Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
_Nico_
Vi romperò con alcune foto di mia figlia, perdonatemi. Antefatto: a mia figlia ho cercato di dare strumenti 'moderni' e 'classici'. Ha buoni acquerelli e strumenti per dipingere, un computer (anche buono: adesso ha quello che mi si era fuso, aggiustato e con un nuovo monitor...), e anche strumenti per fotografare.

Credo avesse sì e no cinque anni quando le ho regalato la macchina fotografica della Barbie (640x480). Soldi buttati. Poi le ho messo in mano una Epson 1024x768. Ha scattato un po', e poi ha smesso (per forza: dopo sedici scatti lamacchina è scarica!). Da qualche mese ho girato a sua madre la Coolpix 775. A sua madre... Il dettaglio non è secondario. wink.gif

L'ho lasciata appositamente in giro, e lei ogni tanto la prende e scatta foto in casa. Ha allestito un miniset e ha fotografato i suoi pupazzi laugh.gif

user posted image

Il suo preferito è «Affaldo», gorillotto che ha da sempre, e che lei ha nominato così:

user posted image


_Nico_
Aggiungo che non m'ha mai visto preparare una sorta di set per scattare foto, quindi l'idea del miniset, allestito con un costume da halloween e dei cuscini laugh.gif , è assolutamente sua...

Dopo avere fotografato tutti i suoi pupazzi preferiti (circa una cinquantina di scatti laugh.gif ), si è rivolta a ciò che riteneva fotografabile in casa...

user posted image

user posted image

Purtroppo ha fotografato anche me mentre dormivo, ma un residuo senso di dignità m'ha costretto a cancellare la foto. Se nei prossimi anni verrà a spiegarmi come si fa lo still life, ve lo farò sapere...
laugh.gif
nuvolarossa
ohmy.gif
Fai i complimenti a Giulia...
Con un maestro del genere non c'è da dubitare che tra qualche anno ti insegnerà qualcosa....
filippogalluzzi
Complimenti a Giulia wink.gif wink.gif !!!!
Fedro
ohmy.gif ma allora ditelo...... _Nico_ complimenti......evidentemete avrà sperato che dimostrandoti che in fondo.....è moolto brava pure lei....poi non la assillassi più......la foto di te dormiente potrebbe essere stato un segnale wink.gif tongue.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Scherzo naturalmente....molto brava! e fra un pò ci sarà un altro maesto d'immagine in casa Pollice.gif
gimart
QUOTE (_Nico_ @ Feb 17 2005, 01:06 AM)
Purtroppo ha fotografato anche me mentre dormivo...
laugh.gif

Vogliamo vedere questa foto! laugh.gif
Complimenti a tua figlia: buon sangue non mente Pollice.gif
Franz
Ecco... dovevamo immaginarcelo hmmm.gif
La fotografia è una malattia ereditaria Pollice.gif laugh.gif texano.gif

Franz
ghiro.
QUOTE (Franz @ Feb 17 2005, 10:47 AM)
Ecco... dovevamo immaginarcelo hmmm.gif
La fotografia è una malattia ereditaria Pollice.gif laugh.gif texano.gif

Franz

Hai proprio ragione! laugh.gif

Complimenti a Giulia!! Pollice.gif
morgan
Caro Nico,
mi dispiace dirtelo, ma tua figlia è più brava di te!!!
Complimenti Giulia Pollice.gif Pollice.gif

Franco
ludofox
Fantastico! Una giovane stillaifista!!! ...E' quasi commovente!

Giulia... Avanti così!

Iniziare con lo still life è utilissimo (ovvio sono un po' di parte).
Lo still life è molto... propedeutico.
Insegna a capire la luce, insegna a capire la composizione... cose che poi tornano sempre utili, dai ritratti al paesaggio, dal reportage alla macro, etc...

Qui faccio poi una pubblica dichiarazione di stima nei confronti di Nico: Pilastro senza il quale questo forum sarebbe meno ineressante!


ludofox
Fedro
QUOTE (ludofox @ Feb 17 2005, 10:15 AM)
Qui faccio poi una pubblica dichiarazione di stima nei confronti di Nico: Pilastro senza il quale questo forum sarebbe meno ineressante!


ludofox

Pollice.gif
morgan
guru.gif guru.gif
sergiobutta
Dubbi sulla paternità non ce ne sono più. Meglio che un esame del DNA. Sei più tranquillo ? Ora, mandaci la tracciea dei compiti che quotidianamente assegni a Giulia. Già bravissima.
matteoganora
credo sia bellissimo sperimentare il punto di vista dei bambini, e quale strumento migliore di una macchina fotografica... Pollice.gif

Bravo Nico, prova a fargliela usare anche fuori di casa, per fotografare i suoi amici, un viaggio con mamma e papà...

