Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
carlo80
Buorgiorno a tutti! Ho una D60 ed ho acquistato finalmente il 50 mm f/1.4 G rolleyes.gif . Non essendo un'ottica motorizzata (....cosa di cui ero a conoscenza.....) devo focheggiare in manuale....iniziano i primi problemi....premetto che vorrei ecludere tutti gli automatismi della macchina, ma probabilmente sono stato troppo ottimista cerotto.gif !

Posto alcuni scatti fatti ieri al MAO a Torino

Alle volte ottengo la MAF voluta

1) f/2.2 a 1/125, ISO 800
2) f/3.5 a 1/200, ISO 800
3) f/2.2 a 1/100, ISO 800

alle volte no!!!!!!

4) f/2.2 a 1/125, ISO 800
5) f/1.8 a 1/100, ISO 800
6) f/2.2 a 1/100. ISO 800

Considerando che in tutte le occasioni la MAF mi sembrava a posto!!!!!!!!!!!

Consigli?

Leggevo dell'esistenza in commercio sia mirini ingranditori by Nikon che schermi di messa a fuoco tipo il Katzeye, qualcuno ne ha provato le qualità?
Soprattutto in merito al katzeye (che ho visto alla modica cifra di 105 €, spese di spedizione e sdoganamento escluse, non pochi in rapporto al valore della D60!), sul nikon experience c'è un articolo in merito in cui si dice che tale schermo di messa a fuoco può dare dei problemi con il sistemi di autofocus degli obiettivi "di base" (dei quali ho il 18-55 Vr da kit ed il 55-200 Vr). Sul sito del produttore è riportato che non esiste nessuna interferenza di tale schermo con il sistema di autofocus (eh eh eh!)....a chi credere? hmmm.gif
Altra cosa....eh eh....ho preso anche, non me ne vogliate ma non posso ancora permettermi il 105 micro Vr II, il Tokina AT-X Pro macro 100 mm f/2.8 D per iniziare a fare un po' di macro in tema natura ed anche in questo caso la MAF mi risulta un po' difficoltosa, non posto ancora niente perchè non ho ancora il cavalletto e nelle foto mi risulta sempre del micro-mosso, che dite, questi mirini ingranditori/schermi di messa a fuoco potrebbero darmi una grossa mano?

Grazie a tutti quelli che vorranno darmi dei consigli guru.gif

Carlo

P.S. Tra l'altro spero che le foto seguano l'ordine voluto
rickyjungle
QUOTE(carlo80 @ Apr 27 2009, 04:39 PM) *
Buorgiorno a tutti! Ho una D60 ed ho acquistato finalmente il 50 mm f/1.4 G rolleyes.gif . Non essendo un'ottica motorizzata (....cosa di cui ero a conoscenza.....) devo focheggiare in manuale....iniziano i primi problemi....premetto che vorrei ecludere tutti gli automatismi della macchina, ma probabilmente sono stato troppo ottimista cerotto.gif !

Posto alcuni scatti fatti ieri al MAO a Torino

Alle volte ottengo la MAF voluta

1) f/2.2 a 1/125, ISO 800
2) f/3.5 a 1/200, ISO 800
3) f/2.2 a 1/100, ISO 800

alle volte no!!!!!!

4) f/2.2 a 1/125, ISO 800
5) f/1.8 a 1/100, ISO 800
6) f/2.2 a 1/100. ISO 800

Considerando che in tutte le occasioni la MAF mi sembrava a posto!!!!!!!!!!!

Consigli?

