Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
giannizadra
Per chi usa CaptureOne4, segnalo che è disponibile l'aggiornamento alla versione 4.8, anche in italiano.
E' pure scaricabile la guida d'uso in lingua italiana.
Già dalla penultima versione (4.7) il programma può trattare, oltre ai RAW, anche TIFF e Jpeg.
mirko_nk
L'ho scaricato... è ottimo come sempre...
vvtyise@tin.it
l'aggiornamento in italiano è possibile anche per chi come me ha finora tutto in inglese?
giannizadra
QUOTE(vvtyise@tin.it @ May 5 2009, 04:04 PM) *
l'aggiornamento in italiano è possibile anche per chi come me ha finora tutto in inglese?


Sì, basta che tu scarichi l'aggiornamento e lo installi.
Mi ha chiesto solo di scegliere la lingua per la licenza.
Il resto lo ha fatto da solo.
giannizadra

PS. Una volta installata la 4.8, in ogni caso potrai cambiare la lingua anche dalle "Preferenze".
nippokid (was here)
Grazie della segnalazione, Gianni.

Io sono ancora alla 4.6; per precauzione non aggiorno i software durante un lavoro iniziato con una versione certamente funzionante, ma tra qualche giorno finisco e faccio l'update.

Mi sono arrivate le comunicazioni di PhaseONE, ma mi era sfuggito il supporto di TIFF e Jpeg... hmmm.gif ...ma anche nella versione "base"? Dopo vado a dare un'occhiata...sarebbe notevole!

Per caso ti è capitato di provare le funzionalità "tethered" della versione PRO (anche in trial..) estese da poco anche alle DSLR?

Ciao.

giannizadra
QUOTE(npkd @ May 5 2009, 08:31 PM) *
Grazie della segnalazione, Gianni.

Io sono ancora alla 4.6; per precauzione non aggiorno i software durante un lavoro iniziato con una versione certamente funzionante, ma tra qualche giorno finisco e faccio l'update.

Mi sono arrivate le comunicazioni di PhaseONE, ma mi era sfuggito il supporto di TIFF e Jpeg... hmmm.gif ...ma anche nella versione "base"? Dopo vado a dare un'occhiata...sarebbe notevole!

Per caso ti è capitato di provare le funzionalità "tethered" della versione PRO (anche in trial..) estese da poco anche alle DSLR?

Ciao.


Nel passaggio dalla 4.6 alla 4.7 (la prima versione che supporta TIFF e Jpeg), mi andarono "perdute" le modifiche apportate a una ventina di NEF (su diverse migliaia) che avevo convertito tempo addietro in Jpeg per il web. Non so se sia casuale la coincidenza, ma credo che tu faccia bene a finire la tua sessione.
Nessun problema invece nel passaggio dalla 4.7 alla 4.8, né mai nei precedenti aggiornamenti.

TIFF e Jpeg sono supportati anche dalla versione "base". Nessuna differenza quanto a ciò.

Della "PRO", ho provato solo le funzionalità relative all'editor "colore" (fantastiche), gli "stili" e le correzioni delle aberrazioni.
Poi ho disinstallato e sono tornato alla mia versione "base", per evitare che mi venisse troppa voglia di spendere... Tutto troppo comodo e bello. Ma non indispensabile. rolleyes.gif
Luix90
Ciao
ho da tempo Capture One V 4.0LE per vari motivi non lo mai usato , ieri ho scaricato la demo della versione 4.8 PRO
mi è sembrata davvero molto bella .
Attualmente uso RAW DEVELOPER per la sua velocità e altri aspetti. Vorrei chiedervi se tra la mia versione di
capture one e quella attuale ci sono miglioramenti validi qualitativi da spendere 99 euro almeno per la versione standard ? Oppure mi conviene tenermi la 4.0 ? Grazie
PS : uso file D3 e D2x
giannizadra
QUOTE(Luix90 @ May 11 2009, 08:16 AM) *
Ciao
ho da tempo Capture One V 4.0LE per vari motivi non lo mai usato , ieri ho scaricato la demo della versione 4.8 PRO
mi è sembrata davvero molto bella .
Attualmente uso RAW DEVELOPER per la sua velocità e altri aspetti. Vorrei chiedervi se tra la mia versione di
capture one e quella attuale ci sono miglioramenti validi qualitativi da spendere 99 euro almeno per la versione standard ? Oppure mi conviene tenermi la 4.0 ? Grazie
PS : uso file D3 e D2x


Non conosco le funzionalità della versione LE in tuo possesso.
Quindi non so se perderesti qualche potenzialità.
Se equivale alla prima "4" standard, aggiornandola all'attuale "standard" guadagneresti il supporto di TIFF e Jpeg, il supporto ai RAW delle DSRL uscite nel frattempo e la lingua italiana.
Sei sicuro di dover pagare l'aggiornamento ? Scaricando il file della 4.8 e installandolo, se hai una 4 "licenziata" già in computer l'aggiornamento è gratuito.