Poi iscrivila al Forum, così la foto mentre dormi ce la posta lei!!! laugh.gif
carmelogenovesi
Che dire...

...penso ci siano le premesse perchè l'allievo superi il maestro!!! biggrin.gif

ciao.
alessandro.
Veramente brava, ha indovinato anche gli sfondi giusti.
Spero sia d'esempio anche per altri suoi coetanei Pollice.gif
_Nico_
Vi ringrazio molto, e girerò a Giulia i vostri complimenti (magari le faccio leggere la discussione... wink.gif), ma io c'entro poco. È vero che ogni tanto guarda la mie foto, ma molto di rado, e rapidamente -per quanto il suo giudizio è sensato...

Ciò che mi sorprende è il senso di composizione che mostra, e la qualità della Coolpix, che consente anche a chi è digiuno di tecnica di esprimersi. Ho letto a più riprese prefiche che lamentavano come con l'avvento del digitale tutti sarebbero divenuti capaci di scattare buone foto. Non è così, e l'abbiamo ripetuto, eppure per certi versi lo è, e lo considero semmai un vantaggio.

Mia figlia ovviamente non ne capisce nulla di accoppiate tempo/diaframma, ISO e compagnia bella. Le ho detto di settare su AUTO, e ha cominciato a scattare. Ciò tuttavia le dà il vantaggio di concentrarsi sulla composizione, e vi mostrerò altri esempi che lo confermano. È ovvio che le sue foto -e di chi lascia al mezzo la scelta di fattori determinanti per la foto- non potranno fare un salto di qualità finché non interverrà un uso cosciente del mezzo.

Ma intanto, come giustamente notava Matteo, le consentono (e consentono a tutti) di narrare per immagini. Nell'Ottocento era normale per chi non doveva scavare in miniera saper disegnare e suonare uno strumento. Nessuno ambiva a siuperare Raffaello e Chopin, ma era considerato un arricchimento di sé e delle proprie capacità linguistiche ed espressive. Saper disegnare un paesaggio o un ritratto era modo per formare i propri sentimenti, la propria percezione, le proprie capacità manuali. Alla pari della scrittura: si scriveva la poesia senza ambire a entrare nel Gotha della letteratura.

Oggi la fotografia digitale offre la possibilità di compiere analogo percorso, se lo si desidera... E mi sono sorpreso a scoprire che Giulia, scattando senza pensare agli aspetti tecnici, compie delle vere e proprie ricerche compositive.

Per esempio mi ha fotografato in diagonale, e ha cercato lo stesso schema per fotografare una cicala su una barca a vela... Però non s'è accontentata, e chiaramente ha studiato la composizione del fondo quasi più dello stesso soggetto:

user posted image

Ha ricercato trame nelle cime d'una barca. Insomma, ciò che mi sorprende è la sua 'ricerca' compositiva, e direi che il termine è corretto, ma anche il fatto che una piccola digitale diventi strumento formativo e didattico... (Breve nota tecnica: non sono intervenuto in alcun modo sulle foto, scattate a 640x480 con la Epson)

Sono d'accordissimo con Ludovico (che è troppo buono e ringrazio moltissimo), lo still-life è una grande palestra. Quel po' che ho imparato lo devo a qualche scatto fatto in studio con la Sinar un quarto di secolo fa. E mi piacerebbe tornare a cimentarmi col grande formato. Da questo punto di vista mi ha sorpreso scoprire, guardando le foto, che aveva allestito un set! Non so come, ma certamente sa che l'immagine va anche costruita... Nulla m'ha mai chiesto, nulla io le ho detto... blink.gif

Insomma, c'è davvero da meditare per pensare alle piccole compatte digitali come strumenti formativi ed espressivi. Sono certo che, se Nital pensasse a un mini concorso (cioè riservato a bambini...), ne vedremmo delle belle! wink.gif
Bruno L
QUOTE (nuvolarossa @ Feb 17 2005, 09:03 AM)
ohmy.gif
Fai i complimenti a Giulia...
Con un maestro del genere non c'è da dubitare che tra qualche anno ti insegnerà qualcosa....

