Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
BettaGian
Ciao a tutti,
dovrò presto fotografare un matrimonio in chiesa con:

D300
16-85
70-300
50
SB800

Contavo di usare prevalentemente il 16-85 per cambiare con il 70-300 per qualche primo piano e montare il 50mm sul muletto (la D50). Ovviamente contavo di usare l'SB800.
Ho aggionrato già da un po' di controlli immagine Nikon e adesso ho tutte e tre i D2XMode e il controllo Portrait.
Secondo voi qual'è meglio usare in chiesa per la cerimonia? E con quali parametri modificati?

Non ho ancora capito bene come usarli e al matrimonio non posso sbagliare! :-)

Se qualcuno ha qualche esperienza o qualche consiglio...

Grazie!
Gianluca
nasopazzo
Dal basso della mia esperienza ti dico lascia tutto com'è e poi in post eventualmente provvedi... è più semplice.
E poi ti sconsiglio di tenere montato il 50ino sul muletto... meglio averlo a portata di mano quando serve.
Ciao
Mario
Antonio Canetti
se fossi in te il quantino lo terrei in panchina, sfrutterei i due corpi con i due zoom, meglio non perdere tempo con troppi cambi di ottica, poi sei libero di scegliere come desideri.

Antonio
buzz
ovvio che come corpo principale ti consiglio la 300, con sopra montato il 16-85 e senza flash lavorando a 1600 iso e sfruttando la luce dei faretti del video.
Se non ce ne sono sarai costretto all'uso del flash, che dovrai invece montare sulla 50 che avrà il treleobiettico, e ti servirà per i particolari e per i ritratti.
Considera che devi lavorare da lontano.
BettaGian
Buzz, ottimi consigli ma ho omesso di dire una cosa importante... biggrin.gif

Nessun video, quindi nessun faretto (ma con i nostri 3 flash).

In realtà saremo in tre a fotografare con un altro corpo macchina D300 con 18-200 e una EOS con 70-300. Quindi sarei propenso a tenere montato il 16-85 sulla 300 con l'SB800 e il 50ino sulla D50 (anche se su questo corpo macchina non posso tirare gli ISO e vorrei usarla proprio solo se indispensabile). Pensi possa essere una "giusta" soluzione? In effetti non vorrei dover perdere troppo tempo per il cambio ottica. L'altra alternativa sarebbe lasciare giù il 50ino e montare il 70-300 sulla 50 ma senza flash farei ben poco.

Ho pensato: se scatto con il flash ed il 16-85 posso poi eventualmente croppare qualche dettaglio (con la 300 posso permettermelo). E infine, per quanto riguarda il flash, io lo terrei così: testa alzata quasi verticale, aletta riflettente e diffusore. E' una follia??? :-)

Per quanto riguarda i controlli immagine, mi rimane un dubbio: indipendentemente dal controllo usato per scattare si può poi modificare con Capture o Camera Raw (in entrambi i software sono installati i controlli)? In questo caso converrebbe tenere il controllo "standard" della 300 o il profilo D2XMode II che da quello che ho letto è fatto per immagini che andranno poi sviluppate dal NEF?

Sono un po' confuso...
Grazie!

Gianluca
salvatore_p.
Ciao,i picture control possono essere punti di arrivo o di partenza,a seconda di quello che vuoi ottenere.
Sono comunque delle curve precaricate,fai qualche scatto in raw,passa da una all'altra e vedi a monitor la differenza...
Saluti Salvatore
BettaGian
Grazie Salvatore.

Buzz, se puoi, aspetto una tua opinione sulla "configurazione" ;-)
buzz
Visto che siete in 3 a scattare, lascia pure il 16-85 sulla 300, tanto c'è l'EOS per i particolari.
Il problema del flash però rimane.
Pur migliorando la qualità del lampo, tenendo la parabola inclinata e diffusa, la luce purtroppo proverrebbe sempre e solo da un lato: il tuo.
Una chiesa non è abbastanza bassa da permettere alla luce del lampo di rimbalzare sulle pareti esoffitto, quindi l'effetto ottenuto è sì, più morbido, ma non risolve il problema della luce di sfondo.
io preferirei, nel tuo caso, escludere una macchina fotografica, e impiegare la persona a tenermi il flash per illuminazione o di controluce, per effetti sui capelli e sul velo, o di sfondo, quando questo mi interessasse.
BettaGian
eh, potrebbe essere un'idea... anche se mi preoccupa un po' perdere un "punto di vista". Cmq un compromesso bisogna trovarlo. Certo se la chiesa fosse molto illuminata non ci sarebbe questo problema. Una nota positiva: la cerimonia è alle 16 e d'estate a quest'ora dovrebe esserci una luce più calda che al mattino. Credo.

