Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Matt.3
Ciao a tutti, non avendo molto tempo oggi di spulciare nel forum vi chiedo qualche consiglio sull'uso del flash in chiesa.
Premetto che non sono un amante del flash e dei colori che produce.
Detto questo vorrei sapere come mi devo comportare col durante la cerimonia(come lo imposto?).
Sparandolo verso l'alto ottengo qualcosa o non serve a niente visto l'altezza media delle chiese??
Stavo pensando ad un diffusore anche artigianale ma ho all'incirca 24 ore di tempo rolleyes.gif
Non so ancora se la chiesa è luminosa oppure no, vado a vedere in giornata.
Come attrezzatura avrò una D200 con SB800, il 18/70 ed il 50 f1.8
Ditemi come procedete e se avete suggerimenti sono qui.
Un grazie in anticipo.

Matt
Francesco Portelli
Neanche io sono amante de flash, anche se ne ho 2!
Il mio consiglio è di impostare la macchina in manuale. Se la Chiesa è molto buia sali con gli ISO (io difficilmente supero gli 800 con la D200) e aumenta i tempi. Il flash fermerà gli sposi ed il tempo lungo ti permetterà di avere leggibilità dello sfondo. Io ho ottenuto ottimi risultati lavorando con il flash in TTL-BL, ma devi fare qualche prova prima e soprattutto controlla l'istogramma.
Inutile sparare il flash in alto visto che la luce non rimbalza su niente. Se proprio vuoi tenerlo verticale usa il pannellino bianco dell'SB800, ma ripeto: fai qualche prova prima.
RobyMi1
QUOTE(Matt.3 @ Apr 24 2009, 08:59 AM) *
Ciao a tutti, non avendo molto tempo oggi di spulciare nel forum vi chiedo qualche consiglio sull'uso del flash in chiesa.
Premetto che non sono un amante del flash e dei colori che produce.
Detto questo vorrei sapere come mi devo comportare col durante la cerimonia(come lo imposto?).
Sparandolo verso l'alto ottengo qualcosa o non serve a niente visto l'altezza media delle chiese??
Stavo pensando ad un diffusore anche artigianale ma ho all'incirca 24 ore di tempo rolleyes.gif
Non so ancora se la chiesa è luminosa oppure no, vado a vedere in giornata.
Come attrezzatura avrò una D200 con SB800, il 18/70 ed il 50 f1.8
Ditemi come procedete e se avete suggerimenti sono qui.
Un grazie in anticipo.

Matt


Ciao,

La cosa migliore è bilanciare la luce ambiente con quella del flash. Nel caso sia preponderante la luce esterna usi il flash con il suo diffusore, nel caso sia preponderante la luce artificiale della chiesa sempre il flash con il suo diffusore ma usi il gel per bilanciare la temperatura colore.

D200 a 800 ISO e non dovresti avere grossi problemi. Ma stiamo parlando di un set minimo, al limite dell'emergenza.

Roby
Batman3
QUOTE(RobyMi1 @ Apr 24 2009, 10:32 AM) *
Ciao,

La cosa migliore è bilanciare la luce ambiente con quella del flash. Nel caso sia preponderante la luce esterna usi il flash con il suo diffusore, nel caso sia preponderante la luce artificiale della chiesa sempre il flash con il suo diffusore ma usi il gel per bilanciare la temperatura colore.

D200 a 800 ISO e non dovresti avere grossi problemi. Ma stiamo parlando di un set minimo, al limite dell'emergenza.

Roby


Un buon/ottimo set quale sarebbe? Io uso due SB800 in ttl e D300 a 400-800 iso, modo A e diframma 5,6 fisso. Devo dire che non ho grande esperienza ma così me la sono sempre cavata con la felicità di tutti... se però si può migliorare......

Bat
Matt.3
Grazie intanto dei suggerimenti,
Io solitamente lavoro in modalità Apertura e potrei stare a 5,6.
Magari per fermare gli sposi e riempire bene lo sfondo potrei usare il flash in modalità Rear.
Potrebbe essere una buona idea??
Salire con gli ISO mi spaventa, penso che arriverò massimo a 800, per i miei gusti con la D200
siamo al limite.
Sicuramente cercherò di fare qualche prova..