Della "PRO", hai già visto.
Forse ti conviene scaricare la guida alla 4.8 (anche in italiano) che descrive in dettaglio sia le funzioni della "standard" che della "pro", e poi decidere.
Luix90
ciao
ho la versione data con le schede sandisk , controllando da ... licenze vedo scritto FREE UPGRADES LEFT 0
ACTIVATION LEFT 0 , non so se poi funzione installando il file della 4.8 , che dici provo?
giannizadra
QUOTE(Luix90 @ May 11 2009, 09:42 AM) *
ciao
ho la versione data con le schede sandisk , controllando da ... licenze vedo scritto FREE UPGRADES LEFT 0
ACTIVATION LEFT 0 , non so se poi funzione installando il file della 4.8 , che dici provo?


Anch'io avevo installato inizialmente la 3.7 Sandisk e attivata la licenza.
Installando poi la 4 e immettendo lo stesso codice di licenza (Sandisk), mi è stata automaticamente attivata la nuova.
Non so se la cosa funzioni ancor oggi, ma se fossi in te proverei.
Salva su CD la precedente. Per male che vada, potrai reinstallare quella.
Luix90
Ti ringrazio , oggi provo.
Volevo chiederti visto che sei esperto di Capture one cosa usi come settaggi iniziali al'apertura dei file D3 ?
Hai settato o calibrato il software in qualche sua parte ? Grazie
PS: ti chiedo questo per non partire con il piede sbagiato e poi giudicare male il programma.
giannizadra
QUOTE(Luix90 @ May 11 2009, 10:39 AM) *
Ti ringrazio , oggi provo.
Volevo chiederti visto che sei esperto di Capture one cosa usi come settaggi iniziali al'apertura dei file D3 ?
Hai settato o calibrato il software in qualche sua parte ? Grazie
PS: ti chiedo questo per non partire con il piede sbagiato e poi giudicare male il programma.


CaptureOne4 apre i file applicando profili suoi per ciascuna DSRL sulla base degli Exif.
Ho trovato di mio gusto quello per D3, rispetto al quale ho solo azzerato l' NR, creando un preset "zerozero" e impostandolo di default al posto di quello originario (che dipende dagli ISO con cui si è scattato).
Luix90
Scusa Gianni sai se funziona con Tiger ? la versione 4.8 ? Sembra che non vuole istallarsi.
Luix90
Tovato..... Capture One 4.8 for Mac OS X
Capture One 4.8 for Mac OS X 10.5.6 or later.

:-( purtroppo
giannizadra
QUOTE(Luix90 @ May 11 2009, 06:00 PM) *
Tovato..... Capture One 4.8 for Mac OS X
Capture One 4.8 for Mac OS X 10.5.6 or later.

:-( purtroppo


Cerca nell'archivio dei downloads di PhaseOne la 4.6.
Dovrebbe essere compatibile con Mac OS X.
Aggiornerai alla 4.8 in seguito.
gimart
Io ho la versione 4.5.1, ma mi piacerebbe testare la 4.8, specialmente perchè in italiano. Che voi sappiate, è possibile installare la nuova 4.8 senza disinstallare la 4.5.1?
Grazie.
mirko_nk
QUOTE(gimart @ May 13 2009, 08:05 PM) *
Io ho la versione 4.5.1, ma mi piacerebbe testare la 4.8, specialmente perchè in italiano. Che voi sappiate, è possibile installare la nuova 4.8 senza disinstallare la 4.5.1?
Grazie.



Penso di no....
nippokid (was here)
@gimart:

Uhm...forse si. Almeno credo.

