Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
12asa
Per bilanciare la luce calda delle Chiese ( fotografo matrimoni ) con quella flash, ho provato a montare sullo stesso il filtro ambra, in modo da ottenere lo stesso WB. Ebbene, nelle due modalità con cui lavoro solitamente, la A oppure TTL ( mantenendo il manuale in macchina ) l'esposizione risulta fortemente sottoesposta, circa 2 stop, esattamente come se gli automatismi non rilevassero la caduta di luce causata dal filtro.
Ma come è possibile dico io?
In modalità A è la cellula del flash a leggere la luce di rimbalzo e dovrebbe di conseguenza aumentare la durata del lampo!
In TTL è la cellula interna della macchiana a dover fare lo stesso!
Ma ciò non avviene! Unica soluzione è starare il flash di +2 stop per compensare il tutto. Ok potrebbe anche essere la soluzione ma... la domanda rimane.
Perchè sottoespone l'SB800 mentre flash universali, leggi un vecchio metz utilizzabile solo in A tutto risulta perfettamente esposto??? Insomma non riesco a capire l'arcano.
Per eliminar eogni dubbio sulla validità del flash... ne ho provati più di uno ( 3 ) e tutti si comportano allo stesso modo.
maxiclimb
Io uso spesso i filtri colorati sui flash, e questo problema non l'ho mai riscontrato.

Mi viene in mente solo una spiegazione: magari i tuoi flash stavano già lavorando alla potenza massima, e quindi ovviamente un filtro toglie degli stop che non possono essere compensati aumentando ulteriormente l'emissione luminosa. hmmm.gif
12asa
QUOTE(maxiclimb @ Apr 15 2009, 11:34 AM) *
Io uso spesso i filtri colorati sui flash, e questo problema non l'ho mai riscontrato.

Mi viene in mente solo una spiegazione: magari i tuoi flash stavano già lavorando alla potenza massima, e quindi ovviamente un filtro toglie degli stop che non possono essere compensati aumentando ulteriormente l'emissione luminosa. hmmm.gif


Maxiclimb grazie del passaggio.
Concordo in pieno ed io stesso avrei risposto come te se... se non fosse che queste prove siano state fatte in ambiente "casalingo" e con ISO piuttosto alti appunto per evitare l'inconveniente da te descritto.
Va da se che l'ambiente non aveva pareti bianchissime ( per evitare ritorni di luce abbaglianti da sottoesporre ecc.ecc. )
E poi, mannaggia, un flashetto da poche lire datato 25 anni fa funziona egregiamente e una batteria di SB800 no?
Non mi do pace!!!
Gufopica
QUOTE(12asa @ Apr 15 2009, 02:48 PM) *
Maxiclimb grazie del passaggio.
Concordo in pieno ed io stesso avrei risposto come te se... se non fosse che queste prove siano state fatte in ambiente "casalingo" e con ISO piuttosto alti appunto per evitare l'inconveniente da te descritto.
Va da se che l'ambiente non aveva pareti bianchissime ( per evitare ritorni di luce abbaglianti da sottoesporre ecc.ecc. )
E poi, mannaggia, un flashetto da poche lire datato 25 anni fa funziona egregiamente e una batteria di SB800 no?
Non mi do pace!!!



ciao 12asa...tu non ti dai pace..
pensa che utilizzando l/sb900 un flash da parecchi € per un servizio poco tempo fa mi è andato in blocco per la temperatura..mah questi flash..
un saluto Matteo. wink.gif
decarolisalfredo
Per curiosità mia personale, potresti rifare le prove mettento gli ISO al valore standard?

Ossia a 200 iso, dipende dalla fotocamera.

Questo perchè gli iso nelle digitali sono dichiarati "equivalenti" agli iso reali e non vorrei che, aumentando gli iso, il flash emetta troppa meno luce di quanto dovrebbe.

Il che è normale che emetti meno luce con iso più alti, sia in TTL che in A.
12asa
QUOTE(Gufopica @ Apr 15 2009, 02:55 PM) *
ciao 12asa...tu non ti dai pace..
pensa che utilizzando l/sb900 un flash da parecchi € per un servizio poco tempo fa mi è andato in blocco per la temperatura..mah questi flash..
un saluto Matteo. wink.gif


Caro amico mi sa che farò come te ( una bella D3 e passa la voglia di flash ) rolleyes.gif

12asa
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 15 2009, 03:27 PM) *
Per curiosità mia personale, potresti rifare le prove mettento gli ISO al valore standard?

Ossia a 200 iso, dipende dalla fotocamera.

Questo perchè gli iso nelle digitali sono dichiarati "equivalenti" agli iso reali e non vorrei che, aumentando gli iso, il flash emetta troppa meno luce di quanto dovrebbe.

