Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
MazgonS
Ciao a tutti,
seguendo i vs, preziosi consigli ho deciso di provare un archiviazione più oculata con la demo di expression media. Dopo le prime prove mi si sono presentati i primi dubbi. Provo a descrivervi il mio flusso e spero di riuscire ad essere chiaro...per quanto possibile...

Inizio trasferendo i file dalla memory card con nikon transfer in cartelle divise per data e soggetto (es. 20090618 Gorizia Comunity Nital) per mantenerle organizzate al di fuori del dam e come ho sempre fatto almeno sino ad ora. Poi importo nel catalogo, visualizzo le anteprime, segno le foto da scartare e applico le parole chiave etc. I file da scartare li elimino e a questo punto mi sono bloccato. Come procedo con lo sviluppo/elaborazione? Ad esempio se ho n cartelle relative allo stesso lavoro (foto scattate in più giornate) e voglio sviluppare solo i file che hanno determinate caratteristiche/parole chiave come mi comporto. Non vorrei trovarmi con x copie degli stessi nef per poter fare uno sviluppo in batch....

Oltre a questo volevo capire come gestire il catalogo. Meglio crearne uno generale con tutto il mio archivio o usarne uno per ogni lavoro? O per ogni anno? La logica mi consiglia di mantenere un solo archivio per poter fare ricerche al suo interno non limitate a un determinato periodo o soggetto...ma forse sbaglio?

Suggerimenti?
Massimo.Novi
QUOTE(MazgonS @ Jun 18 2009, 09:01 AM) *
...a questo punto mi sono bloccato. Come procedo con lo sviluppo/elaborazione?

...Oltre a questo volevo capire come gestire il catalogo. Meglio crearne uno generale con tutto il mio archivio o usarne uno per ogni lavoro? O per ogni anno? La logica mi consiglia di mantenere un solo archivio per poter fare ricerche al suo interno non limitate a un determinato periodo o soggetto...ma forse sbaglio?
....
Suggerimenti?


Ciao

Innanzi tutto leggi The DAM Book di Peter Krogh (2nda ed.).

Poi valuti il tuo workflow in base alle tue necessità.

Banalmente un tipo di workflow è:

1) marcare le immagini da elaborare con flag colore per le varie tipologie e fasi.

2) elaborare tali immagini (filtrate e quindi raccolte visivamente in EM, ma sempre e comunque nelle cartelle originali)

3) creare i file derivati e archiviarli.

Naturalmente se utilizzi la tecnica del "bucket" (secchiello) la suddivisione in cartelle e date sparirà ma preferisco che tu legga il libro e valuti se è un procedimento adatto. Se non sei un professionista non è detto che lo trovi confacente alle tue necessità attuali.

Normalmente è comunque preferibile usare un singolo catalogo il più possibile (anche se EM può eseguire ricerche su cataloghi separati) ma con EM vi sono limiti di dimensione e quindi in base alla dimensione e alla qualità delle anteprime e delle miniature avrai cataloghi più o meno grandi. Il limite fisico di ciascun file di catalogo è circa 1.8GB che sembra molto ma se usi anteprime o miniature di grandi dimensioni e qualità elevata non arrivi a 2000-3000 immagini a catalogo.

Quindi puoi scegliere, a seconda della tua mole di produzione, se usare un catalogo annuale oppure raggruppare due o più anni oppure ancora riempire un catalogo e poi passare ad un altro (ma te lo sconsiglio).

Scusa la brevità ma il discorso è lungo e complesso.

Saluti
MazgonS
QUOTE(manovi @ Jun 18 2009, 10:42 AM) *
Ciao

Innanzi tutto leggi The DAM Book di Peter Krogh (2nda ed.).

Poi valuti il tuo workflow in base alle tue necessità.

Banalmente un tipo di workflow è:

1) marcare le immagini da elaborare con flag colore per le varie tipologie e fasi.

2) elaborare tali immagini (filtrate e quindi raccolte visivamente in EM, ma sempre e comunque nelle cartelle originali)

3) creare i file derivati e archiviarli.

Naturalmente se utilizzi la tecnica del "bucket" (secchiello) la suddivisione in cartelle e date sparirà ma preferisco che tu legga il libro e valuti se è un procedimento adatto. Se non sei un professionista non è detto che lo trovi confacente alle tue necessità attuali.

Normalmente è comunque preferibile usare un singolo catalogo il più possibile (anche se EM può eseguire ricerche su cataloghi separati) ma con EM vi sono limiti di dimensione e quindi in base alla dimensione e alla qualità delle anteprime e delle miniature avrai cataloghi più o meno grandi. Il limite fisico di ciascun file di catalogo è circa 1.8GB che sembra molto ma se usi anteprime o miniature di grandi dimensioni e qualità elevata non arrivi a 2000-3000 immagini a catalogo.

