Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
OmarCantoro
Ciao, reduce dal furto del mio 10-20 sigma, ne ho approfittato per passare ad una versione full frame da usare sulla d700.

Mi avevano indicato il 12-24 sempre sigma... arrivato, lo monto... e vedo sempre il bordone nero...

eppure in giro ho trovato conferme a quanto mi avevano detto.

Esperienze? Sbaglio qualcosa?
Gennaro Ciavarella
forse di qualcuno che lo ha montato con un moltiplicatore 1,4? .... con il 10-17 tokina funziona ma ovviamente non ha più la stessa copertura ....
alcarbo
messicano.gif

Capitò anche a me !!!!!!!!! (sono lieto di non essere l'unico)

Hi hi hi !!!!!!!! Con rispetto ! Senza ironia !!

Togli il paraluce esterno e vedrai che diventa FX e sparisce il bordone nero. ciao
danardi
confermo che è fx, su pellicola se non portato a 12mm non è malaccio
alcarbo
QUOTE(OmarCantoro @ May 9 2009, 09:10 AM) *
Mi avevano indicato il 12-24 sempre sigma... arrivato, lo monto... e vedo sempre il bordone nero...

Esperienze? Sbaglio qualcosa?



Lo vedi così vero ? wink.gif Togli il paraluce (un pezzo)
In ogni caso variando focale fino a 24 dovrebbe sparire comunque il bordone nero.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
danardi
alcarbo, hai qualche esempio su fx a 12mm?
danardi
Grazie!

L'ultima simpatica.. biggrin.gif

Buono il comportamento a diaframmi chiusi. Purtroppo sulla FE2 a pellicola lo posso usare soltanto a tutta apertura (bloccando il diaframma) e non è un gran ché agli angoli:
Image000028.jpg
Image000029.jpg
Image000030.jpg
(abbiate pazienza per il dover girare le immagini..)

Su dx ho notato che mentre con soggetti a breve distanza si comporta bene, sulle lunghe distanze perde un po'..
alcarbo
Hai avuto la pazienza di aprirle tutte e 10.?
La decima era il giusto premio.

(avrei detto che nessuno ci sarebbe arrivato)
danardi
le ho messe a scaricare tutte e poi me le sono guardate.

Sono talmente rari gli scatti su internet di quest'ottica.. tanto più su fullframe

La mia è spesso montata sulla D200, è un range di angoli di campo molto comodi (l'equivalente del 17-35 su fullframe.. tutto dire).

Mi serviva però qualcosa di più luminoso (con la pellicola è difficile selezionere gli iso più alti da menù.. soprattutto su una meccanica biggrin.gif ), stavo quindi pensando di darlo via per prendere un 14mm 2.8.. ci penso sù, nel frattempo sono andato completamente fuori dal tema della discussione.. bene, mi zittisco unsure.gif
terri2
QUOTE(danardi @ May 9 2009, 02:07 PM) *
Grazie!

L'ultima simpatica.. biggrin.gif

Buono il comportamento a diaframmi chiusi. Purtroppo sulla FE2 a pellicola lo posso usare soltanto a tutta apertura (bloccando il diaframma) e non è un gran ché agli angoli:
[...]

Ciao, come fai a bloccare il diaframma? Se non sbaglio il 12-24 sigma non ha la ghiera dei diaframmi, e la FE2 (come la mia FM) non gestisce le ottiche G...

Ciao, Mattia
danardi
meccanicamente..

faccio una foto e la posto
danardi
abbi pietà sulla qualità.. ho fatto gli scatti al volo con un tubo macro (era montato per delle prove) senza luce..

la leva per la previsualizzazione della profondità di campo sull'ottica sta normalmente a riposo con il diaframma applicato (nel caso dell'attacco "G" tutto chiuso), mentre facendola scorrere apre totalmente il diaframma indipendentemente dal resto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho inserito un gommino (un tappo delle stecche dei componenti elettronici integrati, robaccia di lavoro..) della giusta misura in modo da portare la leva sempre in posizione di tutta apertura
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La particolarità di questo gommino è che lascia fuori la giusta presa per poterlo sfilare e per non interferire con la baionetta e (soprattutto) con la leva per la gestione dei diaframmi al momento dello scatto sul corpo macchina.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tutto qui, in questo modo il diaframma è costantemente aperto, e può essere usato su qualsiasi corpo meccanico
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
terri2
Grazie, immaginavo fosse un metodo del genere, ma non sapevo come fissare il "blocco" al meccanismo...cercherò qualcosa di simile...
Beh, volendo con un gommino più corto (però fissato bene e non solo incastrato, in modo che quando la leva si muove non venga via) potresti "simulare" aperture anche minori, l'unica cosa è che non sapresti che apertura è...

Ciao, Mattia
danardi
sullo "scoprire" quale apertura sia non sarebbe un problema: sulla FE2 l'esposimetro continua a funzionare anche durante la previsualizzazione della profondità di campo quindi si trova facilmente di quanti stop compensare.

