Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nonnoGG
Quando ascoltammo la terribile notizia, l'Italia intera si fermò a piangere, perché non furono solo Calciatori quelli che perirono a Superga, ma l'orgoglio nazionale.

Il Times (Rick Broadbent) recentemente titolava "Lo schianto che ha abbattuto un gigante: la squadra più forte del mondo morì e tutto il resto è mistero"...

El Pais spiega invece che quello fu "Il giorno che cambiò la storia: se l'aereo che trasportava la miglior squadra del pianeta, il grande Torino, non si fosse schiantato contro la Basilica di Superga, è probabile che non sarebbe esistita l'egemonia brasiliana nata nel 1950, perché l'Italia forse sarebbe stata la prima squadra a vincere tre titoli mondiali consecutivi, la Juventus sarebbe oggi un'istituzione minore, non avremmo mai conosciuto la parola catenaccio e il calcio italiano sarebbe stato simboleggiato dal gioco offensivo".

C'ero anch'io, ma c'erano anche molti di noi: per me -che frequentavo precocemente la IV elementare alla XX giugno di Perugia (maestro Farinelli)- e non solo, erano i giorni delle foto ricordo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per chi non c'era...

Forza Toro!

alcarbo
E' un grande ricordo anche per chi non c'era o per chi non era del "Torino".
Era appunto l'orgoglio nazionale, un'intera squadra di club trasferita per intero nella Nazionale.
dario-
Beh io non c'ero ancora, arrivai diversi anni dopo, e nonostante mio padre non fosse del Torino, ma da grande appassionato di sport (viveva anche il calcio in maniera romantica) me ne parlò cosi tanto da comprendere seppur fossi un bambino, che fu un evento tragico e drammatico non solo per il nostro paese quanto per l'intero mondo sportivo.
Una intera squadra di Campioni annientata in un attimo, cancellata in un soffio.

Splendida la foto con i giornali

Grazie per aver proposto il ricordo nonnoGG.
monteoro
Io sono "arrivato" dopo tre anni un mese e due giorni.
Non c'ero quindi, ma di quella leggendaria squadra me ne parlava sempre mia Madre.
Mi raccontava delle radiocronache che Lei seguiva insieme ad un mio fratello ed i suoi amici che si radunavano a casa mia durante le partite.
Mi raccontava delle imprese di quei leggendari giocatori.
Devo a Lei ciò che conosco del "Grande Torino"
Franco
Mauro Villa
QUOTE(monteoro @ May 5 2009, 01:44 AM) *
Non c'ero quindi, ma di quella leggendaria squadra me ne parlava sempre mia Madre.

Franco


Stessa esperienza, in più mia Mamma giocava a calcio nel Torino femminile e conosceva benissimo tutti i calciatori di quella mitica e inimitabile squadra.

Voglio ringraziare Luigi per questa discussione e mi fà molto piacere che il ricordo di questa grande squadra sia nei cuori degli appassionati di tutta Italia, beh quasi tutti. cerotto.gif

e dopo aver indossato la maglia numero 12, la Maratona, e la sciarpa degli ultras permettetemi di liberare il grido che mi esce dal cuore, percorre la gola e si libra nell'aria come un tuono:



FORZA TORO
fabryxx
Ringrazio anch'io NonnoGG per aver portato alla luce il ricordo di questi Grandi Uomini, sono anch'io della generazione post incidente ma il sentimento è forte e l'altro giorno mi sono recato a Superga per commemorare come tanti altri che si recano in pellegrinaggio, e tra i tanti in maglia granata il club di un grande dell'ultimo scudetto, qui intervistato da Sky

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 281.8 KB

non me ne vogliano gli altri tifosi, ma la fede è nel cuore più che nei risultati

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 270.9 KB

Grazie Mauro, mi unisco nel

FORZA TORO
ziouga
Mi associo volentieri al coro dei ricordi.

Pur non essendo mai stato né tifoso (di nessuna squadra) né appassionato di calcio, la tragedia di Superga mi ha sempre colpito profondamente.

La formazione "tipica" del Grande Torino (Bacigalupo - Ballarin - Maroso - Grezar - Rigamonti - Castigliano - Menti - Loik - Gabetto - Mazzola - Ossola), oltre ad essere l'unica in assoluto che io ricordi a memoria, è come un mantra che mi riporta ad un'epoca non mia, ad un'età dell'oro che in qualche modo commuove pur non avendola vissuta in prima persona.