Quindi puoi scegliere, a seconda della tua mole di produzione, se usare un catalogo annuale oppure raggruppare due o più anni oppure ancora riempire un catalogo e poi passare ad un altro (ma te lo sconsiglio).

Scusa la brevità ma il discorso è lungo e complesso.

Saluti


Grazie per la risposta! Ovviamente il libro l'ho ordinato e sto aspettando che mi arrivi....questione di giorni.
Tornando ai tuoi punti 1 e 2, marco le foto e ci siamo, ma se voglio elaborarle in batch, ad es. con Capture, devo comunque riselezionarle cartella per cartella o esiste una modalità migliore/consigliata?
Per quanto riguarda di cataloghi concordo, attualmente ho già riempito un file o sono quasi al limite, perciò credo che valuterò i tuoi consigli. La parte di ricerca su più cataloghi non mi è chiara, ne ho letto qualcosa anche nella documentazione MS, ma non mi è chiara. Ho visto che ci sono varie opzioni nella funzione trova (catalogo aperto, cataloghi in una det cartella etc), ma devo sperimentare, anche perchè una cosa è selezionare le voci che mi interessano e vedere i file che rispondono ai miei criteri, un'altra cosa è cercare con le solite funzioni trova.

Le miniature le puoi creare / ricreare in fasi successive alla prima importazione? Non mi è chiaro in quanto dopo la creazione iniziale del catalogo ho modificato le impostazioni relative alle miniature, selezionando la creazione di anteprime, forzando sempre la loro visualizzazione. In questo modo posso portarmi il catalogo in giro e vedere quantomeno decentemente le foto. Posso anche lavorare sull'archivio e una volta rientrato aggiornarlo sugli originali.
Da questo altri due dubbi.... tutte le info che segno nel catalogo (flag, tag etc) vengono scritti solo nel catalogo o si rispecchiano nei campi iptc degli originali? E poi dato che uso sia mac che win, posso usarlo su entrambe le piattaforme con gli originali o mi può creare problemi, dato che la struttura del file system è diversa?
Grazie di nuovo.... e scusa per la mia.... non brevità grazie.gif grazie.gif
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(MazgonS @ Jun 18 2009, 10:57 AM) *
...se voglio elaborarle in batch, ad es. con Capture, devo comunque riselezionarle cartella per cartella o esiste una modalità migliore/consigliata?


La cosa migliore sarebbe usare ViewNX per marcare le immagini (ad es. in giallo quelle da elaborare) e quindi aprirle filtrate nel browser di NX2. Oppure tanto vale selezionarle direttamente in NX2 e applicare la lavorazione batch.

Normalmente prodotti come EM servono in una fase di archiviazione e non nelle fasi di selezione/sviluppo.

QUOTE(MazgonS @ Jun 18 2009, 10:57 AM) *
....La parte di ricerca su più cataloghi non mi è chiara, ne ho letto qualcosa anche nella documentazione MS, ma non mi è chiara.


La ricerca mediante parole chiave può essere applicata solo al catalogo aperto oppure agli ultimi usati oppure a tutti quelli in una certa cartella.

QUOTE(MazgonS @ Jun 18 2009, 10:57 AM) *
Le miniature le puoi creare / ricreare in fasi successive alla prima importazione?


Certamente. A patto di avere gli originali accessibili.

QUOTE(MazgonS @ Jun 18 2009, 10:57 AM) *
tutte le info che segno nel catalogo (flag, tag etc) vengono scritti solo nel catalogo o si rispecchiano nei campi iptc degli originali?


Per copiare nel file di origine (con limitazioni nel caso dei RAW) i dati IPTC devi eseguire il sync di esportazione dei metadati nei file, altrimenti vengono scritti solo nel catalogo EM.

QUOTE(MazgonS @ Jun 18 2009, 10:57 AM) *
E poi dato che uso sia mac che win, posso usarlo su entrambe le piattaforme con gli originali o mi può creare problemi, dato che la struttura del file system è diversa?


Puoi usarlo ma ovviamente lo stesso catalogo con struttura di cartelle diverse non troverà gli originali. Nell'ultima patch (SP2) di EM2 la cosa è stata migliorata in quanto se i file sono su un server comune e il catalogo è creato da Mac allora anche da Windows sono accessibili. Viceversa no. In generale però è meglio che verifichi nella tua attuale configurazione di filesystem.

Saluti
MazgonS
QUOTE(manovi @ Jun 18 2009, 04:03 PM) *
La cosa migliore sarebbe usare ViewNX per marcare le immagini (ad es. in giallo quelle da elaborare) e quindi aprirle filtrate nel browser di NX2. Oppure tanto vale selezionarle direttamente in NX2 e applicare la lavorazione batch.

