Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
igor.tambu
ciao a tutti ho da pochissimo acquistato la mia prima reflex (d90 + 16-85) , fin'ora ho fotografato con una finepix5700...

devo dire che è veramente tutta un altra storia!!!! è si piu interessante e divertente ma è anche moltooo piu difficile... (sto cercando di usare la macchina solo in manuale per imparare da subito ad usare a pieno ma grande potenza di qusta bella "macchinetta")

ho fatto oggi i miei primi scatti seri aveva appena smesso di piovere e ho scelto il migliore IMHO che mi è uscito
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 405.4 KB



per favore commentate e datemi una mano a migliorare grazie.gif
maxmax
Io se vuoi in questo scatto posso dirti cosa "secondo me" non va.
Ingrandendo il fotogramma vedo un saco di grana in eccesso.Iso alti?
Mi sebra che ci sia del micromosso.Tempo troppo lungo?
Una messa a fuoco non del tutto perfetta.

Se mi dai un aiutino rispondendo alle due domande che ti ho fatto vediamo di raddrizzare un po' il tiro.

Un saluto Masmiliano.
igor.tambu
ciao

comincio col ringraziarti per avermi risposto!!!

allora... ho scattato a 1/40 f-9 iso 1000 vr attivato


in piu è un solo pezzo dell'immagine posto l'originale senza PP che forse è meglio...

Ingrandimento full detail : 398.4 KB


raffer
QUOTE(igor.tambu @ Jun 10 2009, 05:38 PM) *
allora... ho scattato a 1/40 f-9 iso 1000 vr attivato


Vediamo:
- 1/40: avevi il VR del 16-85 attivo. C''è da preoccuparsi. dry.gif
- f9: comunque la PdC è insoddisfacente. dry.gif
- ISO 1000: perchè? Avevi il NR su alti ISO in On? dry.gif

Raffaele
maxmax
hmmm.gif
C'è qualcosa che non mi convince!
Ad 1/40 si scatta abbastanza bene con l'ottica che hai usato!
Non ci dovrebbe essere tutto questo mosso!

Ciao Massimiliano.
igor.tambu
grazie dei commenti grazie.gif

non ne ho imbroccato una insomma....

ber quanto riguarda il mosso temo sia perche la focale è di 72mm rolleyes.gif

forse per una foto cosi sarebbe stato meglio usare lo zoom a 16mm? quindi un grand'angolo?

per favore datemi qualche consiglio sono propio alle prime armi (si vede è

ciao igor
maxmax
Secondo me eri già ad 1/40 f 9 a 1000 iso e sarebbe stato necessario un diaframma più chiuso per ottenere un po' di profondità di campo,di conseguenza sarebbe aumentato il tempo.
A questo punto l'unica buona soluzione che vedo è diaframma più chiuso per aumentare un po' la profondità di campo(es. 11-16), iso 400 in modo che non si perda nitidezza, e macchina sul cavalletto con tempo di esposizione lungo quanto necessario.

Non sono un esperto ma secondo me la strada migliore per questo scatto era questa.

Un saluto Massimiliano.
IlCatalano
Scusate se entro a gamba tesa, ma credo che il punto principale sia un altro.
L'immagine soffre sostanzialmente di una "piattezza" generale che la rende poco signifiativa.

Diversi elementi sono migliorabili, ma il più importante è l'inquadratura. Ricordiamoci sempre che l'inquadratura è il "filtro" attraverso cui eliminiamo gli elementi inutili al nostro racconto fotografico e lasciamo passare quelli interessanti. Questo lavoro di filtraggio NON deve essere fatto dall'osservatore ma dal fotografo, che deve eliminare dall'inquadratura TUTTO ciò che non serve. In fotografia TUTTO ciò che non serve danneggia, quindi va eliminato dal fotografo, che deve presentare all'osservatore una composizione pulita da tutto ciò che è estraneo. Se non lo faremo e costringeremo l'osservatore a farlo, ecco che la nostra foto verrà rigettata.

Ricordiamoci che quanto abbiamo appena detto NON cambia quando il soggetto è particolarmente bello e attraente: se inquadro male una bella donna o un bel fiore o un bel panorama, avrò comunque una foto da cestinare!

Il fiore che tu hai ripreso è certo molto bello, ma inquadrato in questo modo, sperduto in mezzo a inutile fogliame verdastro mezzo sfocato, povero diavolo! è come gettarlo via!

Allora stringi di molto l'inquadratura, elimina tutto il fogliame intorno; sfoca ancora di più (aprendo al massimo il diaframma), in modo che tutto lo sfondo diventi una specie di aerosol, illumina il tutto con una luce meno diffusa e che faccia risplendere di più i colori e vedrai che il risultato sarà ben diverso!

Comunque rispetto a tutto quello che abbiamo detto, la priorità resta l'esercizio nell'inquadrare.

Ciao a presto

IlCatalano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.