Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Pagine: 1, 2
Antonio Colucci
Ciao a tutti sarei molto grato se qualcuno puo' darmi delucidazioni ..scatto molte foto con esposizioni lunghe sul acqua, e ho a mia disposizione il filtro cokin 121 p e mi trovo molto bene devo dire, pochi giorni fa ho comprato invece l'nd8 della hoya, pensando che fosse meglio del cokin ...sono andato a fare delle prove, ma gia' ero perplesso perche' nd 8 hoya e' praticamente tutto scuro che rispetto al cokin non ha la caretteristica linea tra la zona sfumata e la zona trasparente infatti ho fotografato la stessa scena e il cokin mi ha dato di piu' propio sul primo piano dove il cokin e' trasparente mentre l'nd8 hoya no ..e il solito primo piano con l'nd 8 hoya risultava molto ma molto scuro sapete dirmi qualcosa...
buzz
Non è che per caso confondi il filtro ND con quello sfumato detto degradante?

il 121 cokin è un filtro a gradiente variabile. Come fai a confonderlo con un ND (neutral density) che serve ad abbassare di tanti stop quanto è il suo valore, l'esposizione generale?

sposto in accessori
Antonio Colucci
Parlo del degradante cokin e nd 8 hoya
buzz
Esattamente.
uno è un filtro degradante e l'altro è un neutral density.
Non conosci la differenza, o sbaglio io qualcosa?
Antonio Colucci
Ok tra digradante e neutral densyti non conosco la differenza ...ma cmq la loro funzione e togliere stop all'obbiettivo quello che cerco io ho fatto una confusione totale.....
buzz
allora te la spiego.
Il degradante è un filtro graduale. La sua superficie è trasparente da un polo, e via via va scurendosi fino al polo opposto.
Come si usa, lo sai, e serve appunto a scurire la parte superiore o inferiore (e perchè no anche un o dei lati) di una foto. Puoi scurire ad esempio un cielo troppo luminoso.

Il filtro ND è a densità costante.
E' esattamente come lo vedi: scuro e basta.
Mai visti un paio di occhiali a sfumnare e un paio di occhiali scuri? La stessa differenza.
Il suo uso, come ho deto, è quello di filtrare la luce che colpisce l'obiettivo di un valore costante, pari al numero che lo contraddistingue.
Ad esempio un ND2 blocca di 2 stop la luce, un 4x di 4 volte e così via. Ma scurisce TUTTA la scena, non una parte.
Antonio Colucci
Scusami ancora ma io vedo in giro foto fatte con nd 8 e vedo primi piani e cielo esposti correttamente o mi sto sbagliando alla grande.
buzz
ti basta guardare il tuo filtro ma lo hai detto tu stesso: non ha la zona di transizione tra scuro e trasparente, quindi che pensi?
Magari quello usato per le foot che hai visto, non è l'ND8 ma un'altra sigla,
Antonio Colucci
Ok ti ringrazio tanto cerchero' di saperne di piu' .....
Fausto Panigalli
QUOTE(buzz @ Jun 15 2009, 11:23 PM) *
Ad esempio un ND2 blocca di 2 stop la luce, un 4x di 4 volte e così via. Ma scurisce TUTTA la scena, non una parte.

Ciao a tutti;sto scegliendo quali filtri ND comprare ma sono un po' confuso perchè non trovo informazioni a riguardo.Sarei orientato a comprare quelli rotondi,classici,da avvitare come un normale polarizzatore,nel massimo diametro dei miei obbiettivi(77mm).
Mi chiedo:se fosse come dice Buzz,cioè che un ND2 toglie 2 stop di luce,con un ND8 toglierei 8 stop?? hmmm.gif
Cioè da 1/4000" passarei a scattare ad 1/15"?
Cosi come passerei da f22 a f1,4?
Sarebbe una scelta logica comprare un ND4 e un ND8 ed eventualmente sovrapporli,in caso di bisogno?
Dico giusto o c'è qualcosa che non ho considerato?
Grazie a chi vorra' rispondere,chiedo scusa per le mille domande.. tongue.gif
karl mark
QUOTE(pacio77 @ Jun 30 2009, 11:19 PM) *


Che io sappia:

ND2 o GND2 (0.3) -> toglie 1 Stop
ND4 o GND4 (0.6) -> toglie 2 Stop
ND8 o GND8 (0.9) -> toglie 3 Stop
Fausto Panigalli
QUOTE(karl mark @ Jun 30 2009, 11:26 PM) *
Che io sappia:

ND2 o GND2 (0.3) -> toglie 1 Stop
ND4 o GND4 (0.6) -> toglie 2 Stop
ND8 o GND8 (0.9) -> toglie 3 Stop

Grazie Karl,velocissimo e preciso!
Quindi mi converrebbe prendere 2 ND8,cosa ne dici?
Quello che vorrei ottenere è quell'effetto "seta" dell'acqua anche con la luce del giorno,con tempo d'esposizione anche di diversi secondi.
Grazie ancora smile.gif
Andrea Moro
QUOTE(karl mark @ Jun 30 2009, 11:26 PM) *
Che io sappia:

ND2 o GND2 (0.3) -> toglie 1 Stop
ND4 o GND4 (0.6) -> toglie 2 Stop
ND8 o GND8 (0.9) -> toglie 3 Stop


Corretto! Pollice.gif

QUOTE(pacio77 @ Jun 30 2009, 11:37 PM) *
Grazie Karl,velocissimo e preciso!
Quindi mi converrebbe prendere 2 ND8,cosa ne dici?
Quello che vorrei ottenere è quell'effetto "seta" dell'acqua anche con la luce del giorno,con tempo d'esposizione anche di diversi secondi.