Normalmente prodotti come EM servono in una fase di archiviazione e non nelle fasi di selezione/sviluppo.


Perciò importo le immagini nella struttura di cartelle che deciderò, le marco/elaboro/sviluppo e dopodichè importo il tutto nel catalogo EM e procedo con l'attribuzione delle parole chiave etc. Giusto?
Ma scusa, dopo l'elaborazione mi ritrovo con sottocartelle relative agli originali nef, jpeg o tiff elaborati etc. Considero tutto nel catalogo? O ha senso fare il lavoro solo sui file definitivi? Mi spaventa un po' la ridondanza dei contenuti nel catalogo. Non c'è che dire bisogna provare. La mia idea era archiviare a monte, perciò i nef, procedere con lo sviluppo in file definitivi sincronizzando parole chiave etc, in questo modo attribuisco una sola volta le info di archiviazione. O paura di fare solo molta confusione....

QUOTE(manovi @ Jun 18 2009, 04:03 PM) *
La ricerca mediante parole chiave può essere applicata solo al catalogo aperto oppure agli ultimi usati oppure a tutti quelli in una certa cartella.
Certamente. A patto di avere gli originali accessibili.
Per copiare nel file di origine (con limitazioni nel caso dei RAW) i dati IPTC devi eseguire il sync di esportazione dei metadati nei file, altrimenti vengono scritti solo nel catalogo EM.


ottimo, avevo comunque verificato. Ovviamente però ha senso inserire file simili nello stesso catalogo in modo da poter procedere con filtri su parole chiave e non solo con ricerche tra cataloghi.

QUOTE(manovi @ Jun 18 2009, 04:03 PM) *
Puoi usarlo ma ovviamente lo stesso catalogo con struttura di cartelle diverse non troverà gli originali. Nell'ultima patch (SP2) di EM2 la cosa è stata migliorata in quanto se i file sono su un server comune e il catalogo è creato da Mac allora anche da Windows sono accessibili. Viceversa no. In generale però è meglio che verifichi nella tua attuale configurazione di filesystem.


certo... il problema è relativo, in quanto mi era comodo accedere al catalogo anche da win, quando sono in trasferta per lavoro e non posso portarmi dietro il mac con gli archivi originali. Comunque già il fatto di poter aprire il catalogo, fare le opportune modifiche e alla fine riportarlo sul mac e sincronizzare le info sugli originali è una gran cosa!

Saluti
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(MazgonS @ Jun 18 2009, 04:26 PM) *
Perciò importo le immagini nella struttura di cartelle che deciderò, le marco/elaboro/sviluppo e dopodichè importo il tutto nel catalogo EM e procedo con l'attribuzione delle parole chiave etc.


Io le parole chiave e gli altri metadati non globali li inserirei prima con ViewNX o NX2. Secondo me è meglio prima identificare che elaborare in quanto poi avrai tutti i file generati dai NEF già con i metadati inseriti.

QUOTE(MazgonS @ Jun 18 2009, 04:26 PM) *
Ma scusa, dopo l'elaborazione mi ritrovo con sottocartelle relative agli originali nef, jpeg o tiff elaborati etc. Considero tutto nel catalogo? O ha senso fare il lavoro solo sui file definitivi?


Gli elaborati sono tipi differenti di file detti "derivati". Volendo puoi non catalogare i master intermedi ma solo le immagini finali. Dipende da come lavori.

QUOTE(MazgonS @ Jun 18 2009, 04:26 PM) *
...mi era comodo accedere al catalogo anche da win, quando sono in trasferta per lavoro e non posso portarmi dietro il mac con gli archivi originali. Comunque già il fatto di poter aprire il catalogo, fare le opportune modifiche e alla fine riportarlo sul mac e sincronizzare le info sugli originali è una gran cosa!


Ok. Ma se devi solo inserire metadati a che serve portarti dietro gli originali? Copi il catalogo EM con le anteprime sul portatile Windows, inserisci i metadati in viaggio e quando torni risincronizzi sugli originali Mac. Nemmeno devi cambiare i percorsi indicati nel catalogo.

Saluti
MazgonS
QUOTE(manovi @ Jun 18 2009, 04:52 PM) *
Ciao
Io le parole chiave e gli altri metadati non globali li inserirei prima con ViewNX o NX2. Secondo me è meglio prima identificare che elaborare in quanto poi avrai tutti i file generati dai NEF già con i metadati inseriti.


Ok, sto provando così. Ma ho notato che le etichette in capture si possono impostare come in EM, mentre in view no. Inoltre le etichette non vengono esportate da EM, mentre se le fisso in capture o in view le importa correttamente in EM. Diciamo che è relativo in quanto le etichette le uso proprio per l'elaborazione/selezione, perciò per tutti i passi prima della catalogazione.

