Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fabri67
Per riprodurre dias e qualche macro ogni tanto, sono indeciso se acquistare un macro economico (cosa consigliate???) oppure montare una lete sul 80-200 oppure sul 24-70

grazie e buone foto
Alessandro Battista
Un bel 50mm con tubi di prolunga o soffietto wink.gif .

Ale.
Lutz!
Concordo, 50mm con tubi di prolunga, ne trovi a 10 euro su ebay, non hai gli automatismi ma in macro... è tutto manuale :-) Poi ci sono tubi piu di qualità che riportano alcuni automatismi... dipende dalla tua macchina...
beppe cgp
1- La lente è pratica ma perdi qualità... all'inizio ti andrà bene, poi nel farti l'occhio ti starà sicuramente stretta...
2- I tubi sul 50ino possono andar bene, però tieni presente che quelli economici non trasmettono nessun automatismo... tutto a mano! e credimi... se per caso vuoi fare un insetto al volo impazzisci...
3- Se scegli i tubi che trasmettono automatismi potresti anche essere soddisfatto... però tieni presente che spendi sui 200 euro (forse poco meno) con 100 € in + ti compri un 60 macro usato (la versione AF)

Morale della favola messicano.gif
Se hai un 50ino spendi 30 euro di lenti close-up per il primo periodo dovrebbero darti soddisfazioni e magari farti capire se la macrofoto potrebbe interessarti...
Se vedi che ci prendi gusto, vai dritto su un'ottica macro... messicano.gif
fabri67
Non ho il 50mm, utilizzo 10-20, 24-70, 80-200, 18-105

i tubi non li ho nemmeno presi in considerazione proprio per la perdita degli auto, la mia intenzione era di prendere appunto una lente da applicare sul 80-200

o in alternativa un macro economico di concorrenza, il mio dubbio è se la qualità sia migliore con una lente su on ottica eccellente come appunto l' 80-200 o il 24-70 oppure una macro economico, pensavo che la qualità delle ottiche sopracitate compensassero la perdita della lente paragonandolo ad un macro economico, tutto quà.

grazie mille saluti
nonnoGG
Alternative al macro "economico", senza perdere un pixel di qualità:

1. tubi di prolunga automatici (marcati almeno AF e dotati sia dell'alberino che di almeno 8 contatti), come questi (il kit "base" [12+24+36] mm, nuovo, costa circa 200 euro):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2. lente addizionale di alta qualità (doppietto apocromatico) attualmente fuori catalogo in casa Nikon (6T), per cui, orrore (biggrin.gif), saresti costretto ad applicare una Canon (500D o 250D) il cui prezzo (diametro 77 mm) è simile a quello del kit di anelli ed è anch'essa di difficile reperibilità in Italia.

Le lenti di questo tipo sono spesso suggerite da grandi fotografi wildlife per la loro praticità d'uso: non si perde luminosità e l'ottica mantiene tutte le caratteristiche funzionali (AF e VR): quando esco "pesante" (70-200 VR) mi fa sempre compagnia. wink.gif

In serata spero di rintracciare qualche scatto significativo per mostrarlo qui.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



fabri67
Grazie mille Nonno GG penso proprio che andrò alla ricerca di un kit come quello.

Meglio accoppiarlo con 24-70 oppure con 80-200??

Grazie ancora e buone foto
nonnoGG
QUOTE(fabri67 @ May 6 2009, 05:43 PM) *
Grazie mille Nonno GG penso proprio che andrò alla ricerca di un kit come quello.

Meglio accoppiarlo con 24-70 oppure con 80-200??

Grazie ancora e buone foto

Gli anelli sono utilizzabili, da soli o in combinazione, con qualsiasi ottica, ma anche in maniera molto impropria.

Qui con duplicatore macro di qualità e 24 mm invertito (RR 10:1 circa):

IPB Immagine

Qui il 50/1.8 invertito ed un solo tubo:

IPB Immagine

Come diceva una pubblicità anni XXanta: ora che ce l'hai (i tubi) guarda che ci fai! biggrin.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: la macrofotografia è fortemente contagiosa... rolleyes.gif

IPB Immagine
primoran
QUOTE(nonnoGG @ May 6 2009, 07:03 PM) *
Gli anelli sono utilizzabili, da soli o in combinazione, con qualsiasi ottica, ma anche in maniera molto impropria.

