocale, e se in primissimo piano qualche elemento non era perfetto ha eseguito un crop in postproduzione.

La roccia in primo piano mi sembra più in basso del punto di ripresa.

gmeroni
Mmm...sono un po stordito ma non ho ben capito. Mettiamo caso che io abbiamo un 12-24, voglia scattare a 12 in f11, e il mio soggetto sia a circa 100m di distanza.

Prendo il mio bell'obiettivino, metto il fuoco in manuale e lo imposto su "infinito" e poi?

Subject distance 100 m

Depth of field
Near limit 0.63 m
Far limit Infinity
Total Infinite

In front of subject 99.4 m
Behind subject Infinite

Hyperfocal distance 0.65 m
Circle of confusion 0.02 mm
mariomc2
QUOTE(gmeroni @ Jun 23 2009, 08:43 AM) *
Mmm...sono un po stordito ma non ho ben capito. Mettiamo caso che io abbiamo un 12-24, voglia scattare a 12 in f11, e il mio soggetto sia a circa 100m di distanza.

Prendo il mio bell'obiettivino, metto il fuoco in manuale e lo imposto su "infinito" e poi?

Subject distance 100 m

Depth of field
Near limit 0.63 m
Far limit Infinity
Total Infinite

In front of subject 99.4 m
Behind subject Infinite

Hyperfocal distance 0.65 m
Circle of confusion 0.02 mm


In realtà se vai a vedere la tabella mettendo a fuoco sull'iperfocale, in questo caso 0,65m, avrai una profondità di campoda 0,35m all'infinito smpre con 12mm f11.
Ti ricordo comunque che il piano di messa a fuoco è uno solo, quello su cui focheggi tutto il resto è considerato accettabile con un circolo di confusione di 0,02mm
gmeroni
Non riesco a capire come possa mettere a fuoco a 65cm ??...a occhio ?
mariomc2
QUOTE(gmeroni @ Jun 23 2009, 09:05 AM) *
Non riesco a capire come possa mettere a fuoco a 65cm ??...a occhio ?



Più o meno sì!
gmeroni
QUOTE(mariomc2 @ Jun 23 2009, 10:00 AM) *
Più o meno sì!


AH ok...allora io devo mettere a fuoco pieno la scogliera che è a 100metri da me all'incirca, allora io faccio il calcolo con F e mm e metto a fuoco circa a 60cm (con 11 e 12) da me...Ok grazie dellla lezione biggrin.gif!
analogicaMente
Grazie ragazzi,
ora ho capito perfettamente!
Al momento ho "solamente" un 50mm 1,4 Ai quindi con un' iperfocale di circa 5,2m.

Se ho capito bene, come sospettavo per ottenere risultati migliori servono lunghezze focali più corte...è qualche tempo ormai che ono alla ricerca di un buon 20...

QUOTE(mariomc2 @ Jun 22 2009, 07:54 PM) *
Già con il pulsante per la profondità di campo vai bene, poi se utilizzi la distanza iperfocale vai ancora meglio

credo anchio, dato che col diaframma parecchio chiuso utilizzando il pulsante per la profondità di campo...si vede ben poco.

Grazie ancora a tutti!
decarolisalfredo
Con il 50 mm potresti arrangiarti con la scala delle distanze sull'obiettivo, quarda l'allegato.

Se per esempio usi f:8, porta il simbolo dell'infinito sulla tacca che corrisponde a F:8, in questo modo avrai una profondità di campo che andrà da 2,8 metri all'infinito.
analogicaMente
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 23 2009, 03:44 PM) *
Con il 50 mm potresti arrangiarti con la scala delle distanze sull'obiettivo, quarda l'allegato.

Se per esempio usi f:8, porta il simbolo dell'infinito sulla tacca che corrisponde a F:8, in questo modo avrai una profondità di campo che andrà da 2,8 metri all'infinito.


Questo è la mia ottica:
IPB Immagine
Non mi sembra che i valori corrispondano e poi da f5.6 a f1.4 non funziona.
mariomc2
QUOTE(A_B @ Jun 24 2009, 09:20 AM) *
Questo è la mia ottica:
IPB Immagine
Non mi sembra che i valori corrispondano e poi da f5.6 a f1.4 non funziona.


Diamo per scontato che funzioni, come vedi sulla fascia cromata hai delle tacche colorate, i colori corrispondono ai numewri indicanti l'apertura del diaframma, avrai certamente notato che sono speculari; ora ipotizziamo che tu stia scattando ad f8, rosso, troverai a la PdC estesa a tutta la zona, indicata con i metri sull'anello di messa a fuoco, compresa tra le due tacche rosse, se tu utilizzassi f16 avresti tutta la zona compresa tra le due tacche verdi.
analogicaMente
QUOTE(mariomc2 @ Jun 24 2009, 01:05 PM) *
Diamo per scontato che funzioni, come vedi sulla fascia cromata hai delle tacche colorate, i colori corrispondono ai numewri indicanti l'apertura del diaframma, avrai certamente notato che sono speculari; ora ipotizziamo che tu stia scattando ad f8, rosso, troverai a la PdC estesa a tutta la zona, indicata con i metri sull'anello di messa a fuoco, compresa tra le due tacche rosse, se tu utilizzassi f16 avresti tutta la zona compresa tra le due tacche verdi.