Leggevo dell'esistenza in commercio sia mirini ingranditori by Nikon che schermi di messa a fuoco tipo il Katzeye, qualcuno ne ha provato le qualità?
Soprattutto in merito al katzeye (che ho visto alla modica cifra di 105 €, spese di spedizione e sdoganamento escluse, non pochi in rapporto al valore della D60!), sul nikon experience c'è un articolo in merito in cui si dice che tale schermo di messa a fuoco può dare dei problemi con il sistemi di autofocus degli obiettivi "di base" (dei quali ho il 18-55 Vr da kit ed il 55-200 Vr). Sul sito del produttore è riportato che non esiste nessuna interferenza di tale schermo con il sistema di autofocus (eh eh eh!)....a chi credere? hmmm.gif
Altra cosa....eh eh....ho preso anche, non me ne vogliate ma non posso ancora permettermi il 105 micro Vr II, il Tokina AT-X Pro macro 100 mm f/2.8 D per iniziare a fare un po' di macro in tema natura ed anche in questo caso la MAF mi risulta un po' difficoltosa, non posto ancora niente perchè non ho ancora il cavalletto e nelle foto mi risulta sempre del micro-mosso, che dite, questi mirini ingranditori/schermi di messa a fuoco potrebbero darmi una grossa mano?

Grazie a tutti quelli che vorranno darmi dei consigli guru.gif

Carlo

P.S. Tra l'altro spero che le foto seguano l'ordine voluto


ma il G (che è l'ultima versione) è motorizzato.... è AF-S
carlo80
QUOTE(rickyjungle @ Apr 27 2009, 05:28 PM) *
ma il G (che è l'ultima versione) è motorizzato.... è AF-S

Scusate....stavo scrivendo del Tokina ed ho fatto un gran casino....il discorso diventa vorrei usare le ottiche solo in manuale e non con autofocus.....nella fretta ho combinato un pastrocchio!!!!!!!!!
rickyjungle
QUOTE(carlo80 @ Apr 27 2009, 05:48 PM) *
Scusate....stavo scrivendo del Tokina ed ho fatto un gran casino....il discorso diventa vorrei usare le ottiche solo in manuale e non con autofocus.....nella fretta ho combinato un pastrocchio!!!!!!!!!


allora credo basti mettere il selettore dell'obiettivo sul M, ma quello del barilotto non centra il corpo macchina
bergat@tiscali.it
Le foto che hai allegato hanno tutte un punto di messa a fuoco. Resta da vedere se era quello che avevi scelto.

Vorrei dissuaderti dal prendere vetrini a microprismi e spezzatura d'immagine. In effetti non si riesce mai a stabilire il punto esatto messicano.gif
Maurizio Burroni
Scusa Bergat , per quale motivo dici così ? Abbiamo usato vetrini con stigmometro per una vita e non mi sembra che facessimo foto sfocate .... io con la mia D100 ho risolto con un vetrino di una Yashica Fx3 adattato ( limato per farlo diventare delle dimensioni della mia ) e adesso uso con soddisfazione le mie lenti manuali . Abraços Maurizio .
bergat@tiscali.it
Perchè ora come allora quando eseguo la messa a fuoco manuale ho sempre dei dubbi. C'è sempre un certo intorno in cui mi sembra a fuoco e lo stesso dicasi quando scatto ancora oggi con l'hasselblad con microprismi e spezzatura d'immagine. Muovendo l'anello di messa a fuoco con spostamenti micrometrici l'immagine sembra non spezzata e non vedo comparire microprismi.

A mio avviso il sistema a microprismi o a spezzatura d'immagine, presenta la stessa difficoltà di messa a fuoco della lente di fresnel.
carlo80
Vi chiedevo questo perché utilizzando una Pentax MX con sistema a spezzatura d'immagine di mio padre ho, o per lo meno mi sembra di avere, una maggiore facilità nella messa a fuoco, cosa che invece mi risulta molto più difficile con questo vetrino della D60.
Le difficoltà maggiori le ho comunque trovate in ambienti con una luce minima o molto soffusa....
Allora che dite? Meglio lasciar perdere vetrini modificati? Sarebbe meglio un ingranditore tipo il DG-2?
_Lucky_
La Pentax MX aveva un pentaprisma che e' un televisore FullHd rispetto al mirino delle attuali D40-D60-D70-D100 etc..... unsure.gif
Mettere a fuoco con una "vecchia..." reflex era molto piu facile che con una Dx digitale, indipendentemente dallo stigmometro, soprattutto in condizioni di scarsa luminosita'.....
carlo80
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 28 2009, 02:49 PM) *
La Pentax MX aveva un pentaprisma che e' un televisore FullHd rispetto al mirino delle attuali D40-D60-D70-D100 etc..... unsure.gif
Mettere a fuoco con una "vecchia..." reflex era molto piu facile che con una Dx digitale, indipendentemente dallo stigmometro, soprattutto in condizioni di scarsa luminosita'.....


