Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Fedecs
ciao ragazzi...
ieri sera sono andato convinto a fotografare una recita scolastica a teatro.
Ho una D300 e ho usato il 18-200 perchè il 50ino era troppo corto e non potevo avvicinarmi troppo al palco.

la luce scarsa i bambini sempre in movimento sempre in corsa!era una specie di musical.

allora ho messo lettura ponderata al centro, iso auto con massimo 3200, diaframma aperto al massimo e i tempi purtroppo battevano su 1/30...

risultato? un disastro!!! OVVIAMENTE MOSSE!!!!!CLAMOROSAMENTE MOSSE!!!
valeva la pena usare iso 6400?!
io non ho nemmeno provato, ma già a 3200 il rumore si fa sentire.

cos'altro avrei potuto fare?
danardi
Sicuro che tutte el foto siano venute a 3200iso?
Non è che ti è rimasto il tempo minimo accettato a 1/30, quindi se magari c'era un po' più luce la macchina imposta comunque i tempi a 1/30 per poter abbassare gli iso.

Tra le due avrei preferito scattare ad iso più alti (quantomeno per una foto ricordo è più che accettabile) piuttosto che far venire tutto mosso (per qualche foto "d'effetto" va anche bene, ma tutte tutte no..).

Io avrei lavorato come faccio sempre: in manuale e iso auto su tutto il range. In condizioni critiche come le tue quando hai messo l'apertura del diaframma al massimo, il tempo di scatto al minimo dell'accettabile.. l'unica salvezza sono gli iso a costo di avere del rumore.
Andrea Moro
Ciao, sicuramente hai fatto il possibile...in questi casi serve veramente l'obiettivo f/2.8 e iso esagerati...
Fedecs
ah mi son dimenticato di dire che ho settato il tempo minimo a 1/80 (che nemmeno sarebbe bastato)
correvano proprio!!!impossibile, son tornato a casa sconsolato...non so se avrei risolto con un sigma 70-200 2.8 perchè non è stabilizzato...quindi avrei dovuto usare tempi di almeno 1/200 quando il tempo di sicurezza è 1/300 altrimenti cavalletto con testa sferica credo

il fotografo invece aveva d700 e 70-200 2.8 VR, scusa se è poco.....azz
lorenzo_B
QUOTE(Fedecs @ May 22 2009, 09:40 AM) *
....il fotografo invece aveva d700 e 70-200 2.8 VR, scusa se è poco.....azz


Prima di tutto un saluto a tutti!

Mi dispiace per la tua spiacevole esperienza, ma penso che da questo errore tu possa trarre delle esperienze per una prossima occasione. Di certo un 70-200 2.8 VR aiuta ma non risolve tutti i problemi.


Fedecs
QUOTE(lorenzo_B @ May 22 2009, 10:18 AM) *
Prima di tutto un saluto a tutti!

Mi dispiace per la tua spiacevole esperienza, ma penso che da questo errore tu possa trarre delle esperienze per una prossima occasione. Di certo un 70-200 2.8 VR aiuta ma non risolve tutti i problemi.


beh appena riesco posto qualche scatto...gli altri li metto nell'archivio tronco-conico!
ahah
sono certo che se avessi avuto la possibilità/coraggio di usare 6400 iso sarebbe, forse, uscito qualcosina di meglio...
buzz
Scatto spesso ai saggi di danza, e capita anche a me di pensare "ma vi state un po' fermi?!".
L'impostazione di base è quella di fermare gli iso a 1600 ma se è il caso arrivare a 3200, apertura fissa a 2,8 e scattare molto e puntare quei rari momenti in cui i ballerini posano.
Per questo seguo le prove.
In questi casi avere l'attrezzatura al top è indispensabile.
Gia hai difficoltà con 2,8, figuriamoci con aperture minime inferiori!

