Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
kabukimono
Scusatemi

Voelvo sapere se la D700 pilota in remoto l'SB900 senza bisogno di accessori...

Attilio PB
Certamente, bisogna impostare il flash interno della D700 in modalità "commander" ed il flash in modalità "remote", impostato il giusto canale di comunicazione semplicemente dialogheranno. Hai provato a dare un'occhiata al manuale della D700 nella sezione relativa al flash?
Ciao
Attilio
kabukimono
grazie attilio,

Si si ho trovato la pagina sul manuale della D700 ma non avendo ancora l'SB900 (che è in spedizione) mi stavo preoccupando...


grazie biggrin.gif
dario205
QUOTE(kabukimono @ Jun 20 2009, 12:27 PM) *
grazie attilio,

Si si ho trovato la pagina sul manuale della D700 ma non avendo ancora l'SB900 (che è in spedizione) mi stavo preoccupando...
grazie biggrin.gif



Alla fine vedrai che è molto semplice, è ben spiegato sul manuale del flash che ti arriverà!!! wink.gif
pierfred
Sarà sicuramente una domanda stupida.... è possibile comandare anche l'sb800 con la d300 in remoto?
maxmax
QUOTE(pierfred @ Jun 24 2009, 11:43 AM) *
Sarà sicuramente una domanda stupida.... è possibile comandare anche l'sb800 con la d300 in remoto?


Assolutamente si.

Ciao Massimiliano.
pierfred
QUOTE(maxmax @ Jun 24 2009, 11:45 AM) *
Assolutamente si.

Ciao Massimiliano.


Ottimo grazie!
Potete anche dirmi in poche righe come cominciare?

Attilio PB
Sulla fotocamera, dal menu' relativo al flash incorporato devi selezionare il suo modo di funzionamento come "pilotaggio commander", in questa modalità il flash incorporato sarà in grado di controllare il flash remoto. Dovrai impostare sul flash remoto sia il canale di comunicazione che il gruppo di regolazione, sulla macchina invece imposterai (sempre dal pannello che ti si apre una volta impostato il flash come "pilotaggio commander") il canale di comunicazione ed i parametri di emissione lampo sia del flash incorporato che dei gruppi remoti. Ogni flash appartenente ad un gruppo lavorerà con le impostazioni del suo gruppo, quindi se imposti il Gruppo A in TTL compensato a -1EV ed il tuo SB800 l'avrai impostato come gruppo A, scatterà in TTL compensato a -1EV.
Ciao
Attilio
maxmax
QUOTE(Attilio PB @ Jun 24 2009, 12:52 PM) *
Sulla fotocamera, dal menu' relativo al flash incorporato devi selezionare il suo modo di funzionamento come "pilotaggio commander", in questa modalità il flash incorporato sarà in grado di controllare il flash remoto. Dovrai impostare sul flash remoto sia il canale di comunicazione che il gruppo di regolazione, sulla macchina invece imposterai (sempre dal pannello che ti si apre una volta impostato il flash come "pilotaggio commander") il canale di comunicazione ed i parametri di emissione lampo sia del flash incorporato che dei gruppi remoti. Ogni flash appartenente ad un gruppo lavorerà con le impostazioni del suo gruppo, quindi se imposti il Gruppo A in TTL compensato a -1EV ed il tuo SB800 l'avrai impostato come gruppo A, scatterà in TTL compensato a -1EV.
Ciao
Attilio


Pollice.gif

Comunque volevo aggiungere che sia sul manuale della macchina fotografica che sul manuale del flash trovi le spiegazioni dettagliate e chiare e il tutto è molto più semplice di qunto sembri.
Si fa prima a mettere in pratica il tutto che a spiegarlo.
E' come giocare con la programmazione della teelevisione. laugh.gif

Ciao Massimiliano.
pierfred
Grazie a tutti! Questa sera ci provo wink.gif


QUOTE(maxmax @ Jun 24 2009, 01:49 PM) *
Pollice.gif

Comunque volevo aggiungere che sia sul manuale della macchina fotografica che sul manuale del flash trovi le spiegazioni dettagliate e chiare e il tutto è molto più semplice di qunto sembri.
Si fa prima a mettere in pratica il tutto che a spiegarlo.
E' come giocare con la programmazione della teelevisione. laugh.gif

Ciao Massimiliano.

pierfred
Mi sento sempre molto off topic! Comunque ho provato e funziona veramente bene! Ora mi leggerò bene il manuale per capire come sfruttare bene il flash! Ho la D300 da poco ed è tutta una scoperta in questi giorni wink.gif
Invece sapete dirmi se è possibile non far flashare la macchina fotografica?

QUOTE(pierfred @ Jun 24 2009, 03:23 PM) *
Grazie a tutti! Questa sera ci provo wink.gif

Attilio PB
E' sufficiente impostare, nel solito pannello di controllo, il flash incorporato su --
Questo consentirà al flash di emettere solo i prelampi ed un debole lampo di innesco che, a meno di macro, non parteciperà all'illuminazione della scena in alcun modo.
Ciao
Attilio
pierfred
Grazie Attilio!
Infatti mi sono accorto che se il flash non vede il lampo non funziona! Pensavo ci fosse un segnale radio, invece come mi confermi deve essere proprio il lampo che innesca il flash remoto. Quindi deve rimanere in "vista"!
La mia idea era di porre il flash dietro il soggetto da fotografare per dargli un senso di penobra frontale, evidenziandone i bordi. Solo che l'SB-800 non lampa perchè evidentemente non vede il prelampo della macchina. E il soggetto è invece illuminato dal flash frontale! E' stato un vero disastro wink.gif
Ma ce la posso fare!

QUOTE(Attilio PB @ Jun 25 2009, 12:47 AM) *
E' sufficiente impostare, nel solito pannello di controllo, il flash incorporato su --
Questo consentirà al flash di emettere solo i prelampi ed un debole lampo di innesco che, a meno di macro, non parteciperà all'illuminazione della scena in alcun modo.
Ciao
Attilio

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.