Grazie Buzz.

Solo una cosa: nel caso non potessi fare come hai suggerito, meglio il flash come l'ho pensato io o meglio solo con il diffusore "sparato" sui soggetti??
buzz
se hai molte batterie, usalo come hai descritto, altrimenti usa il solo diffusore e risparmi sul'energia.
BettaGian
Bè, ho un set di batterie ricaricabili più uno di scorta non ricaricabile. mmmm, credo risparmierò sull'energia, non vorrei ritrovarmi a piedi! Modalità del flash? i-TTL?

Scusa una domanda stupida: con il flash devo scattare a 1/250 vero? O posso usare anche tempi più veloci? Solo che poi il lampo non è più sincronizzato o sbaglio? Non è da molto che uso il flash... sorry! :-)
buzz
se il flash è nikon, nessun problema. Si sincronizzerà lui.
Però se vuoi ottenere effetti particolari, come lo sfondo illuminato dalla luce residua, fai qualche prova scattando abcge a 1/60 o più lento, trovando un giusto compromesos tra evitare il mosso e far uscire fuori lo sfondo.l

si ITTL e sei tranquillo. Se per caso vedi che sovraespone, abbassa la potenza del flash tramite il comando sulla fotocamera, caso contrario... fai il contrario.
BettaGian
Grande Buzz, grazie!

si, è SB800

Faccio qualche prova!

Ciao,
Gianlua
BettaGian
Buzz, ho fatto "qualche" prova (in casa). Avrò fatto 500 scatti!

Dunque, prima di tutto ho provato ad illuminare bene lo sfondo, poi flash con -0.7 e gelatina ambra. Disastro. Forse meglio non sperimentare questa tecnica. Il problema che ho notato è: con il 16-85 per avere lo sfondo illuminato bene (stanza con 5 faretti alogeni Ikea) dovevo usare 1600 ISO e meno di 1/20 con diaframma tutto aperto. Poi con il flash e la gelatina mi veniva ancora tutto scuro.

Ho tolto la gelatina e ho provato:

da lontano con il 70-300 a 300mm f 7 e 1/320
flash con aletta bianca e parabola inclinata uno stop prima del verticale: risultato non malaccio
tutto uguale ma con in più il "filtro" grandangolo tirato giù: meglio

più vicino a 80mm senza alette e solo con il "cappuccio": non male ma forse troppo diretto

Con il 16-85 f 7 e 1/320 risultati abbastanza simili

In generale le foto erano tutte leggermente troppo esposte ma invece che lavorare sui tempi ho provato a chiudere il diaframma per aver la garanzia della nitidezza.

Quindi sarei arrivato a questa conclusione (almeno per casa mia, poi bisogna vedere la chiesa ma una volta che capisco che prove fare dovrei riuscire a risettare tutto anche cambiando location):

D300 con 16-85 e qualche scatto con 70-300
tempo di scatto: 1/320 o un paio di stop sotto
diaframma, abbastanza chiuso per una corretta esposizione
ISO 400 (ma anche a 200 i risultati erano buoni)
Flash, per scatti da lontano in chiesa, con aletta riflettente, grandangolo e parabola un paio di stop prima del verticale.

Che ne pensi??? e' ragionevole? :-)

Grazie!!

Gianluca

PS. visto il titolo del topic: controllo immagine: D2XMode II (dovrebbe essere una curva standard)
RobyMi1
QUOTE(gecophotography @ May 20 2009, 07:40 PM) *
Ciao a tutti,
dovrò presto fotografare un matrimonio in chiesa con:

D300
16-85
70-300
50
SB800

Contavo di usare prevalentemente il 16-85 per cambiare con il 70-300 per qualche primo piano e montare il 50mm sul muletto (la D50). Ovviamente contavo di usare l'SB800.
Ho aggionrato già da un po' di controlli immagine Nikon e adesso ho tutte e tre i D2XMode e il controllo Portrait.
Secondo voi qual'è meglio usare in chiesa per la cerimonia? E con quali parametri modificati?

