Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Pagine: 1, 2
Giorgio Baruffi
ce ne sono molti, sicuramente la fotografia li mantiene e li manterrà "vivi", anche solo per aiutarci ad evitare certi errori...

ne avrete sicuramente visti e fotografati anche voi, perciò sotto con i post...

L'Ingresso

Nikon FM2 - Nikkor 24mm - Fuji Sensia 100 - elab. b/n con Photoshop

user posted image
_Nico_
Non ne ho mai visto uno da vicino unsure.gif
Non posso dire dire che mi piace, e nemmeno che è bella, perché sono termini inidonei. Dirò dunque che è molto, molto eloquente! Pollice.gif
Francesco T
QUOTE (GiorgioBS @ Feb 17 2005, 10:48 PM)
ce ne sono molti, sicuramente la fotografia li mantiene e li manterrà "vivi", anche solo per aiutarci ad evitare certi errori...

ne avrete sicuramente visti e fotografati anche voi, perciò sotto con i post...

Giorgio,
è sicuramente un post interessante. Una sola volta ho cercato di fotografare un posto della memoria ma l' assoluta incompetenza fotografica ha prevalso sul buon esito. Nel tuo caso invece..
La tua fotografia è esemplare nell' evocazione di fiumi di parole riguardanti
il tempo in cui bruciavano le persone non i libri.

Saluti
ibertola
Ma scatto originale o scatto di una fotografia?

Noto un po' di luci in alto all'inquadratura... huh.gif

Enjoy
Ivan cool.gif
Giorgio Baruffi
no no, scatto originale... (ho la dia! wink.gif ) forse il lavoro in post che ho volutamente fatto inquesta maniera (molto contrastato) ha creato quello che sostieni tu... wink.gif

ne aggiungo un'altra già che ci sono:

user posted image
morgan
Anche per me vale il discorso di Nico, non ho mai visitato questi posti, posso solo dire che le foto sono molto significative!! Pollice.gif Pollice.gif
Saluti

Franco
Pegaso
"Qualcuno", una volta, ci ha fatto vedere cose egregie sull'argomento ....
Si è "rifatto vivo" ultimamente, quindi spero proprio che ri-colga l'occasione cool.gif .

Bel 3D Giorgio wink.gif

Ciao
Angelo
Lambretta S
Redipuglia...

...circa 100.000 soldati morti durante "La Grande Guerra" che ci sarà poi di grande nelle guerre... sono sepolti lì... unsure.gif

Sacrario Militare di Redipuglia

user posted image
Pegaso
QUOTE (lambretta @ Feb 18 2005, 02:37 PM)
Redipuglia...


TANA !!!
Era proprio quello che aspettavo ...

Questo luogo fa venire veramente i brividi e Lambretta con i suoi scatti li trasmette tutti (come il cancello di Giorgio ...)

riccardo.tarroni
Onore ai caduti

Villerville - Normandia
riccardo.tarroni
Omaha Beach.
oesse
Riccardo non me ne volere... ho usato un po i livelli.

.oesse.
Francesco T
Signori,
le vostre foto evocano momenti terribili che non dovrebbero essere dimenticati.

Le vostre foto sicuramente apportano un contributo, piccolo o grande che sia, a questa causa.

Oggi possiamo anche discuterle in tempi, diaframmi e inquadrature. Domani saranno la vostra testimonianza affinchè tutto non vada perso e dimenticato.

Un sincero grazie a tutti voi.
Saluti.
riccardo.tarroni
No problem oesse, ci mancherebbe..

Ciao Riccardo
Lambretta S
QUOTE (Pegaso @ Feb 18 2005, 02:49 PM)
Era proprio quello che aspettavo ...

Questo luogo fa venire veramente i brividi e Lambretta con i suoi scatti li trasmette tutti (come il cancello di Giorgio ...)


