Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Paoletta80
Ciao a tutti
ho fatto delle foto ad un concerto di amici e mi piacerebbe capire se e come potevo migliorare il risultato delle mie foto considerando che è la seconda volta che "zampetto" liberamente tra loro mentre suonano wink.gif

in particolare trovo molta difficoltà nell'uso del flash ( quello della nikon d60)..ieri sera c'erano solo 4 faretti colorati ad illuminare la scena e provando senza flash con iso alti venivano sgranate e ancor più improponibili..

a vostro parere si nota troppo la flashata in questi due esempi?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 287.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 267.7 KB


grazie in anticipo!
Paoletta80
ops! grazie dello spostamento smile.gif
@Sakura@
Questa discussione interessa anche me, visto poi che ho la tua stessa macchina. Come flash hai usato quello incorporato nella D60? Hai scattato senza modificare la potenza del flash? Personalmente non amo il flash ma in mancanza di un obiettivo luminoso mi sa che è proprio il caso di imparare al meglio.
Paoletta80
ciao Sakura!
si ho usato il flash incorporato nella macchina! anche io, viste precedenti esperienze, avrei preferito evitarlo..però ieri era proprio buio, specialmente certi musicisti del gruppo che si trovavano negli angoli e di spalle ai faretti..
molte delle foto che ho fatto sebbene interessanti nelle espressioni hanno un sacco di ombre proiettate che non mi piacciono...se dovesse servire ne posto di questo genere messicano.gif

dimenticavo salkura..no, non ho modificato la potenza del flash..almeno mi pare proprio di no wink.gif
PAS
Ciao Paoletta
Ho fotografato poco a concerti, per cui la mia opinione è generale e non specialistica.
Eventualmente nella sezione Concerti e Spettacoli potrai trovare materiale su cui confrontarti.

L’uso del flash diretto ad un concerto ha un handicap principale: quello di isolare il soggetto dal contesto (e di questo te ne sarai resa conto tu stessa mentre fotografavi). Quindi viene meno il phatos che dovrebbe trasmettere l’ambientazione del palco con le sue luci.

Ciò che ne risulta sono ritratti degli artisti un po’ appiattiti dalla luce “dura” del flash che marca o toglie le ombre.
Le due foto che presenti sono buone, ben esposte e ben composte, ma il flash un po’ si vede.

Se oltre a ritrarre l’artista vuoi cogliere anche l’atmosfera del concerto occorre fotografare in luce naturale, cogliendo le opportunità di illuminazione che questa offre.
Spesso sono proprio i giochi di luce che accompagnano un concerto a presentare le migliori occasioni per scatenare la creatività del fotografo, anche se alzando la sensibilità della fotocamera verrà penalizzata un po’ la nitidezza.

Paoletta80
ciao Pas
eh si hai ragione, non solo me ne ero accorta di questa durezza...ma guardando le foto qui nella sezione concerti ho visto come diventa importante quella atmosfera di cui parli tu..è tutta un altra cosa!
la prima volta che ho avuto modo di fotografarli non avevo ancora studiato nulla della macchina però il locale era molto ben illuminato e non avevo usato il flash ..in termini di luce le preferivo..!
se penso poi al fisarmonicista vestito di bianco con fisa bianca...ahhhhhhhh!!!! strage ieri!! ahha!
grazie mille del passaggio intanto smile.gif
adribais
Prova un pò con il flash in rear (seconda tendina) e tempi lenti, come puoi vedere dal post di annalisa si riescono a ottenere risultati simpatici....l'alternativa è usare uno o più flash staccati dal corpo macchina e magari filtrati con qualche filtro colorato per dare un pò di atmosfera...
ciao ciao,
ad
carmine_col
Eppure il flash, durante certi spettacoli, non riesco proprio a vedercelo.... forse con un professionale tipo SB800 o 900, si potrebbe avere una gestione un tantinello più ottimale della luce....(ipotesi eh....) ma quello integrato con la fotocamera, secondo mè, è solo di emergenza....

Ti capisco perfettamente quando parli di "buio" in scena.... mi è capitato parecchie volte. Fortunatamente oggi, con le nuove fotocamere, che lavorano egregiamente ad alti ISO, il problema è abbondantemente arginato.

Buone foto! wink.gif
carmine_col
QUOTE(carmine_col @ May 25 2009, 10:32 PM) *
Fortunatamente oggi, con le nuove fotocamere, che lavorano egregiamente ad alti ISO, il problema è abbondantemente arginato.


... ops...

dimenticavo un aspetto mooooolto importante.... a parte le fotocamere che abbiamo capito funzionano alla grande, bisogna essere a posto con i.... "vetri".... cosa da non sottovalutare MAI!!!

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.