Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
simonemgn
Ciao a tutti. Sono un principiante che stà leggendo e guardando qualsiasi cosa (oltre a sperimentare) per migliorare la tecnica fotografica.
Mi piace molto il B&W in particolare l'effetto che alcuni fotografi riesono ad ottenere nelle loro fotografie. Ovvero Foto in bianco e nero con l'aggiunta di particolari a colori. In genere l'effetto migliore si ottiene con un colore molto delicato e sopratutto se applicato a un particolare che si vuol far risaltare. Ad esempio un ritratto con un tenue color azzurro soltanto applicato agli occhi. Qualcuno sa spiegarmi come ottenere questo risultato.
Grazie mille a tutti quanti.
Giorgio Baruffi
se utilizzi photoshop ci sono vari metodi, uno è quello di creare un layer copiando lo sfondo (il layer principale), nel menù dei layer clicca sul tasto che duplica la foto in un nuovo layer

ora trasformi la fotografia in b/n, tenendo come layer attivo questa copia appena creata, con il metodo che preferisci e poi, utilizzando lo strumento gomma, cancelli dove ritieni di farlo... in pratica così facendo rendi visibili dal layer sottostante, quello originale, le parti che vuoi mantenere a colori...

puoi anche usare più layer in modo che i colori che vuoi li puoi rendere tenui o meno su di un layer "di mezzo" ad esempio...

ma è solo uno dei mille modi per farlo... potresti usare anche il pennello storia, trasformi la fotografia in bianco e nero e poi, selezionando un pennello di forma e dimensione adatta, utilizzi il pennello storia ricolorando in pratica le parti che ti interessano...

simonemgn
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 15 2009, 07:14 PM) *
se utilizzi photoshop ci sono vari metodi, uno è quello di creare un layer copiando lo sfondo (il layer principale), nel menù dei layer clicca sul tasto che duplica la foto in un nuovo layer

ora trasformi la fotografia in b/n, tenendo come layer attivo questa copia appena creata, con il metodo che preferisci e poi, utilizzando lo strumento gomma, cancelli dove ritieni di farlo... in pratica così facendo rendi visibili dal layer sottostante, quello originale, le parti che vuoi mantenere a colori...

puoi anche usare più layer in modo che i colori che vuoi li puoi rendere tenui o meno su di un layer "di mezzo" ad esempio...

ma è solo uno dei mille modi per farlo... potresti usare anche il pennello storia, trasformi la fotografia in bianco e nero e poi, selezionando un pennello di forma e dimensione adatta, utilizzi il pennello storia ricolorando in pratica le parti che ti interessano...



Grazie mille.
Devo provare.
Hai per caso qualche scatto fatto con questa tecnica?
sylvianist
QUOTE(simonemgn @ Jun 16 2009, 07:36 PM) *
Grazie mille.
Devo provare.
Hai per caso qualche scatto fatto con questa tecnica?


Ciao, questa è una delle mie micie, penso sia un'esempio di quello che intendi tu. In questo caso ho usato Capture Nx, ma il procedimento è praticamente simile.
Alberto.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Doctorelio
@LODIALBERTO

Hai un MP :-)
cratty
Aggiungo a quanto detto giustamente da Giorgio che potresti usare la mascheratura del livello al posto della cancellazione delle parti che non vuoi far comparire, in questo modo se sbagli puoi tornare indietro e rifinire il tutto.
Es. con il pennello selezionando colore nero mascheri (nascondi), con il pennello colore bianco fai il contrario mantenendo tutto il livello creato.
Spero di essermi capito! laugh.gif
Saluti
Pertu
Tipo così? http://www.flickr.com/photos/pertu/3622131942/

Io ho utilizzato le maschere. Ho selezionato con la selezione veloce ciò che era semplice da selezionare poi ho invertito la selezione e desaturato tutto. Infine ho ripulito con calma usando il pennello e la tecnica che hanno già spiegato.
joshid
QUOTE(cratty @ Jun 19 2009, 02:56 PM) *
...