Se non ricordo male la scritta sul cancello vuol dire "Il lavoro rende liberi"... blink.gif

Il campo di sterminio Birknau meglio conosciuto come Auschwitz e uno dei luoghi dove si è fermato il tempo visitandolo si ha la sensazione di essere ancora in quegli anni è una emozione che vale la pena di provare uscendo ci si sente veramente diversi... ovviamente ognuno reagisce in modo diverso ma garantisco che ci si trova al centro di una vera e propria tempesta emotiva, difficile anzi impossibile restare indifferenti a certe sensazioni... blink.gif

Auschwitz-Birkenau

Per quanto concerne Redipuglia chi a suo tempo non ha scaricato lo slideshow e per chi vuole farlo adesso... dopo aver effettuato il download avviare l'eseguibile, anche in questo caso consiglio una visita... unsure.gif

Redipuglia by Lambretta

Il sito è immenso le proporzioni gigantesche... tenete presente che prima dell'attuale sacrario i Caduti erano sepolti sulla collina che si vede di fronte... all'epoca erano solo 30.000 però per rendervi le proporzioni sappiate che le croci realizzavano un percorso lungo circa 30 chilometri... huh.gif

user posted image
Giorgio Baruffi
già, hai detto bene Lambretta, il significato è proprio quello...

il cancello che ho fotografato è quello di Dachau, Monaco in pratica, non è lontano, ed una visita la merita davvero...

non ho fatto molte foto li, forse 7 o 8, ero preso da altri pensieri a dire il vero, a prescindere da tutto (posizioni, simpatie, antipatie e quant'altro), quello che hanno fatto allora ha davvero dell'incredibile, dell'indicibile dell'irreale, ma lo hanno fatto...

user posted image
Lambretta S
QUOTE (GiorgioBS @ Feb 18 2005, 09:19 PM)
già, hai detto bene Lambretta, il significato è proprio quello...

il cancello che ho fotografato è quello di Dachau, Monaco in pratica, non è lontano, ed una visita la merita davvero...

Purtroppo si quella scritta probabilmente la mettevano agli ingressi e sui cancelli di tutti i Lager... huh.gif

Questo testimonia se ce ne fosse ancora bisogno che quelli che hanno contribuito a che ciò accadesse non erano dei pazzi... ma degli assassini freddi e spietati che sapevano cosa stavano facendo e nel farlo non provavano alcun rimorso... unsure.gif

Per comprendere di più consiglio la visione del film "Il servo Ungherese" caratterizzato da risvolti psicologici notevoli... meno conosciuto ma molto coinvolgente! Senz'altro ai livelli dei più noti Schindler's List, La vita è Bella e Il Pianista... unsure.gif
carlofio2000
QUOTE (GiorgioBS @ Feb 18 2005, 09:19 PM)
il cancello che ho fotografato è quello di Dachau, Monaco in pratica, non è lontano, ed una visita la merita davvero...

Dachau.

Ricordavo bene.

Ci sono stato una ventina d'anni fa.

Vediamo se riesco a trovare le foto (non le ho a casa)...

Ciao

Carlo

Fedro
Luoghi per non dimenticare....i lagher certo..ma anche tanti altri monumenti a caduti o luoghi di scontri di uomini.

Il monte Grappa per me è quasi una seconda casa, mi ha stregato con le sue magie naturalistiche, ma anche con la sua storia che non è solo narrata o letta...ma che è viva e respirabile nei suoi boschi...nei prati solcati da trincee..offesi da scoppi..dove ogni primavera con il disgelo affiora acora il piombo e l'acciao delle granata esplose durante la prima guerra. A volte passeggiando ..di giorno e di notte di colpo l'aria si fa "pesante"...si "ferma" e ci permette di vivere sensazioni d'altri momenti....

user posted image

Nel secondo conflitto mondiale il Grappa non fu scenario di terribili lotte fra eserciti regolari...ma ..nel periodo che va dalla caduta del fascismo (25 luglio 19439) al suo ritorno al potere dopo alcuni mesi (8 settembre) nel bassanese si formano le brigate partigiane antifasciste che si concentrano, per la maggior parte sul Massiccio del Grappa, in modo da controllare la Valsugana, via di collegamento della Germania con le forze naziste operanti in Italia. Nel luglio del 1944 i nazifascisti rispondono alla guerriglia avviata dai partigiani con un tragico rastrellamento nel quale impiegano 15-20000 uomini contro 1500 partigiani. In loro onore, vicino all'Ossario viene posta una statua in bronzo, il Monumento al Partigiano, opera dello scultore Augusto Murer. è un monumento piccolo piccolo che difficilmente si vede...attirati dalla maestosa imponenza del sacrario italiano ed austriaco....ma è un monumento ch oggi voglio ricordare

user posted image

Fedro
Proprio all'ingresso della spaccatura nell montagna alle spalle della scultura, dei tedeschi con i lanciafiammo posero fine alla vita di alcuni partigiani......

