Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
aproserpio
Ciao a tutti,

vorrei chiedere ai "guru" della fotografia di cerimonia qual'è il livello di ISO, quale diaframma, che usano in chiesa quando usano e quando non usano il flash.

E' ovvio che il tutto dipende da una notevole quantità di fattori ma sono convinto che in condizioni di luci di chiesa"standard", cioè senza faretti aggiuntivi, uno parte già con l'idea di alzare o meno il flash e quali ISO/diaframma bene o male impostare.

I momenti a cui mi riferisco sono:
1) entrata in chiesa della sposa con forte luce alle spalle
2) incontro sposa/sposo
3) cerimonia in genere
4) scambio degli anelli
5) firme
6) foto con i testimoni/genitori in chiesa
...

Pongo questa domanda perchè quando faccio foto del genere ho sempre il dilemma se privilegiare la nitidezza (sì flash, bassi iso, diaframma 4,8-5,6) a scapito di uno sfondo più buio oppure se optare per creare l'atmosfera della luce ambiente (no flash, alti iso, diaframma 1,8-2,8) a scapito purtroppo della nitidezza e con una certa dose di rumore.

Grazie in anticipo.
buzz
Dipende tutto dal risultato finale che si vuole ottenere.
Non esiste una illuminazione standard. Ogni chiesa ha la sua e conoscerla in anticipo non ti aiuta molto.
Personalmente monto sempre due luci da 1000w con lo scopo di avere luce per il filmino e la uso anche per le foto, il più delle volte scattate senza flash.
Si tratta comunque di raggiungere un compromesso tra iso, diaframma e flash.
Non c'è una regola, ma tutto dipende dalla propria attrezzatura, ecco perchè avere il massimo non è indispensabile ma aiuta ad essere competitivi in ogni situazione.
Poco rumore ad alti iso serve proprio a permettersi maggior profondità di campo, o uno scatto più rapido. Ad avere anche lo sfondo illuminato dalla luce residiua, anche usando il flash.

1) uso sempre il flash
2) dipende, ma meglio usarlo
3) dipende sempre dalla scena e dalla luce che hai, come detto non c'è una regola.
4) flash
5) flash
6) ho le luci ancora montate e stanno dietro i gruppi, quindi flash di schiarita filtrato, e luci di sfondo per ottenere la chiesa illuminata.
aproserpio
Grazie per la veloce risposta,

posso chiederti mediamente che iso e diaframmi usi con/senza flash?

La mia attrezzatura è composta da
corpi: D200 - D70 - D50
flash: SB26 - sigma 500 DG
obiettivi: nikon 50 f1.8 , 85 f1.8 , 180 2.8 - tokina 12-24 f4 - sigma 18-50 f2.8 macro

Non ho faretti aggiuntivi e per il momento non ho intenzione di acquistarli.
buzz
Setto la macchina a partire da 640 ISO e arrivo anche a 1200-1600 ma non la D200.
A questo servono le D700-D3 !!!
Ma avendo tu ottiche luminose, puoi restare nelpambito dei 400-640. Maglio un po' di rumore che un afoto mossa.
La lampade le metto perchè assieme alle foto viene fatto anche il filmino.
aproserpio
Grazie 1.000!!!
Preben
Buonasera, colgo l'occasione di questo post per chiedere un consiglio sulla mia situazione:
sabato devo riprendere una cerimonia. La chiesa e' piuttosto buia, e come si vede dalle foto qui sotto la zona dell'altare e' molto piu' illuminata di quella con le panchine.

Il giorno del matrimonio sara' una situazione migliore in quanto ci saranno piu' luci accese (in entrambe le zone) e saranno le 16 anziche' le 19 come in queste foto.

Fatto sta che ho fatto un paio di scatti con varie impostazioni differenti per capire di che morte morire. (Scatti fatti di corsa e senza curare la forma per non disturbare le persone presenti)

E' evidente che con 800 iso sono a passi e per arrivare ad un risultato comunque scadente dovrei andare su a 1250 iso almeno. L'utilizzo del flash inoltre mi rende l'inevitabile sovraesposizione del soggetto principale a scapito dello sfondo.

Nelle foto qui sotto ho provato a riportare le varie situazioni. Ho anche appositamente sbagliato la foto usando il flash in maniera eccessiva.

Ora... in una situazione del genere, con una chiesa così scura, dispersiva e spoglia, come fareste voi con la mia attrezzatura a tirar fuori qualche scatto decente degli sposi con dietro un po' di gente??

Probabilmente mi salvero' riprendendoli di 3/4 in modo da avere uno sfondo piu' clemente... pero' il problema rimane... sapreste darmi dei consigli?

