Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Preben
Ebbene, eccomi qui!! Tornato dalla guerra salvo ma non tanto sano...

Se e' vero che tra il dire e il fare c'e' di mezzo il mare, sto giro io mi sono ritrovato l'oceano. Ed ecco che mi sono ritrovato a ricorrere ad ISO alti senza flash per una buona parte della cerimonia, nonostante nel topic dell'altro giorno avessimo ipotizzato ben altre soluzioni.

Premesso che per me era la prima cerimonia (di amici) e che il flash l'ho preso da poco e ho sempre avuto una particolare antipatia, mi sono ritrovato a fare i primi scatti in Program, a 800iso con il flash in TTL, e come temevo mi ritrovavo una bella sposa tutta bianca, sposo nero come il babau, sfondo scurissimo e riflessi dulle loro fronti.

A tale orrore ho optato per abbandonare il flash facendo come possibile senza, contando poi sull'apporto di Photoshop per compensare certe lacune.
Probabilmente ho fatto una cavolata... pero' vorrei capire dove sta l'errore.
Non uso pressoche' mai il Program , ma mi era stato consigliato per non dover pensare a troppe cose...

Nella foto sotto un esempio di con e senza flash:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Al momento ho pensato che una luce meno forte mi avrebbe permesso di ottenere dei bianconri un po' sgranati ma piu' omogenei... pero' il risultato e' anni luce da cio' che volevo ottenere

Nelle foto sotto metto l'originale (con i dati) e un bianconero fatto un po' di corsa per rendere l'idea. Il bianconero e' molto impastato, gli scuri sono pesanti. C'e' anche una certa colpa del mio monitor che e' eccessivamente luminoso e quindi tendo a sottoesporre l'immagine finale.. pero' comunque l'incisione (se cosi' si puo' chiamare..) fa desiderare.

Ora voi come procedereste? Secondo voi possono essere recuperabili?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


PROBLEMA FLASH... l'ho riscontrato anche successivamente. A tavola avevo un amico con una Canon D450 mi pare. Abbiamo settato le due macchine in maniera IDENTICA:

D300 io 450D lui
Esposizione ponderata centrale entrambi
flash (quello delle macchine) attivato
Stessi tempi e diaframmi impostati per entrambi
Stessi ISO
Stessa identica foto

Ecco che la mia D300 spara sui soggetti e dietro diventa tutto nero, mentre la sua 450D crea un'immagine ben piu' equilibrata. Ora, dove sta l'arcano??

Appena il mio amico mi passa la foto vi posto i due scatti.

MORALE: tra tre settimane ho un altro matrimonio. Posso sopravvivere senza flash o c'e' una soluzione a tutto questo??
Vi ringrazio delle vostre eventuali precisazioni/critiche/consigli nonche' della pazienza se alcuni argomenti possono esser banali per voi.

Grazie e buona serata
buzz
Primo problema: nitidezza.
Per quanto tu possa avere una mano ferma, uno scatto a 1/20 risulta poco nitido perchè mosso.
Gli sposi non sono modelli di cera e in quei momenti, e con la tensione, si muovono.
Il tempo di sicurezza non deve scendere al di sotto di 1/60.

Secondo problema, canon Vs nikon.
La canon messa in priorità di diaframmi, imposta il tempo di esposizione basandosi sulla luce ambiente e non al tempo di sincro, per cui utilizza "d'ufficio" la tecnica dello slow sync. Fai la stessa cosa sulla tua macchina e otterrai le stesse foto.
Se però dici di avere impostato lo stesso diaframma e lo stesso tempo di esposizione (ne sei proprio sicuro?) potrebbe trattarsi di un differente contrasto o di un D-light che schiarisc ele ombre, ma la canon non ha assolutamente niente di simile, ment6re nikon o ha, e funziona anche bene.

Analizziamo le foto: la prima è solo da equilibrare cromaticamente. Dando per scontato che tu abia scattato in raw (perchè lo hai fatto, non è vero?!) devi abbassare solo la temperatura colore. La nitidezza generale non ha sofferto nonostante il 20° di secondo di esposizione.