Se non è già stata sfruttata la seconda attivazione della licenza (tipicamente per il notebook) può essere che sia possibile attivare una seconda versione sullo stesso PC. hmmm.gif

Di sicuro si può installare una nuova release in un differente percorso del medesimo PC, dato che lo faccio regolarmente per verificare che la nuova versione non presenti qualche problema. In genere la utilizzo come DEMO per qualche tempo, poi procedo on-line alla disattivazione della licenza della precedente versione e attivo la nuova.
Non ho peraltro mai avuto alcun problema con C1...

Se non ci sono altri motivi per mantenere la 4.5.1 ed è solo una precauzione ti consiglierei lo stesso iter.

Prova della 4.8 come DEMO, se è tutto OK disattivazione della 4.5.1, disinstallazione e attivazione della 4.8

Un pò macchinoso, ma nemmeno tanto... smile.gif

bye.

giannizadra
Io copierei la 4.5.1 su CD, la disattiverei e installerei la 4.8.
L'unico problema, se si può definire così, è che non trovando in computer la tua precedente versione, verrà installata come DEMO la 4.8 PRO.
E poi ti verrà voglia di pagare l'upgrade... rolleyes.gif
gimart
Grazie a tutti per i consigli. Per ora, comunque, non posso fare niente. Il pc principale, formattato non più di 15 giorni fa, protetto con scansioni quasi quotidiane antivirus, antitrojan, antimalware, deframmentato, curato insomma come un bimbo piccolo, mi da nuovamente serii problemi e, molto probabilmente, mi toccherà formattarlo nuovamente con tutte le conseguenze del caso.
Se ne parlerà più in avanti unsure.gif.
Luix90
MI dite cosa cè di nuovo tra la Versione 4.5.2 e la nuova 4.8 ? A parte la lingua Italiana . Grazie
giannizadra
QUOTE(Luix90 @ May 21 2009, 12:23 PM) *
MI dite cosa cè di nuovo tra la Versione 4.5.2 e la nuova 4.8 ? A parte la lingua Italiana . Grazie


Il supporto "completo" di TIFF e Jpeg, modifiche comprese.
Luix90
Quindi visto che non lavoro sui Tiff e Jpeg ma solo sui Nef D3-D2x e D300 non mi interessa la lingua Italiano
se non ci sono differenze di Qualità o Opzioni importanti posso tranquillamente restare sulla 4.5.2 ???
giannizadra
QUOTE(Luix90 @ May 21 2009, 01:09 PM) *
Quindi visto che non lavoro sui Tiff e Jpeg ma solo sui Nef D3-D2x e D300 non mi interessa la lingua Italiano
se non ci sono differenze di Qualità o Opzioni importanti posso tranquillamente restare sulla 4.5.2 ???


Direi di sì.
Al massimo avranno corretto quache piccolo "baco" nascosto, e implementato qualche correzione in più per gli obiettivi delle DSRL medioformato marchiate Phase One.
Luix90
Grazie Gianni
ho fatto piccole prove ed in effetti Capture one mi sembra ottimo per produrre foto di matrimonio e ritratto dove io
preferisco ottimi incarnati e file morbidi ( c'è la curva che migliora le ombre che mi sembra davvero interessante).
Nuccio D
Ho scaricato la versione di prova e sono ormai convinto della bontà del prodotto, avrei deciso di acquistare la versione "normale" quando scadranno i 30 gg..
Vi chiedo, ordino la versione base ( per me più che suff. ) o esiste qualche opzione da considerare?
Lester
giannizadra
QUOTE(Lester @ May 25 2009, 02:35 PM) *
Ho scaricato la versione di prova e sono ormai convinto della bontà del prodotto, avrei deciso di acquistare la versione "normale" quando scadranno i 30 gg..
Vi chiedo, ordino la versione base ( per me più che suff. ) o esiste qualche opzione da considerare?
Lester


Anch'io trovo sufficiente la versione "base".
La PRO (non so quale delle due tu stia provando) ha una serie di interessanti funzionalità in più (correzione aberrazioni ottiche, interventi selettivi sul colore, doppio monitor, ecc.).
Per le funzioni comuni, qualità e velocità sono le stesse.
Nel sito trovi un esauriente quadro comparativo (4 vs. 4Pro).
Nuccio D
Grazie Gianni, gentile come sempre.
Le ho provate entrambe e mi pare che la versione base per me vada più che bene tenendo conto che ho anche NX2.
La differenza di prezzo è sensibile e risparmiando mi avvicino di più alla D700.
Lester
edy700
QUOTE(Luix90 @ May 11 2009, 09:42 AM) *
ciao
ho la versione data con le schede sandisk , controllando da ... licenze vedo scritto FREE UPGRADES LEFT 0
ACTIVATION LEFT 0 , non so se poi funzione installando il file della 4.8 , che dici provo?