Vi ringrazio tanto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

senza flash sinceramente la vedo molto dura, anche per l'orrenda sorgente alta dell'illuminazione...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

qui si va su con gli iso... troppo?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Lorenzo Poli
QUOTE(Preben @ May 13 2009, 09:49 PM) *
Buonasera, colgo l'occasione di questo post per chiedere un consiglio sulla mia situazione:
sabato devo riprendere una cerimonia. La chiesa e' piuttosto buia, e come si vede dalle foto qui sotto la zona dell'altare e' molto piu' illuminata di quella con le panchine.

Il giorno del matrimonio sara' una situazione migliore in quanto ci saranno piu' luci accese (in entrambe le zone) e saranno le 16 anziche' le 19 come in queste foto.

Fatto sta che ho fatto un paio di scatti con varie impostazioni differenti per capire di che morte morire. (Scatti fatti di corsa e senza curare la forma per non disturbare le persone presenti)

E' evidente che con 800 iso sono a passi e per arrivare ad un risultato comunque scadente dovrei andare su a 1250 iso almeno. L'utilizzo del flash inoltre mi rende l'inevitabile sovraesposizione del soggetto principale a scapito dello sfondo.

Nelle foto qui sotto ho provato a riportare le varie situazioni. Ho anche appositamente sbagliato la foto usando il flash in maniera eccessiva.

Ora... in una situazione del genere, con una chiesa così scura, dispersiva e spoglia, come fareste voi con la mia attrezzatura a tirar fuori qualche scatto decente degli sposi con dietro un po' di gente??

Probabilmente mi salvero' riprendendoli di 3/4 in modo da avere uno sfondo piu' clemente... pero' il problema rimane... sapreste darmi dei consigli?

Vi ringrazio tanto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

senza flash sinceramente la vedo molto dura, anche per l'orrenda sorgente alta dell'illuminazione...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

qui si va su con gli iso... troppo?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao Preben....

Vista il tuo corpo macchina, non mi farei problemi ad arrivare a 1600 iso
Io userei 1600 ISO con flash in ttl (senza bl) in bounce sulla linguetta bianca (sull'sb 900 c'è ??) o al max con diffusore, sottoesposto di uno o due stop (fai qualche prova e vedi)

A mio avviso se lavori con queste impostazioni riesci a recuperare parecchia luce di sfondo, e con un lampo flash sottoesposto illumini quel giusto di più gli sposi.

Ciao Lorenzo
buzz
Se le condizioni di luce saranno migliori, trutto ciò che hai fatto non ha alcun significato.
Scatta pure a 1600 o a 1000 se proprio ti preoccupi del rumore, ma usa sempre altre due lampade potenti, altrimenti usa un secondo flash per illuminare lo sfondo.
danardi
QUOTE(buzz @ May 14 2009, 12:58 AM) *
usa sempre altre due lampade potenti, altrimenti usa un secondo flash per illuminare lo sfondo.

2 lampade a incandescenza da 500W con parabole possono bastare in un ambiente come quello di preben?
Ogni tanto mi viene lo scrupolo..
buzz
non è il massimo, ma possono bastare
dipende poi da come sono posizionate, ma in linea di massima vanno bene
aproserpio
Però non sempre l'uso delle lampade è consentito.
Devo fare da fotografo "ufficiale" al matrimonio di un mio amico e perciò sono andato anche io a testare la luce in Chiesa.
Dato che ero lì ho scambiato quattro chiacchiere con il prete il quale mi ha dato un foglio con le note circa cosa può e cosa non può fare il fotografo:

- flash con moderazione e solo all'entrata, allo scambio degli anelli, alle promesse, alle firme e dopo la cerimonia
- divieto di utilizzo di fari aggiuntivi


[spero per i "veri" fotografi che il mio caso sia solo un'eccezione]

In casi come questi o utilizzi un flash aggiuntivo (sempre che il prete non lo consideri alla pari di un faretto dato che lo devi mettere su un treppiede) oppure ???

Nel caso di Preben più che una chiesa mi sembra una catacomba!
Quando ho fatto le prove riuscivo a scattare a 1600 ISO F2.8 con 1/60-1/90 di secondo: il rumore abbondava, ma almeno potevo congelare il movimento delle persone. Nel caso di Preben se la luce non aumenta un pochino la vedo dura scattare senza flash.

Andrea
danardi
QUOTE(aproserpio @ May 14 2009, 08:25 AM) *
In casi come questi o utilizzi un flash aggiuntivo (sempre che il prete non lo consideri alla pari di un faretto dato che lo devi mettere su un treppiede) oppure ???