Non ho ancora capito bene come usarli e al matrimonio non posso sbagliare! :-)

Se qualcuno ha qualche esperienza o qualche consiglio...

Grazie!
Gianluca


Ciao,

Perchè complicarsi la vita inutilmente con i controlli immagine? Scatti in RAW e poi con calma decidi che tono dare alle tue immagini.

Sicuramente ci sono diverse persone con tantissima esperienza e che possono elargirti fior di consigli. Ma i tutti i consigli del mondo non possono aiutarti nella scelta dell'ottica, delle impostazioni, del punto di vista, da dedicare ad una situazione nell'attimo stesso in cui questa avviene.

Ritengo la frase "Non ho ancora capito bene come usarli e al matrimonio non posso sbagliare! :-)" inquietante, quantomeno in vista di quello che ti aspetta.

Roby
BettaGian
QUOTE(RobyMi1 @ May 22 2009, 11:26 AM) *
Ciao,

Perchè complicarsi la vita inutilmente con i controlli immagine? Scatti in RAW e poi con calma decidi che tono dare alle tue immagini.

Sicuramente ci sono diverse persone con tantissima esperienza e che possono elargirti fior di consigli. Ma i tutti i consigli del mondo non possono aiutarti nella scelta dell'ottica, delle impostazioni, del punto di vista, da dedicare ad una situazione nell'attimo stesso in cui questa avviene.

Ritengo la frase "Non ho ancora capito bene come usarli e al matrimonio non posso sbagliare! :-)" inquietante, quantomeno in vista di quello che ti aspetta.

Roby



Roby, parlavo dei controlli immagine.. non mi sembra così inquietante! ;-) E' semplicemente che ho installato da poco i controlli e che prima non gli usavo! Così come ho sempre fatto i matrimoni senza flash e adesso, dopo anni, ho dovuto cedere...

Certo, ognuno deve trovare la propria impostazione ma sicuramente l'esperienza degli altri aiuta.

Per i controlli: si, scatto sempre in RAW ma uno lo devo impostare per forza (credo) quindi la domanda era: meglio lo "standard" della 300 o il D2XMode II?

ciao!
Gianluca
salvatore_p.
Per quanto riguarda l'uso dei flash credo che Buzz ti abbia dato ottimi consigli.
Per i controlli immagine,se hai deciso di usarli un occhio particolare al D2x modo 1,molto usato dai matrimonialisti che possedevano la d2x,molto adatto per foto di matrimonio.
Prova poi ci fai sapere...
Scattando in raw comunque hai maggiore controllo sulle tue immagini.
Saluti Salvatore
BettaGian
Grazie, vada per il modo I.

Si i consigli di BUzz sul flash sono utilissimi. Mi rimane un dubbio: meglio i-TTL o AA?
salvatore_p.
Io mi trovo bene con il l'i-ttl,a monitor verifico il risultato e se vedo che il flash è troppo invadente per i miei gusti(non amo la luce flash) lo regolo di conseguenza.
é una questione di abitudini,conosco molti che usano il flash completamente in manuale,io preferisco gli automatismi,il sistema flash della nikon lo trovo molto buono,il cls mi soddisfa appieno.
Salvatore
buzz
AA tiene conto della scena che il flash si trova di fronte, TTL invece solo della scena in quadrata.
Decidi tu.
BettaGian
Ottimo. grazie!!

ciao!
fotografo85
QUOTE(buzz @ May 22 2009, 01:21 PM) *
AA tiene conto della scena che il flash si trova di fronte, TTL invece solo della scena in quadrata.
Decidi tu.


perdona buzz ma per la prima volta non ho capito cosa intendi dire...
what's the difference... tra scena di fronte e scena inquadrata?
buzz
La fotocellula del flash, quella che legge la luce di rimbalzo, non ha lenti e non ha inquadratura.
Ricve la luc eriflessa da tutto ciò che ha davanti.
Il TTL si basa su una lettura del fotogramma inquadrato, pr cui è più indicata a ciò che realmente stai fotografando piuttosto che a tutto ciò che hai davanti.
Ad esempio se hai una luce "parassita" che colpisce la fotocellula del flash, ma sta fupori dall'inquadratura, non verrebbe considerata nel TTL ma farebbe sottoesporre il flash se usato in AA.