Quand'ero piccolo si andava spesso a Superga: non ho mai visitato né desiderato visitare le tombe dei Savoia, per esempio, ma il giro tutt'attorno la Basilica per vedere la lapide del Toro è sempre stato un appuntamento irrinunciabile.

Ieri ho tentato di salire a Superga verso le 15:30 ma non ci sono riuscito: troppa gente, troppe macchine incolonnate, con il rischio di rimanere bloccati lassù per ore...
Così sono tornato indietro mentre si scatenava un temporale intenso, molto scenografico (ed evocativo!) ma per fortuna di breve durata.
Subito dopo il sole squarciava le nubi sulla città, mentre sul colle di Superga il cielo continuava ad essere di un nero intenso...

Purtroppo non ho foto di ieri.

Mi permetto invece di linkare un panorama dell'ultima volta che ho visitato la lapide di Superga in compagnia di alcuni amici...

IPB Immagine

ciao
Alessandro
Mauro Villa
Due ricordi
ho una vecchissima foto che ritrae mia Madre con la famiglia Mazzola, Valentino (quello Grande non il motociclista) di fianco, Sandro per mano e Ferruccio sulle spalle.

Castgliano è seppellito qui a Carmagnola a poca distanza dai miei genitori, la vedova recentemente scomparsa, aveva un albergo e volentieri "ricordava" con i miei.

Frabbri, stupenda la maglia, ho avuto la stessa fortuna biggrin.gif
gianluca_69na
Ho 40 anni e non sono di Torino, quindi non ho vissuto quella tragedia, ma avendo vissuto di pane e calcio (Napoli) il Grande Torino è stato ed è ancora presente nei miei pensieri...

E' una frase abusata, ma è vero che il Grande Torino non è stata solo la squadra di calcio di Torino: è stata molto piu di quello, un simbolo, uno dei pochi, attorno al quale si è stretto un paese intero in uno dei momenti piu difficili della sua storia......

Gianluca









Mezzumione
Non c'ero ovviamente, ma ho un dolce ricordo, mia madre è di Chioggia, e quando da bambino trascorrevo le vacanze nel suo paese, una volta, entrando in un bar rimasi attratto da una gigantografia della "mitica" squadra granata che ricopriva l'intera parete.
Mi raccontò quello che successe con un velo di tristezza, perchè in quella formazione c'erano anche 2 suoi cugini raffigurati, i fratelli Aldo e Dino Ballarin!
n.danilo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 84.6 KB]Ingrandimento full detail : 84.6 KB[/url]Io non ero ancora nato , però essendo di Chioggia e visto che i 2 miti Aldo e Dino Ballarin erano miei concittadini, ne ho sempre sentito parlare sopratutto in questi giorni che rincorre il 60° dalla tragedia di Superga.Posto una foto fatta questa mattina.
Danilo.
Filippo Daltamura
Perdonatemi, ma purtroppo per i "cugini" Granata io sono un "Gobbo " Juventino....
Questo però non toglie che tutto il mondo del calcio debba prendere ad esempio lo "Squadrone" del "Grande Torino" ed onorarne e rispettarne la memoria...Memoria di un Calcio con la C maiuscola,lontano da interessi,intrallazzi ed inciuci vari...dove il Calciatore era sopratutto un uomo umile e non si atteggiava asemi-dio come i calciatori di oggi.
Tifosi Granata . sarei onorato se accettaste l'omaggio ed il rispetto da parte di un tifoso Juventino
per lo "Squadrone invincibile" che fece sognare l'Italia di quegli anni...

Onore al Grande Torino!
Onore ai suoi Uomini :
Bacigalupo - Ballarin - Maroso - Grezar - Rigamonti - Castigliano - Menti - Loik - Gabetto - Mazzola - Ossola.

Con Rispetto e sportività.

Filippo
Andrea05
Accidenti! che emozione,pur vivendo in Liguria da anni non posso dimenticare le mie radici e la mia fede.


FORZA TORO!
mircob
Mitico Nonnogg, mitico Toro e nostalgia del calcio di una volta.
Ciao mirco.
Andrea05
QUOTE(Andrea05 @ May 7 2009, 09:54 PM) *
Accidenti! che emozione,pur vivendo in Liguria da anni non posso dimenticare le mie radici e la mia fede.
FORZA TORO!