Grazie...
ero sicuro che mi stesse sfuggendo qualcosa.
decarolisalfredo
Ora devi portare il simbolo dell'infinito sulla tacca a sinistra alla quale corrisponde il diaframma che usi, sulla tacca a destra dello stesso colore confrontandola con i metri, troverai la distanza minima, da quì all'infinito verrà tutto a fuoco.

Quindi non devi fare altro che scattare, sensa dover fare i calcoli dell'iperfocale, senza toccare più niente, ossia AF in manuale e lasciarlo cosi come è .
mariomc2
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 24 2009, 03:01 PM) *
Ora devi portare il simbolo dell'infinito sulla tacca a sinistra alla quale corrisponde il diaframma che usi, sulla tacca a destra dello stesso colore confrontandola con i metri, troverai la distanza minima, da quì all'infinito verrà tutto a fuoco.

Quindi non devi fare altro che scattare, sensa dover fare i calcoli dell'iperfocale, senza toccare più niente, ossia AF in manuale e lasciarlo cosi come è .


Ovviamente se vuoi portare la PdC fino all'infinito! wink.gif
decarolisalfredo
QUOTE(mariomc2)
Ovviamente se vuoi portare la PdC fino all'infinito! wink.gif

Naturalmente. Serve per avere l'iperfocale senza fare i calcoli, è comodissimo.

Peccato che non tutti gli obiettivi abbiano questa possibilità, specie gli zoom.
joshid
Stavo giocando un po' con il sito dofmaster...e notavo che in base al formato, FX o DX, cambia il circolo di confusione e quindi l'iperfocale e neanche di poco...quindi le indicazioni sui barilotti diventano pressochè nulle sul dx se non per una mera indicazione? O sto dicendo una ca**ata?

Scusate ma cerco di capirci qualcosa. wink.gif

un saluto,
daniele.

mariomc2
QUOTE(joshid @ Jun 24 2009, 05:43 PM) *
Stavo giocando un po' con il sito dofmaster...e notavo che in base al formato, FX o DX, cambia il circolo di confusione e quindi l'iperfocale e neanche di poco...quindi le indicazioni sui barilotti diventano pressochè nulle sul dx se non per una mera indicazione? Esatto O sto dicendo una ca**ata? NO

Scusate ma cerco di capirci qualcosa. wink.gif

un saluto,
daniele.
joshid
Grazie mario.

daniele.
decarolisalfredo
E propio come dici tu, in più non vengono riportati tutti i diaframmi.

Però dal lato pratico va bene, non ho mai visto nessuno mettersi a misurare con un metro le distanze esatte per mettere a fuoco sull'iperfocale.

Per quanto riguarda l'infinito tutto ok, al massimo e la distanza minima che può variare di qualche centimetro.

Può servire quando non ti sei portato dietro la tabella.

PS: Ho visto il sito al quale si rimandava per il calcolo e la tabella, attenti che è per alcuni tipi di Canon, per le Nikon il cerchio di confusione è 0,02 e non 0,019, atenti ai millimetri.
rolubich
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 24 2009, 03:01 PM) *
Ora devi portare il simbolo dell'infinito sulla tacca a sinistra alla quale corrisponde il diaframma che usi, sulla tacca a destra dello stesso colore confrontandola con i metri, troverai la distanza minima, da quì all'infinito verrà tutto a fuoco.


Teoricamente questo sistema è corretto, ma così facendo la nitidezza ad infinito viene leggermente sacrificata rispetto a quella che si potrebbe avere con la messa a fuoco ad infinito. Se si confrontano due scatti fatti uno con fuoco all'infinito e l'altro con fuoco sull'iperfocale la differenza di nitidezza ad infinito, a forti ingrandimenti, si nota.
Nella classica foto di un panorama con elementi di contorno (sasso, fiori, rami ecc.) vicini, dato che ritengo che normalmente il panorama sia più importante degli elementi vicini, di solito adotto il sistema di posizionare la tacca di infinito sulla tacca dell'apertura 1 stop più aperta di quella impostata. Cioè se scatto a f/11 posiziono la tacca di infinito su f/8 (alle volte anche su f/5.6) e non su f/11. Io con questo sistema (che non mi sono inventato, l'ho letto su un sito di un fotografo di panorami) mi trovo bene, se provate anche voi e mi dite le vostre impressioni mi farebbe piacere.
decarolisalfredo
Interessante proverò.