In definitiva consiglio l'uso della modalità A o AA solo con accoppiamenti con fotocamere diverse dalle nikon, o con quelle ch enon dialogano con il flash.
fotografo85
QUOTE(buzz @ May 22 2009, 02:49 PM) *
La fotocellula del flash, quella che legge la luce di rimbalzo, non ha lenti e non ha inquadratura.
Ricve la luc eriflessa da tutto ciò che ha davanti.
Il TTL si basa su una lettura del fotogramma inquadrato, pr cui è più indicata a ciò che realmente stai fotografando piuttosto che a tutto ciò che hai davanti.
Ad esempio se hai una luce "parassita" che colpisce la fotocellula del flash, ma sta fupori dall'inquadratura, non verrebbe considerata nel TTL ma farebbe sottoesporre il flash se usato in AA.

In definitiva consiglio l'uso della modalità A o AA solo con accoppiamenti con fotocamere diverse dalle nikon, o con quelle ch enon dialogano con il flash.


graize buzz... ho scoperto una cosa nuova di cui ingnoravo completamente l'esistenza.
:-)
BettaGian
Si si, ora è più chiaro anche a me!!

grazie Buzz!
Maurizio M
Ciao...da CIAKsposi..
hai a disposizione la miglior "scoperta" fatta in tutta la storia della fotografia che è il CLS e ti preoccupi di di che cosa usare...?
Credimi...usa gli ISO ed i tempi più bassi possibile e usa i flash. Avrai pieno controllo dei colori se della luce.

MauryIPB Immagine Ingrandimento full detail : 129.8 KB
leone x
son sempre d accordo con quanto dice buzz.....però vorrei dare la mia opinione sull uso del flash in modalità ttl.........io quando fotografo per un matrimonio non lo uso mai in ttl ...trovo che impostandolo in questa maniera si corra il rischi di avere quasi sempre foto sottoesposte.....essendo una lettura attraverso la lente basta che nell inquadratura ci sia anche un faretto lontano o magari il flash di qualche invitato che parte propio in quel momento che la nostra lettura in ttl si fà facilmente ingannare.....il nostro flash non è è abbastanza intelligente da sapere che cosa della porzione inquadrata sia più importante o meno basta che il grado di riflessione della scena esca dalla sua ''portata'' che l esposizione non sarà mai buona .Nella modalità nanuale il flash ''spara'' senza farsi influenzare da quelle che sono le condizioni più disparate del momento e se il fotografo è in grado di valutare la distanza tra lui e il soggetto tenendo conto di quello che è il numero guida non avrà problemi ad avere la giusta esposizione.Quando lavoro in modalità manuale sul flash riesco ad lavorare con tempi di scatto decisamente più veloci senza rischiare neppure il mosso......l unica volta che ho potuto vedere lavorare stupendamente dentro a una chiesa in modalità ttl è perchè si stavano usando ben 3 sb800 uno sul corpo macchina uno sulla destra del fotografo tenuto in mano da un assistente in direzione laterale agli sposi e uno sistemato dietro gli sposi per dare un senso di contro luce che scontornasse la testa degli sposi stessi più un quarto sb600 che illuminava lo sfondo dietro gli sposi che poi coincideva con il campo inquadrato dal fotografo. Ora io parlo secondo la mia esperienza e secono quello che ho potuto vedere , purtroppo non sempre si ha la possibilità di avere 4 sb e neppure di avere il parroco della chiesa entusiasta di vedere nella propia chiesa un piccolo set di illuminazione quasi da sala di posa in funzione. Sarà che non sono mai andato d accordo con gli automatismi ma quello che posso dire è che ogniuno poi ha il suo modo e la sua tecnica ciao buzz leggo sempre con estremo interesse i tuoi consigli!
D-Mike
Antonio, se sei riuscito a far lampeggiare tutti quei flash in chiesa due sono le tre cose:

O il prete era tuo cugino o hai fotografato con gli infrarossi laugh.gif
Scherzo... cmq non è facile farsi accettare con tutti quei lampi in una chiesa.
Io non ci sono riuscito... molto più discreti i faretti.

