Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Enrico Grotto
Ciao a tutti!!

Questo è il secondo scatto tirato fuori dalla nottata passata ai piedi del Pasubio sulle Piccole Dolomiti Vicentine!!

IPB Immagine
D40, Nikkor 12-24 a 12mm, f/4, ISO 1600, 59", Treppiede, Scatto Remoto


A voi!!

P.S.: Mi scuso con gli amici del forum per la mia incostante presenza ma ho dei cambiamenti sostanziali al lavoro che mi hanno un po' stravolto l'organizzazione della giornata! Scusate!!
Max Lucotti
Troppo lavoro e...fotografi di notte?
Bè, se questi sono i risultati, niente da dire, continua così!
Dovrebbero, alla Nikon, prenderti ad esempio per come porti al limite le loro macchine!

Bravo
Ciao Max
mirko_nk
Non è un genere di foto che mi affascina... Cmq mi sembra ben realizzato... Di più non so dirti...
maurizioricceri
credo che ne sia valsa la pena a passare una nottata in un posto così affascinante .
Maurizio Mandarino
Enrico quoto il mio commento sull'altra foto ... ben realizzata per quanto ti concerne (anche se avrei tirato ulteriormente i tempi per far muovere le stelle ... ovviamente solo in foto altrimenti Gallileo si rivolta nella tomba messicano.gif ) ... ma già così la d40 era al limite!
Buono scatto! Pollice.gif

Saluti Mau
karl mark
Ottima Enrico, complimenti!

Questa la preferisco alla precedente... Pollice.gif

Ciao
Marco
Massimiliano C. Scordino
ciaao Enrico davvero molto molto bella .......


complimenti



ciao Massy
davide_calasanzio
Bella realizzazione. Pollice.gif
stella.degli.angeli
tecnicamente non so dare un giudizio ma... emotivamente posso dirti che la tua foto mi ha emozionato ! smile.gif

davvero complimenti !
MrWonka
bella atmosfera...e bel cielo stellato.Complimenti
Salvo40
molto bella e particolare............bellissimi i colori....complimenti Pollice.gif
Cosimo Camarda
ottima complimenti.
Vito.Coppola
Uno scatto molto bello e ben riuscito Enrico.....complimenti!





Ciao
Vito
stefanocucco
Ciao Enrico,
questa mi piace molto di più rispetto all'altra...i dettagli sulla montagna mi garbano di più
complimenti ancora! Pollice.gif
Vincenzo.Cicchirillo
Affascinante e suggestiva, bello scatto Pollice.gif
kogaku
E'impressionante! Fotografia bellissima e molto evocativa che parla del tuo amore per la natura!

Senza contare che dimostri che quando si è fini, di buon gusto e intelligenti, pure con una D40 si possa far fremere d'emozione!

Complimenti!
Marco Vegni
Decisamente bella e comunicativa Enrico...tecnicamente dice tutto da sola....

Chapeau
Marco
CCino (AndreaMorico)
Complimentoni!!!!!!!!!!!
Però vogliamo sapere che impostazioni e che tecnica hai usato per lo scatto!!! smile.gif
alessandro.sentieri
QUOTE(kogaku @ Apr 28 2009, 08:43 AM) *
E'impressionante! Fotografia bellissima e molto evocativa che parla del tuo amore per la natura!

Senza contare che dimostri che quando si è fini, di buon gusto e intelligenti, pure con una D40 si possa far fremere d'emozione!

Complimenti!


Il feroce suveretano mi ha tolto le parole di bocca!!!

Compliments!!!
Ale
alino67
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 28 2009, 11:31 AM) *
Il feroce suveretano mi ha tolto le parole di bocca!!!

Compliments!!!
Ale

idem

con una sola piccola domanda se posso: che pp hai fatto? riduzione disturbi vari? e con 59" non vengono mosse le stelle?

una domanda.... seeee 3 va beh perdonami, ma questo tipo di fotografia mi affascina moltissimo e vorrei capire grazie.gif

Ale
Enrico Grotto
Passo di fretta ma non posso non rispondere ai vostri commenti!! grazie.gif

Cerco di rispondere alle domande, se dimentico qualcosa fatemi sapere:

- (Maurizio) una posa B con una strisciata piacerebbe vederla anche a me!! spero il prossimo inverno di realizzarla!! per quest'inverno ho cercato di conoscere al meglio le inquadrature...e farlo di notte non è la cosa più semplice....purtroppo...