In pieno giorno in teoria bastano 2 ND8 per quello che vuoi fare (intendo in piena luce). In pratica stai attento se usi i Cokin...con 2 ND8 in abbinata verrà fuori una dominante magenta mica da ridere... wink.gif Ti avverto solo che è una possibilità molto concreta
karl mark
QUOTE(pacio77 @ Jun 30 2009, 11:37 PM) *
Grazie Karl,velocissimo e preciso!
Quindi mi converrebbe prendere 2 ND8,cosa ne dici?
Quello che vorrei ottenere è quell'effetto "seta" dell'acqua anche con la luce del giorno,con tempo d'esposizione anche di diversi secondi.
Grazie ancora smile.gif


Io ho solo il sistema a lastrine cokin (che non è di certo di alta qualità), non conosco i filtri a vite che fa la stessa Cokin, Hoya etc....
Usando due filtri assieme spesso (sempre !) si crea una dominante magenta davvero fastidiosa..(ovviamente la causa è il materiale delle lastrine, plasticaccia)....per cui, se posso, cerco di evitare l'uso di 2 filtri simultaneamente (riferito al sistema Cokin a lastrine).

In pieno giorno allungare i tempi fino ad arrivare a qualche secondo di esposizione, e quindi ottenere ad esempio un effetto setoso omogeneo del mare, è dura....cioè ti servirebbero da 6 stop in su (circa...poi dipende)....
Mi ricordo che c'era un filtro ND da 9 Stop a vite se non ricordo male....ma adesso non ricordo chi lo producesse.....appeno lo trovo ti faccio sapere.

Se li trovi a basso prezzo (non più di 30 euros 2 filtri ND8) e comunque ne faresti un uso sporadico (molto sporadico), si potrebbe fare, così magari provi e vedi un pò.....

Aspettiamo comunque anche altri pareri....


ooppsss...ho letto adesso l'intervento di Andrea, sono lento a scrivere cerotto.gif
karl mark
Per darti un'idea della dominante che si crea, ti allego una foto, dal Raw solo compressa e convertita in jpg. Guarda solo la parte superiore, in quanto ho usato un ND8 e GND4 (forse pure il pola, non ricordo).
Ho altre foto, che dimostrano meglio il problema (le dovrei cercare nell'HD....), questa è una che avevo sottomano, a volte la situazione è decisamente più tragica di questa....(anche se qui non c'era bisogno del GND)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

10s - f/22 - Iso 100 (Low 1.0) - Ora di scatto: 20.00 circa, un mesetto fa.


Dovrei avere la stessa foto senza filtri....se la trovo la posto....
buzz
al posto degli ND si possojn ousare due pola, così si regolano uno con l'altro e si arriva a valori incerdibili di diminuizione luminosità.
Fausto Panigalli
QUOTE(karl mark @ Jun 30 2009, 11:57 PM) *
Io ho solo il sistema a lastrine cokin (che non è di certo di alta qualità), non conosco i filtri a vite che fa la stessa Cokin, Hoya etc....
Usando due filtri assieme spesso (sempre !) si crea una dominante magenta davvero fastidiosa..(ovviamente la causa è il materiale delle lastrine, plasticaccia)....per cui, se posso, cerco di evitare l'uso di 2 filtri simultaneamente (riferito al sistema Cokin a lastrine).


Se li trovi a basso prezzo (non più di 30 euros 2 filtri ND8) e comunque ne faresti un uso sporadico (molto sporadico), si potrebbe fare, così magari provi e vedi un pò.....

Intanto ti ringrazio ancora per la disponibilita'.Ho provato il sistema Cokin dell'amico Pietro75 ma mi ha deluso:oltre alla forte dominante magenta ho riscontrato la comparsa di ettagoni colorati(credo effetto ghost,se non sbaglio..).
Ho notato poi che si rigano con una certa facilita',forse perchè appunto sono di plastica,seppur "buona".
Ecco perchè mi sono rivolto a quelli in vetro da avvitare.
A basso prezzo non ne ho trovati,ma visto che cercherei il diametro 77 per montarli sul 18/35 non posso pretendere che costino anche poco;nello stesso sito,con diametri inferiori,il costo è meno che dimezzato:se ti puo' servire ti posso mandare un'MP col link del negozio dove li ho trovati.
Grazie per avermi portato la tua esperienza. smile.gif

QUOTE(karl mark @ Jul 1 2009, 12:19 AM) *
Per darti un'idea della dominante che si crea, ti allego una foto, dal Raw solo compressa e convertita in jpg. Guarda solo la parte superiore, in quanto ho usato un ND8 e GND4 (forse pure il pola, non ricordo).
Ho altre foto, che dimostrano meglio il problema (le dovrei cercare nell'HD....), questa è una che avevo sottomano, a volte la situazione è decisamente più tragica di questa....(anche se qui non c'era bisogno del GND)


Grazie mille per l'esempio postato!In effetti è lo stesso difetto che ho riscontrato nella mia breve prova con i Cokin..
Ne approfitto per chiederti,un po' OT:vale la pena di usare Lo1(i 100 iso virtuali)della mia d700 per recuperare un'altro stop?Non si riduce un po' l'estensione della gamma dinamica?
Grazie ancora..

QUOTE(buzz @ Jul 1 2009, 02:44 AM) *
al posto degli ND si possojn ousare due pola, così si regolano uno con l'altro e si arriva a valori incerdibili di diminuizione luminosità.

Ciao Buzz!In effetti fin'ora ho usato il polarizzatore per togliere un po' di luce,ma l'aumento di contrasto e saturazione,anche alla minima regolazione del filtro,mi hanno lasciato un po' perplesso circa l'idea di usarli come sostituti dei filtri ND.
Certo,si puo' sempre recuperare in PP:tu li usi come mi hai consigliato,cioè sovrapposti?


grazie.gif a tutti voi per le rapide e velocissime risposte,mi sono utilissime le vostre esperienze.Grazie di cuore. guru.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 30 2009, 11:48 PM) *
Corretto! Pollice.gif
In pieno giorno in teoria bastano 2 ND8 per quello che vuoi fare (intendo in piena luce). In pratica stai attento se usi i Cokin...con 2 ND8 in abbinata verrà fuori una dominante magenta mica da ridere... wink.gif Ti avverto solo che è una possibilità molto concreta

Grazie anche a te Andrea:pensi che con 2 ND in vetro(o al limite 2 polarizzatori,come consiglia Buzz)il problema potrebbe presentarsi comunque?
Fausto Panigalli
Certo che con 2 filtri ND(o 2 polarizzatori..) uno sopra l'altro il rischi di vignettatura,su FX,è concreto,giusto? hmmm.gif
Va be',perdero' i 18mm del mio 18/35 oppure provero' con un po' di PP per cercare un recupero..
Scusate se vi assillo...ma magari qualcuno prima di me ha gia' provato questi giochetti e mi sa consigliare.. tongue.gif
Grazie ancora a tutti.
karl mark
QUOTE(pacio77 @ Jul 1 2009, 08:06 PM) *
...
Ne approfitto per chiederti,un po' OT:vale la pena di usare Lo1(i 100 iso virtuali)della mia d700 per recuperare un'altro stop?Non si riduce un po' l'estensione della gamma dinamica?
....


