Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
teomares
Ciao a tutti,
qualche consiglio su come migliorare le foto di montagne o panorami montuosi?
Ne posto una, di cui non mi piacciono per nulla i colori ma non sapendo utilizzare photoshop non sono riuscito a fare di meglio.
Scattata con d80, f 9 e tempo 1/160

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
D-Mike
Beh... direi che i colori ci sono e l'immagine non soffre di contrasto o altri simili sintomi.
Quella che è da sistemare secondo me è la composizione... a priori ovviamente.
Photoshop può fare poco quando si sbaglia quella (per fortuna).

Cmq sarei curioso di vedere la stessa immagine con il suo taglio DX, senza la pano.
Poi ne riparliamo wink.gif


Mike
Claudio Orlando
Concordo con Mike anche stavolta. Sarebbe meglio che presentassi l'inquadratura così come è uscita dalla macchina e partire da quella. La PP mi sembra un po' troppo ispirata alla pittorialità e a ma non è mai piaciuta moltissimo ma qui si entra nel gusto persoale e quindi prendila per quello che è, un'opinione.
teomares
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB

Ecco la composizione iniziale. Sinceramente la foto è fatta un pò di tempo fa andando a sciare, quindi non avevo prestato grande attenzione alla composizione. Tuttavia mi riesce ancora difficile, anche vedendo le altre foto, comporre bene le immagini.
Claudio Orlando
Grazie per averla postata. Io personalmente avrei optato per un taglio contrario a quello da te effettuato. Lasciando cioè la neve in primo piano, che serve a sostenere l'occhio, per intero e tagliando il cielo. Stessa procedura sarebe stato meglio ancora, eseguirla già in fase di composizione "prima" dello scatto.
I primi tempi ci si deve abituare, quando le condizioni lo consentono, (e i panorami fanno ad esempio al caso nostro per il tempo che ci danno,) a ricercare l'inquadratura variando posizione, altezza, angolazione e anche, talvolta, focale. E' un esercizio che ritengo importantissimoper acquisire "occhio".
teomares
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Infatti, dovrò allenarmi parecchio su come comporre. Posto un altra foto in cui ho dato risalto alla neve. Tutte le foto non sono elaborate con photoshop che non so praticamente usare, ma con iphoto del mac, per quel poco che è possibile.
Claudio Orlando
Questa mi piace più di tutte. La composizione infatti, si avvale oltre che della neve in primo piano, anche dell'albero sulla destra che inserisce un ulteriore piano, tra il primo e lo sfondo, che aiuta molto a dare profondità all'immagine. Bravo!
teomares
grazie mille dei consigli.
Ero convinto che l'ultima fosse da scartare proprio per la troppa neve in primo piano che mi sembrava di disturbo

grazie mille dei consigli.
Ero convinto che l'ultima fosse da scartare proprio per la troppa neve in primo piano che mi sembrava di disturbo
D-Mike
Sono d'accordo con Claudio,

sia sulla versione originale della prima che su quella con l'albero a dx.
Molto più interessante.
Per farti un esempio di come poteva essere ancora più interessante bastava che l'albero si trovasse in corrispondenza della verticale dei terzi (quella di dx ovviam.)

Ti allego la stessa foto con il reticolo dei terzi sovrapposto.

Mike
PAS
Aggiungo alle corrette osservazioni di Claudio e Mike sulla composizione:

La fotografia in montagna si “nutre” di colori e di contrasti cromatici (oppure di contrasti tonali se in bianco e nero)
Purtroppo la foschia è sempre in agguato e nella borsa non dovrebbe mancare un buon polarizzatore e magari anche un set di filtri ND digradanti, in caso di forti variazioni di esposizione.
Stare sempre attenti a non saturare le alte luci (dopo non più recuperabili) come nella montagna sullo sfondo a destra.
Ciao
Alle prossime!
IlCatalano
Mi rendo conto che sto per andare in netta controtendenza, e non me ne voglia nessuno.

Sul primo scatto sono della (contro) idea che il cielo sia di rilevante importanza, dato che il gioco di nubi è in effetti l'elemento compositivo che conferisce l'impatto più importante allo scatto stesso.
Non sono del parere che aggiungere una fetta di neve in primo piano conferisca maggiore equilibrio compositivo, poichè di per sè una superficie bianca più o meno uniforme difficilmente può svolgere questo ruolo.

In effetti se si prende il secondo scatto e si assottiglia al minimo la striscia di neve in primo piano, questa diventa una sorta di balconata che si affaccia sull'infinito; così com'è in tutta onestà una così grande estensione di neve in primo piano non ha alcun ruolo se non quello di sbilanciare la composizione.

Come dicono gli americani: "my two cents".

IlCatalano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.