Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
mario75
Salve a tutti.

Ho visto parecchie discussioni sul softbox denonimato "Lightsphere".

A parte l'estetica un po bizzarra, volevo sapere se questo diffusore si usa con la tipologia di luce Bounce o se si può puntare direttamente sul soggetto.
Inoltre se si usa solo in ttl o anche a piena potenza (a seconda dei casi e delle situazioni) e se in un ambiente come una chiesa (pareti molto alte) è efficace per esempio con i tempi di 1/60 4.5 e ISO max 400.

Aspetto con ansia i vostri pareri se gia lo possedete.
Sulla baia si trova l'imitazione a poche decine di euro.

Saluti.
Mario.
nonnoGG
Ciao Mario,

ho acquistato gli originali fin dalla immissione sul mercato, dotandomi di un set composto da entrambi i diffusori (trasparente e diffuso), più il piattello ambra e la parabola interna cromata.

Vanno usati come spiegato nel DVD accluso, i cui filmati si trovano anche sul sito del produttore: è tutto molto semplice ed intuitivo. Una volta provati come da istruzioni nulla vieta di sperimentare altre posizioni atipiche per ottenere effetti particolari.

Non me la sento di esprimere un parere globale circa la resa dei cloni, ma per diretta esperienza nel campo, credo che si corra il rischio (o la certezza) di ritrovarsi con un WB totalmente scombussolato a causa di una temperatura di colore distante da quella dei flash nudi e puri.

La differenza tra una plastica qualunque ed un silicone di qualità è evidente già al tatto. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Francesco Portelli
QUOTE(nonnoGG @ Jun 18 2009, 09:20 AM) *
Ciao Mario,

ho acquistato gli originali fin dalla immissione sul mercato, dotandomi di un set composto da entrambi i diffusori (trasparente e diffuso), più il piattello ambra e la parabola interna cromata.

Vanno usati come spiegato nel DVD accluso, i cui filmati si trovano anche sul sito del produttore: è tutto molto semplice ed intuitivo. Una volta provati come da istruzioni nulla vieta di sperimentare altre posizioni atipiche per ottenere effetti particolari.

Non me la sento di esprimere un parere globale circa la resa dei cloni, ma per diretta esperienza nel campo, credo che si corra il rischio (o la certezza) di ritrovarsi con un WB totalmente scombussolato a causa di una temperatura di colore distante da quella dei flash nudi e puri.

La differenza tra una plastica qualunque ed un silicone di qualità è evidente già al tatto. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


NonnoG, come ti trovi con questi diffusori? Funzionano bene, o meglio, fanno ciò che promettono?
nonnoGG
QUOTE(yuza @ Jun 19 2009, 01:02 PM) *
NonnoG, come ti trovi con questi diffusori? Funzionano bene, o meglio, fanno ciò che promettono?

Ciao Yuza,

i lightsphere hanno l'innegabile vantaggio della compattezza e della praticità: una volta compreso il principio sul quale si basano il risultato è assicurato.

Come tutti i diffusori hanno il loro tallone d'Achille, "bevendo" una buona parte della potenza dei flash, ma la resa è stupenda, specie se disponi di almeno due flash, nel qual caso consiglio entrambi i diffusori (clear e cloudy) più lo scodellino ambra (per mixare con lampade tungsteno/quarzo senza dominanti). Utilissima la parabola aggiuntiva chrome per effetto spot.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
silver82
Ciao nonnoGG, posteresti qualche scatto per mostrare il funzionamento dei lightshere?

Grazie mille
Carmine
nonnoGG
Qui uno dei primi, altri su flickr e clikon...
silver82
QUOTE(nonnoGG @ Jun 19 2009, 07:00 PM) *
Qui uno dei primi, altri su flickr e clikon...

Grazie mille!
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.