Ti mando le stesse foto con una modifica "rapida" e fatta con il portatile, quindi da prendere con le pinze, ma serve per dimostrarti che basta una doversa post produzione per rendere differenti le immagini.
io le preferisco meno contrastate, in generale.
Preben
Grazie per la risposta velocissima! wink.gif
In effetti 1/20 di secondo e' qualcosa di esageratamente azzardato, difatti in media rimanevo attorno a 1/60 .. e ovviamente scattavo in RAW.

Vedo che nelle foto sistemate da te il vestito dello sposo lascia vedere dettagli nei toni scuri che io invece ho cancellato... e quello e' il problema del mio monitor e dovro' venirne fuori in qualche modo (avevo anche aperto un topic in un'altra sezione...)

Per cio' che riguarda l'utilizzo del flash... lì sono messo male.
Ora... nella prima foto ci sono le due versioni. Quella a sinistra e' con il flash, e non e' una delle piu' critiche. Intendo dire, se avessi fotografato col flash durante lo scambio degli anelli avrei probabilmente schiarito oltremodo le mani scurendo non solo lo sfondo ma anche le zone piu' lontane dei soggetti stessi.

Ora... lavorando con il solo SB900 applicato sulla rotaia, quindi senza lampi o faretti aggiuntivi, qual'e' la migliore soluzione per ottenere uno scatto nitido e fermo, senza bruciare il primo piano e sottoesporre lo sfondo??
Fedecs
anche a me interessa il discorso...
io al matrimonio del mio amico ho lavorato in manuale
la chiesa era buia da paura
ho usato iso 1600 tempi di 1/60 e flash in ttl-bl con diffusore di plastica.
ma non vorrei confonderti troppo le idee

ecco per gli sposi usavo il flash
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 831.7 KB

per fotografare la chiesa in generale niente flash:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 878.5 KB
buzz
Lavorando con il solo flash sulla slitta, un sistema è quello di impostare il tempo di scatto per lo sfondo e aggiungere il flash con 0.7 stop di sottoesposizione.
Avrai uno sfondo illuminato e ilprimo piano schiarito al punto giusto.
In questo caso probabilmente si sentirà la differenza cromatica tra luce di fondo e flash, e per questo è conveniente anteporre il filtrino ambra in dotazione con l'SB.
aproserpio
QUOTE(buzz @ May 19 2009, 09:44 AM) *
Lavorando con il solo flash sulla slitta, un sistema è quello di impostare il tempo di scatto per lo sfondo e aggiungere il flash con 0.7 stop di sottoesposizione.
Avrai uno sfondo illuminato e ilprimo piano schiarito al punto giusto.
In questo caso probabilmente si sentirà la differenza cromatica tra luce di fondo e flash, e per questo è conveniente anteporre il filtrino ambra in dotazione con l'SB.


buzz sei mitico!
Avevo già in mente di provare una cosa del genere, ma non l'ho mai fatto.

E cosa ne dici dei diffusori a "bicchiere" tipo quello allegato?
Lorenzo Poli
Nella prima foto che hai postato il diaframma è di 7,1 e il tempo di scatto di 1/40...... ohmy.gif
mentre nella seconda il diaframma è di 4,2 e il tempo di scatto di 1/20.... è logico che è più scura...

Per il caso specifico di quella foto un diaframma 7,1 è eccessivo... visto che lo sfondo non è importante...

Fossi in te lavorerei in priorità di diaframmi con l'apertura al max ( se hai un obiettivo tipo 18-200 imposta a 3,5) tempi di scatto si regolano in sincro flash a 1/60 e usa ISO alti... 1600.... flash in ttl ( fai due prove per vedere che sottoesposizione del lampo impostare)...

Secondo me ci facciamo troppi problemi a salire con gli ISO....
Quello che in fonco conta non è una foto scura ma definita, è una foto ben bilanciata, il rumore passa sempre in secondo piano..... ( occhio a non esagerare 3200 sono troppi )

Lorenzo
Lorenzo Poli
Nella prima foto che hai postato il diaframma è di 7,1 e il tempo di scatto di 1/40...... ohmy.gif
mentre nella seconda il diaframma è di 4,2 e il tempo di scatto di 1/20.... è logico che è più scura...

