Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Claudio Rampini
Ho un vecchio ma validissimo 55 micro della fine degli anni '70, con il tempo si è seccato il lubrificante della ghiera di messa a fuoco che ora gira un pò ruvida, devo mandarlo a lubrificare presso un riparatore specializzato, oppure posso provvedere personalmente con qualche prodotto ad hoc? Io pensavo ad un toccatina con vasellina in tubo.
Grazie per i consigli.
Alberto Olivero
fallo vedere a un buon fotoriparatore, e mentre apre fagli anche smontare e pulire le lamelle del diaframma.

Ciao

Alberto

PS: il mio meccanico nikon per un intervento così sul micro 55 f/2.8 mi ha preso 20 euro
ryo
Ciao Claudio, eviterei le "operazioni" fatte in casa e, nel caso ce ne fosse la reale necessità, mi rivolgerei ad un fotoriparatore esperto della mia zona.
Detto questo, mi pare di capire che il tuo problema sia solo un "indurimento" della ghiera di messa a fuoco. Io lo utilizzerei un poco, prima di portarlo dal riparatore. Non è da escludere, infatti, che l'utilizzo possa fare il miracolo.
Nel caso delle lamelle del diaframma imbrattare di liquido lubrificante, invece, non avresti altre alternative oltre al riparatore. Il 55 f3,5, però, non è il tipico obiettivo che presenta questo problema; generalmente è un difetto che accompagna il 55 f2,8 (ed altre lenti in modo particolare). Questo, naturalmente, non esclude che la cosa possa capitare su qualunque obiettivo.
Marcello
alcarbo
Dicci la regione.
Magari qualcuno ha un fotoriparatore da indicarti. ciao
Claudio Rampini
Grazie per le risposte!
Le lamelle del diaframma sono ok, il problema è solo della ghiera di messa a fuoco che è praticamente "secca" e ha perso la morbidezza d'uso.
Io abito vicino Roma, avete qualche suggerimento circa un buon riparatore?
Grazie ancora.
GP53
Porto la mia esperienza, anche se non strettamente attinente al problema che ha segnalato Claudio.
Possiedo anch'io un 55 micro, ma il 2.8, che ripreso in mano dopo 7 anni di inattività aveva tutte le lamelle imbrattate di lubrificante al punto da essere totalmente inutilizzabile.
Sono di Milano e ho cercato un fotoriparatore che fosse abbastanza vicino a dove abito. Ne ho trovato uno che non solo ha risolto il problema del lubrificante ma con l'occasione mi ha anche riparato a regola d'arte un'ammaccatura che mi portavo dietro, se ben ricordo, da oltre 25 anni.
Il tutto alla modica cifra di 35 euro.
Via allego due foto dell'obiettivo, com'era prima e dopo l'intervento.

Ingrandimento full detail : 550.5 KB

Ingrandimento full detail : 276.5 KB

Gianni


milk
QUOTE(GP53 @ Jun 18 2009, 05:06 PM) *
Porto la mia esperienza, anche se non strettamente attinente al problema che ha segnalato Claudio.
Possiedo anch'io un 55 micro, ma il 2.8, che ripreso in mano dopo 7 anni di inattività aveva tutte le lamelle imbrattate di lubrificante al punto da essere totalmente inutilizzabile.
Sono di Milano e ho cercato un fotoriparatore che fosse abbastanza vicino a dove abito. Ne ho trovato uno che non solo ha risolto il problema del lubrificante ma con l'occasione mi ha anche riparato a regola d'arte un'ammaccatura che mi portavo dietro, se ben ricordo, da oltre 25 anni.
Il tutto alla modica cifra di 35 euro.
Via allego due foto dell'obiettivo, com'era prima e dopo l'intervento.

Ingrandimento full detail : 550.5 KB

Ingrandimento full detail : 276.5 KB

Gianni

Complimenti per il lavoro fatto.
Magari ne approfitto per chiederti una cortesia: se via mp mi potresti dare l'indirizzo di questo fotoriparatore, ogni tanto capito a Milano e non si sa mai...
Grazie.

Milko
alcarbo
http://www.bartoliniames.it/index.php?dir=pagine&id=16 collaboratore di Nital

http://www.pravosnc.com/ già collaboratore di Nital
GP53
QUOTE(milk @ Jun 18 2009, 05:23 PM) *
Complimenti per il lavoro fatto.
Magari ne approfitto per chiederti una cortesia: se via mp mi potresti dare l'indirizzo di questo fotoriparatore, ogni tanto capito a Milano e non si sa mai...
Grazie.

Milko


Milko,
ti ho inviato un mp.

Ciao.
Gianni
alcarbo
Da qualche parte in questo forum avevo trovato, segnato gli indirizzi dei tre riparatori segnalati da Nital quando non accetta riparazioni dirette.
Uno a Milano. Uno a Roma. Uno a Firenze. I secondi due non li trovo più.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.