Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
sindrome73
Buongiorno!! Chiedo un'informazione, leggendo alcuni articoli sull'uso del Flash, spiegavano che se si variano i tempi di esposizione, quando si usa il flash, non si ha alcun risultato, poichè il lampo e così breve che sarebbe inutile, tranne che non si vada in tempi minori del sincro flash!!

Variando invece il diaframma, si riesce a regolare la quntita di luce che colpisce il nostro sensore, naturalmente questo a scapito della PDC giusto!!
Facendo delle prove con la mia D80, con flash in modalità TTL, ho notato che variando l'apertura in modalita A i risultati sono praticamente invisibili, se mi metto in M ho delle piccole variazioni.

Ma le vere variazioni le aprezzo sicuramente con Flash in manuale, e lavorando in M.

E giusto quanto sopra ho sono io che sbaglio qualcosa??E se si perche tra modo M ed A ho differenze cosi visibile

Grazie come sempre i anticipo, e saluti FRANCESCO grazie.gif
buzz
Non sbagli.
La dirata del lampo del flash grossomodo si può quantificare in tempi intorno ad un millesimo di secondo (il tempo è molto variabile a secondo della potenza dello stesso flash e a quanto è impostato)
Quindi se il diaframma è fisso, e non ci sono ulteriori luci che possano influenzare l'esposizione, due foto fatte una a 1/10 e una a 1/125 di secondo sono praticamemnte identiche.
Attilio PB
Aggiungo alla corretta risposta dell'eccellentissimo Buzz ( tongue.gif ) che nel caso di uso del flash in TTL avremo un dispositivo che lavora usando un automatismo al fine di ottimizzare il risultato. In sostanza cosa accade? Il sistema TTL legge la corretta esposizione della scena ed in base al diaframma impostato in macchina indica al flash la quantità di luce da emettere per esporre correttamente la scena; se hai la macchina in A o in M ed imposti un diaframma piu' aperto il sistema TTL si accorge del diaframma piu' aperto e farà emettere al flash meno luce in modo da ottenere sempre la medesima esposizione corretta, se viceversa chiudi il diaframma analogamente il sistema TTL imposterà il flash in modo che emetta piu' luce, sempre per ottenere la medesima esposizione del medesimo soggetto.
Le piccole variazioni che noti nell'uso della macchina in A o in M dipendono dal fatto che in A la macchina gestisce due automatismi, il TTL appunto e l'automatismo della priorità di diaframmi, quindi ha due parametri da poter gestire per ottenere l'esposizione che ritiene corretta (emissione di luce del flash e tempo di esposizione relativo alla luce ambiente), in M invece la macchina gestirà soltanto l'emissione flash mentre tempi e diaframmi li gestisti tu pertanto al variare del diaframma non corrisponde una variazione di segno inverso dei tempi e la piccola variazione che vedi sarà la variazione determinata da una raccolta diversa della luce ambiente, fermo restando che sarà il flash in automatismo ad esporre in massima parte il soggetto.
Correttamente, quando metti la macchina in M ed il flash in M, tutto dipenderà non piu' dagli automatismi ma da quanta luce tu decidi di far passare, sia del flash che ambiente, pertanto al variare del diaframma non ci sarà alcun automatismo che compensa la minore o maggiore quantità di luce che passa ed avrai quindi una effettiva variazione dell'esposizione del tuo scatto.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, ancora non sono del tutto sveglio biggrin.gif
Ciao
Attilio
sindrome73
Come sempre più che chiari! Quindi se voglio veramente intervenire sulle regolazioni della macchina devo lavorare almeno con il flash in TTL e la macchina in M, altrimenti lavorando in priorita di diaframmi il TTL mandera a quel paese le regolazioni che faccio!!

Ancora meglio sarebbe usare anche il Flash in manuale!!
E se mettessi la macchina in A e il Flash in manuale, l'esposizione sara influenzata lo stesso, qiundi la macchina a seconda di come regolo l'apertura andra lo stesso ad intervenire sui tempi, in funzione del Flash che a questo punto resta fisso?? Vanificando le mie regolazioni??

O il metodo giusto e comunque e sempre lavorare in M???

CIAO E COME SEMPRE GRAZIE FRANCESCO texano.gif


buzz
Se vuoi che il diaframma attui delle variazioni devi impostare il flash in M oppure in A.
Con il primo metodo dici al flash di emettere sempre e cimunque la stessa luce, qualsiasi cosa accada, con il secondo gli dici di emettere una luce adeguata agli ISO impostati e al diaframma usato, poi sarai tu spostando il diaframma a fare antrare maggiore o minire quantità di luce, in base alle tue esigenze.

Altro, ale momento, non ti è necessario sapere.

Ci sono altri parametri che possono intervenire influenzando anche il tempo di otturatore, ma al momento fermati ad 1/125 e continua a sperimentare.
sindrome73
QUOTE(buzz @ Apr 25 2009, 04:04 PM) *
Se vuoi che il diaframma attui delle variazioni devi impostare il flash in M oppure in A.


Per Flash in A cosa intendi?? Io ho una d80 e dai menu, leggo solo manuale o TTL ( parliamo di Flash On-Camera)


QUOTE(buzz @ Apr 25 2009, 04:04 PM) *
Con il primo metodo dici al flash di emettere sempre e cimunque la stessa luce, qualsiasi cosa accada, con il secondo gli dici di emettere una luce adeguata agli ISO impostati e al diaframma usato, poi sarai tu spostando il diaframma a fare antrare maggiore o minire quantità di luce, in base alle tue esigenze.

Altro, ale momento, non ti è necessario sapere.

Ci sono altri parametri che possono intervenire influenzando anche il tempo di otturatore, ma al momento fermati ad 1/125 e continua a sperimentare.


Dammi almeno un accenno!! Sono curioso di sapere!! Grazie e saluti

buzz
IO non ho mai considerato il flash in camera! smile.gif
per modalità A intendo quindi quella sul flash esterno, che tramite una propria fotocellula regola l'emissione del lampo on base a ciò che si trova davanti.

Un accenno ad altro? Tecnica dell'open flash, o slow sync, ovvero come e quando bilanciare la luce ambiente con quella del flash.
sindrome73
QUOTE(buzz @ Apr 26 2009, 10:08 AM) *
IO non ho mai considerato il flash in camera! smile.gif
per modalità A intendo quindi quella sul flash esterno, che tramite una propria fotocellula regola l'emissione del lampo on base a ciò che si trova davanti.


Ecco mi sembrava strano laugh.gif
Pero credo che i consigli siano più che validik anche con flash integrato!! Giusto??

QUOTE(buzz @ Apr 26 2009, 10:08 AM) *
Un accenno ad altro? Tecnica dell'open flash, o slow sync, ovvero come e quando bilanciare la luce ambiente con quella del flash.

Ne ho letto ma credo che vada bene solo per soggetti statici!! Comunque di strada ne ho da fare!!

Nel tanto grazie 1000 per il tempo dedicatomi!! FRANCESCO grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.