Ritengo (a mio parere) che la luce ambiente sia la migliore per restituire alle immagini la stessa atmosfera del luogo. Quel po di luce in piu (aggiunta) deve servire solo a stare alti coi tempi.

Mike
Maurizio M
QUOTE(D-Mike @ May 23 2009, 01:35 AM) *
Antonio, se sei riuscito a far lampeggiare tutti quei flash in chiesa due sono le tre cose:

O il prete era tuo cugino o hai fotografato con gli infrarossi laugh.gif
Scherzo... cmq non è facile farsi accettare con tutti quei lampi in una chiesa.
Io non ci sono riuscito... molto più discreti i faretti.

Ritengo (a mio parere) che la luce ambiente sia la migliore per restituire alle immagini la stessa atmosfera del luogo. Quel po di luce in piu (aggiunta) deve servire solo a stare alti coi tempi.

Mike

Ciaooooooo..

nessuna obiezione sulla luce ambiente...ma se posso trovare delle diversità:..ben venga..Maury
Maurizio M
QUOTE(antoniorotella @ May 22 2009, 08:53 PM) *
son sempre d accordo con quanto dice buzz.....però vorrei dare la mia opinione sull uso del flash in modalità ttl.........io quando fotografo per un matrimonio non lo uso mai in ttl ...trovo che impostandolo in questa maniera si corra il rischi di avere quasi sempre foto sottoesposte.....essendo una lettura attraverso la lente basta che nell inquadratura ci sia anche un faretto lontano o magari il flash di qualche invitato che parte propio in quel momento che la nostra lettura in ttl si fà facilmente ingannare.....il nostro flash non è è abbastanza intelligente da sapere che cosa della porzione inquadrata sia più importante o meno basta che il grado di riflessione della scena esca dalla sua ''portata'' che l esposizione non sarà mai buona .Nella modalità nanuale il flash ''spara'' senza farsi influenzare da quelle che sono le condizioni più disparate del momento e se il fotografo è in grado di valutare la distanza tra lui e il soggetto tenendo conto di quello che è il numero guida non avrà problemi ad avere la giusta esposizione.Quando lavoro in modalità manuale sul flash riesco ad lavorare con tempi di scatto decisamente più veloci senza rischiare neppure il mosso......l unica volta che ho potuto vedere lavorare stupendamente dentro a una chiesa in modalità ttl è perchè si stavano usando ben 3 sb800 uno sul corpo macchina uno sulla destra del fotografo tenuto in mano da un assistente in direzione laterale agli sposi e uno sistemato dietro gli sposi per dare un senso di contro luce che scontornasse la testa degli sposi stessi più un quarto sb600 che illuminava lo sfondo dietro gli sposi che poi coincideva con il campo inquadrato dal fotografo. Ora io parlo secondo la mia esperienza e secono quello che ho potuto vedere , purtroppo non sempre si ha la possibilità di avere 4 sb e neppure di avere il parroco della chiesa entusiasta di vedere nella propia chiesa un piccolo set di illuminazione quasi da sala di posa in funzione. Sarà che non sono mai andato d accordo con gli automatismi ma quello che posso dire è che ogniuno poi ha il suo modo e la sua tecnica ciao buzz leggo sempre con estremo interesse i tuoi consigli!

Ciaooooo..
io li uso sempre e solo in manuale...Maury
leone x
QUOTE(ciaksposi @ May 23 2009, 05:44 PM) *
Ciaooooo..
io li uso sempre e solo in manuale...Maury




ciao ciak...scusa ma non capisco se preferisci usare il manuale o il ttl!!!sen non sbaglio usi il manuale.......gli esempi che hai postato mi piacciano non poco! rolleyes.gif
D-Mike
Maury anche io se posso sperimento... ma la foto col candeliere in primo piano per es. la trovo molto (troppo) illuminata da una luce che per me resta asettica. E' invadente! Tra l'altro la sala mi pare anche abbastanza luminosa di suo... forse è solo un'impressione... ma al costo di alzarmi con gli ISO avrei conservato quella luce che fa parte integrante del "racconto" di quel giorno in quel luogo.