Decisamente....ma esiste un modo per migliorare il mio mini-mirino della D60?
Maurizio Burroni
Effettivamente le vecchie avevano mirini più luminosi . O forse noi avevamo una vista migliore ? hmmm.gif Io ho trovato un sistema per ricercare la massima praticità nella messa a fuoco : uso lo stigmometro che mi aiuta per una approssimazione rapida con la fotocamera spenta , perché la cornice del sensore di fuoco/esposizione che appare nel mirino con la macchina funzionante disturba e non poco , poi lo faccio coincidere con la luce verde accendendola . Ma solitamente è già perfettamente a fuoco . Considerate che con la mia D100 non funziona l´esposimetro , quindi devo anche far funzionare quello cerebrale e il tempo che passa nel fare tutto , mi serve per decidere la coppia tempo diaframma . E orgogliosamente vedo che ne sbaglio veramente poche .... abraços Maurizio .

carlo80
....cercando di stringere sull'obiettivo della discussione, questo mirino ingranditore può darmi una mano? Qualcuno ce l'ha o l'ha mai provato sul campo, specie per delle macro o dei ritratti? E soprattutto perché Nikon produce schermi di messa a fuoco specifici solo dalla D700 in su e non allarga la produzione anche per le entry-level?
carlo80
Yuuuuuuuhhuhhhhhh.....c'è nessunoooooooo? rolleyes.gif

telefono.gif aiuuuutooooo!
zone-o
anche se probabilmente avrete/avrai già risolto il problema... vorrei comunque dire la mia...
Personalmente trovo difficoltoso l'utilizzo della messa a fuoco manuale sulle digitali attuali...
Vengo da fotocamere manuali, come la maggior parte (almeno credo) di noi... le mie fotocamere, contax, nikon, avevano ed hanno il vetrino con tutt'è due le opzioni, ovvero microprismi e immagine spezzata... i microprismi per una messa a fuoco più precisa e l'immagine spezzata per una messa a fuoco più rapida, poi ognuno usa/va quella che preferiva...a tutto questo bisogna aggiungere la maggiore luminosità dei mirini... mentre sulle dsl in generale, anche la luminosità dei mirini oltre a non essere "buona" è anche assistita elettronicamente, lo si vede dal fatto che ad esempio sulla D100 togliendo la batteria, il mirino diventa mooolto più scuro ...

Detto questo, io, personalmente non mi prodigherei nell'acquisto di vari aggiuntivi vetrini o ingranditori, tenterei di ottimizzare al meglio quello che la fotocamera ci offre, ma se proprio dovessi fare un acquisto, io pendo per il mirino con i pentaprismi ed immagine spezzata
carlo80
QUOTE(zone-o @ May 20 2009, 10:17 PM) *
Detto questo, io, personalmente non mi prodigherei nell'acquisto di vari aggiuntivi vetrini o ingranditori, tenterei di ottimizzare al meglio quello che la fotocamera ci offre, ma se proprio dovessi fare un acquisto, io pendo per il mirino con i pentaprismi ed immagine spezzata


Risolto? Assolutamente no cerotto.gif !
Con il 100 macro tokina ed il 135 DC Nikkor ho ancora qualche serio problema, in particolre, e ovviamente, a TA....foto nelle quali mi sembrava di aver messo a fuoco perfettamente, standoci anche parecchio a ricontrollare, ed invece niente....diciamo che mi sto arrangiando lottando con il telemetro.
Infine sto valutando anche un cambio di fotocamera, visto che la D60 comincia a starmi un po' stretta....aspettando qualche offertona sull'usato magari per una D300 wub.gif .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.