Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
silvia.reporter
Ciao a tutti! sono Silvia e ho una Nikon D40X con il 18-55 in dotazione...

Non ci capisco molto di obiettivi e volevo avere da voi qualche consiglio:
per riuscire a coprire un po tutte le situazioni di scatto quanti obiettivi dovrei avere?
Qualcuno sa spiegarmi esattamente che tipologia di esigenze coprono i teleobiettivi e i gradangoli? sapreste consigliarmene alcuni?

GRAZIE. Silvia.
leosacco
QUOTE(silvia.reporter @ Jun 6 2009, 07:51 PM) *
Ciao a tutti! sono Silvia e ho una Nikon D40X con il 18-55 in dotazione...

Non ci capisco molto di obiettivi e volevo avere da voi qualche consiglio:
per riuscire a coprire un po tutte le situazioni di scatto quanti obiettivi dovrei avere?
Qualcuno sa spiegarmi esattamente che tipologia di esigenze coprono i teleobiettivi e i gradangoli? sapreste consigliarmene alcuni?

GRAZIE. Silvia.


Non ce ne è un numero fisso e molto dipende da cosa ti piace fotografare e da quanti compromessi se disposta a raggiungere nei confronti della qualità.
Potresti comprare un bel 18-200mmVR ed essere a posto, un po' i distorsione e luminosita limitata però un escursione focale che copre quasi tutti gli utilizzi ad eccezione del super tele.
Oppure potresti comprare ua serie di fissi ottenendo grande qualità a fronte di investimenti contenuti: io comincerei da un bel 50mm (tu devi prenere un G per avere l'AF) è buono un po' per tutto oppure con il nuovo 35DX che sul formato della tua reflex corrisponde ad un 50.
Però se preferisci i paesaggi ... magari meglio cominciare da qualcosa di più corto.
Infine che dire a fronte di investimenti notevoli c'è sempre la tripletta magica 14/24-24/70-70/200 ma secondo me su una D40 mi lascerebbe perplesso... copri tutto ma rinunci a comprarti una utilitaria.
Insomma raccontaci un po' di te e magari i consogli potranno esere più mirati!
ciao
dario205
QUOTE(silvia.reporter @ Jun 6 2009, 07:51 PM) *
Ciao a tutti! sono Silvia e ho una Nikon D40X con il 18-55 in dotazione...

Non ci capisco molto di obiettivi e volevo avere da voi qualche consiglio:
per riuscire a coprire un po tutte le situazioni di scatto quanti obiettivi dovrei avere?
Qualcuno sa spiegarmi esattamente che tipologia di esigenze coprono i teleobiettivi e i gradangoli? sapreste consigliarmene alcuni?

GRAZIE. Silvia.


Ciao Silvia, io ti consiglio un bel 55-200 vr, è un buon complemento al tuo 18-55 e avrai così gran parte delle focali più utili, col tempo deciderai cosa ti conviene comprare, se investire nei grandangoli o nei teleobiettivi, o magari t'innamorerai della qualità dei fissi come è capitato a molti, ma per il momento l'obiettivo che ti ho consigliato è un buon inizio, è di buona qualità e poco costoso.

Quanti obiettivi avere non è una risposta semplice, dipende dalle tue esigenze;
tuttavia sappi che, in linea di massima, la focale 50mm corrisponde pressapoco alla focale umana, sia in termini di "proporzioni" che di "ingrandimento", tutte le focali più piccole aumentano l'angolo di campo inquadrato e allontana i piani focali, e si parla di "focali grandangolari"

Le focali "tele" sono quelle più grandi. Più è grande la focale, più il soggetto viene ingrandito, diminuendo al tempo stesso l'angolo di campo inquadrato

Detto questo, inizia a scattare e per qualsiasi dubbio sul forum ci sono tante persone disponibilissime a consigliare, quindi chiedi senza problemi smile.gif
silvia.reporter
Grazie a entrambi! molto gentili...
Allora...io amo fotografare i paesaggi (proprio pochi giorni fa ho fatto una mostra a Roma su questo tema) però vorrei provare a specializzarmi nei ritratti (mi riescono proprio male) e sulle foto live...tipo i concerti, in cui purtroppo, la luce è poca e per non azzerare le luci del palco faccio le foto senza flash: il risultato il più delle volte sono foto mosse, difficilmente sono riuscita a fare una bella foto con luci meravigliose e e soggetti nitidi.
Se volete possso postarne qualcuna di quelle che ho presentato alla mostra?
fabryxx
Silvia, per le tue foto sui concerti ti consiglio di vedere in Word no Word la sezione Concerti e Spettacoli da cui sono sicuro potrai trarre moltissimi spunti e suggerimenti

non trattandosi propriamente di tecnica sugli obiettivi ci spostiamo al bar
alcarbo
Condivido i consigli degli altri amici.

Preciso solo che (se non erro) per mantenere funzione AF sulla D40 è un AF-S che occorre, non tanto e non solo un G.
Spesso gli obiettivi AFS sono anche G.
Ma ci sono anche AFS non G (es. 17-35) che credo proprio che vadano con la d40.


Se invece di completare il 18-55 con il 55-200 vuoi sostuire il primo, di economico di consiglio il 18-70 (si trova a 200) e se riesci a fare lo sforzo il 16-85.
Altrimenti ok per il 55-200 per un corredo completo e godibilissimo.
Ottimo anche il 18-200.
Vedi tu
leosacco
QUOTE(alcarbo @ Jun 7 2009, 12:00 PM) *
Preciso solo che (se non erro) per mantenere funzione AF sulla D40 è un AF-S che occorre, non tanto e non solo un G.
Spesso gli obiettivi AFS sono anche G.
Ma ci sono anche AFS non G (es. 17-35) che credo proprio che vadano con la d40.