Nico, tanti complimenti a tua figlia per il suo già spiccato senso fotografico!
E complimenti a te per avergli trasmesso questa passione:
Davvero una piccola artista Pollice.gif

saluti

Bruno
_Nico_
Mi faccio da solo l'obiezione principale, in merito al mini concorso: ci sarebbe uno stuolo di papà e mamme che guiderebbero lo scatto pur di far vincere il figlio... dry.gif

Si potrebbe aggirare con un 'campus': ritrovo in certo luogo, consegna delle camere ai bimbi che intendono partecipare, e li si lascia scorazzare senza seguito d'adulti. Dopo qualche ora si raccolgono a pranzare, e si fa diventare la selezione delle foto una sorta di piccola lezione/gioco pomeridiana...

Sì, così si potrebbe fare... Che ne dite?
Giorgio Baruffi
non ho parole...

davvero complimenti, credo che quelle che stai provando siano sensazioni che non scorderai più...

sicuramente qualcosa le hai trasmesso, magari inconsciamente, però a volte il "talis pater..." funziona davvero e qeusto è uno di quei casi...

vedere poi, senza essere "sforzato" dal genitore, il figlio che ne segue con profitto immediato le orme, beh... bello accidenti!

complimentoni a tutti e due
Giorgio Baruffi
mi stavo scordando: l'idea del concorso per i bimbi è favolosa, spero proprio che mamma nikon ne prenda visione e ci pensi seriamente...

wink.gif
morgan
QUOTE (_Nico_ @ Feb 17 2005, 01:00 PM)

Insomma, c'è davvero da meditare per pensare alle piccole compatte digitali come strumenti formativi ed espressivi. Sono certo che, se Nital pensasse a un mini concorso (cioè riservato a bambini...), ne vedremmo delle belle!  wink.gif

Ciao Nico,
condivido in toto il tuo pensiero, tant'è che come Fotoclub "I Campanili", ci siamo già cimentati in un'esperienza del genere, e per due anni abbiamo organizzato il concorso fotografico “OCCHIO SULLA NOSTRA CITTA” riservato agli studenti della Scuola Media Statale “Leopoldo Pilla” di Venafro. Questa iniziativa, ha assunto una notevole rilevanza culturale e didattica, ed è stata per gli studenti, lo stimolo per approfondire la conoscenza delle varie realtà della propria città, incoraggiandoli alla pratica di questa disciplina e sviluppando soprattutto la loro fantasia.

user posted image

user posted image

Saluti

Franco wink.gif wink.gif
Pegaso
QUOTE (_Nico_ @ Feb 17 2005, 12:06 AM)
Purtroppo ha fotografato anche me mentre dormivo, ma un residuo senso di dignità m'ha costretto a cancellare la foto.

Penso che la tua "dignità" sia conseguenza del fatto che i tuoi sonni non dovevano essere molto tranquilli ... con una concorrenza così in casa laugh.gif .

Scherzi a parte,
penso che tu, oltre ad essere un grande fotografo, sei un grande Papà !!!
Evidentemente le capacità fotografiche le hai nel DNA e Giulia le ha ereditate, ma quando si parla di fotografia "buona" sappiamo benissimo cosa c'è dietro: sensibilità, curiosità, capacità analitiche.... E queste cose non si "apprendono" ma si "assorbono" dall'ambiente in cui si cresce. L'atmosfera che crei intorno a te (i tuoi interventi sul forum ne sono una chiara dimostrazione, figuriamoci viverti fisicamente vicino ...) è estremamente stimolante e la fotografia diventa solo uno dei possibili canali di sfogo.
Lasciare una macchina in giro per casa è solo il primo degli stimoli.

Sicuramente il vantaggio di una digitale è quello di potersi concentrare sul risultato e poter "materializzare le proprie idee" anche se non si hanno doti tecniche particolari: se io sapessi disegnare come vorrei probabilmente non avrei mai preso in mano la Fed del mio papi rolleyes.gif ..
Aggiungo poi che c'è anche il lato "pigrizia": una foto la si vede in una frazione di minuto, per fare un disegno (o equivalente) ci vuole un po' più di tempo e a volte i bambini hanno fretta.

La tua idea dei "corsi" per bambini è eccellente ma da analizzare con attenzione in quanto, a mio modesto parere -da "non-papà"-, la fotografia deve rimanere un gioco, altrimenti ...

Ultima nota e finisco qui: dici che Giulia non ti ha mai visto preparare un set ... blink.gif ... io non mi fiderei troppo, i bambini vedono e sentono molto più di quanto ci rendiamo conto noi adulti.

