Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
rankatech
Ciao, sono Massimiliano e da qualche tempo fotografo con una d70s.
La mia passione è fotografare i relitti ma ttante volte è molto difficile ottenere delle belle immagini a causa della profondità e sopratutto della visibilità.
Oltre ai molteplici problemi che di solito si incontrano ho notato che quando scatto in controluce l'immagine è quasi sempre rovinata da un fastidioso alone.
Qualcuno sa dirmi se questo problema è presente con tutte le macchine digitali e se magari esiste qualche trucco per evitarlo o almeno per ridurlo?

qualche foto dove si può notare il problema

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 92.1 KB

relitto rubis , profondità 40 mt , 1/250 f2,8 +3EV doppio flash ikelite ds 125 in manuale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 84.2 KB

relitto togo , profondità 60 mt , 1/125 f3,2 +3EV doppio flash ikelite ds 125 in manuale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 94.1 KB

relitto lina , profondità 40 mt , 1/160 f4,5 +3EV doppio flash ikelite ds 125 in manuale


Tutte le foto sono state fatte con una nikon d70s con 10,5 in custodia Acquatica


Grazie mille per l'aiuto
Cosimo Camarda
non sono un esperto, ma penso che questo problema sia dovuto al digitale, con la pellicola questo fenomeno non accadeva.
AlessandroPagano
Cosimo non si sbaglia. L'effetto è quello di cui ne parlammo tempo fà con Gennaro Ciavarella.
Personalmente io noto un'altra cosa: i diaframmi!
Perchè usare un grandangolo a TA?

Ricorda che, con i grandangolari, puoi spingerti a tempi di sicurezza pari al reciproco della focale, es: 20mm tempo 1/20. In questo modo, dato che la "potenza di fuoco" rolleyes.gif non ti manca con i due DS125 perchè non diaframmare fino a f8?

Perchè quel +3eV? In questo modo è normale che la palla del sole è sovraesposta e di parecchio. Hai scattato ad 1/250 a f3,2, avresti potuto scattare ad 1/30 e f6,3 e avresti guadagnato in pdc con un sensibile miglioramento dell'alone del sole.


Ciao
Alex
AlessandroPagano
Ecco il link dove ne abbiamo parlato con Gennaro:
http://www.nikonclub.it/forum/Sunburst-t104823.html

Ciao
Alex
rankatech
QUOTE(alecacciafotosub @ Jun 9 2009, 08:20 AM) *
Ecco il link dove ne abbiamo parlato con Gennaro:
http://www.nikonclub.it/forum/Sunburst-t104823.html

Ciao
Alex



Grazie mille Alex
Faro' sicuramente delle prove e ti faro' sapere i risultati

Ciao Max
Gennaro Ciavarella
è il drammatico sunburst

come già ti ha detto Alex è un classico delle digitali che sono alquanto deboli in alte luci

ricordo la regola d'oro della esposizione sub in foto-ambiente

il tempo lo regoli sulla luce ambiente (io consiglio lettura sul blu e sottoesposizione di almeno 1,5 ev) e il diaframma sulla potenza del flash che opera in schiarita

cominciamo ad analizzare la prima d70 s (permette un tempo di sincro fino ad 1/500 con iso 200 minimo) ma diaframma 4,5

come hai settato i due flash ikelite in manuale?, con che potenza, noto anche un pò di backskatter (sospensione) il bracci mediamente abbastanza vicini all'obò forse o poco inclinati

io avei usato un tempo sincro più veloce, un diaframma più chiuso e una maggiore potenza dei flash

insomma 1/500 f8 e flash regolati di conseguenza
Giambait
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Jun 9 2009, 04:20 PM) *
è il drammatico sunburst
io avei usato un tempo sincro più veloce, un diaframma più chiuso e una maggiore potenza dei flash

insomma 1/500 f8 e flash regolati di conseguenza


Quoto Gennaro, se possibile conviene nascondere parzialmente il sole dietro a qualche struttura del relitto, o inquadrarlo solo in parte.

Questo è uno scatto con D200 e Tokina 10-17, 1/250" f/11

Ingrandimento full detail : 543.4 KB
Massimo Mazzitelli
QUOTE(Giambait @ Jun 9 2009, 09:20 PM) *
Quoto Gennaro, se possibile conviene nascondere parzialmente il sole dietro a qualche struttura del relitto, o inquadrarlo solo in parte.

Questo è uno scatto con D200 e Tokina 10-17, 1/250" f/11

Ingrandimento full detail : 543.4 KB


alla faccia dei rullini srotolati..... bellissima, pensa io ho il 11-16 Tokina sono soddisfatto, peccato che dopo poco era uscito il 10-17......

-------------------------------------

Ritrnando alla discussione di Alex e Gennaro.... 2 idee quasi opposte da provare comunque sul campo

Alex tempi lenti e diaframmi semichiusi: 1/20 F8 oppure 1/30 F6,3

Gennaro tempi veloci e diaframmi semichiusi: 1/500 F8 qui siamo molto vicini allo sfondo nero.....


Diversa invece la scelta di Giambait 1/250 F11
sarei curioso di sapere come hai posizionato i flash a che potenza etc etc....

Da prendere nota.......
Proverò Domenica :-)
Giambait
QUOTE(masmaz @ Jun 12 2009, 08:52 PM) *
Alex tempi lenti e diaframmi semichiusi: 1/20 F8 oppure 1/30 F6,3

Gennaro tempi veloci e diaframmi semichiusi: 1/500 F8 qui siamo molto vicini allo sfondo nero.....
Diversa invece la scelta di Giambait 1/250 F11
sarei curioso di sapere come hai posizionato i flash a che potenza etc etc....


Con tempi brevi vengono meglio i raggi del sole; io sottoespongo di 2 o anche 3 stop con il sole in campo, anche se inevitabilmente lo sfondo viene blu scuro. In questo caso i flash erano a piena potenza,

Ciao,
Giamba
AlessandroPagano
Io non ho mai riscontrato particolari problemi con i raggi del sole utilizzando tempi lenti, vedi esempio sotto, anche se è una emerita ciofega di foto è solo per mostrare che si presentano i raggi con tempi lenti:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 139.8 KB

D300 _ AFS 12-24@12mm _ Iso 100 _ 1/30 _ f8

Ciao
Alex
Gennaro Ciavarella
bella foto Alex

ma ci sono i raggi e non il sole in campo

attenzione che io ponevo 1/500 perchè la d70 lo permette ma non fatelo con le altre altrimenti salta il sincro

sulla d200 il tempo minimo è 1/320 rolleyes.gif

sulla f100 era 1/250
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.