Mi sa che è in società con il negozio di fotografia vicino dove hanno in vetrina D3 per gli altissimi iso in quantità laugh.gif
buzz
Fortunatamente qui non è così.
L'unica ristrettezza che ti impongono, e non sempre, sono le zone di movimento.
Alcuni non ti permettono di salire nella zona dell'altare, ma in certi momenti ci riesci lo stesso.
Ovvio che occorre il massimo rispetto, ma certe cose avvengono una volta sola nella vita, e se non porti a casa il ricordo, che ci stai a fare?
Da noi il servizio fotografico riveste una certa importanza. Se non ti agevolassero, si spoargerebbe la voce e gli sposi diserterebbero quella specifica chiesa.
RobyMi1
QUOTE(Preben @ May 13 2009, 09:49 PM) *
Buonasera, colgo l'occasione di questo post per chiedere un consiglio sulla mia situazione:
sabato devo riprendere una cerimonia. La chiesa e' piuttosto buia, e come si vede dalle foto qui sotto la zona dell'altare e' molto piu' illuminata di quella con le panchine.

Il giorno del matrimonio sara' una situazione migliore in quanto ci saranno piu' luci accese (in entrambe le zone) e saranno le 16 anziche' le 19 come in queste foto.

Fatto sta che ho fatto un paio di scatti con varie impostazioni differenti per capire di che morte morire. (Scatti fatti di corsa e senza curare la forma per non disturbare le persone presenti)

E' evidente che con 800 iso sono a passi e per arrivare ad un risultato comunque scadente dovrei andare su a 1250 iso almeno. L'utilizzo del flash inoltre mi rende l'inevitabile sovraesposizione del soggetto principale a scapito dello sfondo.

Nelle foto qui sotto ho provato a riportare le varie situazioni. Ho anche appositamente sbagliato la foto usando il flash in maniera eccessiva.

Ora... in una situazione del genere, con una chiesa così scura, dispersiva e spoglia, come fareste voi con la mia attrezzatura a tirar fuori qualche scatto decente degli sposi con dietro un po' di gente??

Probabilmente mi salvero' riprendendoli di 3/4 in modo da avere uno sfondo piu' clemente... pero' il problema rimane... sapreste darmi dei consigli?

Vi ringrazio tanto...


Ciao,

Viste le condizioni io andrei su una sensibilità di 1600 iso con l'ausilio del flash bilanciato sia come intensità che come temperatura in modo da renderlo inavvertibile in generale ma presente in certi particolari.
Dato che l'illuminazione che hai testato non è quella che effettivamente troverai può essere che le condizioni reali siano migliorative, nel qual caso dovrai regolarti di conseguenza.

Roby
Preben
Vi ringrazio per i vostri consigli. Spero davvero di riuscire a gestire il tutto anche nei momenti piu' critici...
Una cosa... per il lancio del riso, per l'effetto mosso del riso che tempi usate? E come si imposta il lampo del flash a fine scatto?
potamino
QUOTE(Preben @ May 14 2009, 05:51 PM) *
Vi ringrazio per i vostri consigli. Spero davvero di riuscire a gestire il tutto anche nei momenti piu' critici...
Una cosa... per il lancio del riso, per l'effetto mosso del riso che tempi usate? E come si imposta il lampo del flash a fine scatto?


Io faccio anche foto a 1/60 ma mi piace la scia lunga del riso... Puoi fare tranquillamente 1/125 e già si vede bene il mosso del riso.

Io non uso il flash ma per impostarlo a fine scatto mettilo in modalità "rear" dalla macchina. In pratica scatta sulla seconda tendina (comunemente si dice così) cioè scatta poco prima che l'otturatore si chiuda. Si congela così il riso alla fine della sua corsa. Se lo lasci con tempi lunghi e flash normale ottieni il lampo ad inizio scatto che congela il riso che poi si miove per il resto dello scatto.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.

Ecco una foto a 1/60 f22

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 576.4 KB

Preben
QUOTE(potamino @ May 15 2009, 09:23 AM) *
Io faccio anche foto a 1/60 ma mi piace la scia lunga del riso... Puoi fare tranquillamente 1/125 e già si vede bene il mosso del riso.

Io non uso il flash ma per impostarlo a fine scatto mettilo in modalità "rear" dalla macchina. In pratica scatta sulla seconda tendina (comunemente si dice così) cioè scatta poco prima che l'otturatore si chiuda. Si congela così il riso alla fine della sua corsa. Se lo lasci con tempi lunghi e flash normale ottieni il lampo ad inizio scatto che congela il riso che poi si miove per il resto dello scatto.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.