user posted image

non dimentichiamo...

user posted image
Giorgio Baruffi
Marco, vista la distanza per ora ti meriti un applauso, alla prima occasione la prima bevuta è a mio carico (sperando tu non sia astemio, che è la parola che odio di più dopo c---n) biggrin.gif biggrin.gif

Francesco T
Questo 3d, voluto da Giorgio BS a cui va la mia profonda gratitudine, sta semprepiù diventando un libro di storie.

Con le vostre foto, le vostre parole, state scrivendo pagine ricche di verità, di vite vissute e spezzate, tradite ed amate, corteggiate ed ingannate...


I miei ringraziamenti per i vostri contributi.
morgan
QUOTE (GiorgioBS @ Feb 20 2005, 07:14 PM)
(sperando tu non sia astemio, che è la parola che odio di più dopo c---n) biggrin.gif  biggrin.gif

Su questo garantisco io, non lo è!!! wink.gif wink.gif
Saluti

Franco
Bruno L
QUOTE (Francesco T @ Feb 20 2005, 07:18 PM)
..Con le vostre foto, le vostre parole, state scrivendo pagine ricche di verità, di vite vissute e spezzate, tradite ed amate, corteggiate ed ingannate...

Sottoscrivo le parole di Francesco.
Foto molto eloquenti, oltre che ben fatte. Particolarmente toccanti quelle di Fedro.

Grazie per questo 3d guru.gif
Halberman
Grazie a GiorgioBS, Lambretta, Riccardo.tarroni e Fedro per le belle foto piene di significati essenziali e umanissimi.
Non sono mai stato in questi luoghi, ma so che chi ci è stato ne è venuto via trasformato dentro.

Sono cose che gli uomini non devono mai dimenticare.

Saluti

Alberto
morgan
QUOTE (Fedro @ Feb 20 2005, 07:11 PM)
Luoghi per non dimenticare....i lagher certo..ma anche tanti altri monumenti a caduti o luoghi di scontri di uomini.

Il monte Grappa per me è quasi una seconda casa, mi ha stregato con le sue magie naturalistiche, ma anche con la sua storia che non è solo narrata o letta...ma che è viva e respirabile nei suoi boschi...nei prati solcati da trincee..offesi da scoppi..dove ogni primavera con il disgelo affiora acora il piombo e l'acciao delle granata esplose durante la prima guerra. A volte passeggiando ..di giorno e di notte di colpo l'aria si fa "pesante"...si "ferma" e ci permette di vivere sensazioni d'altri momenti....




Queste foto, fanno parte dei ricordi della mia adoloscenza; più volte ho accompagnato all'ossario mio nonno, per rendere un dovuto omaggio ai caduti della "Grande Guerra". Era, uno dei ragazzi del '99, a cui toccò la triste sorte, nella loro gioventù, di essere chiamati in guerra per difendere la Patria.





Giuliano_TS
Voglio partecipare anch'io a questo viaggio nella memoria del passato, ricordando uno dei tanti siti avvolti nell'oblio per sessant'anni e finalmente rivelati al grande pubblico, ma ben conosciuti e ricordati nella mia provincia.
Le foto non sono gran che, scattate con una compattina alcuni anni fa per un sito internet, ma purtroppo non ne ho di recenti.
La prima mostra la grande lastra di pietra che copre l'apertura della Foiba di Basovizza, presso Trieste, che ancora custodisce - come tantissime altre nell'Istria - i poveri resti di migliaia d'italiani trucidati dalle bande partigiane slavo-comuniste nei soli (per fortuna!) 40 giorni in cui occuparono la città.
Giuliano_TS
La seconda riproduce una parte della stele commemorativa posta a fianco della Foiba, con riportati i vari rilevamenti di profondità e da cui si può rilevare che vi sono stati rilevati ben 500 metri cubi di resti umani.
Un crimine troppo a lungo volutamente dimenticato dalla storia.
Parce saepultis.