Per me se si può evitare è meglio...è sempre un intervento digitale mirato alla riduzione del rumore con conseguente perdita di dettaglio...non ho mai fatto delle prove mirate per vedere le differenze, si potrebbe provare e vedere un pò....se proprio indispensabile, per recuperare uno stop (nel mio caso da 5s a 10s) un tentativo si può fare e valutare poi lo scatto davanti al PC.

Mi farebbe piacere se qualcuno più esperto spiegasse meglio l'intervento digitale nell'estensione della gamma ISO...(Lo 0.3; 0.7 e 1.0)...

PS: il filtro credo sia un Hoya ND400 da 9-10 stop (credo ce ne siano di altre marche [tipo B+W]), ma è molto scuro, dicono che si dovrebbe focheggiare prima e poi montarlo in quanto non si vedrebbe niente con il filtro montato, praticamente credo sia inutilizzabile....prova se vuoi a fare una ricerca...
Fausto Panigalli
QUOTE(karl mark @ Jul 1 2009, 10:28 PM) *
PS: il filtro credo sia un Hoya ND400 da 9-10 stop (credo ce ne siano di altre marche [tipo B+W]), ma è molto scuro, dicono che si dovrebbe focheggiare prima e poi montarlo in quanto non si vedrebbe niente con il filtro montato, praticamente credo sia inutilizzabile....prova se vuoi a fare una ricerca...

Grazie per la dritta!Cercando con la sigla che mi hai dato ho scoperto,nel noto sito di fotonaturalistica,un 3D dove si parla anche dei B+W 103,106 e 110,dove le ultime 2 cifre stanno ad indicare quanti stop di luce si possono perdere.
Certo,10 stop sono tanti e il mirino diventera' buio,ma in questo caso mi torna utile l'esperienza fatta con soffietto per macro:il live view ci vede benissimo ed è facile mettere a fuoco con precisione.
Essendo gia' a cavalletto,poi,la lenta velocita' di messa a fuoco di questo sistema non è piu' un problema.
Ciao,vi terro' informati sull'acquisto.Grazie a tutti!
karl mark
QUOTE(pacio77 @ Jul 2 2009, 08:08 PM) *
Grazie per la dritta!
...


Figurati!
Si, il Live View potrebbe essere una soluzione, da provare.... Anzi, quasi quasi un pensierino glielo farei anch'io.... rolleyes.gif Ci dovrebbe essere anche il B+W 1000x se non erro...

Magari mi fai sapere dove lo prendi e ci fai vedere qualche scatto biggrin.gif


OT
Ora, a proposito di macro, vado a ri-riempirmi il cervello di recensioni e varie cose...devo comprare un obiettivo e sono indeciso....credo che vince il tokina 100 fin ora, a meno che trovo qualche occasione nell'usato...magari un 105VR....

Ciao!
Marco
Fausto Panigalli
QUOTE(karl mark @ Jul 2 2009, 08:34 PM) *
Figurati!
Si, il Live View potrebbe essere una soluzione, da provare.... Anzi, quasi quasi un pensierino glielo farei anch'io.... rolleyes.gif Ci dovrebbe essere anche il B+W 1000x se non erro...

Magari mi fai sapere dove lo prendi e ci fai vedere qualche scatto biggrin.gif
OT
Ora, a proposito di macro, vado a ri-riempirmi il cervello di recensioni e varie cose...devo comprare un obiettivo e sono indeciso....credo che vince il tokina 100 fin ora, a meno che trovo qualche occasione nell'usato...magari un 105VR....

Ciao!
Marco

Si,ti consiglio la prova:in questi casi estremi di luce(o meglio di buio...)il live view è miracoloso.Puoi ingrandire con "lente+" sul dorso per mettere a fuoco con una precisione incredibile.
Ho letto del 1000x,che costa sui 100 dollari su un sito americano,e che permette di scendere di 10 stop.Ce n'è addirittura uno da 17stop blink.gif ,per usi astronomici.
Ok,appena ho deciso ti faccio sapere e portero' le mie esperienze.

OT anch'io ero convinto per il tokina:ho provato quello di un'amico ed è nitidissimo e costruito molto bene;sovraespone sempre un pochino(circa mezzo diaframma).Meglio evitare i ritratti perchè non perdona.
Contemporaneamente Pietro75 mi ha prestato il suo 105VR:beh..la differenza vale tanto quanto la differenza di prezzo fra i 2:piu' nitido ma meno "duro",sfocato migliore,esposizioni perfette,messa a fuoco interna(non si allunga come il tokina o il 105 afd al rapporto 1:1),VR molto utile(non nella macro,dove è superfluo,ma nell'uso generico),buono anche nel ritratto(se usato a TA,oltre è micidiale..).
Unici nei:Af relativamente lento(come tutti i macro,a quanto pare),peso e dimensioni molto superiori al tokina.Ovviamente il costo,elevato cerotto.gif .
Consiglio spassionato:aspetta senza fretta ma scegli questo,è davvero un'altra cosa smile.gif
Se passi da Bergamo una prova te la devo.
Ciao Marco,grazie per il tuo aiuto.
karl mark
Grazie mille anche a te!
Se trovo qualcosa a prezzi interessanti ti faccio sapere....

