Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Plutonio78
Ciao,
io scatto le foto con la D90 solo in raw, e poi le converto in Jpeg con view nx.

che voi sappiate, il programma in questione, quando fa la conversione applica gli stessi processi di correzione e miglioramento d'immagine che farebbe la macchina fotografica?

grazie
bart1972
QUOTE(Plutonio78 @ Apr 19 2009, 03:07 PM) *
Ciao,
io scatto le foto con la D90 solo in raw, e poi le converto in Jpeg con view nx.

che voi sappiate, il programma in questione, quando fa la conversione applica gli stessi processi di correzione e miglioramento d'immagine che farebbe la macchina fotografica?

grazie



Ciao,

si, in linea di massima, a meno che tu non cambi qualche impostazione, o massivamente selezionando tutti i files nella preview, o files specifici che tu hai selezionato, ti applica le impostazioni di Controllo Immagine ( o Picture Control) che tu hai selezionato on camera.

La mia impressione è che però i file convertiti a pc, anche con View Nx, siano un pelo migliori.

Di solito io apro con View nx, guardo le foto, decido cosa tenere e cosa buttare, cosa convertire subito senza modifiche e cosa modificare, e se si modifica, se apportarle in View Nx oppure aprire direttamente in altra applicazione il .nef (nel mio caso adobe cs3).
Su view hai a disposizione la stessa Picture Control utility che c'è su CaptureNx 2, quindi puoi intervenire sull'immagine aprendola, modificando i parametri del controllo immagine utilazzato, oppure selezionare un altro controllo immagine e modificarlo, puoi agire sulla curva creando effetti cromatici e di contrasto particolari, puoi salvare il Picture Control così modificato e importarlo sulla D90.. e usarlo come e quando ti pare.


ciao


Andrea




terri2
Ciao, il jpeg convertito dal pc è in genere migliore, in quanto nell'elaborazione il processo sfrutta la potenza del computer, che il processore interno alla macchina non ha...
Il grande punto a favore del raw nei confronti del jpeg è la possibilità di elaborarlo senza perdere informazioni (nel jpeg anche solo aprire il file e ri-salvarlo ne degrada, un po', la qualità), e la sua versatilità per quanto riguarda le correzioni di bilanciamento del bianco, esposizione e controlli immagine.

Per vedere la differenza (che comunque rimane sempre minima) puoi fare direttamente tu la prova: scatti una foto in raw+jpeg (dimensione massima, qualità fine), converti il raw in jpeg senza apportare altre correzioni (con Capture NX o View NX, se lo fai con Camera Raw la prova è falsata) e poi confronti i due jpeg...

Ciao, Mattia
Giacomo.B
Sposto il quesito in Software..

Saluti

Giacomo
meialex1
QUOTE(terri2 @ Apr 19 2009, 03:50 PM) *
converti il raw in jpeg senza apportare altre correzioni (con Capture NX o View NX,



Vorrei fare una precisazione ha quanto detto sopra, il motore di sviluppo RAW-NEF di ViewNX è qualitativamente comparabile a quello di Capture NX2.
Ad oggi però, riduzione d aberrazioni cromatiche e distorsioni sono esclusive di Capture NX.......

Un saluto
vvtyise@tin.it
la D90 consente lo sviluppo del nef on-camera, il risultato è lo stesso facendolo con View o Capture?
Umbi54
QUOTE(meialex1 @ Apr 19 2009, 05:13 PM) *
Vorrei fare una precisazione ha quanto detto sopra, il motore di sviluppo RAW-NEF di ViewNX è qualitativamente comparabile a quello di Capture NX2.
Ad oggi però, riduzione d aberrazioni cromatiche e distorsioni sono esclusive di Capture NX.......

Un saluto

Ciao Alessandro,
presumo che ti riferisci a una funzione automatica di riduzione dell'aberrazione cromatica, perché in ViewNx 1.3 é previsto il controllo della stessa in fase di modifica.
Saluti
Umberto
meialex1
NX nella funzione di riduzioni di aberrazioni cromatiche ha un comportamento più preciso "capillare" rispetto a View... ed è normale.

