Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
laydownclown
Ciao a tutti spero qulacuno possa darmi un parere.

E' da un pò che noto un'eccessiva morbidezza vnelle foto in alto a sinistra. Devo dire che all'inizio ci ho fatto poco caso perchè lavoro spesso a diaframma aperto. Però è presente soprattutto sul lato sx e questo mi ha insospettito. Vi posto un esempio.

Non penso sia una questione di profondità di campo, perchè sono comunque a f 3.2 e parliamo di millimetri, nè di mosso dato il tempo di 1/4000! Fulmine.gif

Grazie a tutti!

Clicca per vedere gli allegati
lucatra
Che obiettivo è?
laydownclown
QUOTE(lucatra @ Apr 6 2009, 12:56 PM) *
Che obiettivo è?


E' un Tamron 17-50 f2.8 rolleyes.gif
VI_FI_MA
Secondo me è un elemento/lente centrata male mandalo in assistenza devono rimontarlo correttamente.
novagian
Onestamente dalla foto postata non si può dedurre molto, perchè al lato sin sfocato non corrisponde a dx lo stesso soggetto (le strisce di vetro), ma un soggetto più omogeneo (forse uno stipite) che comunque appare pure sfocato, ma non si capisce se se di più o di meno. Potrebbe anche trattarsi di una comunissima curvatura di campo, che alle brevi distanze con diaframmi aperti va accettata. Insomma prova ad inquadrare una superficie piana mettendoti con sensore ben parallelo, e fallo possibilmente anche a distanza non brevissima. Va bene il classico muro di mattoni o i giornali appesi. Non sono scatti particolarmente divertenti, ma ti consiglierei di farli prima di mandare inutilmente l'obiettivo in assistenza. Ciao.
laydownclown
QUOTE(novagian @ Apr 6 2009, 03:17 PM) *
Onestamente dalla foto postata non si può dedurre molto, perchè al lato sin sfocato non corrisponde a dx lo stesso soggetto (le strisce di vetro), ma un soggetto più omogeneo (forse uno stipite) che comunque appare pure sfocato, ma non si capisce se se di più o di meno. Potrebbe anche trattarsi di una comunissima curvatura di campo, che alle brevi distanze con diaframmi aperti va accettata. Insomma prova ad inquadrare una superficie piana mettendoti con sensore ben parallelo, e fallo possibilmente anche a distanza non brevissima. Va bene il classico muro di mattoni o i giornali appesi. Non sono scatti particolarmente divertenti, ma ti consiglierei di farli prima di mandare inutilmente l'obiettivo in assistenza. Ciao.


Ciao. Ho paura che sia come dice VI_FI_MA cerotto.gif
Vero, non è certo il migliore come esempio. Però mi inquieta il fatto che inizi abbastanza presto e prima del vetro nella corrispondente porzione a dx. Poi l'apertura è a 3.2 che non mi sembra poco a ste distanze unsure.gif
Faccio la prova che mi hai consigliato e al limite vedrò!
Spero non siano veramente le lenti ma cmq è in garanzia telefono.gif

Grazie!
terri2
QUOTE(laydownclown @ Apr 6 2009, 04:06 PM) *
Ciao. Ho paura che sia come dice VI_FI_MA cerotto.gif
Vero, non è certo il migliore come esempio. Però mi inquieta il fatto che inizi abbastanza presto e prima del vetro nella corrispondente porzione a dx. Poi l'apertura è a 3.2 che non mi sembra poco a ste distanze unsure.gif
Faccio la prova che mi hai consigliato e al limite vedrò!
Spero non siano veramente le lenti ma cmq è in garanzia telefono.gif

Grazie!

Beh, come hai detto per la profondità di campo si parla di millimetri, ma bastano pochissimi gradi di inclinazione tra la macchina e il soggetto per sfalsare il bordo dal centro di qualche millimetro...
Quindi è il caso di fare una bella prova sistematica: treppiede, giornale e muro: stessa inquadratura e uno scatto per ogni diaframma (o almeno da 2.8 a 8), volendo farla completa potresti fare la prova a 17, 35 e 50mm...ti porta via un po' di tempo, ma ti accorgi di eventuali problemi...

Ciao, Mattia
buzz
Rifai altre prove, un giornale perfettamente in piano, e a distanze doverse, ma 90% che si tratta di un difetto dell'ottica, nella non planeità della posizione delle lenti.
Prova anche con un'altra ottica... non si sa mai!
laydownclown
Grazie ragazzi, consigli preziosi! guru.gif

Farò altre prove, per vedere l'effettivo allineamento delle lenti. Il fatto che da nuovo in scatola presentasse già un pò di polvere non lascia presagire nulla di nuovo. Vabbeh sarà l'occasione per testare la bontà della garanzia Fowa ph34r.gif

Ma arriverà il momento di una bella D700 e 17-35 così zero problemi di fabbricazione wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.