Ultimo OT
Grazie per la disponibilità, ahimè al Nikkor non ci arrivo proprio, mi piacerebbe tanto.
Il negozio della mia città il Tokina me lo da a poco più di 360 € e visto che sarebbe il mio primo obiettivo macro penso che la spesa si adeguata per il momento....usati poi non ne trovo, per cui la scelta è obbligata.....vedremo poi in futuro se la passione macro sboccierà definitivamente smile.gif

A presto Fausto wink.gif
Andrea Moro
Con i filtri a lastrina in resina rischi sempre delle dominanti. Mi sto documentando al riguardo e a quanto pare anche la stessa Lee, che produce le lastrine migliori, ha nella gamma delle lastrine in vetro, costosissime, quindi vuol dire che la versione in resina (Lee) non è proprio il top huh.gif

Se ti servono solo filtri ND senza pola o GND a questo punto tanto vale acquistare un ottimo filtro in vetro. Se avessi un budget esagerato mi tufferei sul vari-ND della Singhray: praticamente un filtro a vite a densità variabile (fino a 8 stop). Il principio di funzionamento è lo stesso identico dei due polarizzatori consigliati da Buzz.
Fausto Panigalli
QUOTE(karl mark @ Jul 2 2009, 11:40 PM) *
Grazie mille anche a te!
Se trovo qualcosa a prezzi interessanti ti faccio sapere....

Ultimo OT
Grazie per la disponibilità, ahimè al Nikkor non ci arrivo proprio, mi piacerebbe tanto.
Il negozio della mia città il Tokina me lo da a poco più di 360 € e visto che sarebbe il mio primo obiettivo macro penso che la spesa si adeguata per il momento....usati poi non ne trovo, per cui la scelta è obbligata.....vedremo poi in futuro se la passione macro sboccierà definitivamente smile.gif

A presto Fausto wink.gif

Ciao Marco!Saggio acquisto il tokina:ottimo rapporto qualita'/prezzo,cosi come ottime sono la costruzione meccanica e la qualita' ottica.Fammi sapere,per curiosita',se anche questo sovraespone un po'.Se ne trovassi uno usato lo prenderei anch'io per la mia ragazza,che ultimamente si sta avvicinando alla macro..

Finalmente ho deciso e,viste anche le vostre esperienze ho deciso di prendere il B+W 106(riduce di 6 stop);penso che il 110(riduzione di 10 stop)sia un po' piu' impegnativo da usare anche per il forte calo di luminosita' nel mirino.
Se ancora 6 stop non fossero sufficiente prendero' un secondo ND da 3 stop(come l'hoya ND8)da aggiungere al mio B+W106.
Costo 80€,consegna 4 settimane.Appena arrivera' lo mettero' al lavoro e vi mostrero' i risultati e le esperienze fatte.

QUOTE(Andrea Moro @ Jul 3 2009, 09:00 AM) *
Con i filtri a lastrina in resina rischi sempre delle dominanti. Mi sto documentando al riguardo e a quanto pare anche la stessa Lee, che produce le lastrine migliori, ha nella gamma delle lastrine in vetro, costosissime, quindi vuol dire che la versione in resina (Lee) non è proprio il top huh.gif

Se ti servono solo filtri ND senza pola o GND a questo punto tanto vale acquistare un ottimo filtro in vetro. Se avessi un budget esagerato mi tufferei sul vari-ND della Singhray: praticamente un filtro a vite a densità variabile (fino a 8 stop). Il principio di funzionamento è lo stesso identico dei due polarizzatori consigliati da Buzz.

Proprio per questo motivo,come tutti mi avete fatto notare,ho deciso per i filtri in vetro.
Ho anche scoperto che la hoya ne fa di 2 qualita' diverse,a parita' di diametro e riduzione di luce.Il prezzo è doppio per la versione cosidetta PRO.
Purtroppo il mio budget non è illimitato:non so ancora quanto usero' i filtri ND,quindi ho cercato la miglior soluzione fra prezzo e qualita'.Con 80€ riduco 6 stop,mentre per avere lo stesso risultato con 2 ND8 hoya avrei dovuto comprarne 2 spendendo esattamente il doppio(nella versione PRO).Col rischio di aumentare la vignettatura,essendo uno sopra l'altro..
Ho letto dell'ND variabile di cui parli,ma quella cifra,per il mio uso,mi è sembrata veramente eccessiva..in fondo stiamo parlando pur sempre di filtri..

Grazie ancora per l'aiuto,vi terro' informati riguardo ai risultati..
grazie.gif
Danik
ciao a tutti, avevo aperto su tecniche fotografiche una discussione simile, haime' ho visto solo ora che c'era questa.
io uso il filtro ND4 a lastrina cokin. a lastrina perche mi permette di usare piu' obiettivi.
volevo sovrapporre 2 ND4, per arrivare a 4 stop, ma leggendo la discussione o capito che non vale la pena.
ho utilizzato anche ND4 e polarizzatore, ma a 18 vignetta.
Grazie per i consigli letti, anche da parte mia....
Fausto Panigalli
QUOTE(Danik @ Jul 4 2009, 09:57 PM) *
ciao a tutti, avevo aperto su tecniche fotografiche una discussione simile, haime' ho visto solo ora che c'era questa.
io uso il filtro ND4 a lastrina cokin. a lastrina perche mi permette di usare piu' obiettivi.
volevo sovrapporre 2 ND4, per arrivare a 4 stop, ma leggendo la discussione o capito che non vale la pena.
ho utilizzato anche ND4 e polarizzatore, ma a 18 vignetta.
Grazie per i consigli letti, anche da parte mia....