@Batman, tu usi 2 sb800 ma disposti come??

Matt
RobyMi1
QUOTE(Batman3 @ Apr 24 2009, 10:43 AM) *
Un buon/ottimo set quale sarebbe? Io uso due SB800 in ttl e D300 a 400-800 iso, modo A e diframma 5,6 fisso. Devo dire che non ho grande esperienza ma così me la sono sempre cavata con la felicità di tutti... se però si può migliorare......

Bat


Ciao,

Dipende dalle situazione. certo non un solo flash. In passato ho utiizzato un set a 4 flash in controllo radio più uno sulla camera, ora utilizzo due fari video e raramente un flash di supporto sempre sulla camera. Tutto sempre bilanciato con la luce ambiente, camera in M, diaframma 2.8/4, sensibilità quanto basta e tempo di conseguenza. Lavorare in A a 5.6 e 400/800 ISO di sensibilità significa avere una chiesa molto luminosa oppure sfruttare pesantemente la luce artificiale. A me non piace, ma è questione di gusti.

Roby
Francesco Portelli
Roby puoi postare qualche foto eseguita con il set di illumazione di cui parli? Sono molto interessato alla cosa.
RobyMi1
QUOTE(Matt.3 @ Apr 24 2009, 11:18 AM) *
Grazie intanto dei suggerimenti,
Io solitamente lavoro in modalità Apertura e potrei stare a 5,6.
Magari per fermare gli sposi e riempire bene lo sfondo potrei usare il flash in modalità Rear.
Potrebbe essere una buona idea??
Salire con gli ISO mi spaventa, penso che arriverò massimo a 800, per i miei gusti con la D200
siamo al limite.
Sicuramente cercherò di fare qualche prova..

@Batman, tu usi 2 sb800 ma disposti come??

Matt


Ciao,

La modalità REAR non è riferita al fatto che il flash illumina lo sfondo, è riferita al fatto che la sincronizzazione è sulla seconda tendina.
Per illuminare bene lo sfondo dipende da quanto questo è illuminato, e da quanta è la differenza di illuminazione rispetto al primo piano. Ti conviene fare delle prove preventive.

Ritengo inoltre preferibile salire con la sensibilità, 800 senza problemi, ed avere un'illuminazione piacevole, piuttosto che avere meno rumore ma una brutta luce. Comunque sul meno rumore bisogna sempre vedere le immagini stampate, e poi discuterne.

Roby
Matt.3
QUOTE(RobyMi1 @ Apr 24 2009, 11:24 AM) *
Ciao,

Dipende dalle situazione. certo non un solo flash. In passato ho utiizzato un set a 4 flash in controllo radio più uno sulla camera, ora utilizzo due fari video e raramente un flash di supporto sempre sulla camera. Tutto sempre bilanciato con la luce ambiente, camera in M, diaframma 2.8/4, sensibilità quanto basta e tempo di conseguenza. Lavorare in A a 5.6 e 400/800 ISO di sensibilità significa avere una chiesa molto luminosa oppure sfruttare pesantemente la luce artificiale. A me non piace, ma è questione di gusti.

Roby


Roby, io però ho un 18-70 f3,5-4,5 al massimo posso stare su questi valori e a più di 800 ISO
con la D200 comincia a vedersi molta grana.
Lavorare in M mi spaventa un pò perchè non so calcolarmi i tempi a mente.
Batman3
QUOTE(Matt.3 @ Apr 24 2009, 11:18 AM) *
Grazie intanto dei suggerimenti,
Io solitamente lavoro in modalità Apertura e potrei stare a 5,6.
Magari per fermare gli sposi e riempire bene lo sfondo potrei usare il flash in modalità Rear.
Potrebbe essere una buona idea??
Salire con gli ISO mi spaventa, penso che arriverò massimo a 800, per i miei gusti con la D200
siamo al limite.
Sicuramente cercherò di fare qualche prova..