Ti mostro un link che ti farà capire......

http://www.nital.it/corso-capture-nx/17.php

Fai delle prove sia in View che in NX.......

Ciao
Umbi54
QUOTE(meialex1 @ Apr 20 2009, 11:03 AM) *
NX nella funzione di riduzioni di aberrazioni cromatiche ha un comportamento più preciso "capillare" rispetto a View... ed è normale.

Ti mostro un link che ti farà capire......

http://www.nital.it/corso-capture-nx/17.php

Fai delle prove sia in View che in NX.......

Ciao

Grazie
Ciao
platini76
quindi consigliate tutti di scattare in raw e di convertire col pc? operazione un po lunga...pero' se il risultato ne guadagna.....faro' cosi
Alessandro Castagnini
Beh, avrai visto/letto che, scattando in NEF, potrai "aggiustare" i tuoi scatti al PC senza preoccuparti troppo delle impostazioni on-camera.

Well, non fraintendermi, ovvio che meglio scatti, meno tempo passerai dietro un monitor, quindi, il consiglio è sempre e comunque quello d'impostare la macchina al meglio già in fase di ripresa, ma lo scatto sbagliato capita sempre e, scattando in NEF, lo puoi recuperare.

Quindi il tempo "perso" al PC è sempre inferiore al tempo che perderesti per tornare sul luogo dello scatto. biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.
Umbi54
QUOTE(platini76 @ Apr 22 2009, 02:26 AM) *
quindi consigliate tutti di scattare in raw e di convertire col pc? operazione un po lunga...pero' se il risultato ne guadagna.....faro' cosi

Ciao, come ti ha fatto notare Xaci scattare in nef non significa fregarsene dei parametri d'esposizione ma solo avere a disposizione una sorta di negativo digitale che puoi variare solo in maniera "virtuale" in quanto puoi sempre ripristinare lo stato iniziale (almeno con View o Capture).
Se le tue foto ti soddisfano puoi lanciare un batch di conversione in jpeg e vedrai che non é poi tanto lungo.
Però ne vale la pena.
Saluti
Umberto
AlessandroS1972
Domanda per gli esperti: ho notato che il passaggio .NEF -> .jpg producede file di dimensioni più grosse rispetto al passaggio .NEF -> .tiff -> .jpg
Sapete dirmi perchè ?
Alessandro Castagnini
Non dici con che software (immagino NX).
No, non lo sò, ma non lo vedo importante e, ancora meno, utile (intendo che, magari, il limite è mio per non capirlo): che senso ha il passaggio NEF --> TIFF --> JPG?

Elabori il/i NEF e lanci il batch senza passaggi intermedi, no?

Ciao,
Alessandro.
AlessandroS1972
QUOTE(xaci @ Apr 22 2009, 10:12 AM) *
Non dici con che software (immagino NX).
No, non lo sò, ma non lo vedo importante e, ancora meno, utile (intendo che, magari, il limite è mio per non capirlo): che senso ha il passaggio NEF --> TIFF --> JPG?

Elabori il/i NEF e lanci il batch senza passaggi intermedi, no?

Ciao,
Alessandro.


Ciao,

Allora il passaggio .NEF -> .tiff lo faccio con Faststone, poi apro il .tiff con GIMP (che non gestisce i .NEF) e dopo aver fatto le correzzioni del caso salvo in .jpg.
Immagino che file .jpg di dimensioni più piccole = qualità inferiore. O mi sbaglio ?

Alessandro
Alessandro Castagnini
Ah, ecco: c'era il trucco! smile.gif

Ti piacciono i passaggi lunghi. Ma usare ViewNX, no? Oltre a velocizzare il tuo workflow, è anch'esso gratuito.

Poi, per carità, il mondo è bello perchè è vario. smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Umbi54
QUOTE(AlessandroS1972 @ Apr 22 2009, 11:04 AM) *
Ciao,

Allora il passaggio .NEF -> .tiff lo faccio con Faststone, poi apro il .tiff con GIMP (che non gestisce i .NEF) e dopo aver fatto le correzzioni del caso salvo in .jpg.
Immagino che file .jpg di dimensioni più piccole = qualità inferiore. O mi sbaglio ?