Ah, inoltre, come mi ha insegnato un mio "maestro", è preferibile una foto sporca di una foto mossa, quindi se proprio non si può farne a meno e la macchina lo consente, usare i 6400.

certo con 5,6 di apetura è dura...
Fedecs
senza poi contare il fatto che era un continuo andirivieni e che sul palco c'erano sempre tutti...
saranno stati una 50ina che si passavano davanti l'un l'altro

io credo che alla fine in questi casi ovviamente non si può portare a casa qualcosa di artistico e bisogna puntare a fare più ritratti possibile...

bella sfida

in più ho imparato che assistere alle prove sarebbe servito mooolto

maverikxxx
Ciao. ho avuto un esperienza pure io come la tua ma con esito migliore.....la macchina non è tutto la post produzione e esporre correttamente è l ' unica cosa da fare....allora io al tempo avevo una D80(adesso D90) quindi ti dico in che casino mi trovavo e come obiettivo un 18-200 Vr be devo dire che me la sono cavato bene ti dico che non sono bravo anzi ma mettendo tutto in manuale e usando un tempo di sicurezza 1/90 sono riuscito a portare a casa dei bei scatti che stampati su 35*45 si presentavano bene il rumore sparito e per quanto riguarda il mosso solo su certe foto le mani apparimano come "sciee" ma faceva artistico quindi l' unica cosa che ho capito è Esporre correttamente . Esporre correttamente non è semplicemente mettere il cursore sullo 0 ma molto di piu.....questo è quello che ho potuto capire.....

p.s Iso usati con la D80 1600 iso.......Ah io uso sempre la macchina in manuale che secondo me è la cosa migliore per avere un maggior controllo ....
fedelise83
per foto "impegnate" credo che iso 6400 siano tantini...ma vanno benissimo per foto ricordo. Alla fine con una passatina ad hoc di noise reduction e stampando la foto molto del rumore che si vede a monitor sparirà e avrai comunque buone foto. Certo che esporre bene è fondamentale, bisogna sfruttare al massimo possibile la gamma dinamica del sensore in quelle situazioni, ma di certo il fotografo aveva dei "mezzi" piu idonei alla situazione... biggrin.gif Ciao!
Fedecs
si io anche uso sempre il manuale,
ma ieri ho pensato di impostarla in quel modo perchè tanto gli iso erano al massimo e l'apertura anche,
la luce era abbastanza variabile e in funzione di essa la macchina mi gestiva i tempi dasola, senza dover stare a guardare sempre l'esposimetro.

come esposizione ho visto che la compensata al centro gestiva bene, infatti sono ben esposte (se avessi usato matrix avrebbe tenuto conto delle fasce completamente nere sopra e sotto i bambini e mi avrebbe allungato i tempi sovraesponendo le foto...)

lhawy
QUOTE(Fedecs @ May 22 2009, 08:43 AM) *
valeva la pena usare iso 6400?!
io non ho nemmeno provato, ma già a 3200 il rumore si fa sentire.

meglio un po' di "grana" che una foto mossa, la prima la tieni, la seconda la butti.
Alex_bs
QUOTE(Fedecs @ May 22 2009, 09:40 AM) *
ah mi son dimenticato di dire che ho settato il tempo minimo a 1/80 (che nemmeno sarebbe bastato)
correvano proprio!!!impossibile, son tornato a casa sconsolato...non so se avrei risolto con un sigma 70-200 2.8 perchè non è stabilizzato...quindi avrei dovuto usare tempi di almeno 1/200 quando il tempo di sicurezza è 1/300 altrimenti cavalletto con testa sferica credo

il fotografo invece aveva d700 e 70-200 2.8 VR, scusa se è poco.....azz


Lo stabilizzatore in questi casi non penso sia di molto aiuto. Meglio un 2.8 non stabilizzato che un 5,6 stabilizzato.
Fedecs
QUOTE(Alex_bs @ May 22 2009, 04:45 PM) *
Lo stabilizzatore in questi casi non penso sia di molto aiuto. Meglio un 2.8 non stabilizzato che un 5,6 stabilizzato.


beh in effetti, pensandoci bene, si
ma a 200 mm riesco a scattare a 1/160 su dx?
danardi
Con monopiede si wink.gif
Alex_bs
QUOTE(Fedecs @ May 22 2009, 05:11 PM) *
beh in effetti, pensandoci bene, si
ma a 200 mm riesco a scattare a 1/160 su dx?


