Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
sindrome73
Non so se sia un argomento da trattare qui ma se sbaglio ditemelo....

Allora uso una D80 e scatto in RAW delle foto che poi voglio stampare, su un poster 42 X 27. Il mio procedimento:

1. apro il files NEF con PhotoShop CS3
2. automaticamente si apre ACR, faccio le mie correzioni e setto quindi lo spazio colore in cui aprire il files, e le dimensioni ed i DPI dalla finestra IPB Immagine Ingrandimento full detail : 39.1 KB
3. passo a Photoshop, e la mia immagine ha le seguenti dimensioni... 32 X 27 a 300DPI che faccio e piu piccolo del poster.... se la allargo non e corretto, pero ho visto foto scattate con altre fotocamere (canon 10D) che e una 6.3Megapixel, in stampa con dimensioni 60 X 30 a 254DPI... ma come cavolo si fa??? Dove sto sbagliando??? Aiutatemi e Grazie come sempre
bergat@tiscali.it
QUOTE
Dove sto sbagliando??? Aiutatemi e Grazie come sempre


Hai sentito parlare del resampling? rolleyes.gif
sindrome73
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 18 2009, 02:59 PM) *
Hai sentito parlare del resampling? rolleyes.gif

No altrimenti mica chiedevo aiuto.... laugh.gif e una cosa che non mi e ancora ben chiara.... se faccio cio che dici rovino l'immagine??? O no???
mrenotibur
QUOTE(sindrome73 @ Jun 18 2009, 03:18 PM) *
No altrimenti mica chiedevo aiuto.... laugh.gif e una cosa che non mi e ancora ben chiara.... se faccio cio che dici rovino l'immagine??? O no???

non lavoro in grafica ma per quel poco che ne so il rapporto è inversamente proporzionale piu è grande la foto che devi stampare o ingrandire meno sono i dpi per fare questo un ottimo prog e photo zoom pro ma a pagamento saluti moreno
sindrome73
Ma allora devo ricampionare l'immagine!! Quindi perdere in qualita giusto......????
mrenotibur
QUOTE(sindrome73 @ Jun 18 2009, 05:54 PM) *
Ma allora devo ricampionare l'immagine!! Quindi perdere in qualita giusto......????

con fotozoom ingrandisci una foto in formato 640* 480px quindi per web in una foto 10 *15 cm!!!! senza perdita di qualità! con un file di una d80 (come dice la casa nikon nel manuale io ce l avevo )puoi stampare un 50 *70 cm senza perdita di risoluzione .
sindrome73
QUOTE(mrenotibur @ Jun 18 2009, 08:27 PM) *
con fotozoom ingrandisci una foto in formato 640* 480px quindi per web in una foto 10 *15 cm!!!! senza perdita di qualità! con un file di una d80 (come dice la casa nikon nel manuale io ce l avevo )puoi stampare un 50 *70 cm senza perdita di risoluzione .


E questo che non ho capito, ora guardo sul manuale, ma qualcuno mi spiega??? hmmm.gif
CarloNadalin
Risoluzione e dimensioni di stampa li puoi considerare come due elementi inversamente proporzionali ovvero col crescere di uno c'è un diminuire dell'altro.

Cercherò di fare esempi concreti sperando di non crearti maggior confusione....
Se tu hai una foto da 6Mp e la stampi in 10x15 avrai pixel piu piccoli in modo tale da farli stare tutti nel formato 10x15.
Se tu la stessa foto la stampi in formato manifesto 100x150 ovvero 10 volte più grande avrai lo stesso numero di pixel ma in formato maggiore perchè comunque devono riempire un'area maggiore ma a questo punto il problema è "questi pixel in formato maggiore si vedono e quindi la foto è sgranata?"
Dipende...tu un 100x150 lo guardi alla stessa distanza con cui guardi un 10x15?