Alessandro

Ciao,
se le correzzioni non riguardano tagli di immagini di immagini e se non vuoi spendere per CapptureNX2, ti consiglieri comunque di usare ViewNx 1.3. Ti permette di variare tutti i parametri dei .nef e ese non ti bastasse tramite Picture control puoi crearti dei profili a tuo piacimento per correggere tutte le curve di esposizione. Dopo puoi passarle in jpeg.
Umberto
AlessandroS1972
QUOTE(xaci @ Apr 22 2009, 11:34 AM) *
Ah, ecco: c'era il trucco! smile.gif

Ti piacciono i passaggi lunghi. Ma usare ViewNX, no? Oltre a velocizzare il tuo workflow, è anch'esso gratuito.

Poi, per carità, il mondo è bello perchè è vario. smile.gif

Ciao,
Alessandro.



Si ma ViewNX riesce a fare quello che fa GIMP ?
Umbi54
QUOTE(Umbi54 @ Apr 22 2009, 11:35 AM) *
Ciao,
se le correzzioni non riguardano tagli di immagini di immagini e se non vuoi spendere per CapptureNX2, ti consiglieri comunque di usare ViewNx 1.3. Ti permette di variare tutti i parametri dei .nef e ese non ti bastasse tramite Picture control puoi crearti dei profili a tuo piacimento per correggere tutte le curve di esposizione. Dopo puoi passarle in jpeg.
Umberto

P.S.
mentre scrivevo ho visto che ha già risposto Alessandro.
Umberto
Alessandro Castagnini
A dire la verità, non sò cosa faccia Gimp (voglio dire, in più od in meno): avendo già NX2 e LR2.3, non sento (per ora) il bisogno ad aggiungere altro software. wink.gif
E' meglio che aspetti chi conosce questo programma.

Ciao,
Alessandro.
vvtyise@tin.it
QUOTE(xaci @ Apr 22 2009, 11:34 AM) *
Ah, ecco: c'era il trucco! smile.gif

Ti piacciono i passaggi lunghi. Ma usare ViewNX, no? Oltre a velocizzare il tuo workflow, è anch'esso gratuito.

Poi, per carità, il mondo è bello perchè è vario. smile.gif

Ciao,
Alessandro.


fai riferimeno all'uso di View NX per il passaggio da nef a tiff?
Alessandro Castagnini
No, intendevo il passaggio NEF --> JPG.
tankredi
Una domanda...
Io ho sempre scattato in jpg, adesso sto iniziando a scattare in NEF, pure se non amo la post produzione ho visto che la semplice conversione nef-jpg fatta al pc da qualcosa in più alla foto (per la verità non tantissimo). Adesso mi chiedo : come mai una foto convertita nef-jpg pesa 3MB quando una fatta in camera (Large-fine) ne pesa più del doppio, secondo questo principio quella convertita dovrebbe avere meno informazioni però paradossalmente risulta un pò migliore. La conversione è stata fatta con viewnx....
Secondo me il vero e solo vantaggio del nef è la PP, perchè se la macchina è stata settata bene devi usare il microscopio per vedere le differenze fra un file prodotto on camera e uno convertito dal pc....
meialex1
QUOTE(tankredi @ Apr 25 2009, 06:36 PM) *
Una domanda...
come mai una foto convertita nef-jpg pesa 3MB quando una fatta in camera (Large-fine) ne pesa più del doppio,

cut


Partendo dal famoso presupposto dslr settata bene-no PP, il vantaggio del NEF è proprio nello stravolgimento del File in PP... la PP non serve solo per compensare l'immagine sia in sovra che in sotto esposizione... ad esempio un magior precisione del WB restituisce al file una bellezza "stupefacentissima".... non vedere la pp solo per correggere gli errori fatti in ripresa, ma prendila come l'accessorio finale del FILE.....

in fase di salvataggio ottieni un file più piccolo perche salvi non al 100%..... un file D300 NEF salvato al 100% Jpeg pesa circa 6,5 7 mega... con un pò di PP il file arriva 7.4 ed oltre..

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.