Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
HappyAppi
Ciao a tutti!
Da quando ho ripreso a fotografare, usando il digitale e non più le vecchie dia, ho sempre scattato in JPEG, con risultati non molto soddisfacenti quanto a contrasto ed incisione dell'immagine.
Ora ho deciso di fare il grande passo e cominciare a lavorare in NEF. Sto cominciando ad imparare ad usare Lightroom 2.1, che trovo molto interessante per le possibilità di gestire in modo facile ed intuitivo gli archivi. Mi manca però un metodo di lavoro...

A questo punto ho poche idee, ma ben confuse!!!

1. scatto in NEF, con Lightroom scarico le foto, che saranno l'equivalente dei vecchi negativi... che poi dovrò "sviluppare" facendo le correzioni del caso. Ma devo necessariamente trasformare tutti i NEF in Tiff o posso mantenere un solo archivio di NEF "corretti" ?
2. Il formato DNG pare sia una buona alternativa al RAW (o NEF che sia)... Ha senso scaricare dalla fortocamera i NEF e convertirli immediatamente in DNG?
3. Qual'è il metodo di archiviazione che voi usate? Archivio dei NEF e parallelo dei file elaborati?
4. Nome dei file: voi come procedete? Lasciate il nome originale della macchina o rinominate tutto dorante l'importazione? E se sì, con quale criterio?

HELP !!!

Grazie,
Cesare




solodisole
QUOTE(HappyAppi @ Jun 1 2009, 04:25 PM) *
mi unisco a questa interessantissima richiesta smile.gif ci suggerite un workflow professionale da seguire
anche per noi Mac user ? smile.gif

EzechieleLupo
Io sono un discepolo apple e uso con grande soddisfazione Apple Aperture che molto semplicemente mi gestisce magnificamente i raw, se è il caso apporto delle modifiche ai miei negativi digitali. Poi se il lavoro lo devo stampare spedire a qualche giornale/rivista lo esporto in jpg o tiff, di seguito metto al sicuro su un DVD o più DVDs i nef per il mio archivio fotografico.
bergat@tiscali.it
1) si
2) no
3) memorizzare nei DVD con file che contengono data e argomento
4) quello che mi da la fotocamera
gelpi
Mi aggiungo anch'io come mac user e aperture user ed aspetto consigli, magari possiamo aprire una discussione apposita!
fabryxx
Ciao Cesare, benvenuto
a proposito delle tue richieste, non esiste un workflow specifico, o che vada bene per tutti, è una cosa molto soggettiva che adotterai dopo le tue esperienze
tanto per cominciare puoi leggere qui una discussione da cui trarre suggerimenti
oppure leggerti gli experience Nital molto utili per aiutarti nelle tue scelte
all'inizio il percorso può sembrare difficoltoso ma vedrai che si impara in fretta
HappyAppi
QUOTE(fabryxx @ Jun 2 2009, 11:39 AM) *
Ciao Cesare, benvenuto
a proposito delle tue richieste, non esiste un workflow specifico, o che vada bene per tutti, è una cosa molto soggettiva che adotterai dopo le tue esperienze
tanto per cominciare puoi leggere qui una discussione da cui trarre suggerimenti
oppure leggerti gli experience Nital molto utili per aiutarti nelle tue scelte
all'inizio il percorso può sembrare difficoltoso ma vedrai che si impara in fretta


Ciao Fabrizio,
grazie per l'accoglienza;
immagino anch'io che non esista un workflow unico che vada bene per tutti, ma mi piacerebbe sentire un po' di campane, per avere qualche suggerimento...
Fino ad oggi io avevo sempre archiviato i jpeg facendo una gestione ad albero del tipo:
Immagini
anno
evento
scatti con nome originale.

Archivio principale su HD esterno, più back up su DVD.

Ora, lavorando con raw, pensavo che fosse necessario fare sempre una conversione in tiff, duplicando necessariamente l'archivio, ma mi pare che così non sia... giusto?

A questo punto mi viene da pensare che potrei semplicemente continuare ad archiviare con il medesimo criterio i raw, già corretti con Lightroom (che restano l'archivio di riferimento) e fare eventuali sottocartelle con lo stesso nome + estensione file (tipo: Olanda TIFF) per raccogliere copie convertite o elaborate in funzione di esigenze di stampa o di esportazione sul web.

Resterebbe l'archivio principale su HD esterno, e back up solo dei raw...

Che ne dici?
altre idee?

P.S.: grazie per il suggerimento circa gli experience: in effetti avevo già dato un'occhiata e mi sono ripromesso di leggere alcuni di questi, che mi paiono molto interessanti, anche se spesso fatti in chiave "software Nikon"...

A presto!

Cesare
Umbi54
Ciao,
io uso ViewNx con cui applico un profilo colore a gruppi di fotografie. Una volta effettuata una correzzione "massiva" salvo tutto su due hard-disk esterni e periodicamente su DVD.
Poi sempre tramite ViewNx e Pdf995 genero i privini in formato .pdf.
Quando mi servono foto da visionare, stampare o altro genero i jpeg necessari, eventualmente applicandoli le modifiche del caso, tanto i .nef li posso risviluppare quando voglio magari dopo un aggiornamento del software.
E' più complicato da spiegare che da fare.
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.