Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Angelo.
Ciao, vi sparo qualche primo scatto fatto con la mia reflex, spero che vi piacciono e sono anche ben accette critiche rolleyes.gif .. giustamente sono qui per imparare. Ciaoooo Angelo.
Tortora_Roma
Ciao Angelo, innanzitutto ti consiglio di postare le tue foto attraversi Clickon in modo che saranno immediatamente visibili nel post e sicuramente inviterai più la gente a rispondere.
Per quanto riguarda le foto:


1) Il soggetto mi piace ma è posto esattamente al centro dell'immagine. Le prossime volte cerca di seguire la regola dei terzi. Secondo me poi l'inquadratura andava stretta di piu sulla bella farfalla.

3) Anche qui il soggetto troppo centrale, dovresti lasciar spazio dalla parte in cui vola l'aereo

4) Qui il panorama è bello ma per migliorare la foto basterebbe un minuto, taglia un pezzo di mare in modo da inserire nell'immagine 1/3 di mare e 2/3 di cielo . L'orizzonte al centro è da evitare. Soprattutto pero' l'errore che salta subito agli occhi è la forte pendenza a destra. L'orizzonte storto lo puoi correggere comn lo strumento Raddrizza! Idem per la 5

Ciao, Tortora.
Angelo.
Ciao Tortora, grazie per avermi dato qualche dritta.Ora passo a qualche domanda da neofita: quando parli di regola dei terzi e di orizzonte al centro a cosa ti riferisci?? Cavolo è vero la foto del lago è storta, non me ne sono nemmeno accorto cerotto.gif grazie.gif

Ciao Tortora, grazie per avermi dato qualche dritta.Ora passo a qualche domanda da neofita: quando parli di regola dei terzi e di orizzonte al centro a cosa ti riferisci?? Cavolo è vero la foto del lago è storta, non me ne sono nemmeno accorto cerotto.gif grazie.gif
Tortora_Roma
Ciao Angelo. Ci sono una serie di regole basi da seguire e tra queste la regola dei terzi.l'orizzonte ecc ecc Se cerchi sul forum con la funzione CERCA potrai trovare argomenti dettagliati che te le sapranno spiegare sicuramente meglio di come potrei fare io che come te non sono un "esperto".
Altrimenti se ti va di spendere qualche soldo potresti comprarti libri sulla fotografia in generale e sulla fotografia digitale come ho fatto io.

Saluti, Tortora.

Angelo.
Ho capito grazie.gif .. per quanto riguarda le modifiche alle foto, che programma devo utilizzare???
Tortora_Roma
[Adobe Photoshop CS3 va piu che bene!
IlCatalano
1) MACRO- La macro vive di perfezione formale: nitidezza elevatissima, colori brillanti e saturi, inquadratura perfetta, valorizzazione delle superfici e dei minimi dettagli. Se manca l'eccellenza dei parametri formali uno scatto macro diventa uno scatto opaco e poco significativo. In questo caso:
* Il soggetto è sperso nel prato e non è per nulla valorizzato; tutta quell'erba intorno è totalmente inutile e distoglie l'attenzione.
* un filo d'erba copre parzialmente la farfalla: disattenzione da evitare assolutamente.
* tutto lo sfondo dovrebbe essere più sfocato, cosa che sarebbe avvenuta automaticamente riprendendo da più vicino.

2) La testa di cavallo è simpatica; meglio però non sovrapporre il muso allo steccato, ma ad una superficie uniforme e sfocata.

3) Aereo troppo piccolo per avere un qualsiasi interesse

4) Panorama lago - Diversi problemi affliggono l'immagine:
* Basso contrasto, probabilmente dovuto a velo atmosferico
* Linea dell'acqua pendente
* Acqua e cielo di pari estensione rendono l'inquadratura un po' banale: meglio privilegiare l'uno o l'altra in rapporto 1:2. Ad esempio lasciando più spazio al cielo non si sarebbe tagliata la grande e bella nube in alto a destra.
* Tutta la foto è affetta da una evidente ed esagerata dominante ciano.