Il che è normale che emetti meno luce con iso più alti, sia in TTL che in A.


Ipotesi fondata. Provo anche questa ma... vi sono sempre le 2 situazioni strane
A) senza filtro tutto ok ( per cui gli ISO anche se più bassi sono da escludere )
cool.gif un flashettino da du lirette funziona e un ( vari ) SB800 no

Ripeto, basta stararlo ma le meningi mi si stanno consumando. Che dite passo Canon?
Vedete?... Sto già delirando
Gufopica
QUOTE(12asa @ Apr 15 2009, 03:55 PM) *
Ripeto, basta stararlo ma le meningi mi si stanno consumando. Che dite passo Canon?
Vedete?... Sto già delirando


Passi a Canon..no non stai delirando..
prima hai detto una cosa piu che giusta.. carissimo amico mi sa che farò come te ( una bella D3 e passa la voglia di flash )
certo con questa le Canon le fai delirare..
ci sentiamo presto..ok?
Dr.Pat
che fotocamera hai utilizzato?
12asa
QUOTE(Dr.Pat @ Apr 15 2009, 09:31 PM) *
che fotocamera hai utilizzato?


D200
Lutz!


C'è una mia ipotesi al problema : usando un filtro tu modifichi il colore della luce. L'eposizione è fatta da un esposimetro RGB, e giustamente, la macchina fa di tutto per evitare di sovrasaturare i pixel per ciascun canale.

Se dunque il tuo filtro lasciasse una componente rossa predominante, la tua macchina bloccherà il flash con il TTL non appena il canale rosso sarà vicino alla saturazione.

Si dovrebbero vedere i NEF con un istogramma rgb per capire se questa tesi è vera, ma mi sembra una ipotesi interessante... magari poi ho preso un granchio incredibile, quindi prendila come ipotesi tutta da verificare.
maxiclimb
mmmm... l'ipotesi tecnicamente è tutt'altro che strampalata, però se così fosse l'esposimetro dovrebbe sottoesporre sempre in caso di luci ad incandescenza, e mi pare proprio che questo non avvenga. smile.gif
I filtri ambra si usano proprio per equilibrare la luce flash con quella delle lampade al tungsteno, e come dicevo non ho mai avuto problemi di sorta lavorando in TTL.

Poi io preferisco nettamente impostare i flash in manuale, ma questo è un altro discorso, e durante un matrimonio dubito che sia fattibile.

12asa
Ottimi interventi ragazzi.
Lutzmail potrebbe essere andato vicino al problema ma pongo un ulteriore ragionamento...
Siccome lavorando in quel modo e la Chiesa dovrebbe essere illuminata con luci tugstemo ( o vicine come temperatura ), imposto praticamente sempre un WB su incandescenza, pertanto la dominante rossa è già di per se notevolmente attenuata e poi ragazzi... ricordo che il problema si presenta con flash in A!!! dove l'esposimetro interno della macchina non ha nessuna possibilità di intervento!!!

@ maxiclimb ha iperfettamente ragione quando affermi che in un matrimonio è praticamente impossibile lavorare in manuale. Bastano leggeri spostamenti dell'operatore e tutto sballa.

Comunque ragazzi, il probema è risolvibile, come già detto, sovrasponendo di 2 stop. Mi rode solo non capirne il motivo e mi spiace che fra i tanti "luminari" che affollano questa forum, nessuno sia intervenuto con ipotesi da valutare.
Non posso che ringraziare voi per i ragionamenti sensati espressi fin'ora.

Grazie a tutti.
Lutz!
Spero in un intervento tecnico di NonnoGGG!

QUOTE(12asa @ Apr 18 2009, 05:30 PM) *
ricordo che il problema si presenta con flash in A!!! dove l'esposimetro interno della macchina non ha nessuna possibilità di intervento!!!

Ma non credo sia corretto... . L'esposimetro che io sappia funziona con il flash TTL sia in A che in M e misura i lampi di monitoraggio, regola il flash poi la macchina scatta facendo illuminare al flash quanto necessario! In A + flash fissi il diaframma per la prof. di campo e regoli il tempo per permetterti di impressionare anche usando la luce esterna (non solo quella di rimbalzo del flash). Nel mio caso mi pare che in A + flash l'esposimetro si basi sulla luce esterna come se non ci fosse il flash e poi il TTL va a regolarsi di conseguenza. Confermate please

Ci puoi postare un nef della foto che secondo te è sotto-esposta? Perchè son curioso di vedere l'istogramma sui vari canali... E' l'unico modo che ho di verificare la mia ipotesi.
Anche io quando scatto in studio a volte ho istogrammi tutti a sinistra, ma sono corretti, perchè ci son piccole percentuali di luce sul canale rosso di solito (pelle) correttamente esposte.
Lutz!
Spero in un intervento tecnico di NonnoGGG!