- (ccino) tecnica ed impostazioni: per iniziare questo tipo di fotografia mi sono basato sull'articolo di Davide Necchi, "Fotografare la notte"; a livello di tecnica, al momento dello scatto lascio tutto auto, bisogna essere precisi nella messa a fuoco che avviene per forza di cose in manuale (ci si fa un po' la mano a forza di sperimentare!!): questo passaggio è fondamentale perchè avendo un diaframma molto aperto (fondamentale per ottenere stelle puntiformi), la profondità di campo è molto limitata, per cui basta spostare di poco poco la ghiera di messa a fuoco e lo scatto è da gettare!! in pp poi ho recuperato la presenza del rumore (per la D40 a 1600 ISO è parecchio, immagino che con una FF professionale sia molto più contenuto!!); dopo di che livelli e curve per cercare il giusto contrasto per far risaltare la stellata; in questo caso poi ho schiarito leggermente la montagna (resa come sagome non mi piaceva molto anche perchè non era buio buio ed era abbastanza leggibile una volta abituato l'occhio all'oscurità...); infine correzione di eventuali dominanti e ottimizzazione per il web.

- (alino67) il mosso delle stelle dipende dalla lunghezza focale utilizzata e dal tempo di esposizione: a 12mm si arriva tranquillamente anche a 80" di posa con un mosso più che accettabile delle stelle (ai margini estremi è più evidente causa anche distorsione dell'obbiettivo immagino; appena riesco a preparare gli scatti che ho fatto come esperimento magari li pubblico).

Le mie sono pure e semplici deduzioni personali tratte da esperimenti sul campo e più che liete condivisioni di notizie concesse da utenti del forum!!

Ancora grazie.gif di cuore a tutti!!
Andrea Moro
Ennesima dimostrazione che con i propri mezzi e tanta passione si possono sfornare ottime fotografie Pollice.gif Complimenti Enrico. la D40 nelle tue mani è una Ferrari Pollice.gif
alino67
QUOTE(EnricoGrotto @ Apr 28 2009, 08:56 PM) *
Cerco di rispondere alle domande, se dimentico qualcosa fatemi sapere:

- (Maurizio) una posa B con una strisciata piacerebbe vederla anche a me!! spero il prossimo inverno di realizzarla!! per quest'inverno ho cercato di conoscere al meglio le inquadrature...e farlo di notte non è la cosa più semplice....purtroppo...

- (ccino) tecnica ed impostazioni: per iniziare questo tipo di fotografia mi sono basato sull'articolo di Davide Necchi, "Fotografare la notte"; a livello di tecnica, al momento dello scatto lascio tutto auto, bisogna essere precisi nella messa a fuoco che avviene per forza di cose in manuale (ci si fa un po' la mano a forza di sperimentare!!): questo passaggio è fondamentale perchè avendo un diaframma molto aperto (fondamentale per ottenere stelle puntiformi), la profondità di campo è molto limitata, per cui basta spostare di poco poco la ghiera di messa a fuoco e lo scatto è da gettare!! in pp poi ho recuperato la presenza del rumore (per la D40 a 1600 ISO è parecchio, immagino che con una FF professionale sia molto più contenuto!!); dopo di che livelli e curve per cercare il giusto contrasto per far risaltare la stellata; in questo caso poi ho schiarito leggermente la montagna (resa come sagome non mi piaceva molto anche perchè non era buio buio ed era abbastanza leggibile una volta abituato l'occhio all'oscurità...); infine correzione di eventuali dominanti e ottimizzazione per il web.

- (alino67) il mosso delle stelle dipende dalla lunghezza focale utilizzata e dal tempo di esposizione: a 12mm si arriva tranquillamente anche a 80" di posa con un mosso più che accettabile delle stelle (ai margini estremi è più evidente causa anche distorsione dell'obbiettivo immagino; appena riesco a preparare gli scatti che ho fatto come esperimento magari li pubblico).

Le mie sono pure e semplici deduzioni personali tratte da esperimenti sul campo e più che liete condivisioni di notizie concesse da utenti del forum!!


grazie della esaustiva spiegazione e del link che adesso mi stampo e stasera me lo leggo tutto
grazie.gif

Ale
Enrico Grotto
Grazie a te Ale per l'attenzione che hai dedicato alla foto!!

Grazie infinite Andrea!! anche se vista la stagione della Ferrari non so se sia un gran complimento!!!! tongue.gif biggrin.gif
michele977
Complimenti molto bella
Armando81
Puro spettacolo!
I miei più sinceri complimenti...

Armando
Enrico Grotto
troppo gentili amici, grazie di cuore!!
adribais
...complimenti....lo scatto ideale per far volare la fantasia... emozionale al punto giusto!
Grazie per il viaggio.....
Enrico Grotto
Grazie infinite per il generoso intervento!!!
anbri
Trovo di grande fascino questo genere di scatti!
Il tuo è ottimamente realizzato!
Enrico Grotto
grazie anche a te!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.