@Batman, tu usi 2 sb800 ma disposti come??

Matt


Uno sulla macchina, che mi segue sempre (ovviamente), l'altro dalla parte opposta a circa 45° rispetto agli sposi. Comando le percentuali di influenza dei vari flash dal flash in macchina. Poi imposto un programma senza flash a 3200 iso senza flash per qualche foto particolare.
Giocando sulle percentuali di luce date dai flash si possono ottenere piacevoli illuminazioni, magari non saranno il massimo, ma comunque finora tutti sono rimasti contenti.
Bat
RobyMi1
QUOTE(yuza @ Apr 24 2009, 11:33 AM) *
Roby puoi postare qualche foto eseguita con il set di illumazione di cui parli? Sono molto interessato alla cosa.


Ciao

Prova a dare un'occhiata alle gallerie del mio sito nella parte dedicata alla cerimonia, per avere un'idea di cosa intendo potrebbe bastare. poi sarò felice di soddisfare la tua curiosità su domande più specifiche.

Rioby
danardi
blink.gif
E perché vuoi calcolarteli a mente quando esiste l'esposimetro in macchina?

In M semplicemente decidi te tempo e diaframma direttamente con le ghiere, ma la misurazione la fa sempre la macchina che ti dirà se il risultato sarà troppo "buio" o troppo "luminoso". Come è sempre esistito in fotografia fin dai tempi delle prime meccaniche con esposimetro incorporato.

Anche io scatto con D200, e scattare a 100-200 iso o a 800-1600 iso fa la sua bella differenza, non tanto a livello di rumore (alla fine è la grana che ho sempre avuto con le pellicole, non vedo un gran problema) quanto per la gamma dinamica che risulta molto molto molto.. molto limitata agli alti iso.

Io vado in M con Iso-Auto: imposto il diaframma minimo (aperto) che posso (in funzione del risultato), il tempo di scatto massimo usabile (in funzione dell'ottica usata, soggetto, mano e di nuovo del risultato vouto) e poi lascio che la macchina imposti l'iso in automatico (di conseguenza il più basso possibile in quelle condizioni)
RobyMi1
QUOTE(Matt.3 @ Apr 24 2009, 11:37 AM) *
Roby, io però ho un 18-70 f3,5-4,5 al massimo posso stare su questi valori e a più di 800 ISO
con la D200 comincia a vedersi molta grana.
Lavorare in M mi spaventa un pò perchè non so calcolarmi i tempi a mente.


Ciao,

Con l'ottica che hai a 800 sei al limite, ma non vedo alternative. Lavorare in M in situazione dove puoi trovare situazioni di forte contrasto è una garanzia, se trovi un faro in controluce la macchina non si lascia influenzare e non sottoesponi. Non devi calcolare il tempo a mente, hai un'esposimetro interno alla macchina che ti aiuta. Fai qualche scatto di prova dalle varie angolazioni, con l'iuto dell'esposimetro e dell'istogramma stabilisci quale è la coppia tempo/diaframma datta e sei a posto. Durente la cerimonia le luci sono abbastanza stabili, una volta capita quale è la luce non hai grossi problemi. Se poi dai una lieve prevalenza al flash sei ancora più tranquillo.

Batman3
Metto una foto fatta con lo schema luci di cui parlavo prima. forse agli occhi di un fotografo professionista serio e impegnato non sarà il massimo, ma la sposa è stata molto contenta.
Bat

IPB Immagine
Matt.3
Ops è vero, scusate ma lavorando in A uso poco l'esposimetro tongue.gif
Ma a questo punto la domanda sorge spontanea...
Se a parità di apertura prolungo il tempo di scatto per avere uno sfondo più luminoso
non brucio gli sposi??
Francesco Portelli
QUOTE(RobyMi1 @ Apr 24 2009, 11:41 AM) *
Ciao

Prova a dare un'occhiata alle gallerie del mio sito nella parte dedicata alla cerimonia, per avere un'idea di cosa intendo potrebbe bastare. poi sarò felice di soddisfare la tua curiosità su domande più specifiche.