QUOTE(12asa @ Apr 18 2009, 05:30 PM) *
ricordo che il problema si presenta con flash in A!!! dove l'esposimetro interno della macchina non ha nessuna possibilità di intervento!!!

Ma non credo sia corretto... . L'esposimetro che io sappia funziona con il flash TTL sia in A che in M e misura i lampi di monitoraggio, regola il flash poi la macchina scatta facendo illuminare al flash quanto necessario! In A + flash fissi il diaframma per la prof. di campo e regoli il tempo per permetterti di impressionare anche usando la luce esterna (non solo quella di rimbalzo del flash). Nel mio caso mi pare che in A + flash l'esposimetro si basi sulla luce esterna come se non ci fosse il flash e poi il TTL va a regolarsi di conseguenza. Confermate please

Ci puoi postare un nef della foto che secondo te è sotto-esposta? Perchè son curioso di vedere l'istogramma sui vari canali... E' l'unico modo che ho di verificare la mia ipotesi.
Anche io quando scatto in studio a volte ho istogrammi tutti a sinistra, ma sono corretti, perchè ci son piccole percentuali di luce sul canale rosso di solito (pelle) correttamente esposte.
maxiclimb
QUOTE(lutzmail @ Apr 20 2009, 11:30 AM) *
Ma non credo sia corretto... . L'esposimetro che io sappia funziona con il flash TTL sia in A che in M e misura i lampi di monitoraggio, regola il flash poi la macchina scatta facendo illuminare al flash quanto necessario!.....[cut]


Credo che l'amico 12asa si riferisca alla modalità A del flash, non della fotocamera. smile.gif
Sul flash è possibile scegliere tra varie opzioni, tra cui TTL, TTL-BL, AA, A, GN e M

La modalità "A" (del flash ripeto, non della fotocamera) non prevede l'intervento dell'esposimetro della reflex per regolare l'emissione flash, ma si basa su quanto rilevato sul sensore presente nel flash stesso.
Che poi non è altro che l'automatismo comunemente usato prima dell'invenzione del sistema TTL.
Questa modalità può essere associata a qualsiasi modo esposimetrico della reflex: P, A, S o M.

Tenendo conto di questa precisazione, la faccenda si ingarbuglia, visto che va esclusa la responsabilità dell'esposimetro.
Però mi sembra strana comunque una sottoesposizione di due stop, anche perchè i filtri in questione ne sottraggono circa 1...

Torno a riproporre la mia tesi: emissioni insufficienti perchè il lampo era già a piena potenza.
Per verificare dovresti fare qualche prova in casa su un soggetto vicino e a diaframmi relativamente aperti, per escludere con assoluta certezza una potenza insufficiente.

Un'altra possibilità potrebbe essere una carica non completa del condensatore al momento dello scatto, possibile in caso di batterie un po' scariche e scatti in successione relativamente rapida.

Non saprei che altro pensare, se non confermarti che a me non è mai successo. hmmm.gif
Lutz!
Ma son proprio rimbecillito era anche scritto!
Ragazzi scusatemi a volte mi fumo dei pezzi d frase...

Ma allora se il flash era in ed era lui a decidere la faccenda mi sembra molto piu semplice! la fotocellula del flash in A sarà tarata sulla temperatura di bianco del flash senza filtri.... Se cambiamo con un filtro la luce la fotocellula non è detto che misuri correttamente.
Vi sembra valida come ipotesi?
nonnoGG
In modalità A il flash SB-800 richiede che vengano impostati manualmente i parametri ISO, diaframma e focale della parabola, mentre in AA (Auto Aperture) questi vengono trasmessi direttamente tramite il dialogo tra i due apparati.

Sul filtro ambra TN-A1 è suggerito il BW incandescenza ed il fattore di compensazione da utilizzare (+ 1.0 EV), per la luce flash (è sottinteso...), ma comparando due scatti, uno in TTL senza compensazione e l'altro in AA con +1 EV, sia in presenza di alogena (150W) accesa che spenta, manca all'appello almeno 1/2 stop o forse 2/3...

Ho provato con la D700, ma vedo che i risultati somigliano a quelli ottenuti da 12asa con la D200, perciò -laddove possibile- suggerisco di utilizzare la modalità i-TTL che non fallisce un colpo.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
maxiclimb
QUOTE(lutzmail @ Apr 21 2009, 02:23 PM) *
Vi sembra valida come ipotesi?


