Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
toscano62
Posseggo una D80 con due obbiettivi, un 18/135 non vr ed un 70/300 vr.
Dovendo fotografare, la recita di mia figlia allinterno di un teatro, con la luce piuttosto scarsa.
ED avendo i soggetti in movimento, come devo scattare per avere delle foto non mosse.

Un ringraziamento a tutti anticipato
PS: premetto che sono alle prime armi
Max Lucotti
Una richiesta di aiuto non si nega mai..
Due possibilità... iso a manetta oppure flash..dipende dove sei e quanto distante sei e quanta è illuminata la scena.
Ciao Max
Fabio Blanco
Ciao,
vediamo se riesco ad aiutarti.

Prima di tutto se non sarai troppo distante l'ottica da utilizzare sarà il 18-135 anche se non è VR, l'importante è non avere il delirio tremens.

La D80 ti permette di arrivare con pochi problemi a 800 iso e quindi setta questi ISO sulla macchina: ti servirà la massima sensibilità possibile.
Imposta la macchina in priorità di tempi: da 1/60 a 1/125 ciò ti darà la possibilità di avere tempi di sicurezza con un buon compromesso rispetto alla luce che probabilmente ti troverai a dover utilizzare.
L'esposizione lasciala in matrix.

Controlla i diaframmi che la macchina ti suggerisce, se a 1/125 sono troppo chiusi (f/8 o superiori) puoi concederti di abbassare gli iso.

Il flash: non credo te lo lascino usare e comunque quello della macchina avrebbe poche possibilità, oltre che la luce naturale in questi casi è molto meglio.

Lascio il campo ad altri suggerimenti, ma se hai altre info su cui posso intervenire chiedi pure.
toscano62
Vi ringrazio entrambi.
Essendo una commedia molto movimentata da balletti, con questi tempi bassi riesco ad avere un discreto fermoimmagine.
Approfitto della vostra pazienza ed esperienza.


Ciao Massimo
mariomc2
periodo delle recite, dei saggi ecc.
un casino le richieste alla fine sono sempre le stesse, e qui potrei consigliarti la funzione "cerca" già negli ultimi giorni ci sono state alcune discussioni simili. Intanto, spero sia consentito, incollo la risposta data a clauser

"Urca! Complicatina la situazione!
Personalmente imposterei la macchina su esposizione spot misurando, in manuale, la luce sui volti e se le luci non cambiano, e non credo cambino, manterrei quella coppia tempo diaframma.
imposterei il diaframma in tutta apertura, e i tempi di conseguenza (saranno abbastanza lunghini) lascerei perdere il VR (scusami Giorgio se non concordo con te ma il tempo necessario per l'attivazione del VR fa perdere l'attimo dello scatto) preferendo, se lo hai, il monopiede in quanto è vero che il VR riduce il mosso indotto dal fotografo ma nulla può per il mosso dei soggetti.
ISO 1600, meglio una foto con un po' di rumore che una foto inutilizzabile perché mossa.
queste sono grossomodo le tecniche che uso negli spettacoli di danza solitamente poco, molto poco illuminati."
Fabio Blanco
QUOTE(toscano62 @ Jun 5 2009, 04:02 PM) *
Vi ringrazio entrambi.
Essendo una commedia molto movimentata da balletti, con questi tempi bassi riesco ad avere un discreto fermoimmagine.
Approfitto della vostra pazienza ed esperienza.
Ciao Massimo

Se vi sono balletti, anche se di bambini, 1/125 diventa il limite della decenza: meglio sarebbe tra il 1/250 e il 1/500, ma non credo che con 800 iso possa arrivarci, forse neanche con 1600.