Si ok ma 1/160 a teatro è un'utopia.
mariomc2
QUOTE(Alex_bs @ May 26 2009, 09:22 AM) *
Si ok ma 1/160 a teatro è un'utopia.



1/160 a teatro utopia? Se è uno spettacolo serio assolutamente no! la luce c'è e spesso in abbondanza, poi se la scena è un notturno... il casino con i tempi è con la danza moderna e contemporanea, allora spesso 1/40 è festa!
Un esempio 800 iso 1/160 f6,3 dimenticavo: 200mm
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 327.1 KB
buzz
E' vero.
Dipende molto dallo spettacolo, ma la prosa è sempre ben illuminata (salvo teatro d'avanguardia o cose strane!)
lucaagati
Ciao, io sono tornato proprio adesso dalla recita del fratellino della mia ragazza... allora...
Pochissima luce, retroscena completamente rosso e in più correvano come dei matti...
Io avevo la mia D300 e il 24-70 2.8 ( non ho portato il 70-200 Vr che però ho rimpianto molto visto che mi sono dovuto avvicinare molto per arrivare a fare qualcosa di buono)
Io ho provato in priorità dei diaframmi, ma sono passato subito alla modalità manuale, iso 2000 apertura 2.8/3.2 e i tempi l'ho impostati su 1/50, erano leggermente sotto esposte ma almeno avevo quei due stop di velocità in più che bloccavano almeno un pò le figure...sinceramente... non mi piacciono per niente... il prossimo anno?? mi organizzo a modo mio.. tongue.gif wink.gif ...D3...e Sb900... Cosi imparano...
Ciao ciao
Gufopica
ciao Luca con la D3 e quei due obiettivi che hai l'sb900 lascialo pure a casa...
te lo assicuro io cool.gif
mariomc2
Se non c'è un minimo di gioco di luci alla fine si ottengono solo foto ricordo con flash o senza, in teatro le luci sono un dettaglio fondamentale e non un particolare superfluo! Personalmente evito come la peste le recite scolastiche di fine anno!
Attilio PB
QUOTE(lucaagati @ May 26 2009, 11:18 PM) *
... iso 2000 apertura 2.8/3.2 e i tempi l'ho impostati su 1/50, erano leggermente sotto esposte ma almeno avevo quei due stop di velocità in più che bloccavano almeno un pò le figure...sinceramente... non mi piacciono per niente... il prossimo anno?? mi organizzo a modo mio.. tongue.gif wink.gif ...D3...e Sb900... Cosi imparano...
Ciao ciao


Ciao Luca, chiaro che molto dipende dalla situazione, dai costumi e dal tipo di illuminazione, ma in generale in teatro tendo a preferire soggetti ben esposti e fermi anche se con piu' rumore piuttosto che un pochino mossi e sottoesposti scattati ad un valore ISO piu' basso. La prossima volta ti auguro di avere la D3 che diversi pensieri li toglie, ma in ogni caso prova tranquillamente a scattare a 3200 ISO per recuperare la sottoesposizione, vedrai che i risultati saranno meno peggio di quelli che ti aspetteresti smile.gif
Ciao
Attilio
lucaagati
QUOTE(Attilio PB @ May 27 2009, 12:16 AM) *
Ciao Luca, chiaro che molto dipende dalla situazione, dai costumi e dal tipo di illuminazione, ma in generale in teatro tendo a preferire soggetti ben esposti e fermi anche se con piu' rumore piuttosto che un pochino mossi e sottoesposti scattati ad un valore ISO piu' basso. La prossima volta ti auguro di avere la D3 che diversi pensieri li toglie, ma in ogni caso prova tranquillamente a scattare a 3200 ISO per recuperare la sottoesposizione, vedrai che i risultati saranno meno peggio di quelli che ti aspetteresti smile.gif
Ciao
Attilio

Infatti ho imparato la lezione.. il mio era un modo per dire.. anche con la D300 sarei sicuramente riuscito a fare un buon lavoro, magari alzando gli iso fino a 3200 come dici te.. che devo dire.. sicuramente la prossima volta cecherò di trovare il tempo giusto, e poi il giusto compromesso fra iso e diaframma... Grazie comunque dei consigli..

Un saluto
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.