Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kintaro70
Avrei trovato uno di questi rari obiettivi usato, sono indeciso se prenderlo, perchè mi sarebbe venuto il pallino di usarlo per scopi che non siano strettamente legati alla macrofotografia.

Di solito i micro nikkor spiccano per qualità ottica ed incisività (e questo a quanto ho letto non fa eccezione), ecco che poteva essere un'alternativa di mediotele da ritratto e non. Certo luminosità non eccelsa e autofocus senza motore interno, ma diaframma virtualmente circolare per uno sfocato morbido ed una possibilità di messa a fuoco ultra ravvicinata per primi piani, oltre ad una leggerezza che potrebbero farlo preferire al solito 80-200 e che in emergenza può sostituire anche un micro fisso per lo scatto inatteso (farfalla o fiore in una escursione di montagna).

Qualcuno ce l'ha? avete provato ad usarlo in questi ambiti, se si magari postate qualche foto d'esempio.

Grazie
Giorgio Baruffi
se lo avessi trovato lo avrei preso immediatamente... è un grandissimo obiettivo, anche per un utilizzo a tutto tondo... se è un esemplare ben tenuto vai tranquillo, non te ne pentirai...
kintaro70
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 16 2009, 09:05 AM) *
se lo avessi trovato lo avrei preso immediatamente... è un grandissimo obiettivo, anche per un utilizzo a tutto tondo... se è un esemplare ben tenuto vai tranquillo, non te ne pentirai...



Infatti la scimmia m'è salita sulla spalla, quando dopo aver visto le dimensioni e il peso di un 80-200 o un 70-200 confrontato con questo obiettivo (che ho maneggiato e mi è sembrato a dir poco perfetto, Nital con imballi), poi conoscendo la leggendaria incisività dei micro fino ad f 16 ho pensato che poteva stare nello zaino da escursioni assieme ad un super wide per paesaggi ed alla mia D300.

stb-5000
è un'ottimo obiettivo, usato per diverso tempo, ottima resa, peso non eccessivo
un po' buietto, ma ha il vantaggio che anche alla minima distanza di messa a fuoco il diaframma resta sempre un 5,6 (unico caso nelle ottiche macro)mentre la lunghezza focale è di circa 90 mm. unico difetto, dal mio punto di vista, è la difficoltà nella messa a fuoco manuale, ha una corsa molto corta.

l'ho venduto quando sono passato alla D40 sostituendolo con il 105VR perchè afs
kintaro70
QUOTE(stb-5000 @ Jun 16 2009, 09:29 AM) *
è un'ottimo obiettivo, usato per diverso tempo, ottima resa, peso non eccessivo
un po' buietto, ma ha il vantaggio che anche alla minima distanza di messa a fuoco il diaframma resta sempre un 5,6 (unico caso nelle ottiche macro)mentre la lunghezza focale è di circa 90 mm. unico difetto, dal mio punto di vista, è la difficoltà nella messa a fuoco manuale, ha una corsa molto corta.

l'ho venduto quando sono passato alla D40 sostituendolo con il 105VR perchè afs



Non ho capito molto sta cosa dei 90mm unsure.gif
Giacomo 74
QUOTE(kintaro70 @ Jun 17 2009, 08:22 AM) *
Non ho capito molto sta cosa dei 90mm unsure.gif


Nemmeno io hmmm.gif
ryo
Ciao, dice bene stb-5000, alla minima distanza di messa a fuoco, con la focale 180mm impostata, la reale lunghezza focale dell'ottica è di circa 90mm.
Perché? Semplice, è un obiettivo con sistema CRC (close range correction). Tutti i micro Nikkor moderni sono dotati di schema a lenti flottanti per adattarsi al meglio (modificando gli spazi tra le proprie lenti interne e di conseguenza la propria lunghezza focale) al variare del rapporto di ingrandimento (da infinito a 1:1 o, nel caso del 70-180, a 1:1,3).
Marcello
Giacomo 74
QUOTE(ryo @ Jun 17 2009, 07:01 PM) *
Ciao, dice bene stb-5000, alla minima distanza di messa a fuoco, con la focale 180mm impostata, la reale lunghezza focale dell'ottica è di circa 90mm.
Perché? Semplice, è un obiettivo con sistema CRC (close range correction). Tutti i micro Nikkor moderni sono dotati di schema a lenti flottanti per adattarsi al meglio (modificando gli spazi tra le proprie lenti interne e di conseguenza la propria lunghezza focale) al variare del rapporto di ingrandimento (da infinito a 1:1 o, nel caso del 70-180, a 1:1,3).
Marcello


Grazie
kintaro70
L'ho provato oggi sulla D300, e sono rimasto parecchio deluso dalla velocità dell'autofocus, vabè che l'escursione è lunga, ma escludendo il limitatore di AF passare da 1 mt ad infinito ci mette un'eternità.
L'incisività è molto buona ma francamente il 55micro f2.8 AI-s, che già ho, è nettamente superiore, a questo punto vista anche la faccenda dei 90mm per il max rapporto di riproduzione, penso che prenderò un 105 micro VR e un 80-200 f2.8 è una scelta meno compatta ma qualitativamente superiore, a poco più di quello che avrei speso per quest'ottica praticamente nuova (fondo di magazzino usato un paio di volte dal negoziante a 1200€-1300€).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.