Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
luixlarix
Ciao a tutti, vi chiedo un aiutino per come impostare la fotocamera per poter fotografare mio figlio durante un saggio di musica.
Premetto che il materiale a mia disposizione consta di: D80, 50mm f/1.8D; 18-135 dx f/3,5-5,6;
70-300 G f/3,5-5,6. Non dispongo di un flash!!!!
Mi troverò in una situazione in cui i bambini saranno poco in movimento disposti al fianco uno dell'altro, ma probabilmente con dietro un panno scuro in una stanza illuminata con sola luce naturale.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

PS Ho tralasciato un "piccolo" particolare: non sono completamente all'oscuro di fotografia ma sono comunque alle prime armi!!!!

Grazie ancora.
Maury_75
Se sei senza flash a luce ambiente, io imposterei gli iso non oltre 800, il cinquantino 1.8 impostato a non meno di 2.2 con tempi non inferiori ad 1/60 sennò rischi il mosso.
Per l'esposizione farei qualche prova prima visto lo sfondo nero che potrebbe ingannare l'esposimetro, ed una volta trovata la corretta esposizione sul viso la terrei invariata in manuale.
Se con questi valori sei sottoesposto tieni fermo il tempo ad 1/60 e lavora su diaframma e iso.
Se ancora non bastasse, appoggiandoti da qualche parte puoi giocare anche sul mosso "creativo", scendi ad 1/30 con i tempi.
E se non ti basta ancora, corri a comprarti un flash! tongue.gif
Secondo me gli altri 2 obbiettivi che hai sono troppo bui. Cmq il 18/135 tutto fare me lo porterei cmq dietro.
Saluti Maury
Attilio PB
Sono sostanzialmente d'accordo con Maury, bisognerà prima di tutto capire quanta luce effettivamente ci sarà ma in generale tenderei a privilegiare l'uso del 50mm che ti consente di aprire il diaframma in caso di bisogno.
Impostati gli ISO ad 800, se ci dovesse essere luce a sufficienza io preferibilmente inizierei a chiudere il diaframma su valori intorno a f/2,8; se la luce fosse ancora piu' che sufficiente porti il tempo di scatto ad 1/90, solo se sei almeno ad 1/90 ed f/2,8 inizierai ad abbassare gli ISO per avere meno rumore elettronico.
Se invece la luce sarà davvero poca il tempo minimo da usare sarà appunto 1/60, se è neecessario porta gli ISO a 1600 ed il diaframma ad f/1,8, meglio una foto disturbata e morbida che una irrimediabilmente mossa.
Ciao
Attilio
Koller
Tutto corretto quanto ti è stato suggerito sopra. Per il bilanciamento del bianco: se scatti in RAW non c'è problema, lo puoi regolare in postproduzione, se scatti in jpg portati un foglio bianco in modo da poter effettuare il bilanciamento con la luce che illuminerà i bambini, ma non lasciarlo in auto pena una ( probabile ) dominante giallina. Questo se la luce dovesse essere la stessa per tutto il saggio. Se dovessero esserci luci di temperature diverse sarebbe meglio scattare in raw. Se puoi vai un po' prima in modo da poter fare delle prove e "prendere la mano".
luixlarix
Ciao Ragazzi. Volevo ringraziarvi per i consigli che mi avete dato sono stati determinanti per riuscire a scattare delle buone foto da conservare.
Alla fine ho optatato per il 18-135 anche se meno luminoso del 50ino, perchè mi sono accorto che la stanza non era così grande da ospitare tutti i genitori presenti e quindi con la focale fissa non riuscivo ad elimare dalla inquadratura tutte le fastidiose teste delle persone che erano posizionate avanti.
Poi la posizione dove mi trovavo non era perfetta, non era centrale rispetto ai bambini ed era abbastanza distante. Pero con i consigli che mi avete dato sono riuscito a cavarmela, molto meglio rispetto all'anno precedente.
Comunque mi sa che mi devo decidere ad acquistare un flash.
Grazie ancora
grazie.gif
musbeppe957
Ciao, ho una discreta esperienza per foto a saggi musicali.
La situazione non è facile!
Che strumento suona tuo figlio? Pianoforte, chitarra, violino.
Dove fate il saggio? in una sala o in una chiesa?
Devi solo fare le foto a tuo figlio?
Comunque sia, il più difficile da fotografare è il pianoforte in chiesa poichè ti devi mettere in una posizione quasi obbligata e quasi perpendicolare per fare comparire le mani sulla tastiera, la musica e naturalmente il viso e non puoi usufruire dei lampi riflessi.
Con il flash sono quasi sempre presenti ombre proiettate sul muro e schiarite di flashate sul pianoforte che se è nero lucido è anche peggio.
Certo che il PP puoi correggere il tutto ma quando le foto sono 120 per serata e le serate son tre come è successo a me quest' ultima settimana diventa un lavoro molto lungo e pesante.
Quindi io utilizzo questo sistema che funziona benino e necessita solo in alcuni casi di PP:
Iso 100 o 200
tempi 1/60 ma anche 1/80
Flash direttamente puntato verso il soggetto ( tanto che si inquadrino mani,tastiera, musica,volto o quello che si desidera) in manuale -1,7 , -2.0 EV
Diaframma leggermente chiuso per dare una leggibilità anche alla musica sul piano 4,5 opp 5,6 ( puoi provare anche di più aumentando la potenza del flash)
RIASSUMENDO: Usa tempi, diaframmi e flash iequilibrati n modo tale da non dare al flash la potenza necessaria per essere proiettato sul muro e di non bruciare con il suo lampo il pianoforte.
Se il saggio è in una sala allora puoi usare un ttl con lampo riflesso.
Se non hai il flash allora vanno bene tutti i consigli che ti hanno dato.
Non fotografare dal pubblico, ma mettiti in primo piano!
Ciao Beppe
Facci poi vedere un risultato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.