Sicuramente no! e quindi anche se i pixel risultano visibili di sicuro dalla distanza alla quale la guarderai i pixel sembreranno non esserci proprio come non vedrai i pixel piu piccoli tenendo in mano un 10x15....è normale che più aumenta il formato di stampa più si abbassa la risoluzione ma allo stesso tempo è normale che più aumenta il formato di stampa e più aumenta la distanza di visione e quindi la perdita di qualità non è visibile.

Facciamo un esempio più pratico:
Le foto delle riviste in edicola hanno (anzi dovrebbero che è meglio visto che certe volte si vedono delle oscenità assurde) una risoluzione di 300Dpi...la stessa pubblicità che è presente su quella rivista la puoi trovare appesa ad un cartellone pubblicitario di 6x3 metri.
Ora sicuramente quel cartellone non avrà 300 Dpi di risoluzione ma la qualità a te sembra comunque buona perchè non credo che nessuno si metta ad analizzare un cartellone di 6 metri a 10cm di distanza con un lentino.....

Poi c'è il discorso dei supporti...sicuramente una carta fotografica ti restituirà una gamma di sfumature superiore rispetto ad una carta uso mano (quella da fotocopie per intenderci) e quindi vuol dire che oltre alla risoluzione la stampa è influenzata anche da altri fattori come appunto la carta, la tecnologia di stampa, i colori e via dicendo.

A grandi linee tieni presente che fino a 100-110 Dpi le foto mantengono una buona qualità e questo vuol dire che con i file da 10-12-14 Mp hai voglia a fare ingrandimenti...non preoccuparti!

Poi c'è la questione di interpolazione, visto che è uscito il discorso, spendiamo due righe anche su questo argomento.
Esistono software stand-alone o plug-in in grado di offrire interpolazioni effettuate con algoritmi differenti ma....conviene spendere soldi quando questa la si può fare anche con photoshop?
I risultati sono davvero così differenti?
Dipende...dipende dalla foto, dalla qualità iniziale del file ma soprattutto dipende da chi la guarda alla fine.
Io scommetto che se prendi un qualsiasi software a pagamento e fai l'interpolazione di una foto e poi fai la stessa cosa con Photoshop sulla medesima foto qualsiasi persona che non sia del settore non nota nessuna differenza anzi...

L'interpolazione praticamente consiste nel far ricreare al software un tot numero di pixel ovvero se tu hai un file a 300 Dpi in una determinata misura e lo vuoi stampare più grande fino a far scendere la risoluzione a 150 dpi decidendo pero che tale risoluzione invece di diminuire deve comunque rimanere 300 il software "inventerà" i pixel che mancano...ecco come ragiona a grandi linee l'interpolazione: hai un pixel giallo a fianco di uno rosso e decidi di dire al software che invece di due pixel ne vuoi tre, il terzo pixel ovvero quello inventato sarà arancione ovvero una via di mezzo tra i due pixel reali.
Detto così è semplice però in foto con dettagli fini l'interpolazione aiuta ma non fà miracoli...

Prendi quanto scritto fino ad ora con le pinze (sarebbe da fare un discorso molto più articolato) considerando che è quasi l'una di notte e che fra poco finalmente vado a dormire :-)

Ciauz
Carlo
mrenotibur
QUOTE(Carlo Nadalin @ Jun 19 2009, 12:43 AM) *
Risoluzione e dimensioni di stampa li puoi considerare come due elementi inversamente proporzionali ovvero col crescere di uno c'è un diminuire dell'altro.

Cercherò di fare esempi concreti sperando di non crearti maggior confusione....
Se tu hai una foto da 6Mp e la stampi in 10x15 avrai pixel piu piccoli in modo tale da farli stare tutti nel formato 10x15.
Se tu la stessa foto la stampi in formato manifesto 100x150 ovvero 10 volte più grande avrai lo stesso numero di pixel ma in formato maggiore perchè comunque devono riempire un'area maggiore ma a questo punto il problema è "questi pixel in formato maggiore si vedono e quindi la foto è sgranata?"
Dipende...tu un 100x150 lo guardi alla stessa distanza con cui guardi un 10x15?