Ho acquistato da un po di tempo due CF Sandisk Extreme III, ma controllando non ho trovato nulla che mi permetta di installare o scaricare la versione di prova (la 3.7 da quanto ho letto qui)
Tale versione era legata a qualche promozione o periodo, o sono io che non ho visto bene.

grazie per la risposta.

ciao edy,
giannizadra
QUOTE(edy70 @ May 31 2009, 10:31 AM) *
Ho acquistato da un po di tempo due CF Sandisk Extreme III, ma controllando non ho trovato nulla che mi permetta di installare o scaricare la versione di prova (la 3.7 da quanto ho letto qui)
Tale versione era legata a qualche promozione o periodo, o sono io che non ho visto bene.

grazie per la risposta.

ciao edy,


Era una promozione; in seguito "regalarono" Rescue pro (recupero file cancellati).
cuomonat
Qualcuno ha aggiornato alla 4.8.1?

grazie.gif
edy700
QUOTE(giannizadra @ May 31 2009, 12:18 PM) *
Era una promozione; in seguito "regalarono" Rescue pro (recupero file cancellati).


Grazie Gianni !!
io infatti ho solo il miniCD per il recupero dei file.
giannizadra
QUOTE(cuomonat @ May 31 2009, 02:48 PM) *
Qualcuno ha aggiornato alla 4.8.1?

grazie.gif


Sì.
Tutto bene.
Luix90
Gianni alla fine ho comprato la 4.8Pro , tu mi hai detto che hai settato la maschera di contrasto TUTTO a 0
e la riduzione rumore ? Hai provato a correggere l'incarnato con il suo settaggio? ciaooo
giannizadra
QUOTE(Luix90 @ Jun 1 2009, 11:51 AM) *
Gianni alla fine ho comprato la 4.8Pro , tu mi hai detto che hai settato la maschera di contrasto TUTTO a 0
e la riduzione rumore ? Hai provato a correggere l'incarnato con il suo settaggio? ciaooo


No; ho settato a zero l' NR, creando un preset "zerozero" e impostandolo di default.
Con la D3, infatti, l'NR non serve, neanche a ISO particolarmente elevati.

Per la nitidezza, ho lasciato il settaggio standard di CaptureOne, che all'apertura applica un po' di maschera di contrasto sulla base degli exif del file (fotocamera, ISO ecc.).
In pratica, mi sostituisce l'impostazione di nitidezza "on camera", che COne non riconosce.
Nuccio D
Ho deciso di acquistarlo ma, sorpresa, non sono più 99 Euro ma ci sono anche le tasse.
Esiste una scappatoia? il sw lo acquisrerò in ogni caso però vorrei capire.
Lester
Nuccio D
Aiuto.
Ho acquistato il SW in oggetto ed ho cominciato a "smanettare" per prendere confidenza.

Quando ho lanciato il pulsante -Elabora- da -Ruota dentata- di un file TIFF da scansione dia, mi si è bloccato il salvataggio o meglio è diventato lentissimo tanto che mi è uscito un messaggio di blocco programma.
Evidentemente devo aver premuto qualche pulsante di troppo.

Ora, ogni volta che apro il programma mi riparte il salvataggio -Elabora- e si blocca ulteriormente.

E' possibile annullare i lavori in corso e ricominciare? in alternativa posso disinstallare e poi reinstallare il programma senza eventuali problemi?

Ringrazio anticipatamente chi mi potrà aiutare.

Lester
giannizadra
QUOTE(Lester @ Jun 8 2009, 11:17 AM) *
Aiuto.
Ho acquistato il SW in oggetto ed ho cominciato a "smanettare" per prendere confidenza.

Quando ho lanciato il pulsante -Elabora- da -Ruota dentata- di un file TIFF da scansione dia, mi si è bloccato il salvataggio o meglio è diventato lentissimo tanto che mi è uscito un messaggio di blocco programma.
Evidentemente devo aver premuto qualche pulsante di troppo.

Ora, ogni volta che apro il programma mi riparte il salvataggio -Elabora- e si blocca ulteriormente.

E' possibile annullare i lavori in corso e ricominciare? in alternativa posso disinstallare e poi reinstallare il programma senza eventuali problemi?