Ciao Danik!Anche tu hai riscontrato problemi di dominanti magenta con i cokin?
Scusami,ma hai messo un ND4 a lastrina + un polarizzatore circolare?
Io ho una d700 e sopra parlavo dell'uso con il 18/35:anch'io ho visto che a 18mm vignetta parecchio col sistema cokin:sono curioso di vedere se con il circolare in vetro che ho ordinato è lo stesso o si migliora qualcosa.. smilinodigitale.gif
Danik
... no io ho usato un solo filtro ND4 e il polarizzatore, raggiungendo i 4 stop che volevo, dominanti non ho notato, ma purtroppo vignetta, per questo motivo volevo usare il ND8 (3 stop) ma nella mia citta' non riesco a trovarlo, trovo solo ND4, quindi volevo sovrappore 2 ND4, ma a quanto pare 2 lastrine sovrapposte, provocano la dominante, mi impegnero' a trovare ND8



karl mark
QUOTE(pacio77 @ Jul 4 2009, 02:36 PM) *
Finalmente ho deciso e,viste anche le vostre esperienze ho deciso di prendere il B+W 106(riduce di 6 stop);penso che il 110(riduzione di 10 stop)sia un po' piu' impegnativo da usare anche per il forte calo di luminosita' nel mirino.
Se ancora 6 stop non fossero sufficiente prendero' un secondo ND da 3 stop(come l'hoya ND8)da aggiungere al mio B+W106.
Costo 80€,consegna 4 settimane.Appena arrivera' lo mettero' al lavoro e vi mostrero' i risultati e le esperienze fatte.


Bene, ottima scelta, i B+W sono buonissimi filtri...aspettiamo notizie wink.gif

QUOTE(pacio77 @ Jul 4 2009, 02:36 PM) *
Ciao Marco!Saggio acquisto il tokina:ottimo rapporto qualita'/prezzo,cosi come ottime sono la costruzione meccanica e la qualita' ottica.Fammi sapere,per curiosita',se anche questo sovraespone un po'.Se ne trovassi uno usato lo prenderei anch'io per la mia ragazza,che ultimamente si sta avvicinando alla macro..


L'ho preso l'altro ieri, per cui non ho fatto molti scatti. Per quel poco che ho potuto notare tende a sovraesporre solo a grandi aperture del diaframma e in matrix, ma non sempre (ma di 1/3 o al massimo di 2/3 di stop), comunque nulla di preoccupante. Poi il matrix da molto peso al soggetto focheggiato per cui può darsi che queste leggere sovraesposizioni siano date da questo.
Lo trovo comunque davvero ottimo e con una nitidezza super!
Qui trovi la prima foto che ho fatto, matrix; 0EV a f/11

Ciao!
gmeroni
Salve a tutti, volevo comprare un filtro ND, ed ero indeciso su Hoya e Kenko, però ho trovato un ottima offerta sulla baia per un Kenko ND8

E' quello in questa scatola -->

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Che dite 23caffè come siamo con il prezzo ?
buzz
23 caffè?
mah... sopportabile. Chissà, magari se insisti puoi spuntarlo per 22,9...
ma c'è il trasporto...
GP53
Non so se per accessori di così basso costo convenga acquistare su internet. Come giustamente dice Buzz si deve tener conto delle spese di trasporto che in questi casi hanno un'incidenza percentuale notevole rispetto al costo dell'oggetto.
Qualche giorno fa ero in un negozio, a Milano, dove ho comprato un polarizzatore. Ero interessato anche ad un ND 8, ma purtroppo non l'avevano del diametro che mi serviva. Il costo sarebbe comunque stato di 29 euro (per il 67mm).
Come vedi...

Gianni.

Fausto Panigalli
QUOTE(GP53 @ Jul 5 2009, 04:32 PM) *
Non so se per accessori di così basso costo convenga acquistare su internet. Come giustamente dice Buzz si deve tener conto delle spese di trasporto che in questi casi hanno un'incidenza percentuale notevole rispetto al costo dell'oggetto.
Qualche giorno fa ero in un negozio, a Milano, dove ho comprato un polarizzatore. Ero interessato anche ad un ND 8, ma purtroppo non l'avevano del diametro che mi serviva. Il costo sarebbe comunque stato di 29 euro (per il 67mm).
Come vedi...

Gianni.

Ciao Gianni,quello che dici in effetti è vero,ma nel mio caso(cercavo un diametro 77 per il 18/35)risulta essere un oggetto raro:in negozio non esiste,e il costo è MOLTO superiore ai 29€ dry.gif .
Unica alternativa l'acquisto on line,pagando purtroppo la spedizione..
GP53
QUOTE(pacio77 @ Jul 5 2009, 04:54 PM) *
Ciao Gianni,quello che dici in effetti è vero,ma nel mio caso(cercavo un diametro 77 per il 18/35)risulta essere un oggetto raro:in negozio non esiste,e il costo è MOLTO superiore ai 29€ dry.gif .
Unica alternativa l'acquisto on line,pagando purtroppo la spedizione..



Ciao Pacio,

Se sei di Milano e non hai già fatto l'ordine posso inviarti in mp un paio di indirizzi di negozi ben forniti (anche se penso che nel caso già ne conoscerai anche tu...).

Gianni

Fausto Panigalli
Io abito a Bergamo,e Milano sarebbe anche a portata quindi,ma ormai ho ordinato il B+W 106(da 6 stop)su un sito di materiale elettronico.
Ti ringrazio lo stesso per la disponibilita',Gianni,gentilissimo. wink.gif
GP53
QUOTE(pacio77 @ Jul 5 2009, 05:40 PM) *
Io abito a Bergamo,e Milano sarebbe anche a portata quindi,ma ormai ho ordinato il B+W 106(da 6 stop)su un sito di materiale elettronico.
Ti ringrazio lo stesso per la disponibilita',Gianni,gentilissimo. wink.gif



Ok, sarà per la prossima... rolleyes.gif

Non avevo letto bene il tuo post: non m'ero accorto che cercavi un 6 stop! (quindi un ND 64, se ho fatto bene i conti...). Beh, allora capisco che non sia tanto facile trovarlo già disponibile in un negozio...

Non so ancora quanto utilizzerò quello da 3 stop che vorrei prendere, e neppure se mi converrebbe andare su una densità maggiore (sarebbe il mio primo ND...).
Ma 6 stop sono veramente tanti. Oltretutto il mirino si oscurerà parecchio. Io cerco un ND per poter all'occorrenza scattare a diaframmi molto aperti - per ridurre la pdc - dopo aver già eventualmente "spremuto" gli Iso al valore minimo e i tempi a quelli più brevi; oltre che per ottenere, ma con parsimonia, l'effetto mosso/setoso dell'acqua. Ma per questo non basta un 3 stop? Capisco, ovviamente, che dipende dalla quantità di luce presente, per cui non è possibile stabilire a priori la necessità di quanti stop devi sottrarre...
Ma tu in che circostanze lo useresti un 6 stop?