Sicuramente no! e quindi anche se i pixel risultano visibili di sicuro dalla distanza alla quale la guarderai i pixel sembreranno non esserci proprio come non vedrai i pixel piu piccoli tenendo in mano un 10x15....è normale che più aumenta il formato di stampa più si abbassa la risoluzione ma allo stesso tempo è normale che più aumenta il formato di stampa e più aumenta la distanza di visione e quindi la perdita di qualità non è visibile.

Facciamo un esempio più pratico:
Le foto delle riviste in edicola hanno (anzi dovrebbero che è meglio visto che certe volte si vedono delle oscenità assurde) una risoluzione di 300Dpi...la stessa pubblicità che è presente su quella rivista la puoi trovare appesa ad un cartellone pubblicitario di 6x3 metri.
Ora sicuramente quel cartellone non avrà 300 Dpi di risoluzione ma la qualità a te sembra comunque buona perchè non credo che nessuno si metta ad analizzare un cartellone di 6 metri a 10cm di distanza con un lentino.....

Poi c'è il discorso dei supporti...sicuramente una carta fotografica ti restituirà una gamma di sfumature superiore rispetto ad una carta uso mano (quella da fotocopie per intenderci) e quindi vuol dire che oltre alla risoluzione la stampa è influenzata anche da altri fattori come appunto la carta, la tecnologia di stampa, i colori e via dicendo.

A grandi linee tieni presente che fino a 100-110 Dpi le foto mantengono una buona qualità e questo vuol dire che con i file da 10-12-14 Mp hai voglia a fare ingrandimenti...non preoccuparti!

Poi c'è la questione di interpolazione, visto che è uscito il discorso, spendiamo due righe anche su questo argomento.
Esistono software stand-alone o plug-in in grado di offrire interpolazioni effettuate con algoritmi differenti ma....conviene spendere soldi quando questa la si può fare anche con photoshop?
I risultati sono davvero così differenti?
Dipende...dipende dalla foto, dalla qualità iniziale del file ma soprattutto dipende da chi la guarda alla fine.
Io scommetto che se prendi un qualsiasi software a pagamento e fai l'interpolazione di una foto e poi fai la stessa cosa con Photoshop sulla medesima foto qualsiasi persona che non sia del settore non nota nessuna differenza anzi...

L'interpolazione praticamente consiste nel far ricreare al software un tot numero di pixel ovvero se tu hai un file a 300 Dpi in una determinata misura e lo vuoi stampare più grande fino a far scendere la risoluzione a 150 dpi decidendo pero che tale risoluzione invece di diminuire deve comunque rimanere 300 il software "inventerà" i pixel che mancano...ecco come ragiona a grandi linee l'interpolazione: hai un pixel giallo a fianco di uno rosso e decidi di dire al software che invece di due pixel ne vuoi tre, il terzo pixel ovvero quello inventato sarà arancione ovvero una via di mezzo tra i due pixel reali.
Detto così è semplice però in foto con dettagli fini l'interpolazione aiuta ma non fà miracoli...

Prendi quanto scritto fino ad ora con le pinze (sarebbe da fare un discorso molto più articolato) considerando che è quasi l'una di notte e che fra poco finalmente vado a dormire :-)

Ciauz
Carlo

grazie carl0o della spiegazione io non stampo molto o comunque sento solo parlare di serigrafia rotoscoping. ecc ecc. sapevo bene e sono d accordo che i rapporti sono inversamente proporzionali e corregimi se sbaglio per una foto di 10 metri per 15 la risoluzione in dpi è 72 come quella tv è questo che volevi dire?aspetto notizie .un mio amico fa il grafico e lavora sufoto di 300 400 mgbite che storia !!!!!!!!!
CarloNadalin
Ciao Moreno,
allora per il manifesto 10x15 metri la risoluzione potrebbe essere 72Dpi come potrebbe essere anche 110 scendere a 60....dipende tutto dal file originale e da come è nato il progetto.

Volendo tutto è possibile e ti faccio un esempio pratico.
Abbiamo detto che una foto nativa a 300 Dpi di una D2x da 12 Mp avrà una perdita di risoluzione man mano che si aumentano le dimensioni di stampa.
Però io ho preparato un file di circa 3metri x 1,2 metri a 300 Dpi di risoluzione nativa ovvero 300 Dpi reali con una d2x.