Qui con duplicatore macro di qualità e 24 mm invertito (RR 10:1 circa):

IPB Immagine

Qui il 50/1.8 invertito ed un solo tubo:

IPB Immagine

Come diceva una pubblicità anni XXanta: ora che ce l'hai (i tubi) guarda che ci fai! biggrin.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: la macrofotografia è fortemente contagiosa... rolleyes.gif

IPB Immagine


Caro nonno GG, sono un nonno anch'io e fotografo e faccio macro da
almeno 40 anni. Io, adesso, uso un macro Sigma 105/2,8 i tre tubi di prolunga della nikon PK 12, PK 13 e PN 11, oltre ad un Apoteleconverter 1,4x Sigma. Talvolta, anche il 300mm f. 4 D.
Sono interessato all'uso di ottiche invertite, mi dici dove hai trovato gli
anelli? Grazie anticipate.
Primoran
fabri67
Scusami tanto la mia ignoranza ma con questi tubi è neccessario utilizzare l'ottica invertita oppure si può utilizzare il 80-200 montato in maniera del tutto normale?? salvaguardando gli automatismi?? Autofocus e esposizione??

Grazie ne scusa ancora
nonnoGG
Ho precisato che i miei esempi si riferiscono ad uso improprio: normalmente si interpongono tra ottica e fotocamera per diminuire la minima distanza di messa a fuoco.

Ti suggerisco, prima di affrontare l'avventura "macro", la lettura di un ottimo testo edito da Reflex: John Shaw "Guida completa alla macrofoto", nel quale l'Autore ti guiderà passo-passo a comprendere le necessarie nozioni teoriche attraverso le sue meravigliose immagini.

Assolutamente da non perdere, poi tutto sarà più facile e più bello!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Andrea G
...questo post mi sta facendo venire voglia di farmi contagiare dall'estremamente piccolo... volendo contenere i costi (e visto che avevo in programma a brevissimo l'acquisto di un cinquantino) pensavo di spendere qualche (non troppi) euro in più per utilizzarlo anche per il macro... anello di inversione e qualche tubo economico (ovvero senza contatti, ecc...)....
due domande:
- se io imposto manualmente il diaframma, l'esposimetro mi legge e imposta da solo il tempo?
- se uso l'SB-600 in wireless per illuminare il soggetto, l'esposizione della foto viene corretta anche se l'obiettivo è "virtualmente" staccato dalla macchina oppure devo regolarlo in manuale? (non so se mi sono spiegato)?
Andrea

Andrea G
...leggendo questo post mi è venuta foglia di cimentarmi con il molto piccolo. Avendo in programma a brevissimo l'acquisto di un cinquantino potrei sfruttarlo spendendo veramente poco (anello di inversione - tubi di prolunga economici (quelli senza contatti nè autofocus)) per provare prima di fare acquisti più importanti.

Avrei due quesiti?
- se monto il cinquantino sull'anello e imposto manualmente il diaframma, l'esposimetro legge e regola da solo (ho una D80) il tempo per una corretta esposizione?
- se uso l'SB-600 in wireless, non avendo "virtualmente" nessun obiettivo montato (la macchina non lo vede) il flash regola da solo la potenza come fa normalmente o devo settarlo a mano per tentativi?
Scusate l'ignoranza

Andrea

scusate il doppio post... mi aveva dato errore di caricamento del messaggio... unsure.gif
fabri67
Grazie mille delle risposte,
ieri sera però leggendo i manuali delle 2 ottiche in oggetto, per quanto riguarda il 24-70 c'è scritto che non è possibile utilizzare ne tubi di prolunga, soffietti, anelli ecc.... e in quello dell'80-200 di fare attenzione a usare anelli appositi per quell'ottica, ad esempio il Pk6 non va bene, ma!! vedrò cosa fare.

Grazie a tutti ed in particolare a Nonno GG per le sue delucidazioni, buone foto
SteveZ
Io ho un Nikon 60 micro ed è una soluzione fantastica per compatezza e qualità. Oggi come oggi lo trovi a prezzi bassissimi nel mercatino dell'usato.

La soluzione di mettere i tubi di prolunga all'80-200 è molto buona. La uso anch'io quando ho bisogno di fare macro con un tele (insetti diffidenti, necessità di sfondi sfuocati, ecc.).
In questo caso ho comprato dei tubi della Kenko con contatti e trasmissione dell'AF ed il tutto funziona benissimo e, cosa importante, senza perdita di qualità.
L'unica perplessità è relativa alla non perfetta solidità dell'insieme (80-200 + tubi + D300). Con così tanti raccordi c'è un po' di gioco.
Inoltre, si mantieni esposimetro ed AF ma il tutto non è così fluido come con una lente macro. Per questo sto pensando in futuro di comprare un tele macro che è la soluzione sicuramente definitiva.

Ciao, Stefano
fabri67
QUOTE(SteveZ @ May 7 2009, 09:43 AM) *
Io ho un Nikon 60 micro ed è una soluzione fantastica per compatezza e qualità. Oggi come oggi lo trovi a prezzi bassissimi nel mercatino dell'usato.