Ringrazio anticipatamente chi mi potrà aiutare.

Lester


Non so cosa tu abbia premuto.
Per annullare l'elaborazione, comunque, devi andare sulla "coda" (tre ruotine dentate) e indi triangolino>"cancella coda.".

PS. Immagino che tu abbia impostato (ruota dentata) convenientemente i parametri di elaborazione.
Ti consiglio di scaricare il PDF della guida in Italiano.
Nuccio D
Ciao Gianni.

Tutto a posto e Grazie tante per i consigli.

Sì, devo aver impostato i parametri in modo non corretto.

La guida la scarico subito così me la studio per bene.

Il SW lo trovo molto valido e lo uso a seconda dei casi in alternativa a NX2 mentre CS3 lo uso ormai solo per le cornici.

Di nuovo Grazie.

Lester
nippokid (was here)
...fatto aggiornamento a 4.8.1 da 4.6, tutto OK. Pollice.gif

Ricordo che le guide PDF, in tutte le lingue, sono già incluse nel software e non è necessario scaricarle a parte...

Sui sistemi Win si trova in \Programmi\Phase One\Capture One 4\ [Capture One User Guide IT]


Per Lester: Può capitare che il "process" (sono abituato col SW in english, in italiano non lo posso vedere.. biggrin.gif ) si dilunghi se il PC è un pò datato...un TIFF 16bit da 80MB non è uno scherzo. La cosa importante è che nel frattempo si può continuare a lavorare sulle altre immagini, senza rallentamenti, e continuare ad accodare dei nuovi "process" al primo già in esecuzione. Ma questo l'avrai già notato...e non so se era quello il "problema"...ciaoooooo! smile.gif

Ah, se ti trovassi nelle condizioni di dover reinstallare, credo che il modo migliore per evitare "fraintendimenti" con la gestione della licenza, delle attivazioni e degli upgrades, sia quello di disattivare la licenza in uso nel pannello di controllo del sito PhaseOne, procedere con la disinstallazione, installare (la stessa o una nuova versione) e riattivare la licenza direttamente dal software. Io ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi, magari non servono tutti i passaggi, ma tant'è...

byebye cool.gif

Nuccio D
Tante grazie anche a te Nippokid, farò tesoro dei preziosi consigli.
Lester
SiDiQ
Sono un po OT ma non troppo...

Visto il tanto parlare di questo Capture One ho scaricato la trial 4.8.1 ma quando importo i miei NEF della D80 vengono sempre visualizzati con l'occhio sull'immagine di preview e quindi non sono editabili.

Le ho provate tutte ma non riesco a capire come mai non funziona.

Mi date una mano ?

Grazie !
Luix90
Vorrei ( ho la ver PRO ) visualizzare le icone di preview sul secondo monitor ma non riesco a farlo , si puo fare ?
altrimenti il secondo monitor non è nientre altro che un doppio del primo e quindi quasi inutile.
nippokid (was here)
QUOTE(SiDiQ @ Jun 9 2009, 09:00 AM) *
...
Visto il tanto parlare di questo Capture One ho scaricato la trial 4.8.1 ma quando importo i miei NEF della D80 vengono sempre visualizzati con l'occhio sull'immagine di preview e quindi non sono editabili.

Le ho provate tutte ma non riesco a capire come mai non funziona.
...

uhm...strano. Li "importi" nel senso che selezioni la cartella dove sono i files mediante il browser?
L'occhio l'ho sempre visto nelle versioni precedenti su Jpeg e TIFF che non erano editabili. Ora si può intervenire anche su quelli e non l'ho più visto. I files sono su HD o su CD/DVD? Hai provato a spostarne qualcuno in altra cartella/HD?

A Pag.11 della guida c'è questa indicazione piuttosto criptica:

"Perché non è possibile modificare i propri file?
Capture One 4 è un’applicazione per il flusso di lavoro di file RAW: ciò
vuol dire che, nonostante sia possibile elaborare file in formato TIFF,
JPEG e DNG, le modifiche possono essere apportate unicamente sui
file RAW.
In Capture One è possibile visualizzare la maggior parte dei file; tuttavia,
se nel file è presente una miniatura e viene visualizzata una piccola
icona a forma di occhio, il file non è modificabile e tutti gli strumenti
saranno “bloccati”.
Se, invece dell’icona di un occhio, è presente una matita, il file è di
sola lettura o si trova su un’unità sulla quale non è possibile lavorare.
Ciò avviene principalmente quando si tenta di lavorare direttamente
sulla fotocamera o su un CD masterizzato. In tal caso, provare invece a
importare i file RAW in una nuova sessione.


hmmm.gif

QUOTE(Luix90 @ Jun 9 2009, 11:01 AM) *
Vorrei ( ho la ver PRO ) visualizzare le icone di preview sul secondo monitor ma non riesco a farlo , si puo fare ?
altrimenti il secondo monitor non è nientre altro che un doppio del primo e quindi quasi inutile.