Certo che si non tutti gli AFS sono G io però mi riferivo al Nikon 50mm in questo caso l'unico AFS è G rolleyes.gif


leosacco
QUOTE(silvia.reporter @ Jun 7 2009, 11:50 AM) *
Grazie a entrambi! molto gentili...
Allora...io amo fotografare i paesaggi (proprio pochi giorni fa ho fatto una mostra a Roma su questo tema) però vorrei provare a specializzarmi nei ritratti (mi riescono proprio male) e sulle foto live...tipo i concerti, in cui purtroppo, la luce è poca e per non azzerare le luci del palco faccio le foto senza flash: il risultato il più delle volte sono foto mosse, difficilmente sono riuscita a fare una bella foto con luci meravigliose e e soggetti nitidi.
Se volete possso postarne qualcuna di quelle che ho presentato alla mostra?


Da quello che dici hai bisogno di due cose:
- un grandangolo
- un mediotele luminoso
Se hai modo di muoverti un po' nei concerti per avvicinarti in 50 è molto luminoso e ti saprà regalare ottime foto, inoltre è fantastico per i ritratti perchè corrisponde ad un 75mm ed infine essendo quasi privo di distorzioni ti consente anche di fotografare molto bene anche opere d'arte e monumenti (certo ti tieni le distrsioni prospettiche...).

Sul grandangolo non ti so proprio consigliare, è una lente che conosco poco, so però che il 18-55 non è male sulle lunghezze focali corte e quindi potresti continuare ad usare quello.

Per i concerti la lente giusta è 70-200 luminoso (f2.8) io non potendo permettermi il Nikon AFS ho ripiegato con soddifrazione sul Sigma niente male e prezzo ragionevole (prendila in considerazione)...

ciao


silvia.reporter

Per i concerti la lente giusta è 70-200 luminoso (f2.8) io non potendo permettermi il Nikon AFS ho ripiegato con soddifrazione sul Sigma niente male e prezzo ragionevole (prendila in considerazione)...

ciao
[/quote]


Dici che il 70-200 è meglio di un 18-200? E soprattuto...considerato che per ora non voglio vendere il mio 18-55, dici che mi convine completarlo con un 55-200?
Ma il 70-200 va bene per la D40x? Mi sembra troppo grande...
Grazie mille. biggrin.gif
leosacco
Sai in fotografia il meglio ed il peggio è molto relativo nessun prodotto in assoluto è migliore dell'altro, se ad esempio vuoi viaggiare leggera e sei disposta ad accettare qualche compromesso sulla qualità il 70-300VR è il miglior zoom che esista. Se a questo vuoi non cambiare mai ottica in un ampio range di utilizzi il 18-200VR è meglio ancora (ma certo devi aggiungere al budget dei compromessi qualche distorsione).
Se hai bisogno di luce certamente il Sigma 70-200F2.8 li batte tutti e due a mani basse!
Certo il principale limite di tutti i 70-200 luminosi sono il peso e le dimensioni (oltre che il prezzo ovviamente! anche il Sigma non è regalato); sono dei bei cannoncini e pesano tutti circa 1,4 Kg (la d40 tenderebbe a scomparire ma il Sigma è motorizzato, e anche bene, e quindi nessun limite alla funzionalità AF, anzi sulla mia D80 è velocissimo).
Il 55-200 è il complemento naturale alla tua dotazione e credo di qualità "onesta" ma penso che nell'utilizzo durante i concerti tenderà a stancarti.
Definisci prima il tuo budget, e poi in bse a quello scegliamo! rolleyes.gif
silvia.reporter
Allora...diciamo che ssendo una studentessa non ho soldi da buttare, però vorrei cercare con un altro obiettivo di ovviare ai piccoli problemi che il 18-55 ormai mi da, cioè:
- nelle foto dei concerti molte foto mi vengono mosse (a volte anche se appoggia la macchina sul cavalletto)
- non è un granchè luminoso
- ho bisogno di uno zoom più potente (mi trovo spesso a dover fotografare a grande distanza)

Detto ciò...non vorrei andare oltre i 200euro (lo so è impossibile) però cmq vorrei aggirarmi su quella cifra o poco più...però se pensate che salendo un po di prezzo io possa risolvere MOLTI dei miei problemi ditemelo cmq e vedrò di organizarmi- GRAZIE A TUTTI.
leosacco
Bhe, allora, per avvicinarti agli zoom luminosi credo che tu debba per lo meno moltiplicare per quattro (4) il budget che hai in testa!
Un bighiera usato o un Sigma nuovo si orientano intorno a queste cifre; forse alla metà potresti cercare un sigma usato ma non so se se ne trovino (prova a cercare sulla rete)...
Con il BGT citato non prendi neanche il 55/200 nital (ce ne vogliono circa 50 in piu' che diventano 100 per la versione VR); anche in questo coso dovrai quindi rivolgerti al mercato dell'usato.
Ciao.
Cosimo Camarda
Nota moderatore: prego gli utenti di non quotare l'intero post per rispondere, come da regolamento.

Grazie.
leosacco
Purtroppo cliccando il tasto rispondi viene quorato automaticamente l'intero messaggio, se ci si scorda di eliminare le parti di non interesse o tutto si incappa in questo errore...Sorry, a me qualche volta è capitato!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.