Es. con il pennello selezionando colore nero mascheri (nascondi), con il pennello colore bianco fai il contrario mantenendo tutto il livello creato.
Spero di essermi capito! laugh.gif
Saluti


ciao stefano...è il contrario...con il nero buchi...con il bianco recuperi (mascheri)... wink.gif

un saluto,
daniele.
cratty
Effettivamente ho usato il termine in modo improprio, nascondere con mascherare.
... io pero' mi sono capito. rolleyes.gif laugh.gif
Saluti
joshid
laugh.gif Pollice.gif
chiocciolina.s@b
Quanto mi piace questa tecnica...... rolleyes.gif
se ritrovo qualcosa magari la posto.. anche se non so dove.. tongue.gif

cmq preferisco il gatto....dove i colori sono appena accennati... smile.gif
sylvianist
QUOTE(chiocciolina.s@b @ Jun 23 2009, 09:11 PM) *
Quanto mi piace questa tecnica...... rolleyes.gif
se ritrovo qualcosa magari la posto.. anche se non so dove.. tongue.gif

cmq preferisco il gatto....dove i colori sono appena accennati... smile.gif



ehh ehh ehh...Chicca batte Giullari 1 a 0...!!! Non c'è partita...
Little Jacob
QUOTE(LODIALBERTO @ Jun 19 2009, 02:36 PM) *
Ciao, questa è una delle mie micie, penso sia un'esempio di quello che intendi tu. In questo caso ho usato Capture Nx, ma il procedimento è praticamente simile.
Alberto. Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Potresti gentilmente descrivermi i passaggi per usare questa tecnica con capture NX2 perfavore?
Te lo chiedo perchè preferisco usare quello a photoshop per ora...
sylvianist
QUOTE(Little Jacob @ Jul 1 2009, 10:36 AM) *
Potresti gentilmente descrivermi i passaggi per usare questa tecnica con capture NX2 perfavore?
Te lo chiedo perchè preferisco usare quello a photoshop per ora...


Ciao, scusa il ritardo...! In breve, devi lavorare sulla tua immagine a colori utilizzando lo strumento pennello +, con durezza e opacità al 100%. Col pennello copri (mascheri) tutte le zone della foto dove vuoi applicare l'effetto (in questo caso il B&N, ma può essere qualsiasi altro; sfocatura, maschera di contrasto ecc.). Se "sfori" o sbagli, inverti il pennello su "meno" e correggi (cancellando la selezione) l'errore. Terminata la maschera, applica l'effetto B&N. Dove non avrai "pitturato" l'immagine rimarrà a colori. Per i lavori di fino, tipo i contorni, varia la grandezza de pennello e ingrandisci l'immagine con lo zoom. Spero di essere stato chiaro...
Ciao, Alberto.
P.s. aggiungo un'altra immagine, fatta un pò di corsa... anche io non sono un grande esperto di PP!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.4 MB
simonemgn
QUOTE(LODIALBERTO @ Jul 3 2009, 09:40 AM) *
Ciao, scusa il ritardo...! In breve, devi lavorare sulla tua immagine a colori utilizzando lo strumento pennello +, con durezza e opacità al 100%. Col pennello copri (mascheri) tutte le zone della foto dove vuoi applicare l'effetto (in questo caso il B&N, ma può essere qualsiasi altro; sfocatura, maschera di contrasto ecc.). Se "sfori" o sbagli, inverti il pennello su "meno" e correggi (cancellando la selezione) l'errore. Terminata la maschera, applica l'effetto B&N. Dove non avrai "pitturato" l'immagine rimarrà a colori. Per i lavori di fino, tipo i contorni, varia la grandezza de pennello e ingrandisci l'immagine con lo zoom. Spero di essere stato chiaro...
Ciao, Alberto.
P.s. aggiungo un'altra immagine, fatta un pò di corsa... anche io non sono un grande esperto di PP!!