Nei casi limite potresti darti al mosso artistico e cercare i momenti di maggiore quiete dello spettacolo per le foto ove cercare il dettaglio.
mariomc2
Non avevo letto dei balletti mellow.gif il problema più che dalle scarse luci e dal movimento è dato dal dilettantismo (non sto usando il termine in maniera offensiva sia chiaro) del tutto, se come immagino si tratta di una recita scolastica o simile i problemi sono dati dal tipo di luce, non solo è poca ma, mancando il tecnico luci, potrebbe essere disposta male. Per il movimento quando fotografo la danza so che i ballerini, professionisti, sanno molto bene come compiere i l movimento, il passo e quasi sempre c'è un attimo di stallo in cui il passo si compie, in quel momento si scatta anche con tempi relativamente lunghi 1/40 ad es, nei saggi di danza c'è una situazione intermedia luci solitamente buone e allievi che conoscono solo in parte il movimento ma iniziano le difficoltòà di un palco affollato, nelle recite scolastiche, che personalmente evito come la peste, non c'è praticamente nulla a cui appigliarsi, le luci non sono minimamente studiate, i bambini conoscono a malapena la parte e pochissimo i movimenti del balletto, gli sfondi sono impietosi e la presenza di moltissimi spettatori, solitamente indisciplinati, complica il tutto aggiungendo alle difficoltà tecniche quelle relazionali e di educazione.
Pregherò per te!
Ciao
toscano62
_grazie!_In primis!!!!!!!!!!

Ciao mariomc2, non ti preoccupare per il dilettante, sarei stato presuntuoso ad offendermi.
Per un principiante fa sempre piacere ricevere dei consigli da delle persone più esperte!!!!!!!!!!!!!!!!!!

/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Grazie anche ate Fabio, ho notato che nella scala degli iso oltre i 1600 ci sono altri due livelli H3 ed H1 mi sembrano le sigle corrette.
Che valore otteniamo utilizzandole.


Ciao ad entrambi. texano.gif

mariomc2
QUOTE(toscano62 @ Jun 5 2009, 06:27 PM) *
_grazie!_In primis!!!!!!!!!!

Ciao mariomc2, non ti preoccupare per il dilettante, sarei stato presuntuoso ad offendermi.
Per un principiante fa sempre piacere ricevere dei consigli da delle persone più esperte!!!!!!!!!!!!!!!!!!

/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Grazie anche ate Fabio, ho notato che nella scala degli iso oltre i 1600 ci sono altri due livelli H3 ed H1 mi sembrano le sigle corrette.
Che valore otteniamo utilizzandole.


Ciao ad entrambi. texano.gif


No non dicevo a te, il tuo è costruttivo! quello a cui mi riferivo è verso l'organizzazione dell'evento, che, se ho capito bene, è di tipo scolatico o giù di lì, se mi sbaglio dimmelo perché cambierebbero alcune indicazioni operative.
Per la scala degli iso lascerei perdere nella D80 tutto ciò che è oltre i 1600.
Aspetto di vedere i tuoi scatti!
Fabio Blanco
Come indicato da Mario, lascia stare i valori iso H: sono delle esasperazioni della sensibilità a cui non vengono dati valori certi, come potrebbe esserlo 3200 iso, proprio perchè lo stesso costruttore non è in grado di garantirne qualità e linearità.
Hanno qualità limitatissima e servono solo se non se ne può fare a meno !!!
ManWithTheSpinningHead
QUOTE(mariomc2 @ Jun 5 2009, 05:48 PM) *
Non avevo letto dei balletti mellow.gif
[...]
Pregherò per te!
Ciao


Eh sì quoto di brutto, sono 11 anni che faccio il tecnico luci in discoteca e ho accumulato anche esperienze in concerti live, sfilate ecc. e se c'è una cosa che detesto è il pressapochismo che regna in situazioni di scarsa professionalità.. o meglio la saccenza da parte di persone "ignoranti" ("ma non puoi fare più luce lì" "non puoi fare più luce là" non sono Gesù Cristo i fari sono questi e basta smile.gif )
Io francamente nei tuoi panni ne uscirei pazzo laugh.gif
Prendila con leggerezza e segui gli ottimi consigli che ti hanno dato.
E lascia stare le sensibilità "H": fanno abbastanza spavento, basta anche fare una provetta a casa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.