Rioby


Si, le ho viste! Non ho capito però se i fari di cui parlavi sono a luce continua. Ed in questo caso, non hai mai rischiato di far saltare l'impianto della Chiesa? Ma soprattutto, come fai ad avere il tempo di montare e smontare tutto?
RobyMi1
QUOTE(yuza @ Apr 24 2009, 12:17 PM) *
Si, le ho viste! Non ho capito però se i fari di cui parlavi sono a luce continua. Ed in questo caso, non hai mai rischiato di far saltare l'impianto della Chiesa? Ma soprattutto, come fai ad avere il tempo di montare e smontare tutto?


Ciao,

I fari sono a luce continua a 3200 K 650 W l'uno. In caso di necessità abbiamo lampade da 1000 e da 350 W. In chiesa fino ad ora non sono mai saltati i magnetotermici, d'altronde parliamo di solo 1,3 KW. Solo una volta in un comune sono saltati ma perchè avevano fatto l'impianto di illuminazione senza margine. In quel caso ne ho spento uno e ho continuato con un faro e un flash.
Per il montaggio e smontaggio, a parte che siamo in due, è tutta questione di organizzazione, sincronismo e tempismo. Io ho iniziato reggendo i faretti, poi seconda camera, e poi come prima camera. Facendo questo percorso ho imparato a gestire tempi e attrezzature. Nei limiti del possibile il set luci lo si mette prima di andare dalla sposa, in caso non sia possibile ci ricaviamo il tempo necessario prima della cerimonia. Non ti nascondo che a volte è faticoso, ma i risultati valgono sicuramente il lavoro. Comunque montando e smontando n volte all'anno il tutto acquisisci una manualità che ti permette di fare il lavoro di montaggio, osservare le luci della chiesa, chiaccherare con il sacerdote, fare una battuta con lo sposo e nel frattempo farti un pane e salame. Il tutto in contemporanea.
Il problema reale non è il tempo ma il sacerdoteo. In particolare a Milano città sono rognosi e necessita prenderli per il verso giusto. E a volte è davvero difficile.

Roby
nasopazzo
QUOTE(Matt.3 @ Apr 24 2009, 11:37 AM) *
Roby, io però ho un 18-70 f3,5-4,5 al massimo posso stare su questi valori e a più di 800 ISO
con la D200 comincia a vedersi molta grana.
Lavorare in M mi spaventa un pò perchè non so calcolarmi i tempi a mente.