Ecco una foto a 1/60 f22

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 576.4 KB


grazie 1000, spiegato perfettamente!!
unica cosa... non trovo sulla mia D300 l'opzione REAR del flash (e ovviamente non trovo neanche il libretto delle istruzioni cacchio.. wink.gif )
danardi
Ammesso e non concesso che sia simile alla D200: tieni premuto il pulsante del flash (non quello per l'apertura, l'altro..) e ruota le ghiere: con una imposti la compensazione, con l'altra la modalità di funzionamento
sanvi
QUOTE(buzz @ May 13 2009, 09:55 AM) *
Dipende tutto dal risultato finale che si vuole ottenere.
Non esiste una illuminazione standard. Ogni chiesa ha la sua e conoscerla in anticipo non ti aiuta molto.
Personalmente monto sempre due luci da 1000w con lo scopo di avere luce per il filmino e la uso anche per le foto, il più delle volte scattate senza flash.
Si tratta comunque di raggiungere un compromesso tra iso, diaframma e flash.
Non c'è una regola, ma tutto dipende dalla propria attrezzatura, ecco perchè avere il massimo non è indispensabile ma aiuta ad essere competitivi in ogni situazione.
Poco rumore ad alti iso serve proprio a permettersi maggior profondità di campo, o uno scatto più rapido. Ad avere anche lo sfondo illuminato dalla luce residiua, anche usando il flash.

1) uso sempre il flash
2) dipende, ma meglio usarlo
3) dipende sempre dalla scena e dalla luce che hai, come detto non c'è una regola.
4) flash
5) flash
6) ho le luci ancora montate e stanno dietro i gruppi, quindi flash di schiarita filtrato, e luci di sfondo per ottenere la chiesa illuminata.

Mi sembra di capire che quando si ha l'esigenza di portare il lavoro a casa se proprio non sei strasicuro che hai luce a sufficienza meglio mettere il flash in ttl. Dovendo fare foto al matrimonio di mia nipote in un'antica pieve romanica credo non molto luminosa, mi hanno consigliato anche di tenere la D700 in programm (vista l'ottima qualità esposimetrica), lettura il matrix e 400 iso flash sb800. In questo modo dovrei occuparmi solo di trovare le pose e le posizioni (mie) giuste. Tu consiglieresti anche di usare la modalità scatto in ch e fare più pose per avere la certezza di non beccare occhi chiusi o smorfie varie ? ho il 18/35 3,5 pensi che sia l'ottica giusta da tenere fissa in chiesa
Grazie molto per i tuoi suggerimenti
Vin.
Nell'arco della giornata ci sarà tempo per curare con tempi manuali, cambio ottiche ecc. la realizzazione di foto più apprezzate dagli sposi.
Preben
si, in effetti anche una mia amica fotografa mi ha detto che scatta in Program con il ttl. Lei tra l'altro fa ancora a pellicola e usa delle 400ASA. Io sono un po' allergico a fidarmi degli automatismi, ma i consigli son ofatti per suggerire le soluzioni migliori no?! wink.gif
sanvi
QUOTE(eli90067500@libero.it @ May 15 2009, 04:11 PM) *
Mi sembra di capire che quando si ha l'esigenza di portare il lavoro a casa se proprio non sei strasicuro che hai luce a sufficienza meglio mettere il flash in ttl. Dovendo fare foto al matrimonio di mia nipote in un'antica pieve romanica credo non molto luminosa, mi hanno consigliato anche di tenere la D700 in programm (vista l'ottima qualità esposimetrica), lettura il matrix e 400 iso flash sb800. In questo modo dovrei occuparmi solo di trovare le pose e le posizioni (mie) giuste. Tu consiglieresti anche di usare la modalità scatto in ch e fare più pose per avere la certezza di non beccare occhi chiusi o smorfie varie ? ho il 18/35 3,5 pensi che sia l'ottica giusta da tenere fissa in chiesa
Grazie molto per i tuoi suggerimenti
Vin.
Nell'arco della giornata ci sarà tempo per curare con tempi manuali, cambio ottiche ecc. la realizzazione di foto più apprezzate dagli sposi.


Ho fatto una ricognizione alla Pieve romanica. E' dura! un ambiente parecchio buio. Ho provato con il solo sb800 montato sulla macchina zona sposi illuminata, il resto buio. Con sb800 in remote spostato in vari angoli talvolta risultati migliorati, con um problema il flash interno alla d700 proiettava l'ombra dello zoom (18/35 3,5) pur avendo tolto il paraluce.
Con il 50 1,4 e luce ambiente a 1600 iso si può fare! foto ben ambientate e d'effetto. L'unico problema e che in alcuni momenti salienti non vorrei rischiare.
Altro problema rilevato la porta d'ingresso luminosa e gli sposi che entrano che non si vedono bene. Temo che il flash non possa bastare - si tratta di trovare la giusta regolazione, ma in quei pochi attimi ce la farò? sarà meglio mettere in remote sb800 scegliendo un'illuminazione laterale?
Ma!!!
buzz
Meglio il flash sulla slitta in TTL. Anche in caso di controluce l'esposizione verrà corretta.
Per il resto, ti conviene usare 2 flash, sia per eitare l'ombra della puta dell'obiettivo, sia per una questione id potenza e di batterie. In chiesa si fanno parecchie foto, e meno esperienza hai, più foto fai.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.