Tienici aggiornati

Ciao wink.gif
Angelo

P.S.
Nelle foto della montagna volevo "tirarti le orecchie" perchè tua figlia non aveva una macchina fotografica al collo ... per una volta ho fatto bene a lasciar passare tongue.gif
_Nico_
Caro Angelo, devo ringraziarti due volte: per la stima che mi mostri, e per avermi fatto riflettere. Grazie davvero!
Luca Moi
Bella questa discussione, Nico, molto stimolante e istruttiva. Innanzitutto complimenti a tua figlia per le foto (brava Giulia, continua così!!!), e poi a te, perchè mi sembra evidente che sia tutto frutto di una educazione impostata non sulle costrizioni e le scelte dei padri per i figli, ma sull'esempio e sulla passione che hai saputo trasmettere con il tuo entusiasmo
bluemonia
è proprio brava Giulia, cool papà che si ritrova non può non esserlo... laugh.gif

Qualche mese fa su una rivista ho letto di un concorso fotografico per i bambini di Parigi : fotografare la mia città o qualcosa del genere...
i bambini frequentavano le elementari, vi assicuro che guardando certe foto sono rimasta sorpresa, cercherò qualcosa sull'argomento, magari riesco a postarvi qualcosa!!!!

cmq è vero che la coolpix non fa da sola, ma se ha buona qualità per iniziare la setti su auto e ti concentri solo sulla composizione...

io ho fatto così sia con la 4300 che con la D70, mi ha aiutato parecchio!!!


ancora complimenti a Giulia!!!

ciau wink.gif
BisteBest
Guarda, sono un newbie però mi sento di poterti dire che la strada è buona...

Personalmente avevo pochi anni quando mio padre girava per casa con l'F3 ed io osservavo curioso... da lì al prendere in mano la macchina e girare le meccaniche per zoommare è passato poco tempo... nel giro di pochi mesi ho desiderato una MIA macchina fotografica e con una Olympus AZ100 Zoom è cominciata la mia voglia di fotografare...

Poi mio padre ha cominciato a dirmi che la fotografia è molto più tecnica di quanto pensassi ed ha cominciato a darmi in mano libri di composizione... ma a quel punto il discorso è un po' cambiato... diciamo che sono stato proprio guidato passo-passo...

beh, oggi sono su questo forum... a quando l'iscrizione di Giulia? wink.gif
__Claudio__
QUOTE (_Nico_ @ Feb 17 2005, 01:00 PM)
Vi ringrazio molto, e girerò a Giulia i vostri complimenti (magari le faccio leggere la discussione... wink.gif), ma io c'entro poco. ..........................................................................
Ciò che mi sorprende è il senso di composizione che mostra, ................................................................................
................

Già che ci sei, giragli anche i miei Nico!

Si vede da lontano che ha un grande senso per la composizione e sinceramente non credo sia solo un caso wink.gif

Lo si nota ancor più nelle foto fatte all'aperto, ove questa ricerca non è studiata ma se esce, è perchè insita nel buon gusto che ha e che viene da lontano. Dal mondo che la circonda fin da piccolissima. In q
Francesco T
Sempre più spesso strumenti come la fotografia vengono inseriti in percorsi pedagogici.

Attraverso il segno, il gesto e la parola è possibile lasciare una traccia autentica del nostro quotidiano "esserci" nel mondo. Significa anche connotare in modo creativo il rapporto con la realtà, in un continuo processo di ricerca di nuove soluzioni. Per i bambini e i ragazzi tutto ciò costituisce una tappa basilare nella costruzione del proprio progetto di vita.
Parsons poi sosteneva che il cervello di un bambino è come un foglio bianco, sul quale puoi scrivere di tutto. Quello che ci sarà scritto, costituirà la sua esperienza formativa a cui attingerà nella vita.
Perciò ritengo che a tuo sapere, Giulia non ha visto, mentre invece osservava e quindi scriveva su quel foglio un' altra esperienza.

Non mi resta che complimentare i genitori... Il corredo genetico di cui è fornita la bimba è di prim' ordine, e con queste premesse... Pollice.gif

Saluti.
_Nico_
Beh, per l'iscrizione magari aspetterò che arrivi in prima media... wink.gif

Vi ringrazio per la simpatia, gli apprezzamenti (che girerò alla fanciulla, come promesso wink.gif) e molto caldamente per avermi fatto riflettere; sull'onda di quanto han scritto Morgan (che ha ormai acquisito una robusta esperienza, direi) Monia e Francesco proporrei di mantenere viva l'idea d'un concorso-minicampus Nital riservato ai bambini. Con finalità prevalentemente formativo-ludiche, ma che sostanzialmente offra la possibilità di scattare per una giornata in compagnia, e così prendere contatto col mondo della fotografia.

P.S.
«In q». Claudio, il server t'ha lasciato in mezzo al guado, o il tuo era un augurio al mio indirizzo in meneghino/francese? laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.