Però a volte gli elementi vicini sono importanti, specialmente scattando con grandangoli un po' spinti dove si mette qualche cosa in primo piano per non far venir fuori una semplice cartolina

Comunque proverò appena posibile.
joshid
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 24 2009, 11:03 PM) *
E propio come dici tu, in più non vengono riportati tutti i diaframmi.

Però dal lato pratico va bene, non ho mai visto nessuno mettersi a misurare con un metro le distanze esatte per mettere a fuoco sull'iperfocale.


Ciao alfredo no neanche io vado in giro con il metro tongue.gif ...mi faccio un'idea a occhio e magari verifico nel mirino con il led verde (purtroppo io ho ancora solo il digitale rolleyes.gif ).

QUOTE
Per quanto riguarda l'infinito tutto ok, al massimo e la distanza minima che può variare di qualche centimetro.
...


Alfredo sicuramente hai molta più esperienza di me...che invece mi rifaccio a spiegazioni e formulette qua e là su internet.

Però stavo vedendo che non si tratta proprio di centimetri...o meglio una differenza di appena 0,05mm nel circolo di confusione può spostare 2m avanti l'iperfocale (50mm a f/11).

Ragazzi se sto farneticando fermatemi...

un saluto,
daniele.



rolubich
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 25 2009, 12:07 AM) *
Però a volte gli elementi vicini sono importanti, specialmente scattando con grandangoli un po' spinti dove si mette qualche cosa in primo piano per non far venir fuori una semplice cartolina


Su questo sono d'accordo, l'importante è sapere che con l'iperfocale all'infinito si ha una nitidezza più che accettabile ma non la massima possibile, dopodichè uno sceglie se privilegiare la nitidezza ad infinito a scapito di quella dei soggetti vicini oppure no.
joshid
QUOTE(rolubich @ Jun 25 2009, 12:22 AM) *
...

l'importante è sapere che con l'iperfocale all'infinito si ha una nitidezza più che accettabile ma non la massima possibile, dopodichè uno sceglie se privilegiare la nitidezza ad infinito a scapito di quella dei soggetti vicini oppure no.


Ciao rolubich, io credo che sia proprio la differenza tra mettere a fuoco a infinito, sul piano intermedio, primo piano e iperfocale...

L'iperfocale non credo serva ad avere la massima nitidezza possibile ad infinito o sui soggetti in primo piano...ma la massima pdc possibile...che dovrebbe essere appunto una nitidezza accettabile che l'occhio percepisce come nitida da tot metri a infinito.

Poi ovviamente ognuno ha la sua esperienza e tecnica che vale più di mille formule e libri.

Un saluto,
daniele.


rolubich
QUOTE(joshid @ Jun 25 2009, 12:55 AM) *
L'iperfocale non credo serva ad avere la massima nitidezza possibile ad infinito o sui soggetti in primo piano...ma la massima pdc possibile...che dovrebbe essere appunto una nitidezza accettabile che l'occhio percepisce come nitida da tot metri a infinito.


Esatto, lo scopo è proprio questo. Io intendevo far notare che se si ritiene che il panorama abbia più importanza degli oggetti in primo piano, e per me spesso è così (se ho un bellissimo panorama e dei fiori in primo piano preferisco privilegiare il primo a scapito del secondo inquanto è pur sempre il soggetto principale), forse vale la pena spostare il fuoco leggermente verso l'infinito (non completamente) rispetto alla distanza iperfocale.

Ciao
analogicaMente
QUOTE(rolubich @ Jun 25 2009, 08:19 AM) *
Esatto, lo scopo è proprio questo. Io intendevo far notare che se si ritiene che il panorama abbia più importanza degli oggetti in primo piano, e per me spesso è così (se ho un bellissimo panorama e dei fiori in primo piano preferisco privilegiare il primo a scapito del secondo inquanto è pur sempre il soggetto principale), forse vale la pena spostare il fuoco leggermente verso l'infinito (non completamente) rispetto alla distanza iperfocale.

Ciao


Io credo che sia una valutazione più che legittima!
Non vedo l'ora di fare qualche scatto!!!

Ciao
mariomc2
Ovviamente sono scelte dettate non solo dalla volonta personale o da idee preconcette ma spesso anche dalla situazione, ad esempio per la foto di una duna nel deserto in cui l'infinito perderebbe nitidezza in ogni caso -così come accade sovente in città, o in una giornata di foschia- centrerei l'iperfocale mentre scelte diverse farei in un panorama montano dopo una pioggia. La tecnica va conosciuta e usata a seconda le esigenze e le scelte personali, non come una gabbia che ci chiude.
decarolisalfredo
Giustissimo Mariomc2!