Accidenti! ma come si fa ad aumentare la dimansione del carattere ed a modificarne il colore ed a salvare?
nonnoGG
QUOTE(Andrea05 @ May 7 2009, 09:56 PM) *
Accidenti! ma come si fa ad aumentare la dimansione del carattere ed a modificarne il colore ed a salvare?

L'editor della piattaforma Nital supporta il codice BB tramite "tag" di apertura e di chiusura, alle cui semplicissime specifiche si accede tramite menu ed icone che vedi sopra la finestra di testo.

Le opzioni possibili sono leggibili in chiaro premendo il pulsante in basso a destra "Aiuto Codice BB", clickando sul quale si apre questa finestra esplicativa.

Spero che ora non ne abuserai per sparare messaggi a size 7 biggrin.gif
Mauro Villa
QUOTE(webmaster24 @ May 7 2009, 08:53 PM) *
Perdonatemi, ma purtroppo per i "cugini" Granata io sono un "Gobbo " Juventino....
Questo però non toglie che tutto il mondo del calcio debba prendere ad esempio lo "Squadrone" del "Grande Torino" ed onorarne e rispettarne la memoria...Memoria di un Calcio con la C maiuscola,lontano da interessi,intrallazzi ed inciuci vari...dove il Calciatore era sopratutto un uomo umile e non si atteggiava asemi-dio come i calciatori di oggi.
Tifosi Granata . sarei onorato se accettaste l'omaggio ed il rispetto da parte di un tifoso Juventino
per lo "Squadrone invincibile" che fece sognare l'Italia di quegli anni...

Onore al Grande Torino!
Onore ai suoi Uomini :
Bacigalupo - Ballarin - Maroso - Grezar - Rigamonti - Castigliano - Menti - Loik - Gabetto - Mazzola - Ossola.

Con Rispetto e sportività.

Filippo


Questo scritto ti fà molto onore.

Grazie
nonnoGG
QUOTE(Mauro Villa @ May 8 2009, 07:21 AM) *
Questo scritto ti fa molto onore.

Grazie

Confermo e sottolineo...

Aprendo questa discussione è stato il cuore a spingermi, non certo il tifo per una squadra, perché l'evento affiora continuamente nel caotico archivio dei miei ricordi, anche a causa di quella foto nella quale è facile riconoscermi: un cucciolotto tutte orecchie di soli nove anni in mezzo ad una gang che comprendeva più di un tredicenne e forse più, ultra-ripetenti a causa della guerra.

Trent'anni dopo, il destino, a volte stranissimo, fece sì che una sera, contrattando un incarico professionale, mi venne presentato l'Amministratore dell'azienda, ma il titolare non dovette nemmeno pronunciare il nome perché lo riconobbi immediatamente: nella foto è "sopra" al mio capoccione. Ma, di più... ci siamo trovati a vivere nello stesso quartiere a meno di 500 metri uno dall'altro.

Gli avevo promesso che avrei restaurato la foto, ingrandita, ma poi la pigrizia s'è sovrapposta alla volontà, fino a quando ho avuto notizia del suo attuale stato e mi è stata richiesta la foto nella speranza che -mostrandogliela- possa migliorare.

Ovvio che al quel punto restassi totalmente coinvolto emotivamente, ricordando sia la tragedia sia gli avvenimenti sportivi che si susseguirono in quell'anno, avvenimenti che mi vedevano particolarmente impegnato quale "reporter" di radio-ascolto: in pratica seguivo le radiocronache prendendo qualche appunto in modo da notiziare, la sera, mio padre al suo rientro dal lavoro ed al mattino successivo il capannello di compagni che -meno fortunati di noi- non possedevano la radio. Tra questi il mio carissimo amico, ora in difficoltà , ed altri suoi compagni ospitati nel vicino collegio di orfanelli (forse di ferrovieri...).

Al Giro d'Italia di quell'anno la Fiat presentò la Topolino versione C ed ovviamente le radiocronache "volanti" usufruivano di quella micro-car magnificandone le doti, ma Fausto Coppi non ne ebbe bisogno per dare 21 minuti a Gino Bartali... e questa volta si che è tifo.

In stretto ordine affettivo: Forza Toro (vedi sopra), Forza Perugia (la mia...), Forza Lazio (di mio padre), Forza Viola (di mio zio Padre Q.), Forza Palermo (zio Pino zico53 conosce i fatti... biggrin.gif), Forza Roma (i miei coabitanti coalizzati...), Forza Juve... insomma Forza tutte, purché capaci di competere sportivamente.

Spero mi perdonerete, salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.