Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
tramas
Salve a tutti,
vediamo se qualcuno riesce a chiarirmi il dubbio che ho.........ho fatto varie ricerche ed ho trovato un pò di informazioni ma non ho ben chiari i limiti e le possibilità....considerato che sono un pivellino!!!
Dunque, vorrei acquistare un flash per la mia D60,un buon flash che mi permetta di poterlo usare anche separato dalla fotocamera(con o senza cavo non è un problema) ma che non perda le funzioni automatiche e che in futuro lo possa affiancare ad altri flash per creare un piccolo studio casalingo.
Leggendo i vari post ho un pò di confusione in testa.......sarei orientato verso l' SB800 (o il nuovo 900) ma quello che non ho capito è come e se posso pilotarlo in remoto dalla fotocamera

chi mi chiarisce il tutto? grazie.gif
Giorgio Baruffi
non conosco la D60, ma il concetto è abbastanza semplice...

se la macchina prevede l'utilizzo del flash interno anche come "commander" sei a posto, devi verificare nei menu o sul manuale della fotocamera questa possibilità... se esiste, è sufficente impostare il flash interno nella modalità che ho nominato, impostare sull'SB-800 la modalità Remote, verificare che i canali siano gli stessi e via, quando scatta il flash interno fa scattare l'SB-800... inoltre puoi decidere, sempre che sia permesso dal menu della macchina, se far partecipare all'illuminazione anche il piccoletto interno opure no...

con la d200 e la D300 e da li in su funziona così...
Attilio PB
Ciao,
il limite del flash integrato della D60 è nel non poter svolgere la funzione di commander in un sistema CLS, pertanto non potrai usarlo per pilotare in remoto senza cavi un secondo flash che lavori in iTTL (automatismo).

A mio avviso dovresti affrontare la questione diversamente e non lasciarti spaventare dal gestire un flash remoto in manuale, rinunciando agli automatismi.
Dal punto di vista operativo diventerebbe tutto piu' semplice: flash integrato in manuale, flash remoto in manuale innescato da fotocellula (nel caso di SB800 e SB900 già integrate), non ti serve altro ed avrai la libertà di posizionare il flash remoto con piu' disinvoltura. Si tratterà inizialmente di fare un po' di prove e prenderci la mano, ma vedrai che è piu' semplice di quanto non pensi.

In un secondo tempo potresti affiancare degli SB600 ad un primo SB800 (o SB900) che montato in macchina a quel punto potrà lavorare come commander del sistema CLS e lavorare (e far lavorare i flash remoti) in completo automatismo come ti ha spiegato correttamente Giorgio, ma a quel punto probabilmente avrai preso la mano con la gestione manuale e non vorrai tornare indietro smile.gif

Ciao
Attilio
tramas
QUOTE(Attilio PB @ Jun 8 2009, 11:43 AM) *
Ciao,
il limite del flash integrato della D60 è nel non poter svolgere la funzione di commander in un sistema CLS, pertanto non potrai usarlo per pilotare in remoto senza cavi un secondo flash che lavori in iTTL (automatismo).

quindi mi pare di capire che tramite un cavo si........

QUOTE(Attilio PB @ Jun 8 2009, 11:43 AM) *
A mio avviso dovresti affrontare la questione diversamente e non lasciarti spaventare dal gestire un flash remoto in manuale, rinunciando agli automatismi.
Dal punto di vista operativo diventerebbe tutto piu' semplice: flash integrato in manuale, flash remoto in manuale innescato da fotocellula (nel caso di SB800 e SB900 già integrate), non ti serve altro ed avrai la libertà di posizionare il flash remoto con piu' disinvoltura. Si tratterà inizialmente di fare un po' di prove e prenderci la mano, ma vedrai che è piu' semplice di quanto non pensi.

In un secondo tempo potresti affiancare degli SB600 ad un primo SB800 (o SB900) che montato in macchina a quel punto potrà lavorare come commander del sistema CLS e lavorare (e far lavorare i flash remoti) in completo automatismo come ti ha spiegato correttamente Giorgio, ma a quel punto probabilmente avrai preso la mano con la gestione manuale e non vorrai tornare indietro smile.gif

Ciao
Attilio


Grazie, sei stato chiaro
Attilio PB
QUOTE(tramas @ Jun 8 2009, 11:54 AM) *
quindi mi pare di capire che tramite un cavo si........


Tramite cavo potresti usare il flash disassato e mantenere gli automatismi, tuttavia dovrai usare uno dei cavi che riportano integralmente tutti i contatti della slitta flash, con gli inconvenienti di costo del cavo e ridotta lunghezza del cavo stesso, in pratica a meno di esigenze ben precise, io tenderei ad evitare una soluzione via cavo.
Gli automatismi sono determinanti in tutte quelle situazioni in cui i parametri di ripresa variano rapidamente e non sempre si ha il tempo di operare gli opportuni aggiustamenti sulla macchina: il fotografo cerimonialista che usa il flash su staffa e vuole essere sicuro di non bruciare il vestito della sposa al cambiare delle distanze di scatto e delle situazioni di scatto troverà comodo un cavo del genere, come il fotoreporter di cronaca, ma se prevedibilmente scatterai con un minimo di tranquillità, con il tempo di fare due scatti di prova, in situazioni piu' o meno statiche, allora lavorare in manuale ti consentirà di ottenere risultati migliori, piu' controllabili e piu' costanti.
Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.