Dal basso della mia esperienza come assistente in un paio di sfortunate occasioni (per il fotografo messicano.gif ) ti dico la mia.
Scatto con D300 e SB600 obiettivo 18-70 (che nonostante il 24-70 uso ancora come grandangolo quando mi serve).
In funzione della luminosità della chiesa per quanto riguarda gli ISO vado tra i 500 e i 640, difficilmente salgo a 800. Lavoro in M sempre, per dare un'occhiatina all'esposimetro che non guasta mai, con flash "sparato" a 45 gradi e con il diffusore grandangolare SEMPRE inserito. Il Flash ovviamente in TTL. Certamente non lo tengo sempre a 45 gradi, dipende da ciò che voglio, in tutti i casi anche se lo spari in alto il lampo basterà ad illuminare bene gli sposi nonostante il soffitto della chiesa sia ovviamente più alto di quello di una stanza. Quanto allo sfondo, se la chiesa è molto buia il BL ti aiuterà un poco ma certo sarà sicuramente non ben illuminato soprattutto nelle riprese ampie. In quelle più strette dovresti (ma dipende soprattutto dalle luci della chiesa) avere meno problemi.
Io in linea di massima, con il 18-70 come diaframmi mi sono sempre mantenuto tra 3.5 e 5.6 al massimo e con tempi oscillanti tra 1/60 (ma anche 1/50) e 1/100 (a volte anche 1/250) in dipendenza anche se le nostre luci erano accese o meno.
Non ho ben capito se sarai l'unico fotografo, ma vai tranquillo, saprai certo cosa fare dopo i primi scatti e troverai il tuo equilibrio. Anche io non so calcolare i tempi a mente e la mia prima esperienza è stata un incubo ma se po fà wink.gif
Avessi l'SB800 ceramente ci terrei sempre incappucciato il diffusore.
Questa è la mia esperienza e certamente tutto dipende dalle luci del luogo dove si scatta ma ricorda di non avere paura di scattare in M e, se non dico un'eresia, mi sa che in A il tempo la macchina non te lo darà inferiore a 1/60, ma non conosco la D200.
Ciao
Mario
Matt.3
Eccomi qua, tornato dalla mia seconda esperienza smile.gif
Anche questa volta ero il secondo fotogfrafo, un'altro pò
e posso camminare con le mie gambe biggrin.gif
Grazie intanto per i vostri consigli; ho scattato in M con flash in BL.
Non è andata male ma alcune volte mi trovavo a scattare ad 1/40 di sec.. Panico..
Non ho sempre usato il flash poichè abbiamo trovato un parroco un pò ostico:
Le sue prime parole sono state: Se siete troppo invadenti vi sbatto fuori ph34r.gif Bell'inizio... laugh.gif
Poi però tutto ok!
Una sola cosa non l'ho capita.. Al momento dell'entrata in chiesa della sposa col padre risultano ben illuminati
solo i soggetti, mentre il resto è tutto molto scuro. Al contrario, il primo fotografo che scatta con Canon e flash 580X aveva tutto illuminato correttamente.. Stesso diaframma e flash che sparava in alto.
Solo in questo frangente ho avuto questo tipo di problema, per il resto della cerimonia invece sposi e sfondo tutto ben illuminato.
Per il resto della giornata invece ho scattato In A a 5,6 e tutto liscio.

Matt
nasopazzo
QUOTE(Matt.3 @ Apr 26 2009, 01:03 PM) *
Eccomi qua, tornato dalla mia seconda esperienza smile.gif
Anche questa volta ero il secondo fotogfrafo, un'altro pò
e posso camminare con le mie gambe biggrin.gif
Grazie intanto per i vostri consigli; ho scattato in M con flash in BL.
Non è andata male ma alcune volte mi trovavo a scattare ad 1/40 di sec.. Panico..
Non ho sempre usato il flash poichè abbiamo trovato un parroco un pò ostico:
Le sue prime parole sono state: Se siete troppo invadenti vi sbatto fuori ph34r.gif Bell'inizio... laugh.gif
Poi però tutto ok!
Una sola cosa non l'ho capita.. Al momento dell'entrata in chiesa della sposa col padre risultano ben illuminati
solo i soggetti, mentre il resto è tutto molto scuro. Al contrario, il primo fotografo che scatta con Canon e flash 580X aveva tutto illuminato correttamente.. Stesso diaframma e flash che sparava in alto.
Solo in questo frangente ho avuto questo tipo di problema, per il resto della cerimonia invece sposi e sfondo tutto ben illuminato.
Per il resto della giornata invece ho scattato In A a 5,6 e tutto liscio.

Matt

Beh, alla fine vedi che è andato tutto bene? wink.gif
Quanto al problema che citi per l'entrata in chiesa sarei curioso sia di vedere la foto (se possibile) sia di avere pareri dai più esperti.
Ciao
Mario
Matt.3
Devo ancora scaricare le CF, ma appena posso la posto.
Secondo me il problema ha a che vedere con il controluce.
Forse tra nikon e canon c'è una gestione differente..boh!
Cmq appena posso posto.