Gianni





gmeroni
Eh no ragazzi...23€ comprese le S.S e niente dogana!....Quindi penso sia ultraOttimo
Fausto Panigalli
QUOTE(GP53 @ Jul 5 2009, 06:20 PM) *
Non so ancora quanto utilizzerò quello da 3 stop che vorrei prendere, e neppure se mi converrebbe andare su una densità maggiore (sarebbe il mio primo ND...).
Ma 6 stop sono veramente tanti. Oltretutto il mirino si oscurerà parecchio. Io cerco un ND per poter all'occorrenza scattare a diaframmi molto aperti - per ridurre la pdc - dopo aver già eventualmente "spremuto" gli Iso al valore minimo e i tempi a quelli più brevi; oltre che per ottenere, ma con parsimonia, l'effetto mosso/setoso dell'acqua. Ma per questo non basta un 3 stop? Capisco, ovviamente, che dipende dalla quantità di luce presente, per cui non è possibile stabilire a priori la necessità di quanti stop devi sottrarre...
Ma tu in che circostanze lo useresti un 6 stop?

Neanch'io so quanto usero' il filtro da 6 stop,visto che anche per me è il primo ND.
Fin'ora ho utilizzato il polarizzatore con lo scopo di togliere luce,ma purtroppo aumenta anche il contrasto e la saturazione.Il calo di luce si puo' quantificare in 2 stop,insufficienti quindi per ottenere un buon panning in una giornata di sole(tipico caso delle foto in pista,a moto o auto).
Pricipalmente,comunque,desideravo un filtro ND piu' intenso per tentare qualche esperimento con laghi,mari o semplicente corsi d'acqua.
Vorrei ottenere quell'effetto seta,o addirittura lattiginoso,anche col sole del giorno.Qui i tempi devono scendere di parecchio:dal 250" si scende ad un tempo da 1 a svariati secondi.
Con -6 stop arriverei ad 1/4 di secondo:non certo quello che servirebbe ma almeno è gia' un'inizio;eventualmente aggiungerei un'altro ND8(-3 stop) in vetro per arrivare a 2",pur avendo solo 2 filtri.
Ovviamente si parla di foto a cavalletto,dove prima si mette a fuoco,poi si monta il filtro e poi si scatta.
Avendo fatto un po' di esperienza col soffietto ho pero' scoperto che in questi casi il Liveview è uno strumento utilissimo,che permette di scattare anche quando il mirino è molto buio.
Intanto pero' parlo solo di aria fritta,solo teorie cerotto.gif
Come ho scritto sopra,appena arrivera' postero' i risultati smile.gif
Fausto Panigalli
Cari "amici degli ND",finalmente ci siamo messicano.gif
Il famoso filtro B+W 106 è arrivato:è circolare(a vite),diametro 77,toglie 6 stop di luce.
Ci sono voluti 2 mesi (anzichè le quattro settimane previste) a causa delle ferie estive e di una disponibilita' piuttosto limitata di questi modelli cosi spinti(mi riferisco al 106 ed al 110,rispettivamente -6 e -10 stop).

Oggi l'ho provato velocemente in val brembana,sul corso dell'omonimo fiume.
Cavalletto,esposizione ritardata ed autoscatto(avevo dimenticato lo scatto flessibile a casa.. cerotto.gif ).
Ho impostato la d700 col 18/35 in priorita' apertura(200 iso) e diaframmi puttosto chiusi,f16 e f22 per costringerla a scegliere tempi lenti,per ottenere quel famoso effetto mosso dell'acqua.
Sono jpeg direttamente dalla camera,senza alcuna PP:non valutate il risultato artistico ma solo l'effetto che si puo' ottenere togliendo 6 stop di luce.
Il live view,come previsto,si è rivelato indispensabile col filtro montato,visto che il mirino si oscura quasi completamente,rendendo impossibile la messa a fuoco.
Ho spostato l'opzione LV,a menu', da "mano libera" a "cavalletto",il che rende piu' agevole la messa a fuoco stessa.Incredibile il poter ingrandire a monitor una minima porzione dell'immagine per eseguire una MAF accurata huh.gif ,e ancor di piu' il poter vedere un'immagine luminosa come senza aver montato il filtro!
Chi avesse corpi senza questa tanto discussa funzione sara' costretto a mettere a fuoco prima di montare il filtro ovviamente(un po' come si è sempre fatto col soffietto da macro in fondo).
Ho incontrato un problema con la lettura dell'esposizione:forse a causa del quasi totale oscuramento della visione l'esposizione stessa non risulta piu' corretta.A volte sovraespone,a volte sottoespone.
Visto che stiamo parlando di scatti eseguiti con tutta calma non sara' un problema passare al manuale e regolare tempi e diaframmi di conseguenza.
Aggiungo 1 scatto a iso low1,corrispondente ai 100iso:forse qualche dettaglio va perso,o magari la latitudine di posa ne risente,ma anche questo permette di togliere un'altro stop all'esposizione wink.gif .Per valutare la perdita di nitidezza,pero',credo che serva un'obbiettivo piu' nitido del mio 18/35..
Ultima cosa:lo spessore del filtro è molto ridotto,sembrerebbe quasi slim:scattando verso il cielo non noto nessuna vignettatura neanche a 18mm.
Per facilitare la valutazione ho rinominato gli scatti..e infine uno scatto col telefonino del backstage laugh.gif
karl mark
QUOTE(pacio77 @ Sep 17 2009, 07:06 PM) *
Il live view,come previsto,si è rivelato indispensabile col filtro montato,visto che il mirino si oscura quasi completamente,rendendo impossibile la messa a fuoco.
Ho spostato l'opzione LV,a menu', da "mano libera" a "cavalletto",il che rende piu' agevole la messa a fuoco stessa.Incredibile il poter ingrandire a monitor una minima porzione dell'immagine per eseguire una MAF accurata huh.gif ,e ancor di piu' il poter vedere un'immagine luminosa come senza aver montato il filtro!
...