Mike
BettaGian
Ciao a tutti,
questa discussione è diventata molto interessante anche se ormai completamente fuori tema con il titolo... qualcuno lo può cambiare?? Buzz?? :-)

Vi riporto la mia ultima esperienza matrimoniale di sabato scorso. Chiesa piccolissima, due finestrelle, portone chiuso e illuminazione artificiale da non far vedere il viso delle persone in fondo alla chiesa. Impensabile non usare il flash. Anche il 50ino a 1.8 soffriva un po' ed era comunque inutilizzabile con quell'apertura per lo sfocato.
Avevo due possibilità: lasciare un SB800 montato dietro l'altare (in alto) per illuminare tutto l'ambiente oppure lasciare l'SB800 sulla fotocamera. Ho optato per la seconda soluzione: il prete non mi ha fatto lasciare il flash dietro l'altare! :-)
A questo punto: TTL o manuale? In questa situazione ho provato qualche scatto in TTL ed il risultato era pessimo: le calle bianche ed il vestito della sposa ingannavano il sensore del flash. Ho quindi provato in manuale e i risultati erano sorprendenti: abborbidite le ombre, luce meno invadente e più naturale, sogetto e sfondo ben bilanciati. Aggiungendo poi l'adattatore grandangolare a tendina e il diffusore in dotazione è ancora migliorato il tutto. Per usare il flash in manuale ho sempre usato ISO 100, 1/60 s, e f= numero guida/metri

Alla fine, almeno in questa situazione, questa è stata la soluzione giusta.

Ciao!!

Gianluca
D-Mike
QUOTE(gecophotography @ May 27 2009, 09:52 AM) *
cut
A questo punto: TTL o manuale? In questa situazione ho provato qualche scatto in TTL ed il risultato era pessimo: le calle bianche ed il vestito della sposa ingannavano il sensore del flash. Ho quindi provato in manuale e i risultati erano sorprendenti: abborbidite le ombre, luce meno invadente e più naturale, sogetto e sfondo ben bilanciati.
cut



hmmm.gif non era meglio forse usarlo in TTL (per non stare a calcolare ogni volta il diaframma) e con qualche aggiustatina alla compensazione o agli ISO per avere minori scompensi tra sfondo e primo piano?

Mike
BettaGian
Mike, si... sicuramente sarebbe stato più comodo ma in quelle condizioni di luce (in più con i riflessi di vestito e fiori) il TTL sembrava lavorare veramente male. Ho anche provato in AA ma anche in questo caso non ho ottenuti buoni risultati. La distanza tra me e gli sposi era più o meno sempre la stessa, circa 2,5/3 m quindi la differenza di diaframma era minima e "calcolabile" al volo.

In effetti sono sorpreso anch'io: con tutti questi automatismi e con il dialogo perfetto tra la D300 e l'SB800 possibile che si debba tornare ad usare il flash in manuale? Forse sbaglio io.

in più il prof di fotografia dell'accademia delle belle arti (che frequento ormai da qualche anno) mi aveva messo in guardia sull'automatismo del flash ma pensavo che fosse ancora legato a metodi più tradizionali.. invece mi sa che aveva ragione! Ovviamente tutto questo vale, IMHO, per un matrimonio in chiesa, senza pareti riflettenti e con l'abito bianco.

bò... :-)

ciao!
Gian
bergat@tiscali.it
QUOTE(gecophotography @ May 20 2009, 07:40 PM) *
Ciao a tutti,
dovrò presto fotografare un matrimonio in chiesa con:

D300
16-85
70-300
50
SB800

Contavo di usare prevalentemente il 16-85 per cambiare con il 70-300 per qualche primo piano e montare il 50mm sul muletto (la D50). Ovviamente contavo di usare l'SB800.
Ho aggionrato già da un po' di controlli immagine Nikon e adesso ho tutte e tre i D2XMode e il controllo Portrait.
Secondo voi qual'è meglio usare in chiesa per la cerimonia? E con quali parametri modificati?

Non ho ancora capito bene come usarli e al matrimonio non posso sbagliare! :-)

Se qualcuno ha qualche esperienza o qualche consiglio...

Grazie!
Gianluca


procurati un controllo immagine weddingImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 163.4 KB
BettaGian
Grazie!! Lo cerco subito!!
zakett
scusate , ma il controllo immagine "wedding" esiste già pronto per essere scaricato o è in settaggio preparato da te?
Ciao , ale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.