Per il caso specifico di quella foto un diaframma 7,1 è eccessivo... visto che lo sfondo non è importante...

Fossi in te lavorerei in priorità di diaframmi con l'apertura al max ( se hai un obiettivo tipo 18-200 imposta a 3,5) tempi di scatto si regolano in sincro flash a 1/60 e usa ISO alti... 1600.... flash in ttl ( fai due prove per vedere che sottoesposizione del lampo impostare)...

Secondo me ci facciamo troppi problemi a salire con gli ISO....
Quello che in fonco conta non è una foto scura ma definita, è una foto ben bilanciata, il rumore passa sempre in secondo piano..... ( occhio a non esagerare 3200 sono troppi )

Lorenzo
Lorenzo Poli
Nella prima foto che hai postato il diaframma è di 7,1 e il tempo di scatto di 1/40...... ohmy.gif
mentre nella seconda il diaframma è di 4,2 e il tempo di scatto di 1/20.... è logico che è più scura...

Per il caso specifico di quella foto un diaframma 7,1 è eccessivo... visto che lo sfondo non è importante...

Fossi in te lavorerei in priorità di diaframmi con l'apertura al max ( se hai un obiettivo tipo 18-200 imposta a 3,5) tempi di scatto si regolano in sincro flash a 1/60 e usa ISO alti... 1600.... flash in ttl ( fai due prove per vedere che sottoesposizione del lampo impostare)...

Secondo me ci facciamo troppi problemi a salire con gli ISO....
Quello che in fonco conta non è una foto scura ma definita, è una foto ben bilanciata, il rumore passa sempre in secondo piano..... ( occhio a non esagerare 3200 sono troppi )

Lorenzo

-------------------------- doppio post, scusate ------------------------------------------
nasopazzo
Interessante discussione. A me ogni tanto capita la fortuna di seguire un mio amico nei suoi servizi. Utilizzo la mia fidata D300 con SB600. Come iso non scendo quasi mai sotto i 640 e il flash lo utilizzo perennemente con il diffusore incorporato e sparato in alto (poi ci sono casi e casi ovvio). L'esposizione però la lascio sempre in matrix e uso, con il flash diaframmi di poco più aperti rispetto a quelli che hai utilizzato tu. Di rado ho ottenuto foto sottoesposte... forse è stato c... messicano.gif
Ciao
Mario
Preben
Vi ringrazio tanto dei consigli. Tra tre settimane ho un altro matrimonio e la cosa mi preoccupa un pochino come ben potete immaginare. Cerchero' di fare ulteriori scatti con il Flash...

Certo e' che comunque avvicinandosi molto al soggetto, come nel caso dello scambio degli anelli, non so davvero come possa venire se il lampo del flash "spara" sulle mani..
buzz
... e il TTL che ci sta a fare?
Raffaele Pugliese
QUOTE(buzz @ May 19 2009, 09:44 AM) *
Lavorando con il solo flash sulla slitta, un sistema è quello di impostare il tempo di scatto per lo sfondo e aggiungere il flash con 0.7 stop di sottoesposizione.
Avrai uno sfondo illuminato e ilprimo piano schiarito al punto giusto.
In questo caso probabilmente si sentirà la differenza cromatica tra luce di fondo e flash, e per questo è conveniente anteporre il filtrino ambra in dotazione con l'SB.



Grazie buzz! che consiglio guru.gif
D-Mike
QUOTE(buzz @ May 19 2009, 09:44 AM) *
cut
In questo caso probabilmente si sentirà la differenza cromatica tra luce di fondo e flash, e per questo è conveniente anteporre il filtrino ambra in dotazione con l'SB.


Grazie Buzz,
ho provato a usare lampade alogene+flash e devo dire che è molto meglio con -0.7 EV.
La differenza sul WB è minima e la ritengo tollerabile (forse piacevole)... nel senso che il flash schiarisce appena le ombre create dai faretti "raffreddando" la luce giallastra dei fari stessi e viceversa (WB in AUTO).

Mike
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.