5) Scatto con inquadratura interessante, anche se disturba un po' la cima in mezzo. Anche qui occhio alla dominante ciano.

Una cortesia: quando posti foto varie, non legate da un tema, per favore non così tante nello stesso post. Grazie per la compensione.

A presto. IlCatalano
Angelo.
QUOTE(IlCatalano @ Jun 9 2009, 10:49 PM) *
1) MACRO- La macro vive di perfezione formale: nitidezza elevatissima, colori brillanti e saturi, inquadratura perfetta, valorizzazione delle superfici e dei minimi dettagli. Se manca l'eccellenza dei parametri formali uno scatto macro diventa uno scatto opaco e poco significativo. In questo caso:
* Il soggetto è sperso nel prato e non è per nulla valorizzato; tutta quell'erba intorno è totalmente inutile e distoglie l'attenzione.
* un filo d'erba copre parzialmente la farfalla: disattenzione da evitare assolutamente.
* tutto lo sfondo dovrebbe essere più sfocato, cosa che sarebbe avvenuta automaticamente riprendendo da più vicino.

2) La testa di cavallo è simpatica; meglio però non sovrapporre il muso allo steccato, ma ad una superficie uniforme e sfocata.

3) Aereo troppo piccolo per avere un qualsiasi interesse

4) Panorama lago - Diversi problemi affliggono l'immagine:
* Basso contrasto, probabilmente dovuto a velo atmosferico
* Linea dell'acqua pendente
* Acqua e cielo di pari estensione rendono l'inquadratura un po' banale: meglio privilegiare l'uno o l'altra in rapporto 1:2. Ad esempio lasciando più spazio al cielo non si sarebbe tagliata la grande e bella nube in alto a destra.
* Tutta la foto è affetta da una evidente ed esagerata dominante ciano.

5) Scatto con inquadratura interessante, anche se disturba un po' la cima in mezzo. Anche qui occhio alla dominante ciano.

Una cortesia: quando posti foto varie, non legate da un tema, per favore non così tante nello stesso post. Grazie per la compensione.

A presto. IlCatalano


Ciao, in primis grazie per la critica e i consigli. Volevo chiederti a cosa ti riferisci quando parli di 'dominante ciano'? Inserisco altri scatti per aver ancora più vostre informazioni. Grazie.
randallflagg
Regola dei terzi o regola aurea: http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_dei_terzi

Per quanto riguarda la dominante ciano si riferisce al fatto che la foto ha i toni del blu molto marcati e potrebbe essere dovuto ad un'effetto voluto, ad un'errata impostazione della macchina fotografica in scatto o un'eccessivo ritocco in fase di post produzione della fotografia.

Nel primo caso l'effetto può piacere o meno, nel secondo è terzo caso essendo involontari è meglio correggere l'immagine ed eventualmente impostare correttamente la macchina.

wink.gif
IlCatalano
QUOTE(Angelo. @ Jun 10 2009, 03:25 PM) *
Inserisco altri scatti per aver ancora più vostre informazioni. Grazie.


Gli scatti della Brutale purtroppo sono molto, troppo "statici".

Un veicolo in movimento se viene congelato da un tempo di scatto tropppo rapido non riesce a comunicare una sensazione adeguata di movimento. Nel caso di una moto gli elementi fondamentali che invece danno dinamicità sono il mosso dello sfondo, causato da un tempo lento unito al "panning" (cioè seguire il soggetto mentre si sposta e scattare) e inoltre le ruote che non devono mostrare i raggi, ma una specie di velo sfumato. Anche per questo secondo effetto (che in piccola parte è presente nella terza foto) serve un tempo di scatto abbastanza lento (orientativamente da 1/100 a 1/30 o meno), a seconda della tua....... fermezza di mano.

Ricordati sempre di lasciare spazio DAVANTI al veicolo quando inquadri lateralmente.

Ciao IlCatalano


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.