PS. Scusate la scarsa qualità delle foto.
Fedro
QUOTE (GiorgioBS @ Feb 20 2005, 07:14 PM)
Marco, vista la distanza per ora ti meriti un applauso, alla prima occasione la prima bevuta è a mio carico (sperando tu non sia astemio, che è la parola che odio di più dopo c---n) biggrin.gif biggrin.gif

Ti ringrazio Giorgio, prima di tutto per aver aperto questo 3d, poi per i complimenti. Di foto sul Grappa ne ho moltissime...la metà che riportano il Grappa alla sua dimensione di montagna...l'altra metà che cercano di raccontare le sensazioni che vivo quando da solo lo percorro.....

Sto portando avanti un progetto abbastanza ampio e quando sarà a buon punto vi mostrerò qualcosa di più.

Ot
Quanto all'astemio....ma secondo te...uno che passa gran parte del suo tempo sul Monte Gappa....può essere quella cosa lì wink.gif
Fine Ot

Continuate a postare, è un argomento forte ma da non lasciar cadere.

non dimentichiamo....
Giorgio Baruffi
Un grazie enorme anche a Giuliano... in particolare perchè quei morti si sono dimenticati spesso...

grazie.gif
Giallo
QUOTE (GiorgioBS @ Feb 21 2005, 09:28 AM)
Un grazie enorme anche a Giuliano... in particolare perchè quei morti si sono dimenticati spesso...

grazie.gif

Verissimo: possibile che anche tra i perseguitati ci siano quelli di serie A e quelli di serie B?

Mio misero contributo a questo bel Forum, dove anche brutte foto possono essere comunque significative.
Cimitero Polacco di Monte Cassino

Giallo
Cimitero Polacco di Montecassino (2)
Giallo
Cimitero inglese di Montecassino
Giallo
Cimitero inglese di Montecassino (2)
morgan
Il Cimitero Francese di Venafro

È un Cimitero di guerra nel quale sono sepolti soldati francesi, algerini e marocchini. Costruito nel 1945 ad opera del Genio Militare Francese. La Chapelle è opera di André Chatelin, Gran Premio di Roma. Ha un’estensione di 70.000 mq ed ospita oltre la cappella anche un minareto.

user posted image
morgan
user posted image
giannizadra
In attesa di scansionare qualche immagine più significativa, voglio contribuire a tenere in evidenza questo thread, che dovrebbe stare sempre in prima pagina.
Giavera del Montello, Grande Guerra ( grande solo per le decine di milioni di morti che fece in tutta Europa) , ingresso del cimitero degli artiglieri britannici.
sergiobutta
E' quasi O.T. Ma, parlando di Grande Guerra, voglio fare un omaggio a mio padre, Ufficiale Medico, che ha partecipato anche alla battaglia di Caporetto. Se ritrovo una sua lettera, ve la posterò : fa accapponare la pelle.

user posted image
giannizadra
Seconda guerra mondiale: Volgograd (ex Stalingrado).
Uno dei luoghi più sacri della Russia: una collina traforata e trasformata in monumento, con al vertice una vittoria alata alta cento metri (sullo sfondo) per ricordare il martirio della città e l'inizio della fine della follia nazista.
Fedro
Grazie Sergio, grazie Gianni: grazie per i vostri contributi.
Giorgio Baruffi
Sergio e Gianni... siete splendidi, voi come le vostre fotografie...

(quella di tuo padre Sergio è una chicca non da poco, grazie per averla condivisa, in tema o meno, non ha nessuna importanza...)

Pollice.gif Pollice.gif
Bruno L
QUOTE (Fedro @ Feb 23 2005, 07:56 PM)
Grazie Sergio, grazie Gianni: grazie per i vostri contributi.

Grazie per queste vostre testimonianze, in particolare a Sergio, che ci ha onorato di un suo ricordo personale. guru.gif

saluti

Bruno
__Claudio__
Discussione appassionante e con tante belle foto: grazie.gif a tutti.
_Nico_
QUOTE (Giallo @ Feb 21 2005, 12:53 PM)
QUOTE (GiorgioBS @ Feb 21 2005, 09:28 AM)
Un grazie enorme anche a Giuliano... in particolare perchè quei morti si sono dimenticati spesso...

grazie.gif

Verissimo: possibile che anche tra i perseguitati ci siano quelli di serie A e quelli di serie B?

