Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FN8913
Ciao
sono in procinto di comprare obietivo apposta per fare macro perche' le macro di fiori animaletti piante ecc.ecc. mi affascinano in modo particolare, pero' non mi so decidere sulla lunghezza focale piu' adatta, in particolare sono indeciso fra il 150 e il 180 universali ho il cavalletto e penso di usarlo spesso mentre per l'illuminazione se la focale e' piu' lunga dovrebbe bastarmi la luce del sole, oppure in realta' ci vuole comunque un flash per chiudere il diaframma? lo monterei su D200; fino ad adesso ho utilizzato il Nikkor 24-85 col selettore su macro e mi sono divertito ma adesso non mi basta piu' :-)
Grazie e saluti



buzz
piccolo grande dilemma!
Dato che parli di universali, non saprei dirti sulla qualità dell'uno o dell'altro.
La differenza di focale non è tanta per cui credo che i due tipi si equivalgano.
più "lungo" è più lontano ti puoi mettere, ma hai più rischio di mosso.
FN8913
QUOTE(buzz @ May 27 2009, 09:28 AM) *
piccolo grande dilemma!
Dato che parli di universali, non saprei dirti sulla qualità dell'uno o dell'altro.
La differenza di focale non è tanta per cui credo che i due tipi si equivalgano.
più "lungo" è più lontano ti puoi mettere, ma hai più rischio di mosso.


Avevo in mente i Sigma perche' I Nikkor con queste focali non me li posso permettere :-)

che sia 2,8 oppure 3,5 in Macro non e' molto importante vero? visto che si chiude parecchio il diaframma;

mi fa piu' paura dovermi portare dietro flash e attacchi flash speciali per macro ( che non ho ) con focali corte piuttosto che il mosso con le focali lunghe, visto che comunque il cavalletto ce l'ho e per avere la massima nitidezza penso che sia indispensabile, piu' che altro il peso del 180 e' notevole, mentre il 150 e' parecchio piu leggero!

ma utilizzare l'autoscatto della macchina oppure utilizzare lo scatto remoto col filo da' i soliti risultati oppure no?
perche' l'autoscatto e' piu' pratico.

Grazie e saluti

Batman3
Ho il 150 Sigma e lo uso su una D300, assolutamente fantastico, nelle mie mani è un po' improbabile usarlo senza cavalletto nella foto ravvicinata (macro non se ne parla proprio), figurati il 180.... certo che a volte se devi stare lontano il 180 farebbe comodo, ma scomodo se ti puoi avvicinare (per un fiore un po' dall'alto devi utilizzare una scala....).
Per foto macro "generiche" prenderei in considerazione un 105, molto più versatile.
Io ho un 60 nikkor e un 150 e in certe occasioni mi manca il 105.....

Usare l'autoscatto è raccomandabile, se hai lo scatto remoto è più comodo, personalmente uso lo scatto normale con attenzione la maggior parte delle volte e non ho mai buttato nulla.

Bat
FN8913
QUOTE(Batman3 @ May 27 2009, 10:40 AM) *
Ho il 150 Sigma e lo uso su una D300, assolutamente fantastico, nelle mie mani è un po' improbabile usarlo senza cavalletto nella foto ravvicinata (macro non se ne parla proprio), figurati il 180.... certo che a volte se devi stare lontano il 180 farebbe comodo, ma scomodo se ti puoi avvicinare (per un fiore un po' dall'alto devi utilizzare una scala....).
Per foto macro "generiche" prenderei in considerazione un 105, molto più versatile.
Io ho un 60 nikkor e un 150 e in certe occasioni mi manca il 105.....

Usare l'autoscatto è raccomandabile, se hai lo scatto remoto è più comodo, personalmente uso lo scatto normale con attenzione la maggior parte delle volte e non ho mai buttato nulla.

Bat

col 150 hai problemi di farti ombra sul soggetto col paraluce e quindi usi un flash oppure rimani abbastanza distante da usare luce ambiente? probabilmente il 150 e' piu' "umano" e meno estremo, magari ci fai anche panoramiche all'infinito oppure ritratti? col 180 sarebbe ancora piu' difficile! si puo' duplicare il 150 senza perdere parecchia qualita' ?

Grazie mille
Fedro
non essendo una discussione dove si richieda il commento di una foto, sposto nella sezione dedicata, che trattandosi di richiesta su ottiche non nikon è sushi bar.

saluti
Andrea Moro
Il 180 consente di riprendere la scena da maggiore distanza, cosa utile per insetti, ma soprattutto di riprendere una minor porzione di sfondo, dando uno sfocato più omogeneo ed esteticamente validissimo. Entrambi gli obiettivi andrebbero usati con cavalletto e dovrai armarti di santa pazienza perché alla minima brezza cominciano i guai col macro/micromosso. Il top sarebbe abbinare questi obiettivi ad una slitta micrometrica per la messa a fuoco.