La soluzione di mettere i tubi di prolunga all'80-200 è molto buona. La uso anch'io quando ho bisogno di fare macro con un tele (insetti diffidenti, necessità di sfondi sfuocati, ecc.).
In questo caso ho comprato dei tubi della Kenko con contatti e trasmissione dell'AF ed il tutto funziona benissimo e, cosa importante, senza perdita di qualità.
L'unica perplessità è relativa alla non perfetta solidità dell'insieme (80-200 + tubi + D300). Con così tanti raccordi c'è un po' di gioco.
Inoltre, si mantieni esposimetro ed AF ma il tutto non è così fluido come con una lente macro. Per questo sto pensando in futuro di comprare un tele macro che è la soluzione sicuramente definitiva.

Ciao, Stefano



In effetti quasi mi sarei orientato su un Tokina 100 2.8 trovato a poco più di 300 caffè. Ora valuterò cosa fare.

Ciao Fabrizio
nonnoGG
QUOTE(fabri67 @ May 7 2009, 08:12 AM) *
Grazie mille delle risposte,
ieri sera però leggendo i manuali delle 2 ottiche in oggetto, per quanto riguarda il 24-70 c'è scritto che non è possibile utilizzare ne tubi di prolunga, soffietti, anelli ecc.... e in quello dell'80-200 di fare attenzione a usare anelli appositi per quell'ottica, ad esempio il Pk6 non va bene, ma!! vedrò cosa fare.

Grazie a tutti ed in particolare a Nonno GG per le sue delucidazioni, buone foto

Ovviamente quei warning vanno tenuti in debita considerazione, ma sono riferiti agli anelli distanziatori originali della Nikon (in genere privi di contatti e di alberino AF): gli universali che utilizzo accettano di tutto e presentano qualche "impuntatura" iniziale solo con ottiche universali che hanno un dentino della baionetta appena più "spigoloso". Per risolvere il problemino li ho "sistemati" a dovere (un paio di minuti ciascuno per una smussatura micrometrica), operazione -lo ripeto- assolutamente non necessaria per impiegarli con le ottiche Nikon.

Se hai queste (comprensibili) perplessità ti conviene orientare la tua sperimentazione "economica" (pilitissima e senza perdita di qualità) verso le lenti addizionali apocromatiche 500D e 250D a seconda degli ingrandimenti che intendi raggiungere. La 500D abbinata al 70-200 è più che sufficiente per coprire la maggior parte delle esigenze, in seguito deciderai... wink.gif

Il libro che ho segnalato è utilissimo e delizioso, cerca di farlo tuo prima che scompaia definitivamente...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fabri67
QUOTE(nonnoGG @ May 7 2009, 10:05 AM) *
Ovviamente quei warning vanno tenuti in debita considerazione, ma sono riferiti agli anelli distanziatori originali della Nikon (in genere privi di contatti e di alberino AF): gli universali che utilizzo accettano di tutto e presentano qualche "impuntatura" iniziale solo con ottiche universali che hanno un dentino della baionetta appena più "spigoloso". Per risolvere il problemino li ho "sistemati" a dovere (un paio di minuti ciascuno per una smussatura micrometrica), operazione -lo ripeto- assolutamente non necessaria per impiegarli con le ottiche Nikon.

Se hai queste (comprensibili) perplessità ti conviene orientare la tua sperimentazione "economica" (pilitissima e senza perdita di qualità) verso le lenti addizionali apocromatiche 500D e 250D a seconda degli ingrandimenti che intendi raggiungere. La 500D abbinata al 70-200 è più che sufficiente per coprire la maggior parte delle esigenze, in seguito deciderai... wink.gif

Il libro che ho segnalato è utilissimo e delizioso, cerca di farlo tuo prima che scompaia definitivamente...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Grazie mille Nonno GG sempre preciso e illuminevole, cercherò il libro sicuramente, per il resto ora valuterò se lente 500d oppure Tokina 100 2.8.

Buone foto
karl mark
QUOTE(fabri67 @ May 7 2009, 10:25 AM) *
Grazie mille Nonno GG sempre preciso e illuminevole, cercherò il libro sicuramente, per il resto ora valuterò se lente 500d oppure Tokina 100 2.8.

Buone foto


Il tokina l'ho preferito al Sigma 105 e al Tamron 90 (qnche questo un buon obiettivo)

Il tokina l'ho ordinato 2 giorni fa, in giro ne parlano veramente bene (soprattutto come nitidezza e sfocato) , ed anche i test lo confermano, in giro si dice che non ha nulla da invidiare al 105 VR come resa (sarà vero?)...di certo costa meno della metà (450 dindini in meno....) e per chi vuole iniziare con questo mondo credo sia la soluzione più logica.
Anche io volevo prendere dei tubi di prolunga con trasmissione automatismi da abbinare al 50 1.8, ma per 100 euros in più ho optato per l'obiettivo....avrò così anche un buon medio-tele ottimo anche per ritratti....poi ad un prezzo davvero stracciato.
Qualità di costruzione....beh....i tokina si sa.....è molto robusto con costruzione in metallo !!!
Unici nei, sempre così dicono, è un AF lento (relativo, in macro AF ???), e non è provvisto di internal focus per cui l'obiettivo si allunga con la Maf......mah.....