QUOTE(manovi @ Jun 18 2009, 04:52 PM) *
Gli elaborati sono tipi differenti di file detti "derivati". Volendo puoi non catalogare i master intermedi ma solo le immagini finali. Dipende da come lavori.


Concordo. Ma per derivati si intende il file finale (tiff o jpg) o si intende anche il nef con le dovute modifiche fatte in capture, prima dello sviluppo?

QUOTE(manovi @ Jun 18 2009, 04:52 PM) *
Ok. Ma se devi solo inserire metadati a che serve portarti dietro gli originali? Copi il catalogo EM con le anteprime sul portatile Windows, inserisci i metadati in viaggio e quando torni risincronizzi sugli originali Mac. Nemmeno devi cambiare i percorsi indicati nel catalogo.


certo, intendevo proprio questo, forse mi sono espresso male!

Ciao e grazie ancora!!

Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(MazgonS @ Jun 18 2009, 08:52 PM) *
...Ma ho notato che le etichette in capture si possono impostare come in EM, mentre in view no. Inoltre le etichette non vengono esportate da EM, mentre se le fisso in capture o in view le importa correttamente in EM.


Non uso mai ViewNX ma mi pare di ricordare che sia possibile la selezione colori e livello (stelline) da 1 a 9 come in NX. Ricordo male?

Intendi Label per "Etichette"? Le Label (i colori) sono presenti anche in ViewNX se non vado errato.

L'unico problema è che le label modificate in EM non vengono rilette da NX, anche usando il sync. Esiste un workaround per questo ma devo verificarlo personalmente.

QUOTE(MazgonS @ Jun 18 2009, 08:52 PM) *
...per derivati si intende il file finale (tiff o jpg) o si intende anche il nef con le dovute modifiche fatte in capture, prima dello sviluppo?
...


Diciamo che preso alla larga anche il NEF con le modifiche di NX è un derivato ma di regola si intendono solo i file TIFF e JPEG. Il NEF è comunque reversibile.

Saluti
MazgonS
Ciao,
vedo con piacere che non sono l'unico a sedermi davanti al monitor ad orari tutt'altro che normali biggrin.gif

QUOTE(manovi @ Jun 19 2009, 12:33 AM) *
Non uso mai ViewNX ma mi pare di ricordare che sia possibile la selezione colori e livello (stelline) da 1 a 9 come in NX. Ricordo male?
Intendi Label per "Etichette"? Le Label (i colori) sono presenti anche in ViewNX se non vado errato.


ricordi bene, ma mentre in capture puoi impostarne la corrispondenza con EM (a numero corrisponde colore uguale) in view no. Ho provato a usare view solo perchè mi è parso più comodo in quanto visualizza a schermo intero l'anteprima per una migliore valutazione, mentre in capture o la apri e chiudi o visualizzi il thumbnail, che anche se a dimensione massima, rimane più piccolo rispetto a view... o forse mi sfugge qualcosa anche in capture?

QUOTE(manovi @ Jun 19 2009, 12:33 AM) *
L'unico problema è che le label modificate in EM non vengono rilette da NX, anche usando il sync. Esiste un workaround per questo ma devo verificarlo personalmente.


be non dico che sia indispensabile, in quanto da quello che sto facendo passo a EM successivamente, ma sicuramente è una lacuna.... secondo il mio modestissimo parere.... smile.gif

QUOTE(manovi @ Jun 19 2009, 12:33 AM) *
Diciamo che preso alla larga anche il NEF con le modifiche di NX è un derivato ma di regola si intendono solo i file TIFF e JPEG. Il NEF è comunque reversibile.


ok, chiaro.


grazie.gif
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(MazgonS @ Jun 19 2009, 06:21 AM) *
...mentre in capture puoi impostarne la corrispondenza con EM (a numero corrisponde colore uguale) in view no.


Cambia i colori in EM, è la stessa cosa. In realtà sono solo numeri.

QUOTE(MazgonS @ Jun 19 2009, 06:21 AM) *
Ho provato a usare view solo perchè mi è parso più comodo in quanto visualizza a schermo intero l'anteprima per una migliore valutazione, mentre in capture o la apri e chiudi o visualizzi il thumbnail, che anche se a dimensione massima, rimane più piccolo rispetto a view...


Si, NX non ha tutte le funzionalità di un browser come ViewNX.

QUOTE(MazgonS @ Jun 19 2009, 06:21 AM) *
...
be non dico che sia indispensabile, in quanto da quello che sto facendo passo a EM successivamente, ma sicuramente è una lacuna.... secondo il mio modestissimo parere....


Anche secondo molti altri utenti ma il problema è nel formato di scrittura di alcuni tag. Microsoft non ha intenzione per ora di correggere la cosa. Motivi...politici e commerciali. Però ti ho detto che sto verificando un workaround. Potrebbe essere utile a vari utenti del Forum Nikon.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.