Bene Fausto,
intanto grazie per esserti ricordato di questa discussione e di aver mantenuto la promessa, ovvero farci sapere qualcosa in più non appena saresti stato in possesso di questo filtro.

Mi rincuora sapere che in LV si veda come se non fosse montato alcun filtro. Spero sia così anche per il 110 che vorrei prendere a breve.

Non ho la D700/300 e non so cosa significhi passare da LV a "mano libera" a "cavalletto" (o meglio ne avevo sentito parlare ma me ne sono dimenticato). Ho la D90 con un solo tipo di LV che permette di ingrandire solo nella parte centrale della scena inquadrata. Sarebbe stato più comodo spostare questa visualizzazione centrale in tutte le zone della scena inquadrata dal LV, specialmente in macro (un pò come quando si "zoomma" a foto già scattata nel display della macchina). In caso di paesaggi non ho mai provato la maf manuale ma non credo si dovrebbero incontrare difficoltà (oltre questa scocciatura dello zoom il LV solo al centro).

Informaci su eventuali aggiornamenti wink.gif

Un saluto !
Fausto Panigalli
QUOTE(karl mark @ Sep 17 2009, 08:13 PM) *
Bene Fausto,
intanto grazie per esserti ricordato di questa discussione e di aver mantenuto la promessa, ovvero farci sapere qualcosa in più non appena saresti stato in possesso di questo filtro.

Mi rincuora sapere che in LV si veda come se non fosse montato alcun filtro. Spero sia così anche per il 110 che vorrei prendere a breve.

Non ho la D700/300 e non so cosa significhi passare da LV a "mano libera" a "cavalletto" (o meglio ne avevo sentito parlare ma me ne sono dimenticato). Ho la D90 con un solo tipo di LV che permette di ingrandire solo nella parte centrale della scena inquadrata. Sarebbe stato più comodo spostare questa visualizzazione centrale in tutte le zone della scena inquadrata dal LV, specialmente in macro (un pò come quando si "zoomma" a foto già scattata nel display della macchina). In caso di paesaggi non ho mai provato la maf manuale ma non credo si dovrebbero incontrare difficoltà (oltre questa scocciatura dello zoom il LV solo al centro).

Informaci su eventuali aggiornamenti wink.gif

Un saluto !

Ciao Marco!!
Ogni promessa è debito!
Purtroppo non conosco bene la d90,ma un caro amico l'ha appena comprata e provero' ad indagare.Sei sicuro che col liveview non si possa spostare il cursore una volta ingrandito?E' la stessa operazione che fai quando rivedi lo scatto a monitor usando la lente d'ingrandimento in pratica,e ti permette di controllare la messa a fuoco in qualsiasi punto dell'immagine.

Selezionando mano libera si ha meno effetto scia nei movimenti durante la composizione e la messa a fuoco avviene a rilevazione di fase tramite un'apposito sensore Af.
Scegliendo la modalita' cavalletto,invece,la messa a fuoco avviene tramite il sensore vero e proprio,a contrasto di fase:è piu' lento ma anche piu' preciso nella regolazione.
A dir la verita',mettendo a fuoco manualmente,credo che non ci sia differenza fra le due scelte,ma mi sembra di vedere maggior precisione nella visione in modalita' cavalletto,e la messa a fuoco SEMBRA essere piu' semplice.
Io in questo tipo di scatti trovo preferibile la messa a fuoco manuale perchè mi permette di scegliere da dove voglio che cominci la zona a fuoco:usando diaframmi chiusi(e grandangoli..)sara' poi la grande profondita' di campo a garantirmi l'intera immagine a fuoco.
Appena avro' qualcosa di serio da proporre tornero' a postare.
Nel frattempo aspetto anche le tue opinioni sul 110(cavoli,10 stop in meno blink.gif !).
Ciao,alla prossima!
karl mark
QUOTE(pacio77 @ Sep 17 2009, 09:01 PM) *
Ciao Marco!!
Ogni promessa è debito!
Purtroppo non conosco bene la d90,ma un caro amico l'ha appena comprata e provero' ad indagare.Sei sicuro che col liveview non si possa spostare il cursore una volta ingrandito?E' la stessa operazione che fai quando rivedi lo scatto a monitor usando la lente d'ingrandimento in pratica,e ti permette di controllare la messa a fuoco in qualsiasi punto dell'immagine.


Si, ho appena provato. Salvo qualche mio errore mi sa che è proprio così. Nelle macro è fondamentale ma spesso se compongo con il soggetto decentrato devo fare la maf con poco ingrandimento altrimenti esce dal campo visivo del LV.

Ok per la spiegazione dei 2 tipi di LV, grazie.gif

QUOTE(pacio77 @ Sep 17 2009, 09:01 PM) *
Appena avro' qualcosa di serio da proporre tornero' a postare.
Nel frattempo aspetto anche le tue opinioni sul 110(cavoli,10 stop in meno blink.gif !).
Ciao,alla prossima!


OK.

10 stop sono tanti, lo so. Lo userei soltanto in determinate situazioni per avere certi tipi di effetti, specie con le nuvole in movimento....Spero di acquistarlo presto rolleyes.gif

Ciao
Fausto Panigalli
QUOTE(karl mark @ Sep 17 2009, 09:17 PM) *
10 stop sono tanti, lo so. Lo userei soltanto in determinate situazioni per avere certi tipi di effetti, specie con le nuvole in movimento....

Sai che dopo la mia breve esperienza con -6 stop non credo che 10 siano troppi:consentirebbero di lavorare a 200iso(ma anche a 400 o 800..)pur restanto a f11 o 16(lontani dalla diffrazione di f22 quindi wink.gif )avendo per contro tempi davvero molto lunghi,nell'ordine dei 30 secondi(che come dimostra la mia ultima prova,quella a iso low1,danno quel vero effetto seta).
Mi spieghi meglio cosa intendi con "le nuvole in movimento"? hmmm.gif
Cosa vorresti ottenere di preciso?Nuvole "mosse"?
karl mark
QUOTE(pacio77 @ Sep 17 2009, 10:04 PM) *
Sai che dopo la mia breve esperienza con -6 stop non credo che 10 siano troppi:consentirebbero di lavorare a 200iso(ma anche a 400 o 800..)pur restanto a f11 o 16(lontani dalla diffrazione di f22 quindi wink.gif )avendo per contro tempi davvero molto lunghi,nell'ordine dei 30 secondi(che come dimostra la mia ultima prova,quella a iso low1,danno quel vero effetto seta).