Il mio intervento a questa discussione che è "tutto a fuoco" era per spiegare come fare ad aiutarsi con le indicazioni degli obiettivi fissi, a trovare l'iperfocale senza troppe formule o tabelle, certo che la cosa non sarà precisa al 100%, ma in pratica è funzionante e il sistema serve anche per sapere quanta profondità di campo il mio obiettivo al quel diaframma mi da.

Aggiungo che farsi una tabella per uno zoom è molto, ma molto meno precisa.

Sappiate inoltre che quasi tutti gli obiettivi non sono della lunghezza focale dichiarata e questo vale specialmente per gli zoom.

E questo vale anche per i diaframmi, non sono sempre perfetti.
mariomc2
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 25 2009, 11:30 PM) *
Giustissimo Mariomc2!

Il mio intervento a questa discussione che è "tutto a fuoco" era per spiegare come fare ad aiutarsi con le indicazioni degli obiettivi fissi, a trovare l'iperfocale senza troppe formule o tabelle, certo che la cosa non sarà precisa al 100%, ma in pratica è funzionante e il sistema serve anche per sapere quanta profondità di campo il mio obiettivo al quel diaframma mi da.

Aggiungo che farsi una tabella per uno zoom è molto, ma molto meno precisa.

Sappiate inoltre che quasi tutti gli obiettivi non sono della lunghezza focale dichiarata e questo vale specialmente per gli zoom.

E questo vale anche per i diaframmi, non sono sempre perfetti.


Alfredo tu giustamente hai presentato il metodo più pratico, e validamente empirico, per calcolare la PdC con un dato obiettivo, io ho aggiunto che non si limita alla posizione di infinito, inoltre grazie agli interventi successivi abbiamo dato indicazioni più chiare e per finire specifichiamo che la tecnica non ci obbliga a seguire delle regole pedissequamente ma ad adattarle alle esigenze e alle situazioni.
Ovviamente sono d'accordo con te sulla non precisione degli strumenti con cui abbiamo a che fare.
analogicaMente
QUOTE(mariomc2 @ Jun 25 2009, 11:46 PM) *
Alfredo tu giustamente hai presentato il metodo più pratico, e validamente empirico, per calcolare la PdC con un dato obiettivo, io ho aggiunto che non si limita alla posizione di infinito, inoltre grazie agli interventi successivi abbiamo dato indicazioni più chiare e per finire specifichiamo che la tecnica non ci obbliga a seguire delle regole pedissequamente ma ad adattarle alle esigenze e alle situazioni.
Ovviamente sono d'accordo con te sulla non precisione degli strumenti con cui abbiamo a che fare.


Infatti, per me è stata una discussione molto costruttiva, si è partiti da un quesito specifico, si è data una risposta "matematica", si è data una risposta "pratica" e si è poi sviluppato l'argomento più in generale...Perfetto!

Se poi ci sono anche altre "prospettive" o "sfumature" a riguardo...Meglio, io bramo la conoscenza! texano.gif
joshid
QUOTE(joshid @ Jun 24 2009, 05:43 PM) *
...
e notavo che in base al formato, FX o DX, cambia il circolo di confusione e quindi l'iperfocale e neanche di poco...quindi le indicazioni sui barilotti diventano pressochè nulle sul dx se non per una mera indicazione?
...



QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 25 2009, 11:30 PM) *
Giustissimo Mariomc2!

Il mio intervento a questa discussione che è "tutto a fuoco" era per spiegare come fare ad aiutarsi con le indicazioni degli obiettivi fissi, a trovare l'iperfocale senza troppe formule o tabelle, certo che la cosa non sarà precisa al 100%, ma in pratica è funzionante e il sistema serve anche per sapere quanta profondità di campo il mio obiettivo al quel diaframma mi da.

...



Magari non è necessario però ci tengo a precisare il mio punto di vista perché forse il mio primo intervento poteva essere frainteso.

Alfredo io sono perfettamente d'accordo con te sul come calcolare in modo rapido e approssimativo l'iperfocale con i fissi...ed è poi quello che faccio operativamente anche io... messicano.gif

Quello che mi domandavo inizialmente, e che voi mi avete confermato, è che se il mio 50 1.8 è montato su DX dovrò considerare qualcosina in più quando posiziono la ghiera di messa a fuoco sull'iperfocale.

Poi i calcoli matematici per me sono solo curiosità mi piace conoscere i risultati ma non sono legge... wink.gif

un saluto,
daniele.



mercuzio71
Ragazzi,
volevo solo dirvi che mi sono imbattuto per caso in questa discussione e me la sono bevuta come un bicchiere d'acqua fresca dopo la traversata di un deserto...
ora mi butto anch'io sulla messa a fuoco all'iperfocale e vedo che riesco a combinare!
complimenti a tutti e grazie grazie GRAZIE!!! grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.