Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
solodisole
Ciao a tutti,

Domenica scorsa ho scattato a delle cresime come assistente fotografo.
Ebbene, al fine di ottenere una buona luce in una chiesa buia, ho scelto di lavorare in priorità di diaframmi (impostazione A sulle nostre care Nikon) e impostare lo stesso ad f/2.8
La fotocamera dunque era cosi impostata:

. Iso 800
. Esposizione lettura Semi-Spot a tratti spot, a seconda del soggetto
. Messa a fuoco centrale
. i tempi di scatto erano buoni 1/60 - 1/80
. flash SB 900 configurato in TTL BL FP con impostazione Standard

In questa configurazione ho ottenuto delle buone foto MA, ed è qui che casca l'asino, solo buone foto
di primi piani piuttosto che i singoli cresimanti. Quindi una buona percentuale di scatti e soprattutto i momenti salienti ci sono, ma ad esempio le foto di gruppo, i miei mezzi busti (l'altro fotografo faceva le figure intere) ebbene, sono praticamente da buttare.

La teoria ci insegna che per ottenere una maggiore profondità di campo dobbiamo chiudere via via l'apertura del diaframma quindi allontanarsi il piu possibile da f/2.8

Credo che per le foto di gruppo di tre file al massimo occorra una chiusura del diaframma pari a f/5.6 - f/6.3

Esperienze simili ? Consigli ?
Grazie per l'attenzione
Davide
mariomc2
Una domanda: assistente fotografo? E il fotografo non ti ha detto niente?
Lutz!
Non ho capito dalla descrizione cosa sia andato storto sui mezzi busti che invece e' anadto bene sui primi piani.
Immagino tu avessi un tele e l'altro fotografo un grandangolo o un normale, (almeno a giudicare dalla divisione dei ruoli).

Ci metti quache foto per capire cosa sia andato storto please?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.