Ingrandimento full detail : 7.4 MB


Ciao a tutti, scusate se non mi sono fatto sentire.
Ho letto con curiosità tutta la discussione e devo dire che l'ho trovata molto interessante. Prima di tutto volevo fare i complimenti per la foto del gatto, è proprio quello che intendevo ed è realizzata benissimo. Anche l'effetto del colore è molto bello ed estremamente naturale, hai proprio colto nel segno.
Ho avuto modo di provare Adobe lightroom e ho sperimentato la tecnica di cui stiamo parlando. Con questo programma ho aggiustato la foto per poi desaturare tutti i colori, con la funzione pennello ho poi colorato la parte interessata. In questo caso non ho usato layer come avete descritto.
Sarei però curioso di sapere se secondo voi si ottengono effetti qualitativamente migliori e più reali utilizzando i layer. Qualcuno sa se ci sono layer anche in adobe lightroom? Grazie.
sylvianist
QUOTE(simonemgn @ Jul 3 2009, 11:13 PM) *
Ciao a tutti, scusate se non mi sono fatto sentire.
Ho letto con curiosità tutta la discussione e devo dire che l'ho trovata molto interessante. Prima di tutto volevo fare i complimenti per la foto del gatto, è proprio quello che intendevo ed è realizzata benissimo. Anche l'effetto del colore è molto bello ed estremamente naturale, hai proprio colto nel segno.
Ho avuto modo di provare Adobe lightroom e ho sperimentato la tecnica di cui stiamo parlando. Con questo programma ho aggiustato la foto per poi desaturare tutti i colori, con la funzione pennello ho poi colorato la parte interessata. In questo caso non ho usato layer come avete descritto.
Sarei però curioso di sapere se secondo voi si ottengono effetti qualitativamente migliori e più reali utilizzando i layer. Qualcuno sa se ci sono layer anche in adobe lightroom? Grazie.


Ciao, grazie per i complimenti per la foto della micia! Io non uso Lightroom, sto iniziando a impratichirmi con Photoshop CS4, programma eccezionale ma "sterminato"...! Riguardo ai layers ( o livelli) in Ps sono, direi, essenziali. Non perchè gli effetti ottenuti siano migliori o reali, ma perchè ogni effetto o regolazione, applicati su un livello separato, non è "distruttiva" sui pixel dell'immagine originale, ed è modificabile in qualsiasi momento. Per esempio, su una foto come quella del gatto, oltre all'effetto colore su B&N ho applicato una sfocatura generale e una maschera di contrasto solo sull'occhio. In Photoshop, ognuna di queste regolazioni andrebbe fatta su singoli livelli, così da poterla riprendere in qualsiasi momento e modificarla senza "toccare" lo scatto iniziale.
Alberto.
Little Jacob
QUOTE(LODIALBERTO @ Jul 3 2009, 09:40 AM) *
Ciao, scusa il ritardo...! In breve, devi lavorare sulla tua immagine a colori utilizzando lo strumento pennello +, con durezza e opacità al 100%. Col pennello copri (mascheri) tutte le zone della foto dove vuoi applicare l'effetto (in questo caso il B&N, ma può essere qualsiasi altro; sfocatura, maschera di contrasto ecc.). Se "sfori" o sbagli, inverti il pennello su "meno" e correggi (cancellando la selezione) l'errore. Terminata la maschera, applica l'effetto B&N. Dove non avrai "pitturato" l'immagine rimarrà a colori. Per i lavori di fino, tipo i contorni, varia la grandezza de pennello e ingrandisci l'immagine con lo zoom. Spero di essere stato chiaro...
Ciao, Alberto.
P.s. aggiungo un'altra immagine, fatta un pò di corsa... anche io non sono un grande esperto di PP!!

Ingrandimento full detail : 7.4 MB

Ti ringrazio, appena ho tempo faccio qualche prova, poi se mi servono chiarimenti te lo dirò. Intanto ti ringrazio molto!
simonemgn
QUOTE(LODIALBERTO @ Jul 4 2009, 02:28 PM) *
Ciao, grazie per i complimenti per la foto della micia! Io non uso Lightroom, sto iniziando a impratichirmi con Photoshop CS4, programma eccezionale ma "sterminato"...! Riguardo ai layers ( o livelli) in Ps sono, direi, essenziali. Non perchè gli effetti ottenuti siano migliori o reali, ma perchè ogni effetto o regolazione, applicati su un livello separato, non è "distruttiva" sui pixel dell'immagine originale, ed è modificabile in qualsiasi momento. Per esempio, su una foto come quella del gatto, oltre all'effetto colore su B&N ho applicato una sfocatura generale e una maschera di contrasto solo sull'occhio. In Photoshop, ognuna di queste regolazioni andrebbe fatta su singoli livelli, così da poterla riprendere in qualsiasi momento e modificarla senza "toccare" lo scatto iniziale.
Alberto.