La strada è percorribile. Io sto facendo un pensiero alla vendita perché mi serve qualcosa di più luminoso (scatto spesso la sera dopo cena) quindi figurati se chiudo il diaframma.. wink.gif
OmarCantoro
mi sento davvero un IDIOTA...
quel secondo paraluce che tanto mi piaceva (esteticamente)...

Ora lo provo e vi faccio sapere le impressioni!

grazie!
-missing
Non è un secondo paraluce. E' il tappo anteriore dell'obiettivo, costruito in due parti in maniera abbastanza stravagante. Scelta Sigma assai criticata sul web, da quando la lente è uscita.
alcarbo
QUOTE(OmarCantoro @ May 9 2009, 08:35 PM) *
mi sento davvero un IDIOTA...
quel secondo paraluce che tanto mi piaceva (esteticamente)...
Ora lo provo e vi faccio sapere le impressioni!
grazie!



QUOTE(paolodes @ May 9 2009, 09:51 PM) *
Non è un secondo paraluce. E' il tappo anteriore dell'obiettivo, costruito in due parti in maniera abbastanza stravagante. Scelta Sigma assai criticata sul web, da quando la lente è uscita.


QUOTE(alcarbo @ May 9 2009, 11:21 AM) *
messicano.gif
Capitò anche a me !!!!!!!!! (sono lieto di non essere l'unico) Hi hi hi !!!!!!!!


Risi come un matto per giorni quando me lo dissero altrove come a te oggi.
Stavo fotografando con il tappo (pur strano) davanti all'obiettivo.
Fotografare con il tappo. E il colmo.
Siamo in due. Aspettiamo il terzo ciao messicano.gif


giugat54
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 240 KB
QUOTE(danardi @ May 9 2009, 02:33 PM) *
le ho messe a scaricare tutte e poi me le sono guardate.

Sono talmente rari gli scatti su internet di quest'ottica.. tanto più su fullframe

La mia è spesso montata sulla D200, è un range di angoli di campo molto comodi (l'equivalente del 17-35 su fullframe.. tutto dire).

Mi serviva però qualcosa di più luminoso (con la pellicola è difficile selezionere gli iso più alti da menù.. soprattutto su una meccanica biggrin.gif ), stavo quindi pensando di darlo via per prendere un 14mm 2.8.. ci penso sù, nel frattempo sono andato completamente fuori dal tema della discussione.. bene, mi zittisco unsure.gif


Se ti interessa D700 12-24 sigma

danardi
QUOTE(giugat54 @ May 10 2009, 06:11 PM) *
Se ti interessa D700 12-24 sigma


Interessatissimo!
Gli angoli sembrano abbastanza nitidi al contrario di quanto succede a TA.. ottimo! Sono ancora indeciso sul cambio con un 14mm f2.8, la tentazione del 12mm è davvero forte..
Luigino Snidero
QUOTE(danardi @ May 11 2009, 12:56 AM) *
Interessatissimo!
Gli angoli sembrano abbastanza nitidi al contrario di quanto succede a TA.. ottimo! Sono ancora indeciso sul cambio con un 14mm f2.8, la tentazione del 12mm è davvero forte..

Il Sigma su d700 l'ho avuto per un breve periodo. Tra l'altro il mio era un esemplare di quelli riusciti bene e non tutti lo sono: pessimo controllo qualità in produzione.
Pregi: perfettamente corretto quanto a distorsione e grandioso angolo di campo.
Diffetti: spappola gli angoli (anche chiudendo il diaframma), vignetta moltissimo e introduce dominanti giallo/magenta che non sempre è facile eliminare. Sono pertanto passato al 14-24 Nikon, ed è un obiettivo stratosfericamente migliore.
-missing
QUOTE(Luigino Snidero @ May 11 2009, 08:34 AM) *
Sono pertanto passato al 14-24 Nikon, ed è un obiettivo stratosfericamente migliore.

Sicuramente molto meglio, ad averceli sono soldi in più ben spesi.
giugat54
QUOTE(danardi @ May 11 2009, 12:56 AM) *
Interessatissimo!
Gli angoli sembrano abbastanza nitidi al contrario di quanto succede a TA.. ottimo! Sono ancora indeciso sul cambio con un 14mm f2.8, la tentazione del 12mm è davvero forte..


nitidezza agli angoli? vedi tu..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 236.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 243.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 312.9 KB

ciao
mimmosena
qui su D700 a 12mm.....
confermo che ai bordi estremi decade forse un po' troppo..... rolleyes.gif
alla fine l'ho venduto per prendere il 14/24...



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 305.2 KB
danardi
mi par di capire che il 12mm è usabile solo su DX.. su FX forse comincia ad avere gli angoli "coperti" da 14 come il nikkorone..
Sto facendo qualche prova, ma finché non sviluppo il rullino nessun risultato disponibile tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.