Come è possibile?
Ho fatto una gigantografia ovvero una sorta di panoramica montata a mosaico e quindi ho unito più foto per arrivare ad una singola immagine finale.
In totale non ricordo se ho usato circa 40 foto per arrivare al file finale che, mentre lo elaboravo superava abbondantemente il Gigabyte di peso.

Questo però è un processo da decidere a priori e quindi bisogna prima ancora di realizzare l'imamgine sapere a quale uso sarà destinata....comunque sono casi rari queste delle gigantografie e di solito ci si basa sugli standard sopra descritti ovvero diminuzione dei dpi per aumentare le dimensioni di stampa e interpolazione per "inventare" qualche pixel in più....

Ciauz
Carlo
mrenotibur
QUOTE(Carlo Nadalin @ Jun 19 2009, 11:17 AM) *
Ciao Moreno,
allora per il manifesto 10x15 metri la risoluzione potrebbe essere 72Dpi come potrebbe essere anche 110 scendere a 60....dipende tutto dal file originale e da come è nato il progetto.

Volendo tutto è possibile e ti faccio un esempio pratico.
Abbiamo detto che una foto nativa a 300 Dpi di una D2x da 12 Mp avrà una perdita di risoluzione man mano che si aumentano le dimensioni di stampa.
Però io ho preparato un file di circa 3metri x 1,2 metri a 300 Dpi di risoluzione nativa ovvero 300 Dpi reali con una d2x.

Come è possibile?
Ho fatto una gigantografia ovvero una sorta di panoramica montata a mosaico e quindi ho unito più foto per arrivare ad una singola immagine finale.
In totale non ricordo se ho usato circa 40 foto per arrivare al file finale che, mentre lo elaboravo superava abbondantemente il Gigabyte di peso.

Questo però è un processo da decidere a priori e quindi bisogna prima ancora di realizzare l'imamgine sapere a quale uso sarà destinata....comunque sono casi rari queste delle gigantografie e di solito ci si basa sugli standard sopra descritti ovvero diminuzione dei dpi per aumentare le dimensioni di stampa e interpolazione per "inventare" qualche pixel in più....

Ciauz
Carlo

è vero quello che continui a dire , ma la mia di domanda dato che non lo so era partendo da uno scatto unico i dpi bastavano quelli che ho scritto per avere la risoluzione ottimale. 40 foto hai fatto uno stiching nn so nemmeno se l ho scritto bene saluti e garzie ancora delle tue spiegazioni.
CarloNadalin
QUOTE(mrenotibur @ Jun 19 2009, 12:13 PM) *
è vero quello che continui a dire , ma la mia di domanda dato che non lo so era partendo da uno scatto unico i dpi bastavano quelli che ho scritto per avere la risoluzione ottimale. 40 foto hai fatto uno stiching nn so nemmeno se l ho scritto bene saluti e garzie ancora delle tue spiegazioni.



Ciao Moreno,
sono stato vago nella risposta precedente perchè non c'è una vera risposta alla tua domanda.

72 Dpi sono ottimali?
Per un megacartellone visto a centinaia di metri si....ma poi tutto è relativo a me può andar bene secondo i miei standard e ad altri no sempre secondo i loro standard.

Però non capisco una cosa....i 72 Dpi li consideri nativi o interpolati per 10x15metri di stampa?
Se li consideri nativi (ovvero con il solito discorso aumento dimensioni e riduco Dpi) quanti magapixel ha la fotocamera con cui hai scattato? perchè i conti non tornano......la risoluzione che photoshop indica nel file finale dovrebbe risultare molto inferiore a 72....


sindrome73
Allora inanzitutto ringrazio Carlo Nadalin per la risposta piu completa, in piu vi posto 2 link con articoli in merito che vi chiariranno molto i concetti se letti approfonditamente, il primo di ZMPHOTO ed il sicondo di Foto Mini