Ho iniziato ad usare la versione di prova di Photoshop CS4, davvero fantastico. In effetti i layer sono estremamente utili.
Grazie

Simone
karlsruhe
Che ne pensate ragazzi?
Forse manca di un po di contrasto.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
sylvianist
QUOTE(karlsruhe @ Jul 19 2009, 05:08 PM) *
Che ne pensate ragazzi?
Forse manca di un po di contrasto. Ingrandimento full detail : 4.3 MB


Ciao, bella...però accentuerei un pò di più il colore degli occhi, così fatico un pò a distinguerlo dal B&N della foto.
Alberto.
sylvianist
Ciao, spero di non "sforare" dal tema trattato in questa discussione: posto una foto dove anzichè il B&N si può scegliere un "leggero" viraggio in un colore qualsiasi sempre lasciando parte dell'immagine con i colori originali. In questo esempio ho delimitato un'area con una cornice, ma si può benissimo non farlo "pennellando" le parti da lasciare intatte. La procedura è praticamente la stessa. Penso può essere un'interessante variante al "classico" ma forse stravisto B&N. Mi scuso in anticipo se sono andato fuori tema.
Alberto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 10.4 MB
Nico Scavo
Salve a tutti, cercavo sul sito una spiegazione su come passare in B&W una foto lasciando qualche parte colorata... tramite "Cerca" ho trovato questa discussione,che mi è stata molto utile ma in realtà non è proprio ciò che mi serve...

Vi spiego la mia situazione per essere più chiaro: un'amica ha nella sua stanza una parete verde,questa ragazza fa danza e vuole che le faccio stampare una foto sua di un'esibizione in bianco e nero lasciando però le scarpine in verde (colore di richiamo alla parete)...ma il problema è che nella foto reale le scarpine non sono verdi ma di un altro colore.... c'è qualcosa che posso fare un PS per farla contenta?

Grazie Nico.
joshid
QUOTE(Nico Scavo @ Aug 25 2009, 04:15 PM) *
Salve a tutti, cercavo sul sito una spiegazione su come passare in B&W una foto lasciando qualche parte colorata... tramite "Cerca" ho trovato questa discussione,che mi è stata molto utile ma in realtà non è proprio ciò che mi serve...

Vi spiego la mia situazione per essere più chiaro: un'amica ha nella sua stanza una parete verde,questa ragazza fa danza e vuole che le faccio stampare una foto sua di un'esibizione in bianco e nero lasciando però le scarpine in verde (colore di richiamo alla parete)...ma il problema è che nella foto reale le scarpine non sono verdi ma di un altro colore.... c'è qualcosa che posso fare un PS per farla contenta?

Grazie Nico.



Ciao Nico, puoi fare una selezione delle scarpine e attraverso HUE&SATURAION di photoshop cambiargli colore. Poi per il B/N selettivo puoi seguire le indicazioni fornite nei precedenti post.

In ordine io farei così:
1- Nuovo livello copiato crei il B/N (di tutta la foto)
2- Nuovo livello copiato (da Background) e giochi con Hue&Saturation fin quando non arrivi al verde sulle scarpine.

Ora l'ordine partendo dal basso dei livelli dovrebbe essere il seguente:

3. Foto B/N
2. Foto con scarpine verdi
1. Background

Alla foto B/N applichi una maschera con base bianca, prendi un pennello con colore nero e inizi a passarlo solo sulle scarpine dovrebbero diventare verdi. In realtà non diventano verdi, semplicemente stai "bucando" il livello in B/N facendo emergere quello sottostante. In caso di errore passi il pennello dal nero al bianco e recuperi le zone sbagliate. L'ideale sarebbe farlo con una tavoletta grafica.

Questo è come farei io ma ci possono essere molti altri metodi più o meno semplici più o meno veloci.

Spero di essere stato chiaro.

Un saluto,
daniele.

PS: Al momento non ho PS davanti quindi sono andato un po' a memoria spero di non essermi dimenticato nulla.
Nickel
QUOTE(Nico Scavo @ Aug 25 2009, 04:15 PM) *
... e vuole che le faccio stampare una foto sua di un'esibizione in bianco e nero lasciando però le scarpine in verde (colore di richiamo alla parete)...ma il problema è che nella foto reale le scarpine non sono verdi ma di un altro colore.... c'è qualcosa che posso fare un PS per farla contenta?

Detto da Nico a Nico, con PhotoShop è difficile che non si trovi un modo, il caso delle scarpine verdi poi, è ..elementare Wathson.