Tecnicamente si, come lascerebbe in parte pensare anche il test fatto dal NonnoGG...
Su questo non ho esperienze da riportare perchè i flash li uso molto spesso in manuale, e negli altri casi in TTL.

Ma non risolve l'altra questione: lo stesso comportamento 12asa lo ha riscontrato con la modalità iTTL, dove invece sia io che il NonnoGG riscontriamo generalmente esposizioni perfette, filtro o non filtro... hmmm.gif

Passi per la cellula del flash che entra in gioco in modalità A... ma l'esposimetro della reflex non può essere così influenzato da una illuminazione calda, perchè in quel caso sottoesporrebbe sempre negli scatti in luce artificiale, al tramonto, nei concerti, e nelle numerose situazioni di luce diversa dal classico daylight.
E questo per fortuna non avviene...

Certo la questione è interessante smile.gif
12asa
QUOTE(maxiclimb @ Apr 21 2009, 04:06 PM) *
Tecnicamente si, come lascerebbe in parte pensare anche il test fatto dal NonnoGG...
Su questo non ho esperienze da riportare perchè i flash li uso molto spesso in manuale, e negli altri casi in TTL.

Ma non risolve l'altra questione: lo stesso comportamento 12asa lo ha riscontrato con la modalità iTTL, dove invece sia io che il NonnoGG riscontriamo generalmente esposizioni perfette, filtro o non filtro... hmmm.gif

Passi per la cellula del flash che entra in gioco in modalità A... ma l'esposimetro della reflex non può essere così influenzato da una illuminazione calda, perchè in quel caso sottoesporrebbe sempre negli scatti in luce artificiale, al tramonto, nei concerti, e nelle numerose situazioni di luce diversa dal classico daylight.
E questo per fortuna non avviene...

Certo la questione è interessante smile.gif


Ragazzi ( e nonni ) avete cercato e trovato tutte le ipotesi possibili, ma me il problema rimane.
Mi piacerebbe tanto vedere una foto esposta correttamente in quella situazione senza starare il flash. che sia in TTL iTTL A
Vedrò Gufopica i primi di giugno e farò delle prove con la sua D3 ma nel frattempo qualche buon anima in zona Milano Pavia? Non ci dormo più rolleyes.gif
Comunque grazie a tutti per l'interessamento. Roberto
nonnoGG
QUOTE(12asa @ Apr 22 2009, 08:59 AM) *
Ragazzi ( e nonni ) avete cercato e trovato tutte le ipotesi possibili, ma me il problema rimane.
Mi piacerebbe tanto vedere una foto esposta correttamente in quella situazione senza starare il flash. che sia in TTL iTTL A
Vedrò Gufopica i primi di giugno e farò delle prove con la sua D3 ma nel frattempo qualche buon anima in zona Milano Pavia? Non ci dormo più rolleyes.gif
Comunque grazie a tutti per l'interessamento. Roberto

Carissimo Roberto,

prova ad impostare la fotocamera in A con diaframma non troppo chiuso ed il flash in i-TTL (magari facendo un reset "hard" -> rimuovere le batterie a flash ACCESO): applica il filtro ambra correttamente (un solo strato facendo rientrare il diffusore in sede).

In questo modo, purché nei limiti di portata del flash che leggi sul display, opportunamente ricalcolati in base al fattore indicato sul filtro stesso (almeno 1 EV...), dovresti ottenere l'esposizione corretta.

Nessuna staratura, né dell'esposizione flash né generale. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: lettura esposimetrica SPOT... wink.gif
12asa
QUOTE(nonnoGG @ Apr 22 2009, 09:25 AM) *
Carissimo Roberto,

prova ad impostare la fotocamera in A con diaframma non troppo chiuso ed il flash in i-TTL (magari facendo un reset "hard" -> rimuovere le batterie a flash ACCESO): applica il filtro ambra correttamente (un solo strato facendo rientrare il diffusore in sede).

In questo modo, purché nei limiti di portata del flash che leggi sul display, opportunamente ricalcolati in base al fattore indicato sul filtro stesso (almeno 1 EV...), dovresti ottenere l'esposizione corretta.

Nessuna staratura, né dell'esposizione flash né generale. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: lettura esposimetrica SPOT... wink.gif

Grazie Nonno per la collaborazione.
Intanto vi allego una banale immagine scattata nella mia sala di posa con il primo cliente di passaggio. Mi pare sia stata eseguita esattamente come da consilgio di NonnoGG. Se non sono 2 stop di sottoesposizione poco ci manca.
Io comunque la stessa foto l'avrei eseguita con flash in A ( sarò di vecchia scuola ma lo trovo mooolto più preciso di tutti i TTL )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.