Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
photoluxstudio
Ciao a tutti,
ho avuto un'occasionissima, il Sigma 50-500 HSM a 500€, ma ho la priorità solo fino a domani sera.
Ho letto molte recensioni e ne parlano tutti piuttosto bene, solo che è un mostro da quasi 2kg ed è lungo quanto la mia mano e non ha lo stabilizzatore...
detto questo, voi cosa mi consigliate?

Spendo 100€ in meno e mi prendo il 70-300VR oppure mi butto alla cieca sul "mostro"??!?

Qualcuno sa darmi qualche dritta???
AIUTATEMI!!!
Davide Ciardy
QUOTE(ichakk @ May 7 2009, 06:41 PM) *
Ciao a tutti,
ho avuto un'occasionissima, il Sigma 50-500 HSM a 500€, ma ho la priorità solo fino a domani sera.
Ho letto molte recensioni e ne parlano tutti piuttosto bene, solo che è un mostro da quasi 2kg ed è lungo quanto la mia mano e non ha lo stabilizzatore...
detto questo, voi cosa mi consigliate?

Spendo 100€ in meno e mi prendo il 70-300VR oppure mi butto alla cieca sul "mostro"??!?

Qualcuno sa darmi qualche dritta???
AIUTATEMI!!!

in attesa che qulache possessore dei due obiettivi ti possa dare qualche indicazione in più secondo me ti conviene prendere il 70-300vr che come qualità ottica dovrebbe sessere superiore a quella di uno zoom mostrusoso come il 50-500 che come hai detto tu è una bella bestia da quasi due kg.
Se ti serve un obiettivo più lungo allora la scelta va sicuramente sul 50-500 oppure sui nuovi sigma 120-400/150-500 stabilizzati
gattomiro
QUOTE(Davide Ciardy @ May 7 2009, 06:49 PM) *
in attesa che qulache possessore dei due obiettivi ti possa dare qualche indicazione in più secondo me ti conviene prendere il 70-300vr che come qualità ottica dovrebbe sessere superiore a quella di uno zoom mostrusoso come il 50-500 che come hai detto tu è una bella bestia da quasi due kg.
Se ti serve un obiettivo più lungo allora la scelta va sicuramente sul 50-500 oppure sui nuovi sigma 120-400/150-500 stabilizzati


Sono d'accordo con quanto sostiene chi mi ha preceduto. Dipende tutto dalle tue esigenze. Se ritieni che le focali oltre i 300mm siano indispensabili o comunque utili fai bene ad acquistare il Sigma, che certamente utilizzerai su treppiedi. Del resto, se non fosse per il VR, anche i 300mm del Nikkor sono poco gestibili a mano libera...

Il prezzo effettivamente è invitante.
photoluxstudio
Ho trovato anche un 80-200ED 2.8 a 550€...
di questo che ne dite?!
gattomiro
QUOTE(ichakk @ May 7 2009, 08:58 PM) *
Ho trovato anche un 80-200ED 2.8 a 550€...
di questo che ne dite?!


Tu invece che dici? Hai bisogno dei 200, dei 300 o dei 500mm? Mi pare che sia un po' confuso... smile.gif

L'80-200/2,8 è un obiettivo storico, un punto di riferimento assoluto. Se lo acquisterai non rimarrai deluso. Il peso non è però indifferente. Piuttosto, il prezzo del primo modello si trova anche a meno di 550,00 euro in condizioni perfette. Prima però devi decidere quali siano le tue reali necessità.

Ciao
photoluxstudio
teoricamente le mie necessità, essendo il primo tele, sono intorno ai 200...
certo il Sigma copre più del doppio, ma se non rende per nulla...
gattomiro
QUOTE(ichakk @ May 8 2009, 01:13 PM) *
teoricamente le mie necessità, essendo il primo tele, sono intorno ai 200...
certo il Sigma copre più del doppio, ma se non rende per nulla...


Perfetto...
si può dire quindi che il mostro Sigma non è strettamente indispensabile, quindi lo escluderei temporaneamente e mi concentrerei sui due originali. L'80-200/2,8 ED è un obiettivo importante, d'impostazione eminentemente professionale: costruito in modo eccezionale (è anche piuttosto pesante), è luminoso ed offre una resa elevata anche alla massima apertura. Insomma: se scegli questo obiettivo hai la garanzia di ottimi risultati ed in più vieni in possesso di un'ottica pregevole. Il 70-300 non può essere la stessa cosa, anche se dai commenti di chi lo utilizza se ne ricava un giudizio molto positivo. Anche i test riportano una qualità ottica di rilievo, però riferiscono anche di un calo alla massima focale (300mm). Non è luminoso come l'80-200 ma è stabilizzato. Tuttavia, anche se la stabilizzazione potrebbe compensare la non elevata luminosità, credo che ci siano comunque delle differenze sostanziali, di cui tenere conto, fra un obiettivo che a 200mm consente d'avere un'apertura f/2,8 ed uno che alla medesima focale offre f/5,6. Mi riferisco, per esempio, alla resa dello sfuocato. Di contro, il 70-300 beneficia delle più recenti innovazioni tecnologiche, quindi dovrebbe avere un AF più reattivo e preciso.

A te la scelta!

CIAO wink.gif
marco.pesa
Dai una letta qui Juzaphoto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.