...in Finestra > Visualizzatore dovresti essere in grado di gestire la visualizzazione su secondo monitor. Controlla anche la gestione del secondo monitor del sistema operativo per trovare la migliore combinazione.
Anche con la versione non-PRO, che non supporta la gestione di due monitor, optando per l'estensione del desktop su due monitor, portando il browser a destra e impostando manualmente la dimensione della finestra di COne si riesce a tenere il browser sul monitor di servizio e il visualizzatore sul monitor principale. Con la Pro non dovresti avere difficoltà, anche se alcune possibilità di gestione dell'interfaccia sono esclusive dei sistemi Mac.

bye.

giannizadra
QUOTE(npkd @ Jun 9 2009, 01:30 PM) *
uhm...strano. Li "importi" nel senso che selezioni la cartella dove sono i files mediante il browser?
L'occhio l'ho sempre visto nelle versioni precedenti su Jpeg e TIFF che non erano editabili. Ora si può intervenire anche su quelli e non l'ho più visto. I files sono su HD o su CD/DVD? Hai provato a spostarne qualcuno in altra cartella/HD?

A Pag.11 della guida c'è questa indicazione piuttosto criptica:

"Perché non è possibile modificare i propri file?
Capture One 4 è un’applicazione per il flusso di lavoro di file RAW: ciò
vuol dire che, nonostante sia possibile elaborare file in formato TIFF,
JPEG e DNG, le modifiche possono essere apportate unicamente sui
file RAW.
In Capture One è possibile visualizzare la maggior parte dei file; tuttavia,
se nel file è presente una miniatura e viene visualizzata una piccola
icona a forma di occhio, il file non è modificabile e tutti gli strumenti
saranno “bloccati”.
Se, invece dell’icona di un occhio, è presente una matita, il file è di
sola lettura o si trova su un’unità sulla quale non è possibile lavorare.
Ciò avviene principalmente quando si tenta di lavorare direttamente
sulla fotocamera o su un CD masterizzato. In tal caso, provare invece a
importare i file RAW in una nuova sessione.


Pag. 11 della guida altro non è che una parziale "sopravvivenza" di indicazioni valide per le versioni di COne precedenti la 4.8, condita con un pizzico di errore di traduzione... rolleyes.gif
L' "occhio", in realtà, anch'io non lo vedo più (contrassegnava TIFF e Jpeg), i file sono editabili, inclusi naturalmente tutti i NEF.
Non ho idea della causa dell'inconveniente segnalato, da me mai riscontrato né "sentito".


Nuccio D
Vado a memoria e non sono sicuro di quello che scrivo.

La prima volta che aprii una cartella di NEF mi pare che mi sia capitata la stessa cosa allora, ho riaperto la stessa cartella con NX ho verificato che non ci fossero inserite delle protezioni e poi tutto è andato a posto ma ripeto, non vorrei ricordare male.

Lester
Massimo.Novi
Per <giannizadra>

Ciao

Ho ripreso in mano quest'ultimo Capture One 4.8.1 Pro per una valutazione, anche in vista dell'acquisizione Microsoft.

In passato mi pare che hai valutato positivamente il recupero alte luci di CO.

Valutandolo rispetto ad ACR noto che comunque l'uso del cursore High Dinamic Range tende ad eseguire uno spostamento abbastanza rilevante di tutto l'istogramma (l'immagine viene sottoesposta).

Verificando con due varianti della stessa immagine affiancate, noto che l'istogramma con recupero "HDR" di una variante è molto simile a quello che si ottiene con la seconda variante mediante sola sottoesposizione. Nel caso della sola sottoesposizione l'immagine è comunque più scura e quindi non sono "uguali" per fortuna.

In ACR, quando utilizzo il Recovery, rilevo solo un minimo spostamento dell'istogramma alle sole alte luci. L'immagine mantiene la sua luminosità.