Ti posto una scarpina, non si tratta di danza, ma di Mondiali, all'origine essa era bianca, ma volle diventare verde (ah, le donne), come? Un secchiello pieno di verde (in modalità colore, così non copri il dettaglio della scarpa), non hai neanche bisogno di selezionarla, la scarpina..ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nico Scavo
Siete spettacolari tongue.gif

grazie.gif Nico
desert86
principiante pure io di questa tecnica....

di seguito i miei primi scatti prova, in attesa che il tempo migliori le mie performance

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB



ThELaW
QUOTE(LODIALBERTO @ Jun 19 2009, 02:36 PM) *
Ciao, questa è una delle mie micie, penso sia un'esempio di quello che intendi tu. In questo caso ho usato Capture Nx, ma il procedimento è praticamente simile.
Alberto. Ingrandimento full detail : 2.3 MB


Mi spiegheresti meglio con capture NX come si fa?
Grazie
ThELaW
QUOTE(LODIALBERTO @ Jul 20 2009, 10:49 AM) *
Ciao, spero di non "sforare" dal tema trattato in questa discussione: posto una foto dove anzichè il B&N si può scegliere un "leggero" viraggio in un colore qualsiasi sempre lasciando parte dell'immagine con i colori originali. In questo esempio ho delimitato un'area con una cornice, ma si può benissimo non farlo "pennellando" le parti da lasciare intatte. La procedura è praticamente la stessa. Penso può essere un'interessante variante al "classico" ma forse stravisto B&N. Mi scuso in anticipo se sono andato fuori tema.
Alberto.

Ingrandimento full detail : 10.4 MB


Bella come hai fatto?
sylvianist
QUOTE(ThELaW @ Sep 3 2009, 09:35 AM) *
Bella come hai fatto?


Ciao, grazie. Ti elenco la procedura passo passo di come ho fatto io con Photoshop (imparata da un videotutorial in rete):

1> Duplica 2 volte il livello (ctrl j)
2> Disattiva il livello superiore cliccando sull'occhiolino a sx
3> Clicca 2 volte sul livello di mezzo e rinominalo "seppia" o "colorazione" per comodità, clicca sul pulsante in basso "crea nuovo livello di regolazione" e scegli Bianco & nero. L'immagine diventerà i B&N, nella finestra che appare spunta la casellina Tinta e tramite i cursori scegli la tonalità più adatta.
4> Riattiva il livello superiore (riclicca l'occhiolino), se vuoi rinominalo "cornice", poi con lo strumento di selezione rettangolare disegna lo cornice sulla foto nella grandezza e nella posizione che preferisci. Sempre nella palette livelli clicca sul pulsante "crea un maschera di livello", ctrl click sulla maschera appena creata per attivarla, clicca sul pulsante fx "aggiungi uno stile di livello" e scegli "traccia". Nella finestra che appare scegli il colore del bordo della cornice (nel mio caso bianco), la dimensione dello stesso (io ho scelto 5 pix), posizione scegli interno (per avere gli angoli netti). Dopodichè , sempre nella stessa finestra, spunta e attiva l'opzione "ombra esterna". Nel nuovo menù io ho applicato angolo 130, Distanza 27, Estensione 11, Dimensione 27. Queste regolazioni influiscono sull'ombra che applichi alla cornice, perciò dipendono dai gusti e dall'immagine stessa. Fai delle prove e poi scegli la migliore. Clicca su OK e avrai terminato. A questo punto puoi unire i livelli e salvare la foto.
Ti assicuro che sembra lungo e complicato ma si fa prima a farlo che a spiegarlo!
P.s non sapendo il tuo livello di conoscenza di Photoshop (il mio è basso!) ho scritto passaggi che probabilmente conosci....
se hai ancora dubbi o non mi sono spiegato bene... chedi pure!
Ciao, Alberto.
max.dem
Ciao ragazzi , ma esiste un tutorial su Capture NX 2 ???
ros63
si lo trovi qui



http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_Capture_Nx-t52602.html


ciao
max.dem
Ciao , vorrei avere da voi dei pareri sul metodo più corretto e sopratutto preciso sulla selezione dell'oggetto o individuo da selezionare.

Grazie
filo.m
Io personalmente uso lazo magnetico e poi correggo, ma non so se sia il metodo migliore e soprattutto non so se stiamo andando OT...
Anzi prova a fare una ricerca se è già stato trattato l'argomento altrimenti apri un'altra discussione

Ciao
herby
Scusate la qualità della foto ma mi sono perso l'originale elaborato
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 313 KB
in questa foto, elaborata con CS3, ho semplicemente selezionato con la bacchetta magicail giallo dei girasoli, un semplice copia e incolla sul livello modificato in BW ed il gioco è fatto
memuz
che ne dite?Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 782.6 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.