Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Onriver
Help! voglio cimentarmi nel sviluppo e stampa del B&W. Per quanto rigarda lo sviluppo tutto Ok (le cifre da spendere sono contenute). I mie dubbi nascono con l'INGRANDITORE. Qualcuno mi può suggerire qualcosa sul costo/qualità delle varie Ditte. Le riviste sono tutte un pò sul vago (probabilmente per non scontetare nessuno). Se avete dei problemi a fare dei nomi scrivetemi a p.sword@libero.it

Grazie a chi volesse rispondermi.
Claudio Orlando
Puoi trovare un'ampia discussione sul tema qui http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...T&f=12&t=280&s=
Onriver
Claudio grazie per la tua cortesia. Ho trovato i consigli e la discussione molto utili.

Gabriele Lopez
Ciao, la "LUPO" vende dei kit per la stampa bianconero di vario livello...dal medio-basso al medio, nulla di professionale, certo, ma io ho iniziato con quello e devo dire he non è niente male, quindi prova a chiedere al tuo negoziante o alla ditta stessa...

In seguito deciderai se e cosa ti serve in più, con calma e senza gettarti in acquisti sconsiderati..

e...benvenuto in questo fantastico genere!
Claudio Orlando
QUOTE (Onriver @ Jan 29 2004, 01:52 PM)
Claudio grazie per la tua cortesia. Ho trovato i consigli e la discussione molto utili.

Di nulla, anzi approfitto per darti il benvenuto nel forum, e dirti di seguire il consiglio che ti ha dato Gabriele, vero esperto ti assicuro, daltronde anch'io ho ancora un Lupo che è davvero un buon ingranditore e che mi da ancora delle belle soddisfazioni ad un prezzo più che ragionevole. ciao.gif
Antonio C.
Ciao,

piuttosto che prendere un ingranditore relativamente economico ti consiglio di cercarne uno usato tenuto bene.
Le marche sono quelle, principalmente Durst (ma ho visto degli splendidi Philips, davvero robusti e professionali). In qs casi okkio alla cremagliera e ai giochi dell'asta.
La cosa in assoluto più importante è comunque la scelta dell'obiettivo, diffida dai cinquantini a 4 lenti venduti nei kit economici, cerca un buon Rodenstock o Schneider (parlano benissimo anche del Nikkor, ma non l'ho mai provato).
I nomi:
Schneider Componon S f/2.8
Rodenstock Rodagon f/2.8 (apo?)
Eviterei i Componar e similari (le versioni economiche)

Un ottimo obiettivo, col preselettore del diaframma, ti consentirà una più agevole messa a fuoco oltre ad una maggiore praticità (il solito discorso, questi obiettivi danno il meglio chiusi di 2-3 diaframmi rispetto alla max apertura, se usi un f/4 o 5.6, chiudendolo dovrai utilizzare tempi di esposizione assurdi...).

Se riesci vedi se puoi trovarne uno con il portanegativi glassless (senza vetro), le cose che mi rompevano piu' le scatole erano gli anelli di Newton sulle stampe e la polvere (entrambi colpa dei vetri). Meno buoni i vetri anti-Newton.

ciao!
Ciao!
Gabriele Lopez
Beh, soluzione decisamente più di qualità, questa di Antonio..

Il kit Lupo, diciamo, è per avere appunto, un KIT che comprende pinze, bacinelle, tank per lo sviluppo e tutto ciò che ti serve per iniziare..acidi e istruzioni comprese, un vero KIT scuola!

Altrimenti cercati pure il materiale usato, come ti ha spiegato Antonio puoi trovare materiale ottimo a prezzi stracciati ma trovati qualcuno o qualche testo che ti consigli sugli accessori che ti servono per incominciare...
E' un pò come comprare una fotocamera, con l'usato risparmi molto, ma se non hai mai fotografato cosa compri?

Ciao!!
Antonio C.
Giusto,

se decidi di andare per la strada dell'usato, faccelo sapere che ti facciamo la lista della spesa da zero!
Ciao
Onriver
Grazie davvero per la pazienza e passione che avete nel rispondere non solome a tutti i "malati". Si mi interesserebbe molto una lista della spesa. Uso il formato 6x6 (partito con la Praktia MTL3 => Nikon F401S => Hasselblad 6x6, hei, non fatevi idee sbagliate, non sono Onassis l'ho comprata usata e mi ha fatto riscoprire il piacere di fotografare soprattutto senza togliermi gli occhiali ... e poi guardare in quel mirino così... bhe un'emozione! Comunque anche le altre due funziuonano benissimo e mi danno le loro belle soddisfazioni.
Tra l'usato ho trovato ben poco (o così mi è sembrato). Ho trovato qualcosa con "Testa a colori": significa che posso stampare anche il B&W o devono avere qualcosa di particolare??
Nel caso non trovo niente di usato e dovrò rivolgermi al nuovo (sorso di grappa per non svenire), stavo pensando o al DURST oppure ai MEOPTA (la differenza di prezzo c'è chiaramente): cosa mi dite del "M670+kit6x6" oppure "670VC"?? qualcuno li ha provati??