Quando mi arriverà se vuoi ti farò sapere le mie impressioni.....

PS: ho anche ordinato il libro consigliato da NonnoGiGi (che ringrazio per il suggerimento), se sei interessato e non lo trovi contattami in MP....


Ciao
Marco


fabri67
Grazie dei consigli, ho valutato le vostre considerazioni le quali mi sono sicuramente servite per prendere la strada (spero giusta) valutato pro e contro, costi compresi, per un centinaio di caffè in piu rispetto agli anelli ho optato e già ordinato il Tokina 100 f2.8.

A dimenticavo, Nonno GG ho trovato grazie anche al consiglio di Marco, il libro che dovrebbe arrivarmi a giorni.

Buone foto
karl mark
QUOTE(fabri67 @ May 7 2009, 09:02 PM) *
Grazie dei consigli, ho valutato le vostre considerazioni le quali mi sono sicuramente servite per prendere la strada (spero giusta) valutato pro e contro, costi compresi, per un centinaio di caffè in piu rispetto agli anelli ho optato e già ordinato il Tokina 100 f2.8.

A dimenticavo, Nonno GG ho trovato grazie anche al consiglio di Marco, il libro che dovrebbe arrivarmi a giorni.

Buone foto


Noooo che hai fatto, lo hai ordinato davvero???? Io scherzavo..... laugh.gif laugh.gif


Scherzo biggrin.gif ....speriamo che l'obiettivo arrivi presto nelle nostre mani non vedo l'ora di provarlo.


Per il libro, lo hanno spedito oggi (ordinato ieri)....sono stati veloci wink.gif

Ci aggiorniamo magari con i primi scatti
Ciao


fabri67
QUOTE(karl mark @ May 7 2009, 09:14 PM) *
Noooo che hai fatto, lo hai ordinato davvero???? Io scherzavo..... laugh.gif laugh.gif
Scherzo biggrin.gif ....speriamo che l'obiettivo arrivi presto nelle nostre mani non vedo l'ora di provarlo.
Per il libro, lo hanno spedito oggi (ordinato ieri)....sono stati veloci wink.gif

Ci aggiorniamo magari con i primi scatti
Ciao


Sicuramente arriva il libro molto prima dell'otica!!!!! Ok quando arriva, appena riesco a fare qualche scatto ti dirò le mie impressioni, anche se comunque sono ottimista, non abbiamo acquistato una robina di sottomarca, è pur sempre un marchio che si rispetta del quale penso si possa stare tranquilli.

Quindi, buone foto, ci sentiamo, ciao
karl mark
QUOTE(fabri67 @ May 8 2009, 08:08 AM) *
....non abbiamo acquistato una robina di sottomarca, è pur sempre un marchio che si rispetta del quale penso si possa stare tranquilli.



Mi auguro proprio di si ! Ne ho acquistati 2 tokina.... cerotto.gif messicano.gif
nonnoGG
QUOTE(fabri67 @ May 7 2009, 10:25 AM) *
Grazie mille Nonno GG sempre preciso e illuminevole, cercherò il libro sicuramente, per il resto ora valuterò se lente 500d oppure Tokina 100 2.8.

Buone foto

Come avevo promesso puoi trovare qui un paio di scatti eseguiti utilizzando la Canon 500D applicata sul 70-200/2.8 VR (D700).

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
nonnoGG
QUOTE(primoran @ May 6 2009, 08:47 PM) *
Caro nonno GG, sono un nonno anch'io e fotografo e faccio macro da
almeno 40 anni. Io, adesso, uso un macro Sigma 105/2,8 i tre tubi di prolunga della nikon PK 12, PK 13 e PN 11, oltre ad un Apoteleconverter 1,4x Sigma. Talvolta, anche il 300mm f. 4 D.
Sono interessato all'uso di ottiche invertite, mi dici dove hai trovato gli
anelli? Grazie anticipate.
Primoran

Carissimo "collega" nonno...smile.gif

mi scuso per non aver letto questa tua richiesta e per farmi perdonare ho immediatamente risposto al tuo MP.

Gli anelli li trovai a Roma da un appassionato costruttore che ha chiuso da anni.

Volendo "arrangiarsi" si possono accoppiare aneli di raccordo step-up e step-down oppure incollare con bicomponente adatto gli anelli di montaggio del sistema di filtri Cokin P.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.