Cosa ne pensi? Esiste in CO un Workflow alternativo per il recupero dei canali RGB?

Saluti

giannizadra
QUOTE(manovi @ Jun 9 2009, 04:23 PM) *
Per <giannizadra>

Ciao

Ho ripreso in mano quest'ultimo Capture One 4.8.1 Pro per una valutazione, anche in vista dell'acquisizione Microsoft.

In passato mi pare che hai valutato positivamente il recupero alte luci di CO.

Valutandolo rispetto ad ACR noto che comunque l'uso del cursore High Dinamic Range tende ad eseguire uno spostamento abbastanza rilevante di tutto l'istogramma (l'immagine viene sottoesposta).

Verificando con due varianti della stessa immagine affiancate, noto che l'istogramma con recupero "HDR" di una variante è molto simile a quello che si ottiene con la seconda variante mediante sola sottoesposizione. Nel caso della sola sottoesposizione l'immagine è comunque più scura e quindi non sono "uguali" per fortuna.

In ACR, quando utilizzo il Recovery, rilevo solo un minimo spostamento dell'istogramma alle sole alte luci. L'immagine mantiene la sua luminosità.

Cosa ne pensi? Esiste in CO un Workflow alternativo per il recupero dei canali RGB?

Saluti


Posso dirti, Manovi, che uso insieme i due cursori HDR (luce/ombra).
Io parto, di solito, da un tentativo in A (automatico) che li utilizza (al bisogno) simultaneamente.
Poi li sposto singolarmente, con un occhio al segnale di "allarme".
L'immagine, con l'utilizzo combinato dei due, si mantiene luminosa.
Si può "spingere" parecchio (se necessario) il recupero-luci senza un degrado percepibile.
Il risultato (sull'immagine) mi appare (sia a monitor che in stampa) apprezzabilmente migliore di quello che riesco a ottenere con i comandi dedicati di NX2 e di PS (non ho provato l'ultimo CS), che fanno "ingrigire" poco accettabilmente le alte luci.

Non sento il bisogno di un workflow alternativo per i miei utilizzi, forsanche per il mio modo di esporre e per le caratteristiche delle ottiche che prediligo (poco "contrastate").
Non mi risultano strumenti aggiuntivi per il recupero nemmeno nella versione PRO (che hai provato tu); essa consente bensì migliorie "collaterali" con gli interventi selettivi sulle singole zone di colore.

PS. Naturalmente, non dubito delle tue osservazioni sull'istogramma; la mia opinione positiva sulla funzionalità di COne è basata sul mio (personale) grado di soddisfazione per il risultato complessivo sulle immagini "recuperate".
Perdonami le imprecisioni; non ho nelle mie corde un approccio "scientifico" alle problematiche dei software, di cui mi limito a cercar di conoscere quanto ritengo mi possa servire per le foto. E niente più.

Ciao !
.
Massimo.Novi
QUOTE(giannizadra @ Jun 9 2009, 05:32 PM) *
....L'immagine, con l'utilizzo combinato dei due, si mantiene luminosa.
Si può "spingere" parecchio (se necessario) il recupero-luci senza un degrado percepibile.
Il risultato (sull'immagine) mi appare (sia a monitor che in stampa) apprezzabilmente migliore di quello che riesco a ottenere con i comandi dedicati di NX2 e di PS (non ho provato l'ultimo CS), che fanno "ingrigire" poco accettabilmente le alte luci.
...


Ciao e grazie per le valutazioni.

Mi sono reso conto come giustamente dici che usando entrambi i cursori si ha una ri-compensazione dell'istogramma. Curiosamente il comportamento del cursore "Shadow" di CO è opposto all'analogo di ACR e quindi lo spostamento di tale cursore "apre" le ombre (in ACR invece aumentando il valore del cursore si ottiene la chiusura delle basse luci, mentre a 0 tale taglio viene del tutto eliminato).

Probabilmente questo comportamento "opposto" è funzione di un algoritmo di recupero differentemente impostato nei due software.

Ovviamente tutti i recuperi sono operazioni di "emergenza" e quindi passibili di una ricostruzione basata solo sulla presenza di informazioni "casuali" sui canali.

Eseguirò prossimamente qualche recupero "al limite dell'assurdo" con CO e ACR per ulteriore valutazione della ricostruzione canali e colori.

Grazie ancora.

Saluti



Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.