Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Dindog80
Ciao a tutti.
Tutti d'accordo, credo, che la migliore elaborazione dei pixel sia possibile con Photoshop.
Per quanto invece riguarda la fase precedente alla elaborazione vera e propria, ovvero la fase di acquisizione, selezione dell'immagine, ed iniziale preprazione del file, ho qualche dubbio...

In particolare, è meglio secondo voi usare Bridge, Lightroom o NX? Quali sono le differenze principali tra questi tre programmi, tra di loro e nei confronti di Photoshop?

Grazie per le risposte,
Ale
mercuzio71
Secondo me meno programmi hai installato sul pc e meglio è. Per questo io consiglierei di usare View NX se usi poi Capture. Se invece usi Lightroom e/o Photoshop, beh io Bridge lo trovo bello ma pesante da matti, userei il semplice ed eterno IrfanView e via.
bird74
con lightroom puoi fare a meno di molti altri
ci fai quasi tutto
se non fai fotoritocco estremo, per cui PS è indispensabile, LR basta e avanza per il ritocco "da camera oscura"... oltre che catalogazione, assegnazione keywords, editing, backup, web gallery, layout stampa, slideshow... etc etc
SiDiQ
concordo con bid101.

Con LR fai moltissime cose e poi se vuoi pelare l'uovo puoi sempre esportare la foto ed elaborarla con CS (se ti avanzano soldoni) oppure con GIMP
Dindog80
Scusate l'ignoranza....ma i tre programmi citati sopra in cosa differiscono per lo più tra loro?
Grazie, A.


QUOTE(SiDiQ @ Jun 5 2009, 06:08 PM) *
concordo con bid101.

Con LR fai moltissime cose e poi se vuoi pelare l'uovo puoi sempre esportare la foto ed elaborarla con CS (se ti avanzano soldoni) oppure con GIMP

mc_photographs
Ho provato nel tempo Apple Aperture (circa 1 anno abbondante), Adobe Lightroom (quasi un anno) e ho terminato con Nikon Transfer+Nikon View NX+Capture NX (dall'acquisto della D300, dicembre 2007). Il motivo è stato per me semplice: ho trovato nell'integrazione macchina/obiettivi/software lo stesso piacere di lavorare che scoprii nel 1999 passando da Windows a Mac wink.gif

Venendo allo specifico View NX lo trovo comodo perchè mi mostra l'anteprima delle immagini riproducendo fedelmente il setup usato in macchina (e se ci si abitua, magari creandosi anche dei PictureControl per le proprie specifiche esigenze, ci si accorge che la minor rapidità del software Nikon è ben compensata dalla minor necessità di intervenire), è in grado di effettuare modifiche rapide "basilari" direttamente sul RAW Nikon, legge alla perfezione tutti i dati incorporati nel file (dalla posizione GPS, a tutti gli Exif) e lavora tutti queste informazioni in un ambiente integrato. Etichette, label, ecc. sono poi lette alla perfezione dal browser di Capture NX che utilizzo dopo solo per navigare tra i "pick" fatti su View NX. Le attuali carenze sono invece: mancanza di un motore di ricerca interno al software, modalità di confronto immagini decisamente da migliorare e velocità generale, seppur accettabile e parecchio meglio del passato, da incrementare.

Ciao!
Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.