Ora chiarito un pò il discorso, chiedo a voi professionisti, avendo una D80 (come gia detto sopra), e dovendo stampare delle foto su un fotolibro con pagine 28 X 21 (h X l) le foto fatte in orizontale hanno un'altezza di circa 26cm a 300dpi, consiedranto poi un po di crop messicano.gif
la foto ancora si riduce.... ora volendo stampare a tutta pagina, quindi riempire lo spazio, che mi consigliate di fare per avere una buona qualità, allargare i pixel quindi diminuire i DPI per pollice, mantenendo in pratica gli stessi pixel, in pratica in PhotoShop tolgo la spunta da RESAMPLING, o aumentare i pixel facendo una interpolazione.

Credo alla fine che sia poco visibile ad occhio la cosa, ma comunque perche non affinare le proprie capacità texano.gif saluti e grazie come sempre..... FRANCY
CarloNadalin
QUOTE(sindrome73 @ Jun 19 2009, 12:42 PM) *
Credo alla fine che sia poco visibile ad occhio la cosa...


esatto!
Riduci tranquillamente i Dpi così non vengono inventati i pixel ma si usano solo quelli realmente presenti in quanto l'ingrandimento dalle misuri che citi è davvero minimo!

Ottimo il primo link postato....gli ho dato un occhiata veloce e sembra essere scritto bene e accompagnato da degli screen-shot così da evitare incomprensioni.

Ciauz e alla prox
Carlo

PS: sul primo link è anche spiegato il rapporto tra Megapixel e dimensione finale in base alla risoluzione in Dpi...li si capisce la mia domanda a Moreno quando un paio di risposte più sù gli chiedevo da quanti MP era la fotocamera con il quale era stata fatta una foto che poteva avere una risoluzione di 72Dpi (non interpolata) in dimensione 10x15metri....
mrenotibur
QUOTE(Carlo Nadalin @ Jun 19 2009, 12:44 PM) *
esatto!
Riduci tranquillamente i Dpi così non vengono inventati i pixel ma si usano solo quelli realmente presenti in quanto l'ingrandimento dalle misuri che citi è davvero minimo!

Ottimo il primo link postato....gli ho dato un occhiata veloce e sembra essere scritto bene e accompagnato da degli screen-shot così da evitare incomprensioni.

Ciauz e alla prox
Carlo

PS: sul primo link è anche spiegato il rapporto tra Megapixel e dimensione finale in base alla risoluzione in Dpi...li si capisce la mia domanda a Moreno quando un paio di risposte più sù gli chiedevo da quanti MP era la fotocamera con il quale era stata fatta una foto che poteva avere una risoluzione di 72Dpi (non interpolata) in dimensione 10x15metri....

grazie a voi per aver spiegato il concetto con i link con i miei 12mpixl della mia 700 stampo a 72 dpi un metro e mezzo circa per un metro quindi con quei dpi me li scordo 15 metri e mi accorgo perche mi chiedevi carlo .due link molto utili anche il secondo per calcolare !!!!!!!!!!!!!!! grazie ancora
buzz
Con una D100 (6megapixel) è stato fatto un poster a Livigno di 12 metri largo.
Come detto da Carlo, nessuno salirà in cima alla terrazza del palazzo ad analizzare la foto con il lentino.-
Questo accade solo tra gli amatori che ingranbdiscono gli scatti al 300% per trovare difetti.
E' tutto molto più facile di quello che si crede.
A parte l'interpolazione, che non inventa ma spalma rendendo i passaggi graduali ed eliminando le scalettature peraltro visibili solo da vicino, c'è anch eil fatto basilare che un poster così grande vinee stampato anche a 45 DPI, così come le pubblicità che vanno sugli autobus, che sono molto più piccole di 12 metri!
CarloNadalin
QUOTE(buzz @ Jun 19 2009, 03:01 PM) *
Questo accade solo tra gli amatori che ingranbdiscono gli scatti al 300% per trovare difetti.



Eheheh praticamente a volte ci si tira la zappa sui piedi da soli!
Ciauz
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.