Sul diaframma f/3.5 del 180 non me ne curerei affatto, in quanto in macro il diaframma va chiuso il più possibile.

La qualità dei Sigma EX macro è eccellente, qualunque tu prenda ne rimarrai positivamente colpito. Io possiedo il 105 e anche su D700 ha una resa favolosa, sia in nitidezza che nei colori.
Batman3
QUOTE(FN8913 @ May 27 2009, 10:47 AM) *
col 150 hai problemi di farti ombra sul soggetto col paraluce e quindi usi un flash oppure rimani abbastanza distante da usare luce ambiente? probabilmente il 150 e' piu' "umano" e meno estremo, magari ci fai anche panoramiche all'infinito oppure ritratti? col 180 sarebbe ancora piu' difficile! si puo' duplicare il 150 senza perdere parecchia qualita' ?

Grazie mille


Nessuna ombra col paraluce, se la luce manca di suo uso un SB800 staccato dalla macchina e lo posiziono dove voglio. Sulla duplicazione non ho esperienza diretta.
Per quanto riguarda il diaframma non escluderei l'ipotesi di usarlo aperto a 2,8... certo se devi documentare qualcosa da vicino devi chiudere, ma per macro creative o soggetti a media distanza (anche persone) aprire a 2,8 aiuta molto a staccare lo sfondo; io spesso l'ho usato proprio con quegli intenti.

Bat
FN8913
QUOTE(Andrea Moro @ May 27 2009, 11:33 AM) *
Il 180 consente di riprendere la scena da maggiore distanza, cosa utile per insetti, ma soprattutto di riprendere una minor porzione di sfondo, dando uno sfocato più omogeneo ed esteticamente validissimo. Entrambi gli obiettivi andrebbero usati con cavalletto e dovrai armarti di santa pazienza perché alla minima brezza cominciano i guai col macro/micromosso. Il top sarebbe abbinare questi obiettivi ad una slitta micrometrica per la messa a fuoco.

Sul diaframma f/3.5 del 180 non me ne curerei affatto, in quanto in macro il diaframma va chiuso il più possibile.

La qualità dei Sigma EX macro è eccellente, qualunque tu prenda ne rimarrai positivamente colpito. Io possiedo il 105 e anche su D700 ha una resa favolosa, sia in nitidezza che nei colori.

Grazie tante, vado in negozio e li provo tutti e due, poi comprero' quello che mi appaga di piu'

ciao

eneab
Ho preso da poche settimane il Sigma 150 col quale ho completato il mio corredo.

Una cosa che ho notato è che l'apertura massima del diaframma è variabile ( un po' come accade con gli zoom, anche se questo è una focale fissa ) e diminuisce per i soggetti più vicini.

Quindi se fai una foto ad un soggetto a 3 metri, per ipotesi, l'apertura massima è f2.8
Se lavori alla distanza minima con rapporto circa 1:1 è f4.

Al di la delle sottigliezze tecniche, l'impressione è che sia un obiettivo strepitoso.
La resa ottico è veramente notevole.
Certo, è "tagliente come un rasoio", non farci ritratti alla fidanzata altrimenti ti odierà in sempiterno ( ogni minimo difettino della pelle lo vedi come sotto una lente di ingrandimento ), ma in fondo è proprio questo che si richiede ad un macro.
Ha anche un bello sfuocato.
E ragionevolmente veloce ( per essere un macro ) ed estremamente silenzioso.

Niente plastica nel barilotto, robusto come un carro armato.
Ed ottimo e stabile anche il collare del treppiede.

La lunghezza focale comincia ad essere impegnativa.
Se le condizioni di luce non sono buone il cavalletto diventa obbligatorio.
Ma se hai una buona luce e la mano ferma, tirando su la sensibilità fino a 400, puoi tirar fuori ottime cose anche a mano libera.
( la foto che ho messo nel 3d delle farfalle ad esempio, l'ho fatta con sigma 150 a mano libera ).

Col 180 invece, mi sa che a mano libera, non si riesce a fare quasi nulla, anche se senza dubbio otticamente è ottimo anche lui e poter guadagnare qualche altro centimetro di distanza di lavoro a parità di ingrandimento in varie circostanza potrebbe aiutare.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.