Matt
RobyMi1
QUOTE(Matt.3 @ Apr 26 2009, 01:03 PM) *
Eccomi qua, tornato dalla mia seconda esperienza smile.gif
Anche questa volta ero il secondo fotogfrafo, un'altro pò
e posso camminare con le mie gambe biggrin.gif
Grazie intanto per i vostri consigli; ho scattato in M con flash in BL.
Non è andata male ma alcune volte mi trovavo a scattare ad 1/40 di sec.. Panico..
Non ho sempre usato il flash poichè abbiamo trovato un parroco un pò ostico:
Le sue prime parole sono state: Se siete troppo invadenti vi sbatto fuori ph34r.gif Bell'inizio... laugh.gif
Poi però tutto ok!
Una sola cosa non l'ho capita.. Al momento dell'entrata in chiesa della sposa col padre risultano ben illuminati
solo i soggetti, mentre il resto è tutto molto scuro. Al contrario, il primo fotografo che scatta con Canon e flash 580X aveva tutto illuminato correttamente.. Stesso diaframma e flash che sparava in alto.
Solo in questo frangente ho avuto questo tipo di problema, per il resto della cerimonia invece sposi e sfondo tutto ben illuminato.
Per il resto della giornata invece ho scattato In A a 5,6 e tutto liscio.

Matt


Ciao,

Così come la spieghi è difficile dire cosa è successo. Il flash in BL non aiuta nella diagnosi. L'esposizione in camera, calcolata senza flash, era corretta per avere tutto illuminato correttamente? Ovvero dato che il tuo collega con Canon ha avuto un'esposizione corretta, hai verificato se i tuoi dati di scatto erano equivalenti ai suoi?

Roby
Matt.3
QUOTE(RobyMi1 @ Apr 27 2009, 08:21 AM) *
Ciao,

Così come la spieghi è difficile dire cosa è successo. Il flash in BL non aiuta nella diagnosi. L'esposizione in camera, calcolata senza flash, era corretta per avere tutto illuminato correttamente? Ovvero dato che il tuo collega con Canon ha avuto un'esposizione corretta, hai verificato se i tuoi dati di scatto erano equivalenti ai suoi?

Roby


Non ho verificato, purtroppo ero di corsa.
Se riesco mi faccio mandare il file e li confronto.
Grazie ancora

Matt
Preben
'sera! Sabato avro' anch'io la mia PRIMA esperienza di cerimonia DA SOLO ad amici... panico bufera ciclone... wink.gif
A proposito di flash sto facendo delle prove con la mia attrezzatura:

D300
SB900
18-70 3.5-4.5

durante le prove in un ambiente decisamente scuretto (mi sono messo nella peggiore delle ipotesi) ho notato che anche con un 800 ISO ero al limite. Non tanto per il soggetto principale (gli sposi) ma per la resa dello sfondo. Ho visto che ad iso piu' bassi lo sfondo mi risulta parecchio cupo e "freddo", nonostante l'esposizione fosse corretta. Quindi, secondo voi, e' sbagliato partire in M con gli ISO a 800 a priori durante la cerimonia? Al momento degli anelli, ad esempio, che mi avvicinero' al soggetto, con la botta di flash rischio di bruciare?

Altro quesito... durante il lancio del riso, un fotografo mi ha consigliato tempi lunghetti e flash in chiusura... sapreste darmi dei consigli in merito?

Vi ringrazio e mi scuso per queste domande forse banali wink.gif
Grazie
buzz
QUOTE(Matt.3 @ Apr 26 2009, 01:03 PM) *
-----
Una sola cosa non l'ho capita.. Al momento dell'entrata in chiesa della sposa col padre risultano ben illuminati
solo i soggetti, mentre il resto è tutto molto scuro. Al contrario, il primo fotografo che scatta con Canon e flash 580X aveva tutto illuminato correttamente.. Stesso diaframma e flash che sparava in alto.
Solo in questo frangente ho avuto questo tipo di problema, per il resto della cerimonia invece sposi e sfondo tutto ben illuminato.
Per il resto della giornata invece ho scattato In A a 5,6 e tutto liscio.

Matt


Se il collega ha sparato il flash al soffitto (che in una chiesa è molto alto) è come se avesse cattato senza, quindi avrà preso senz'altro l'illuminazione generale, senza falshare i soggetti.
Il diaframma è uguale ma il tempo di esposizione influenza molto il tutto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.