E si....anche questo è un motivo in più per la mia propensione all'acquisto del 110. Anche io con l'ND8 da 3 stop mi ritrovavo ad usare i low iso e diaframmi chiusissimi con tutte le conseguenze del caso....

QUOTE(pacio77 @ Sep 17 2009, 10:04 PM) *
Mi spieghi meglio cosa intendi con "le nuvole in movimento"? hmmm.gif
Cosa vorresti ottenere di preciso?Nuvole "mosse"?


Si...oltre l'effetto nuvole mosse (meglio se in una giornata ventosa che si muovono velocemente) da usare ovviamente anche per effetti "setosi" dell'acqua etc...

Qualche immagine presa velocemente da google fatte con il B+W 110 per rendere l'idea:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Credo siano tutte fatte dalla stessa persona. Gli effetti sono un pò artificiosi, ma mi piacciono smile.gif

Spero le prossime siano le mie....Ciao!
Fausto Panigalli
QUOTE(karl mark @ Sep 17 2009, 10:30 PM) *
Qualche immagine presa velocemente da google fatte con il B+W 110 per rendere l'idea:

huh.gif Interessante,non avevo considerato anche il mosso delle nuvole..
Grazie per aver aggiunto questi esempi,gentilissimo.

Come avevo scritto sopra,nel mio caso dovrei aggiungere al mio 106 un fratello dello stesso tipo o magari anche "solo" un -3 stop.... hmmm.gif
Come al solito,in fotografia,non si finisce mai di spendere cerotto.gif laugh.gif

Ciao Marco,grazie ancora.
Fabrizio31
Posseggo anch'io da poco il B+W ND110.
A parte la reperibilità dello stesso che è una cosa pari ad un oggetto antico e raro, pensate che l'ho dovuto far prendere ad un amico a New York (ultimo pezzo) perchè in Europa era esaurito...., il costo del filtro può sfiorare i 100 soldini.
Ho già un ND8 a lastrina, che uso raramente, e mi serviva qualcosa di più pesante per ottenere i risultati sopraccitati. Per il momento ho fatto solo dei test per verificarne le caratteristiche ed ho notato una tendenza a "scaldare" l'immagine (dominante rossastra) ma comunque la qualità del vetro sembra ottima.

Questi sono oggettini costosi e che si usano saltuariamente ma trovo che specialmente al paessaggista possa dare una possibilità in più nella foto che sta realizzando. Appena lo proverò seriamente sul campo vi posterò qualcosa.
Fausto Panigalli
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 18 2009, 08:51 AM) *
Posseggo anch'io da poco il B+W ND110.
A parte la reperibilità dello stesso che è una cosa pari ad un oggetto antico e raro, pensate che l'ho dovuto far prendere ad un amico a New York (ultimo pezzo) perchè in Europa era esaurito...., il costo del filtro può sfiorare i 100 soldini.
Ho già un ND8 a lastrina, che uso raramente, e mi serviva qualcosa di più pesante per ottenere i risultati sopraccitati. Per il momento ho fatto solo dei test per verificarne le caratteristiche ed ho notato una tendenza a "scaldare" l'immagine (dominante rossastra) ma comunque la qualità del vetro sembra ottima.

Questi sono oggettini costosi e che si usano saltuariamente ma trovo che specialmente al paessaggista possa dare una possibilità in più nella foto che sta realizzando. Appena lo proverò seriamente sul campo vi posterò qualcosa.

Beh,fra poco possiamo aprire l'ennesimo club:CLUB ND laugh.gif
Bene,cosi facciamo esperienza tutti insieme:in ogni caso anche il mio s'è fatto desiderare,alla discreta cifra di 88monete(spedito e assicurato).
Il mio 106 sembrerebbe non scaldare l'immagine:quelle che ho postato io non hanno il minimo ritocco.Forse lo scaldare l'immagine è lo stesso "difetto" che si ha unendo piu' filtri cokin,come era stato scritto precedentemente.
Le mie foto,poi,non includono il sole,e forse anche questa variabile potrebbe introdurre flare o effetti fantasma:vedremo con l'uso.
Quanto alla qualita' del vetro in effetti sembrano ottimi,anche perchè(leggevo..)fare un filtro piano è relativamente semplice e difficilmente introduce i difetti tipici degli obbiettivi che invece hanno lenti a superficie complessa.
Se hai modo di usarli posta i risultati allora!
Ciao Fabrizio! smile.gif
Fabrizio31
W il club ND

Per vedere se "scalda" imposta manualmente il bilanciamento del bianco, mettiti magari in un punto da avere una luce costante, scatta ovviamente con e senza filtro, se ci sono dominanti le vedrai così.
Non lo ritengo comunque un difetto ma bensì una caratteristica, infatti sul mercato puoi trovare anche "polarizzatori caldi"
L'ND8 a lastrina (Cokin) l'ho preso più per averlo nel caso dovesse servirmi invece questo l'ho proprio desiderato per foto specifiche che ho in mente di fare; la qualità dei due ovviamente non è paragonabile.
Io non avendo LV sulla D80 lo utilizzo così:
- ho impostato i passaggi in 1/2 ev
- espongo in M senza filtro e faccio una foto di prova
- metto il filtro e faccio venti scatti con la rotellina dei tempi
Umbi54
QUOTE(pacio77 @ Jun 30 2009, 11:19 PM) *
Sarebbe una scelta logica comprare un ND4 e un ND8 ed eventualmente sovrapporli,in caso di bisogno?

Ciao, funziona la sovrapposizione, però hai una doppia perdita di qualità. Tieni presente che ogni filtro che monti davanti all'obiettivo si mangia, chi più chi meno, un po di qualità.
Umberto

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.