Scusatemi per questo brevissimo appunto, ma il mezzo silenzio che avvolse le foibe si deve al fato che d'altra parte -cioè dall'altra parte, oltre confine- si fece mezzo silenzio su quel che fecero prima gl'Italiani con i Cetnici e gli Ustascia... Dopo le 'garberie' che facemmo con quei simpaticoni dei Cetnici e degli Ustascia, i partigiani slavi, appena poterono, resero pariglia.

Il mezzo silenzio fu deciso di comune accordo (all'epoca della guerra fredda De Gasperi l'avrebbe potuto gridare ai quattro venti...) per mettere una pietra sopra le crudeltà perpetrate dall'una e dall'altra parte. Ecco cosa si dimentica in questi giorni: probabilmente chi finì nelle foibe era innocente, ma non gl'Italiani che avevano attaccato per primi le popolazioni slave, purtroppo...

Torno in silenzio anch'io.
giannizadra
Con molta pacatezza, Nico, hai fatto giustizia della retorica oggi di moda.
Apprezzo molto la tua capacità di ragionamento e il tuo equilibrio. Pollice.gif
Fedro
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 23 2005, 10:24 PM)
Con molta pacatezza, Nico, hai fatto giustizia della retorica oggi di moda.
Apprezzo molto la tua capacità di ragionamento e il tuo equilibrio. Pollice.gif

Pollice.gif
morgan
QUOTE (Fedro @ Feb 23 2005, 10:26 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 23 2005, 10:24 PM)
Con molta pacatezza, Nico, hai fatto giustizia della retorica oggi di moda.
Apprezzo molto la tua capacità di ragionamento e il tuo equilibrio. Pollice.gif

Pollice.gif

Pollice.gif Pollice.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE (Fedro @ Feb 23 2005, 10:26 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 23 2005, 10:24 PM)
Con molta pacatezza, Nico, hai fatto giustizia della retorica oggi di moda.
Apprezzo molto la tua capacità di ragionamento e il tuo equilibrio. Pollice.gif

Pollice.gif

daccordo Nico Pollice.gif

ma il 3D appunto non è per entrare nel merito delle porcherie fatte, da qualsiasi parte furono fatte, è solo per vedere di non dimenticare che, per colpa comunque di pochi emeriti imbecilli, troppa gente ci ha lasciato la vita... (e la cosa continua)...

wink.gif
nuvolarossa
QUOTE (_Nico_ @ Feb 23 2005, 10:11 PM)
QUOTE (Giallo @ Feb 21 2005, 12:53 PM)
QUOTE (GiorgioBS @ Feb 21 2005, 09:28 AM)
Un grazie enorme anche a Giuliano... in particolare perchè quei morti si sono dimenticati spesso...

grazie.gif

Verissimo: possibile che anche tra i perseguitati ci siano quelli di serie A e quelli di serie B?

Scusatemi per questo brevissimo appunto, ma il mezzo silenzio che avvolse le foibe si deve al fato che d'altra parte -cioè dall'altra parte, oltre confine- si fece mezzo silenzio su quel che fecero prima gl'Italiani con i Cetnici e gli Ustascia... Dopo le 'garberie' che facemmo con quei simpaticoni dei Cetnici e degli Ustascia, i partigiani slavi, appena poterono, resero pariglia.

Il mezzo silenzio fu deciso di comune accordo (all'epoca della guerra fredda De Gasperi l'avrebbe potuto gridare ai quattro venti...) per mettere una pietra sopra le crudeltà perpetrate dall'una e dall'altra parte. Ecco cosa si dimentica in questi giorni: probabilmente chi finì nelle foibe era innocente, ma non gl'Italiani che avevano attaccato per primi le popolazioni slave, purtroppo...

Torno in silenzio anch'io.

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Le guerre sono sempre tragiche e nella pazzia collettiva si compiono nefandezze in tutti gli schieramenti. Purtroppo anche noi italiani, popolo di santi poeti e navigatori, spaghetti e mandolino, tarallucci e vino, siamo stati (e siamo ancora) capaci di compiere atti vergognosi.
La pazzia è insita nella guerra stessa...
Kozios
Scusate per la qualità della foto.
Ma ho trovato queste scritte, nel giro di Napoli sotteranea, sono rimasto senza parole a quanto possa essere infinità la stupidità.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.