Scusate se mi sono dilungato, grazie e ciao ancora.
Onriver
Ah, dimenticavo sono andato a vedere le vostre foto, azz... !!! Complimenti!!!
mauro.yzf@libero.it
QUOTE (Onriver @ Feb 2 2004, 06:24 PM)
Grazie davvero per la pazienza e passione che avete nel rispondere non solome a tutti i "malati". Si mi interesserebbe molto una lista della spesa. Uso il formato 6x6 (partito con la Praktia MTL3 => Nikon F401S => Hasselblad 6x6, hei, non fatevi idee sbagliate, non sono Onassis l'ho comprata usata e mi ha fatto riscoprire il piacere di fotografare soprattutto senza togliermi gli occhiali ... e poi guardare in quel mirino così... bhe un'emozione! Comunque anche le altre due funziuonano benissimo e mi danno le loro belle soddisfazioni.
Tra l'usato ho trovato ben poco (o così mi è sembrato). Ho trovato qualcosa con "Testa a colori": significa che posso stampare anche il B&W o devono avere qualcosa di particolare??
Nel caso non trovo niente di usato e dovrò rivolgermi al nuovo (sorso di grappa per non svenire), stavo pensando o al DURST oppure ai MEOPTA (la differenza di prezzo c'è chiaramente): cosa mi dite del "M670+kit6x6" oppure "670VC"?? qualcuno li ha provati??

Scusate se mi sono dilungato, grazie e ciao ancora.

Puoi stampare il b/n anche con una testa a colori, non c'è nessun problema, personalmente uso con gran soddisfazione e da tempo un valido Durst 670 BW, con l'apposito kit per il 6x6, l'ottica (anzi le ottiche) di uso sono il Rodenstock 50 e 80, entrambi serie Rodagon (ma sto' valutando l'acquisto di una Apo, sempre Rodenstock per il 6x6 cioè l'80........ma devo pensarci bene se effettivamente ne vale la pena.....). E' ottimamente costruito, robusto, una buona colonna a cremagliera solida ed un bel basamento: un'ottimo rapporto qualita'/prezzo. Sul campo dell'usato si trova del buon materiale, prova a vedere sulle pagine rosa di Tuttifotografi, troverai sicuramente quello che fa' al caso tuo !
Ciao Mauro.
Antonio C.
Ok,

lista della spesa.

STAMPA
1) ingranditore + obiettivo (per il 6x6 ti serve un buon 80mm, vedi sopra)
2) marginatrice (per riquadrare la carta coi bordini bianchi e tenerla bella planare) di dimensioni adeguate a quelle della carta su cui intendi stampare
3) timer (classico il modello della Condor)
4) 4 vaschette (sviluppo, lavaggio, fissaggio, lavaggio), di dimensioni adeguate a quelle della carta su cui intendi stampare
5) focometro, per la messa a fuoco (mi trovavo benissimo col Paterson)
6) 3 pinze per la carta (ne basterebbero 2, ma prima o poi una ti cade al posto sbagliato)
7) chimici (zero problemi con Ilfospeed e Hypam)
8) recipiente graduato da un litro
9) bicchierini o cilindri graduati per dosare i chimici
10) bottiglie a fisarmonica per riciclare sviluppo e fissaggio usati (non troppe volte, ovvio...)
11) termometro

SVILUPPO NEG
1) tank (ottima la Paterson di plastica, con tre spirali a larchezza variabile, da 24mm a 60mm, cosi' ci fai il piccolo e il medio formato)
2) chimici (a tua scelta, questo è il bello)
3) imbibente
4) mollette per appendere i negativi ad asciugare

Questo è l'elenco fondamentale, se ho dimenticato qualcosa prego gli altri di aggiungerla.
Dimenticavo, quando ho venduto la mia attrezzatura di CO (Durst M600, filtri, 2 rodagon vecchiotti, marginatrice, tank, pinze, vaschette, focometro, recipienti e misurini vari, termometro e quant'altro) ho chiesto 300 euro e li avevo pagati meno, per cui tieni gli occhi aperti che prima o poi l'affare lo trovi...

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.